
Lollobrigida:vogliamo che agricoltura sia più di settore economico
Lollobrigida:vogliamo che agricoltura sia più di settore economicoRoma, 24 mar. (askanews) – “Abbiamo davanti agli occhi le vestigia del passato, le tecnologie del presente e gli sguardi pieni di speranza delle giovani generazioni. E siamo qui per condividere una visione in cui agricoltura è molto più di un settore economico”. Così il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, nel discorso di inaugurazione del villaggio Agricoltura E’ in piazza della Repubblica a Roma alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella.
“L’agricoltura – ha detto il ministro – è produzione di cibo di qualità, è strumento di solidarietà, è fonte di energia pulita, è innovazione al servizio della sostenibilità. Lollobrigida ha poi riepilogato davanti al presidente della Repubblica quanto fatto dal Governo in questi 28 mesi: “abbiamo lavorato per restituire all’agricoltura la centralità che merita, garantendo risorse per le filiere in difficoltà, promuovendo l’innovazione e favorendo il ricambio generazionale – ha detto -Abbiamo semplificato le procedure per le imprese, difeso il Made in Italy dalla concorrenza sleale e rafforzato i controlli, grazie alla riorganizzazione di un lavoro congiunto delle Forze dell’Ordine”.
E, ringraziando le Forze dell’ordine, ha aggiunto che “il rispetto della legalità è essenziale anche per un’agricoltura competitiva ed equilibrata nella distribuzione del valore”. Il ministro ha poi ricordato il “contrasto al fenomeno intollerabile e disumano del caporalato con norme più severe e regole sulla condizionalità sociale”. “Siamo stati la prima Nazione europea a riconoscere il valore della gestione sostenibile delle foreste e la necessità di dotarsi di una strategia forestale per contrastare il dissesto idrogeologico e tutelare l’ecosistema. Abbiamo triplicato in due anni la produzione di energia solare delle imprese agricole italiane, finanziando 23.000 impianti, ma allo stesso tempo ponendo fine a un incontrollato consumo di prezioso suolo agricolo”, ha aggiunto.
“Abbiamo fatto molto, ma sappiamo che non è abbastanza. Ogni traguardo non è un punto d’arrivo, ma l’inizio di una nuova sfida”, ha concluso Lollobrigida.