Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Gioele Dix legge Oriana Fallaci al Teatro Franco Parenti

Gioele Dix legge Oriana Fallaci al Teatro Franco ParentiMilano, 27 feb. (askanews) – Giovedix e non solo di giovedì. Tornano, a grande richiesta gli appuntamenti letterari di Gioele Dix al teatro Franco Parenti di Milano. Sabato 1 marzo replica straordinaria Oriana Fallaci ( 1929-2006) – “Lettera a un bambino mai nato”, 1975. Una delle figure centrali e più controverse del dibattito culturale italiano del XX secolo, la Fallaci, fiorentina, ma anche italiana all’estero, incarnò un modello femminile moderno e indipendente, nuovo per l’ Italia di quegli anni. Partigiana, giornalista di livello internazionale e autrice appassionata. ebbe una vita ricca di eventi e avventure, seguendo da inviata la guerra del Vietnam e quella del Golfo, venendo gravemente ferita negli scontri di piazza a Città del Messico e intervistando le più grandi personalità mondiali a partire dagli anni 70. “Lettera a un bambino mai nato”, fu un best-seller non solo nazionale e affrontò in prima persona il tema dell’aborto e del ruolo della donna nella società.



Con il suo stile fatto di sorprese e curiosità, di leggerezza e profondità, Gioele Dix si immerge nella materia letteraria in modo coinvolgente: come un amico di buone letture che andiamo a trovare per ascoltare le sue impressioni sull’ultimo libro che ha letto. Durante questi incontri, legge, interpreta, commenta e diverte, stimolando curiosità, riflessioni e connessioni. Il viaggio letterario di questa stagione è declinato al femminile: autrici nate nel secolo scorso, tutte con vite ricchissime e rappresentative degli anni travagliati da cui proveniamo. A seguire giovedì 13 marzo Almudena Grandes (1960-2021) – “Modelli di donna” ( Modelos de mujer, 1996). Invece giovedì 10 aprile Dorothy Parker ( 1893-1967) – “Tanto vale vivere”.


Giovedì 13 marzo Almudena GRANDES (1960-2021) Modelli di donna ( Modelos de mujer, 1996) Madrilena, considerata una delle più importanti narratrici iberiche di sempre, Almudena Grandes era un’appassionata attivista sociale, donna di sinistra e femminista, autrice di libri e racconti molto amati – tra cui Le età di Lulu – che spesso furono scelti per farne opere cinematografiche. Modelli di donna è una raccolta di sette storie di donne che in periodi e circostanze diverse si trovano ad affrontare eventi straordinari. Giovedì 10 aprile Dorothy PARKER ( 1893-1967) Tanto vale vivere Protagonista dei salotti newyorchesi tra le due guerre, è stata considerata una delle donne più brillanti, e dalla lingua più affilata, della sua generazione. Figlia di un ramo cadetto dei Rotschild, fu giornalista acutissima per Vogue, Vanity Fair e per The New Yorker. Ebbe grande successo a Hollywood come sceneggiatrice e fu candidata agli Oscar per “È nata una stella”. Autrice di racconti folgoranti e poesie molto citate, Tanto Vale Vivere raccoglie la gran parte dei suoi racconti brevi, mentre il titolo riprende una sua poesia, Résumé: «I rasoi fanno male; i fiumi sono umidi; l’acido macchia; i farmaci danno i crampi. Le pistole sono illegali; i cappi cedono; il gas ha un odore terribile. Tanto vale vivere…». Entrata nelle famigerate liste di proscrizione del maccartismo per le sue posizioni progressiste, morì sola e in estrema povertà lasciando tutti i diritti delle sue opere a Martin Luther King.


Foto di Gioele Dix ©Laila Pozzo