
Il 24 marzo la XIII edizione del Gelato Day dedicato al Giubileo
Il 24 marzo la XIII edizione del Gelato Day dedicato al GiubileoRoma, 18 mar. (askanews) – Conto alla rovescia per la XIII edizione del Gelato Day, la Giornata Europea del Gelato Artigianale, in programma ogni anno il 24 marzo e che, quest’anno, è dedicata al Giubileo. Protagonista sarà il Gusto dell’Anno, “Hallelujah”: una raffinata gianduia con nocciole tostate, arricchita da una variegatura di cioccolato puro.
La giornata sarà patrocinata dal Dicastero per l’Evangelizzazione e dal Masaf e il calendario di eventi dedicato a uno dei prodotti gastronomici più amati al mondo è stato presentato oggi presso la Camera dei deputati a Roma. Già prima del 24 marzo, sono diverse le iniziative che celebrano la Giornata Europea del Gelato Artigianale. Il 21 marzo si potrà degustare “Hallelujah” in Piazzetta della Funicolare a Capri nell’ambito dell’iniziativa “Linguaggi dell’anima: Ritmi di Equità”, mentre il 22 e 23 marzo sarà protagonista dell’evento “Un borgo di cioccolato” a Palazzo Bertello, Borgo San Dalmazzo (CN). Domenica 23 marzo torna, a cura di Longarone Fiere Dolomiti e dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, il premio giornalistico dedicato alla memoria di Ivano Pocchiesa, durante Agrimont, la fiera nazionale dell’agricoltura di montagna. E sempre domenica 23 marzo, dalle 10 alle 17, i festeggiamenti del Gelato Day animeranno Piazza Risorgimento a Roma, nei pressi di San Pietro, dove i mastri gelatieri proporranno ai pellegrini il Gusto dell’Anno, nell’ambito di una raccolta fondi di beneficenza a favore del progetto 13 case in Siria.
Il 24 marzo “Hallelujah” sarà quindi proposto in tutte le gelaterie europee aderenti al Gelato Day, sia nella versione “originale” secondo la ricetta ufficiale, firmata da Vincenzo Squatrito della gelateria “Ritrovo Orchidea” di Oliveri, nel messinese, sia reinterpretato dai maestri gelatieri di tutta Europa con ingredienti e ispirazioni del loro territorio. Tra queste, anche le eccellenze premiate dalla Guida Gelaterie d’Italia 2025 di Gambero Rosso, che supporta questa tredicesima edizione del Gelato Day. Sempre il 24 marzo e fino al 26, il Gelato Day sarà presente a “Agricoltura È” un evento immersivo, aperto a tutti, in occasione della celebrazione del 68esimo Anniversario del “Trattato di Roma” e promosso dal Masaf, che trasformerà Piazza della Repubblica di Roma in un grande spazio esperienziale, dove scoprire da vicino il mondo dell’agricoltura in tutte le sue sfaccettature.
“Il gelato artigianale è un prodotto di fama internazionale e rappresenta anche una straordinaria opportunità per l’intera filiera – ha detto Mirco Carloni, presidente della XIII Commissione Agricoltura della Camera dei deputati – Questa filiera non si limita solo alle macchine per la produzione del gelato, ma abbraccia anche gli ingredienti e i processi di trasformazione, creando un legame fondamentale con il mondo agricolo. Il lavoro del gelatiere è una vera e propria arte, che richiede la capacità di valorizzare le materie prime provenienti dall’agricoltura. Raccontare la storia di questi ingredienti rappresenta senza dubbio un valore aggiunto”.