Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Mauto Future Mobility, al via progetto sulla mobilità sostenibile

Mauto Future Mobility, al via progetto sulla mobilità sostenibileMilano, 8 apr. (askanews) – Il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino presenta il progetto Mauto Future Mobility che coniuga il riallestimento di una sezione espositiva in chiave interattiva e dinamica a un programma di attività di divulgazione e di approfondimento dedicate all’innovazione nel campo della mobilità sostenibile.



Con questa iniziativa, il Museo si propone di diffondere conoscenza e stimolare la partecipazione attiva dei cittadini, contribuendo ad accrescere la consapevolezza pubblica sui temi della mobilità sostenibile e della transizione ecologica e digitale, con uno sguardo concreto verso l’obiettivo della neutralità carbonica di Torino entro il 2030. Mauto Future Mobility è un progetto collaborativo che ha visto la partecipazione di partner scientifici – Fondazione Links, Herbert Simon Society e Most-Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile, partner istituzionali Camera di Commercio di Torino e Unione Industriali Torino e aziende CA Auto Bank e Drivalia, Eni, Petronas, Poste Italiane, Teoresi Group e Reale Mutua. “Future Mobility è il contributo del Mauto alla conoscenza, scientificamente aggiornata, sulla mobilità, dedicato ai visitatori del museo e ai nostri stakeholders. È uno spazio operativo dove i cittadini possono avere risposte concrete alle molte incertezze che incontrano nell’attuale quadro di trasformazione tecnologica e regolativa, tra nuovi comportamenti e un’offerta di mobilità in continua evoluzione. Il museo diventa così lo spazio d’incontro tra due poli che si vogliono unire: da un lato, gli aggiornamenti industriali, produttivi, normativi e di ricerca, e dall’altro le domande di una comunità pubblica che vuole conoscere, per affrontare il presente e programmare il futuro. Future Mobility è dunque più che una nuova sezione del Mauto”, ha detto il presidente Mauto Benedetto Camerana.


Il progetto prende avvio dalla realizzazione di Spazio Futuro, una nuova sezione del percorso espositivo che si sviluppa in 4 sale e pensata per offrire ai visitatori uno sguardo aggiornato e consapevole sulle trasformazioni in atto e per stimolare una riflessione collettiva sulle possibili traiettorie del futuro.