Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Il gelato made in Italy vale quasi 5 miliardi di euro

Il gelato made in Italy vale quasi 5 miliardi di euroRoma, 25 feb. (askanews) – Il gelato artigianale si conferma un’eccellenza del made in Italy e un pilastro dei consumi alimentari fuori casa. Secondo i dati elaborati dal Centro Studi Fipe-Confcommercio, il settore genera un volume d’affari di quasi 5 miliardi di euro, coinvolgendo oltre 39mila esercizi tra gelaterie, bar-gelaterie e gelaterie-pasticcerie, con più di 90mila addetti. Ed è un alimento che tende alla destagionalizzazione, con il 40% delle gelaterie che apre tutto l’anno, mentre oltre il 90% ha una stagionalità assai lunga che dura almeno otto mesi. Ma tra i problemi del settore c’è quello del reclutamento di personale.



Il focus sul settore è stato fatto a Tirreno C.T., la kermesse che si concluderà domani (26 febbraio) a Carrarafiere, che ha visto la partecipazione dell’Associazione Italiana Gelatieri e della Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria con le loro sfide per la Coppa di Gelateria. Bene anche i gelati industriali. La produzione di gelati confezionati in Italia nel 2023 ha infatti riguardato un volume di 168.170 tonnellate per un valore di quasi 1,9 miliardi di euro (1.864 milioni di euro) con un consumo pro-capite di 2,14 kg. Nel periodo gennaio-settembre 2024 le vendite in Italia si sono attestate sui 3,3 miliardi di porzioni con una sostanziale tenuta rispetto al 2023. L’Italia è prima in Europa per produzione di gelati industriali per valore e al terzo posto in volume, dopo Germania e Francia.


L’export del comparto ha raggiunto nel 2023 un volume di 80.400 tonnellate per un valore di 345 milioni di euro (Unione Italiana Food su dati Istat). L’Europa copre circa il 75% dei volumi e valori delle esportazioni (60.537 tonnellate e 257,3 milioni di euro). In generale, le destinazioni maggiori sono state Usa e Germania, entrambe con quote attorno ai 43 milioni di euro.