Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Mostre, a Torino ‘Memorie d’acqua’ dell’Atlante Linguistico Italiano

Mostre, a Torino ‘Memorie d’acqua’ dell’Atlante Linguistico ItalianoRoma, 23 set. (askanews) – Nell’ambito della mostra “Change! Ieri, oggi, domani. Il Po”, in corso a Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte a Torino fino al 18 novembre 2024 prossimo, il progetto espositivo ‘Memorie d’acqua. Parole e immagini’, ha presentato il lavoro svolto dall’Atlante Linguistico Italiano.



La mostra esplora le connessioni esistenti tra sostenibilità ambientale, cultura popolare e memoria collettiva, leggendole attraverso il prisma della lingua: dalla gestione dell’acqua secondo criteri di sostenibilità propri degli usi preindustriali, alla costruzione e cura del paesaggio come elemento vitale, sino al parallelo tra la biodiversità (rappresentata dalle svariate specie animali e vegetali) e la ricchezza terminologica dialettale documentata dall’Atlante Linguistico Italiano, i temi della mostra Change! incontrano la viva voce delle persone che abitano e hanno abitato le terre del fiume. L’Atlante Linguistico Italiano (ALI) è una raccolta sistematica di carte geografiche sulle quali sono riprodotte, per ogni località italiana esplorata, le corrispondenti traduzioni dialettali di un concetto o nozione o frase. Con i suoi oltre 5 milioni di schede dialettali, arricchite da quasi 10.000 fotografie etnografiche di altissimo valore documentario, costituisce la massima impresa dialettologica nazionale e una delle maggiori fra quelle pubblicate o in fase di realizzazione in Europa e nel resto del mondo. La mostra valorizza in particolare le competenze e i meriti del primo raccoglitore di voci, Ugo Pellis (1882 – 1943), presentando una selezione di carte – dal 1995 pubblicate in volumi a stampa – di schede dialettali, di strumenti usati per la raccolta dei dati e di fotografie realizzate negli anni Trenta e Quaranta del Novecento nell’Italia settentrionale, che corredano il dato linguistico. Il legame inscindibile tra il dato linguistico e quello etnografico è protagonista dell’esposizione, centrale sia nella fase di raccolta delle voci, durante la quale i ricercatori sul campo si avvalsero di immagini e di fotografie per sollecitare traduzioni dialettali, sia in quella di pubblicazione dei risultati. Particolare rilievo assume il dato iconografico che, oltre a costituire un elemento cruciale di questo processo, rappresenta oggigiorno una testimonianza preziosissima dell’Italia rurale della prima metà del Novecento.