
Pecorino Romano Dop presenta percorso sostenibilità alla Fao
Pecorino Romano Dop presenta percorso sostenibilità alla FaoRoma, 25 feb. (askanews) – Il Consorzio del Pecorino Romano Dop ha presentato alla Fao, nel corso della conferenza internazionale sulle Ig, il percorso che già da tempo ha messo in campo per quanto riguarda la sostenibilità con l’adesione al progetto Life Magis, grazie al quale è stato promosso il sistema di certificazione ambientale della DOP Pecorino Romano.
L’obiettivo del progetto è definire modalità efficaci per valutare e comunicare l’impronta ambientale dei formaggi ovini a pasta dura, con particolare attenzione a sostenibilità sociale, qualità del paesaggio e tracciabilità. Il tutto, per raggiungere elevati standard di sostenibilità a favore dell’ambiente e a garanzia dei consumatori. Il Pecorino Romano DOP è l’unico comparto ovino ad aderire al progetto europeo. Obiettivo è misurare le emissioni e ricevere la certificazone green dall’Unione Europea a vantaggio dell’intera filiera. L’allevamento della pecora, che si svolge con sistemi semi-estensivi o semi-intensivi, si distingue infatti non solo per la produzione di cibi di alta qualità, ma anche per la sua multifunzionalità. I sistemi ovini italiani contribuiscono attivamente alla tutela dell’ambiente, offrendo numerosi servizi ecosistemici, come il sequestro del carbonio, il mantenimento della biodiversità, la riduzione dell’erosione del suolo, la tutela del paesaggio rurale e la mitigazione del rischio incendi.
L’approvazione delle RCP (Regole di categoria di prodotto – formaggi ovini a pasta dura) recentemente pubblicate dal MASE, che saranno valide fino al 2028, rappresentano una significativa tappa per la valorizzazione del Pecorino Romano DOP come prodotto sostenibile e di qualità, con il marchio Made Green in Italy a testimoniarne l’impegno ambientale.