Fivi a Lollobrigida: vini dealcolati non rientrino nella categoria vino

| Redazione StudioNews |

Fivi a Lollobrigida: vini dealcolati non rientrino nella categoria vinoMilano, 8 feb. (askanews) – La Federazione italiana vignaioli indipendenti (Fivi) ha scritto al ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, per porre l’attenzione sulla questione dei vini dealcolati e sulle criticità che deriverebbero dalla loro introduzione nei disciplinari dei vini a indicazione geografica. Una preoccupazione che nasce dalla “possibilità prevista dalla normativa europea di dealcolare, solo parzialmente, anche i vini a indicazione geografica, DO e IG”.
“Il vino è espressione irripetibile di un territorio, di un clima, di una geografia specifici, è frutto di un processo naturale che l’uomo accompagna in campagna e in cantina con competenze e tecniche frutto di secoli di esperienza” ha ricordato il presidente di Fivi, Lorenzo Cesconi, aggiungendo che “un procedimento tecnologico aggressivo come quello della dealcolazione va di fatto a snaturare il prodotto originale, rendendolo altro da ciò che era”. “Fare rientrare due prodotti così differenti nella medesima categoria rischia dunque di creare una sovrapposizione pericolosa, togliendo al vino il suo valore, in termini sia economici che culturali” prosegue Cesconi, sottolineando che “includere non solo i vini varietali, ma anche quelli a indicazione geografica tra quelli possibili di dealcolazione, può minare la stabilità dei sistemi dei vini di qualità e più in generale dell’intero sistema vitivinicolo”.
“Ancora più preoccupante – evidenzia la Fivi in una nota – il fatto che ciò avvenga in concomitanza con la revisione del sistema delle indicazioni geografiche in sede europea, nella quale è attualmente previsto un passaggio di competenze dalla DG Agri all’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (Euipo) che ridurrebbe le denominazioni ad un puro marchio commerciale, depotenziandone il ruolo di tutela”.
“Il nostro Paese ha oltre quattrocento denominazioni, tra DOC e DOCG: il settore vitivinicolo italiano per competere sullo scenario globale dovrà sempre di più investire in una produzione di qualità, rappresentativa di un luogo e di una cultura, e non su prodotti massificati e standardizzati” conclude la Fivi, ricordando che i vignaioli indipendenti “svolgono un ruolo centrale in questa azione di valorizzazione delle eccellenze e delle specificità territoriali italiane, esprimendo nei propri vini caratteristiche uniche e orientando la propria produzione verso la qualità, nel rispetto dell’ambiente e della tradizione”.

Studio News

l'informazione corre lungo la rete

Agenzia di Stampa Telematica - Direttore Responsabile: Patrizia Barsotti
__________________________________________________________

licenze creative di StudioNews – Studio Media Communication srls
Sede Legale: Via Siria, 24 - 00179 - Roma (RM)
P.IVA: 13361321006

Iscrizione Tribunale: 4/2022 del Registro Stampa in data 18 Gennaio 2022

Media Partners
Seguici sui social
Privacy e Cookie
StudioNews

© Studio Media Communication - Tutti i diritti sono riservati - Media Partner: 321 e ViaVai TV