Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Il 3 marzo Fai chiama a raccolta gli apicoltori a Piacenza

Il 3 marzo Fai chiama a raccolta gli apicoltori a PiacenzaRoma, 29 feb. (askanews) – Una chiamata a raccolta per tutti coloro che hanno a cuore la tutela delle api italiane: apicoltori di qualsiasi dimensione aziendale, rappresentanti delle Organizzazioni apistiche nazionali e territoriali, ricercatori e operatori di un settore impegnato a tenere in vita quasi due milioni di colonie di api, di cui l’85% è caratterizzato da una genetica tipica del nostro Paese, adattata e resistente ai fattori climatici in mutazione.



E’ l’appello della Federazione Apicoltori Italiani (FAI) che invita a Piacenza, il 3 Marzo 2024, il Convegno nazionale promosso dal CRT4-Ape Italiana (Centro di Referenza Tecnica finanziato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste) nell’ambito del 40° Apimell, la Fiera Internazionale di Apicoltura. Qualificati ricercatori esperti di genetica apistica, una squadra di Apicoltori-Allevatori di Api Regine, rappresentanti del Ministero dell’Agricoltura, tecnici ed esponenti delle principali Organizzazioni nazionali degli apicoltori si confronteranno sul tema “Filiera delle Api Italiane – Dalla Salvaguardia del Patrimonio Genetico alla Valorizzazione del Mercato Interno e Internazionale”. Un dibattito che nasce dall’esigenza di preservare un capitale naturale di inestimabile valore per l’agricoltura e l’ambiente italiano.


“Aspettiamo chiunque nel mondo apistico voglia arricchirsi di conoscenze su come fare per tutelare e valorizzare le Api Italiane, per condurre e specializzarsi nell’allevamento di api regine che può diventare una professione, per migliorare il valore genetico dei propri apiari, per conoscere come il mercato italiano e quello internazionale sono ancora spazi aperti per la commercializzazione delle api regine di qualità”. Questo l’invito del presidente nazionale della FAI, Raffaele Cirone, che condurrà i lavori del convegno tecnico-scientifico. “Senza dimenticare – ricorda – che il ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste ha un ampio programma di sostegno al comparto apistico, fatto di nuove linee di finanziamento e di aiuti diretti alle Regioni e agli Operatori del comparto”. I lavori si svolgeranno a partire dalle 10 a Piacenza Expo e saranno aperti dal videomessaggio di saluto di Alessio Mammi, assessore all’Agricoltura e Agroalimentare, Caccia e Pesca della Regione Emilia-Romagna.