
In provincia di Pisa primo monastero buddhista tibetano in Italia
In provincia di Pisa primo monastero buddhista tibetano in ItaliaMilano, 25 feb. (askanews) – A Pomaia di Santa Luce, in provincia di Pisa, la Fondazione Sangha Ets e l’Associazione Monastica Sangha Lhungtok Choekhorling stanno avviando la realizzazione del primo monastero buddhista della tradizione tibetana in Italia. Costruito da zero sulla roccia, proprio come i monasteri del Tibet, il luogo di culto sorgerà in un’area di grande bellezza che ha subito in passato il trauma ambientale dell’escavazione, e che verrà recuperata con la realizzazione di un Parco della Contemplazione e della Pace accessibile a tutti. Per i promotori dell’iniziativa i monasteri sono considerati realtà fondamentali per preservare ed espandere il messaggio di pace e armonia universale del buddhismo.
La realizzazione del primo edificio di questo tipo in Italia, il cui progetto verrà presentato a Milano venerdì 7 marzo, ha dunque un valore sociale, ambientale e culturale tramite il confronto interdisciplinare che per i promotori stimolerà il dialogo virtuoso tra spiritualità e architettura. Interverranno alla presentazione del progetto Ghesce Thubten Chonyi, Abate del Monastero di Kopan (Nepal) e Lhungtok Choekhorling, Filippo Scianna, Presidente dell’Unione Buddhista Italiana, l’Architetto Gino Zavanella – che, tra le opere più note, ha firmato il progetto dell’avveniristico Juventus Stadium – e Massimo Stordi, Presidente dell’Associazione Monastica Sangha Lhungtok Choekhorling.