Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Omicidio Pierina, consulente Dassilva: da perizia alle 22.16 era sui social

Omicidio Pierina, consulente Dassilva: da perizia alle 22.16 era sui socialRoma, 31 mar. (askanews) – “Oltre a ogni ragionevole dubbio che Louis Dassilva alle 22.16 e 17 secondi era con un telefonino in mano a guardare video su facebook, non possiamo parlare, però abbiamo tirato fuori dei dati e delle probabilità. Abbiamo fatto un’analisi al contrario, siamo partiti da dati sicuramenti certi dove si trovano dei riscontri su fonti certe, analisi della Procura e del perito. Da questi abbiamo analizzato questa corposa mole di registri, eventi avvenuti all’interno del telefonino. Purtroppo per la navigazione su questo social network non si potevano fare dei riscontri terzi, pertanto abbiamo dovuto fare un’analisi al contrario. Quindi come dicevo siamo partiti da dati sicuramente certi per poi arrivare a questo dato della possibile navigazione sul social network che crea una importante mole di informazioni che sono incompatibili con un’attività automatizzata”. Lo ha spiegato l’ingegnere informatico Luigi Nicotera, consulente di Louis Dassilva, riguardo alla superperizia sul cellulare di Dassilva, indagato per l’omicidio di Pierina Paganelli, avvenuto la sera del 3 ottobre 2023 in via del Ciclamino a Rimini. Nicotera è intervenuto in collegamento alla trasmissione Ore 14 di Milo Infante, in onda su Rai2.



“Pertanto – continua- noi non pretendiamo di andare oltre ogni ragionevole dubbio, ma sicuramente c’è un forte dubbio che quella non sia attività automatica e guarda caso è contestualizzata anche su un preciso social network, su un preciso profilo e guarda caso abbiamo trovato precisi riscontri con dati certi e terzi per altre attività che poi avvenivano successivamente. Quindi siamo riusciti a unire tutti questi tasselli in maniera oggettiva”. “Dare una percentuale precisa non è possibile, però secondo la mia esperienza superiamo il 50% abbondantemente come probabilità che lui stesse utilizzando il social network, perché quel tipo di attività, quel tipo di streaming che rinveniamo non possono essere frutto di un’attività automatizzata quindi secondo la mia esperienza quella attività supera di sicuro il 50%”, conclude.