Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Rapporto Agrofarma: agricoltura 4.0 fondamentale per la crescita

Rapporto Agrofarma: agricoltura 4.0 fondamentale per la crescitaRoma, 27 mar. (askanews) – Negli ultimi anni il mercato dell’Agricoltura 4.0 sta acquisendo una sempre maggiore importanza, grazie anche al ruolo crescente dell’Intelligenza Artificiale. Nonostante una piccola contrazione del mercato riscontrata nel 2024, anche a causa della riduzione degli incentivi legati all’acquisto di strumenti 4.0, le soluzioni di agricoltura digitale continuano a convincere chi le utilizza e ne ha già riscontrato i benefici. E’ quanto emerge dall’ultimo report dell’Osservatorio Agrofarma, presentato oggi a Bologna, da cui si evince che ricerca e sviluppo nell’industria italiana degli agrofarmaci continuano a progredire attraverso collaborazioni con numerosi enti di ricerca pubblici e privati, ma anche con gli altri attori della filiera agricola.



Relativamente all’agricoltura biologica, il nuovo report fa emergere un ulteriore aumento delle superfici coltivate con metodo biologico, che con 2,5 milioni di ettari rappresentano ormai il 20,4% della SAU nazionale nel 2023, un valore significativamente superiore alla media europea dell’11,4%. Le colture biologiche più diffuse in Italia sono foraggere, prati e pascoli, e cereali. Il report semestralmente fornisce informazioni sullo stato dell’arte dell’agricoltura italiana e del comparto agricolo. “I nuovi numeri raccolti dall’Osservatorio Agrofarma mettono in evidenza come la nostra industria continui, da anni, ad offrire il proprio supporto per proseguire, con esperienza e responsabilità, nella strada verso un sistema agroalimentare innovativo e sempre più sostenibile – ha detto Paolo Tassani Presidente di Agrofarma-Federchimica – ll nostro compito come Agrofarma è quello di mettere a disposizione strumenti per garantire la sicurezza e la competitività del nostro sistema agroalimentare, facendo tesoro anche delle molteplici professionalità e competenze che il panorama italiano offre”.


E sono quasi 1.900 le collaborazioni attivate dalle imprese associate negli ultimi 5 anni con una serie di entità, operanti sul territorio italiano, per la ricerca e lo sviluppo di nuove soluzioni sempre più ottimizzate. Infine, l’Osservatorio Agrofarma evidenzia come l’utilizzo delle moderne tecnologie, le collaborazioni con i diversi attori della filiera in tema di R&D e un contesto normativo che supporti tanto la sostenibilità quanto la produttività siano fondamentali per dotare gli agricoltori degli strumenti necessari per prosperare in un mercato globale dinamico e competitivo, garantendo che l’industria del settore rimanga all’avanguardia nell’innovazione agroalimentare.