Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Il Crea porta a Vinitaly ‘Tea al Cubo’: viaggio nel Dna della vite

Il Crea porta a Vinitaly ‘Tea al Cubo’: viaggio nel Dna della viteRoma, 4 apr. (askanews) – Il Crea torna a Vinitaly, sempre presso il padiglione Masaf, con un calendario ricco di appuntamenti e una novità assoluta: ‘Tea al cubo’, il cubo immersivo che si troverà di fronte allo spazio Masaf per l’intera durata della manifestazione. Un viaggio attraverso il DNA della vite, per scoprire cosa sono e come funzionano le Tecnologie di Evoluzione Assistita e quale potrebbe essere il loro contributo per un vino italiano sempre più sostenibile e resiliente, ma fedele alla propria tradizione di eccellenza, qualità e legame con il territorio.



La fruizione di questa esperienza sarà testata, inoltre, con strumenti di neuroscienze che consentiranno di misurare l’interazione degli utenti, per analizzare i picchi di attenzione e interazione emotiva, sia in un’ottica di ricerca sociale, sia di ottimizzazione del messaggio. Tra gli appuntamenti del Crea domenica 6 aprile l’incontro “Innovazioni per la vite”: dal CREA alcune soluzioni per flavescenza e peronospora per scoprire le ultime novità per ridurre l’impatto ambientale della viticoltura. E ancora “A che punto siamo”, un appuntamento in cui gli esponenti della Ricerca, delle Istituzioni e del mondo produttivo si confrontano su due temi strategici per la viticoltura del futuro: i vitigni resistenti detti anche Piwi e le Tera, le tecnologie di Evoluzione Assistita, da cui si possono ottenere nuovi cloni delle varietà anche autoctone oltre che internazionali meno suscettibili alle malattie ed agli stress.


Ancora, martedì 8 aprile verrà presentato il volume “L’industria alimentare tra cultura del made in italy, sviluppo locale e turismo esperienziale: il caso dei musei e degli archivi d’impresa” e si svolgerà la Premiazione IX edizione Concorso Enologico Istituti Agrari d’Italia, organizzato dal Masaf con il CREA Viticoltura ed Enologia, la Rete nazionale degli Istituti Agrari (RENISA) e il ministero dell’Istruzione.