Poggi (Cevi): etichette nutrizionali e riforma IG preoccupano i vignaioli
Poggi (Cevi): etichette nutrizionali e riforma IG preoccupano i vignaioliMilano, 13 mar. (askanews) – Matilde Poggi è una delle produttrici di vino più stimate non solo in Italia. Titolare dell’azienda agricola di famiglia, Le Fraghe a Cavaion Veronese (Verona), ha iniziato nel 1984 a vinificare le uve del papà. “Ho avuto la fortuna di non avere davanti una strada già tracciata e mi sono permessa di fare dei vini che piacessero a me: secchi e di grande bevibilità” racconta ad askanews a margine dell’Anteprima Chiaretto, di cui è una degli interpreti più interessanti, sottolineando con il suo tono autocritico che “solo negli ultimi 4-5 anni ho cominciato a dire che la strada che ho intrapreso 40 anni fa alla fine era quella giusta e sono arrivata dove volevo: nulla è scontato”.
Poggi è stata presidente della Federazione italiana vignaioli indipendenti (Fivi) per nove anni, fino all’anno scorso quando ha passato le redini a Lorenzo Cesconi. Oggi dirige la Confédération européenne des vignerons indépendants (Cevi), fondata a Bordeaux alla fine del 2002 dalle associazioni dei vignaioli francesi, portoghesi (Fenavi) e svizzeri (Asvei), che è l’organismo di rappresentanza e difesa dei viticoltori indipendenti, e che oggi riunisce poco meno di 12mila vigneron di 12 Paesi europei. “Siamo portatori di interessi presso le istituzioni europee e rappresentiamo aziende familiari che fanno prodotti artigianali, la stragrande maggioranza delle quali sono piccole o piccolissime” spiega Poggi, sottolineando che “nonostante le loro dimensioni, queste Cantine hanno una visione, sanno pensare e andare lontano ed, essendo delocalizzate, svolgono un ruolo importantissimo per la tutela dei territori rurali, luoghi marginali in cui danno lavoro permettendo alle famiglie di continuare a vivere lì”.
Tra i principali temi all’ordine del giorno, c’è quello dell’etichettatura delle bottiglie. Quella “ambientale” che deve indicare se gli imballaggi possono essere riciclati o meno, è già in vigore, ma da dicembre 2023 l’etichetta dovrà riportare anche gli “ingredienti” contenuti nel vino (ad esempio solfiti, tannini, contenuto alcolico, ecc.) e le informazioni nutrizionali e i valori energetici (quantità di proteine, carboidrati, zuccheri, e via dicendo). “Il vino cambia di anno in anno, a seconda della stagione, del clima e delle condizioni fitosanitarie dell’uva, il che significa che dobbiamo farci carico di far analizzare il vino ogni vendemmia e poi modificare l’etichetta” spiega Poggi, sottolineando che “dobbiamo impedire che ai nostri vignaioli capiti ciò è successo a certi piccoli caseifici artigianali che sono stati spinti fuori dal mercato quando negli anni ’90 è arrivato l’Hccp (il protocollo obbligatorio di salubrità degli alimenti, ndr): un sistema di regole che, come per tutta la burocrazia, è facile da seguire per le grandi realtà, ma molto meno per quelle piccole, infatti piace solo agli industriali”. “L’etichetta nutrizionale dovrà poi essere scritta nella lingua del consumatore finale – aggiunge – ma noi non imbottigliamo per ogni singolo mercato, però poi spediamo per esempio 20 casse in Polonia e altre 20 in Spagna”.
Altro tema di stretta attualità è la “Riforma del sistema delle indicazioni geografiche dell’Unione europea di vini, bevande spiritose e prodotti agricoli”. Se il Nutriscore (il discutibilissimo sistema a punti per l’etichettatura dei prodotti alimentari) e gli “health warning” che l’Irlanda vuole apporre sulle etichette degli alcolici, hanno trovato in Italia una contrarietà pressoché unanime, qui il fronte è spaccato: industriali da una parte e sindacati e cooperative dei contadini e dei vignaioli dall’altra. “La riforma dà meno peso alla parte agricola e rischia di far perdere al vino la sua specificità” attacca la viticultrice veneta, aggiungendo che “inoltre non avremo più un solo regolamento ma due: oltre all’Ocm Vino, ce ne sarà un altro orizzontale che si occuperà dell’indicazione geografica. Si complica invece che semplificare – prosegue – e non ci piace che alcune competenze vengano demandate all’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (Euipo), perché le indicazioni geografiche non sono una proprietà intellettuale ma rappresentano molto di più, sono patrimoni collettivi di interi territori”. “Il vino – ricorda – rappresenta un sistema virtuoso totalmente diverso da quello dei settori agroalimentari: è il prodotto più regolamentato ed è l’unico settore dove ci sono attori che curano l’intera filiera nello stesso territorio”.
La discussione sulla riforma delle IG, ha rilanciato in Italia anche il tema della cancellazione di diverse piccole Denominazioni. “E’ sbagliato perché le Denominazioni sono il valore del vino europeo perché nel resto del mondo questo sistema non esiste – sbuffa la presidente della Cevi – si dice vino di Napa perché è prodotto lì ma non c’è un Disciplinare, non c’è alcun regolamento, mentre le nostre sono denominazioni geografiche che hanno regole precise, ben determinate e c’è una protezione, una garanzia che è data dalla certificazione e dalla tracciabilità”.
Matilde Poggi è una che non molla perché crede in quello che fa, ma sul vino si addensano nubi nere, quelle del cambiamento climatico, delle nuove abitudini alimentari, delle tendenze salutiste, delle diverse abitudini delle nuove generazioni, elementi che, tutti insieme, influiscono sulla tendenza già in atto di un minor consumo. “Ci sono Paesi dove i consumi aumentano, quindi bisognerà cercare di indirizzare il nostro export lì ma non bisogna smettere di presidiare l’Italia, dove la gente beve meno, ma beve meglio” spiega, sottolineando sconsolata “che c’è sovrapproduzione in quasi tutte le Denominazioni anche in quelle dove ci sono vini di punta che vengono venduti molto bene. L’altro giorno parlavo con un vigneron di Bordeaux dove si discute di espiantare 10mila ettari di vigne – prosegue – e hanno chiesto alla Francia e all’Europa di aiutarli con un premio di seimila euro a ettaro, seimila euro per espiantarlo e non piantarlo più: significa che sono messi davvero male!”. “Personalmente sono contraria all’idea dell’espianto, così come a quella del fermo – conclude – ma serve che si smetta di piantare vigna ovunque e comunque e che si ripensi il modello distribuitivo da parte delle Regioni di quell’1% di nuova superficie vitabile che l’Europa da ai Paesi membri ogni anno”.
Nel nostro Paese esiste poi l’annoso problema della rappresentatività all’interno dei Consorzi di tutela, un tema molto caro ai vignaioli indipendenti. “Credo che questo sia il momento giusto per riprendere in mano questo discorso, cercando di avviare un tavolo con il nuovo Parlamento” spiega, ricordando che “si può ragionare su varie ipotesi: dal mettere degli scaglioni minimi molto più alti (ad esempio un voto ogni mille quintali anche se ne produci di meno), al prevedere che per certe decisioni serva la maggioranza qualificata data dal numero di ‘teste’, oppure togliere le deleghe in bianco dei conferitori alle Cantine sociali, o ancora escludere le cooperative dalle decisioni sulla parte strettamente viticola ma far invece votare i loro soci”.