Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Soggiorni brevi “Pasqua e Ponti di Primavera” 2025 nel verde

Soggiorni brevi “Pasqua e Ponti di Primavera” 2025 nel verdeRoma, 11 apr. (askanews) – Quest’anno, la proporzione ferie-vacanze segue un rapporto straordinariamente vantaggioso di 6 a 32. Che vuol dire? Significa che chi riuscirà a pianificare al meglio le proprie ferie, potrà godere complessivamente di 32 giorni di piena vacanza con soli 6 giorni di assenza dal lavoro. Questa fortunata contingenza è dovuta ai “ponti d’oro” che, in questo 2025 promettono agli italiani un primo lungo break già in primavera. In questo contesto, Emma Villas – azienda leader nel Vacation Rental (affitti brevi di ville e casali di pregio) – risponde al desiderio crescente di vacanze immerse nella natura proponendo un percorso pensato ad hoc per chi vuole scoprire le bellezze d’Italia attraverso la fioritura dei suoi giardini. Dal Veneto alla Sicilia, passando per la Toscana e il Lazio, Emma Villas – si legge in una nota – suggerisce 5 mete imperdibili per seguire le fioriture di primavera.



“L’arrivo della primavera segna il risveglio della stagione turistica di pregio, e quest’anno, un calendario particolarmente favorevole e un clima già mite invitano a riscoprire la magia del rifiorire della natura. Quello del turismo “outdoor” si sta inoltre affermando un must travel, scelto da oltre 7 italiani su 10, la scorsa estate è stato un driver di scelta delle vacanze, all’insegna di un soggiorno autentico, slow e immerso nelle bellezze naturali. Con oltre 600 ville, strategicamente collocate da nord a sud, siamo pronti ad accogliere chi desidera immergersi in un’esperienza di viaggio unica e ci auspichiamo un inizio di stagione autentico e rigoglioso anche per il nostro comparto”, afferma Giammarco Bisogno, amministratore delegato di Emma Villas. Ma quali sono le destinazioni “must have” per chi vuole scoprire i giardini nascosti più belli d’Italia? Emma Villas ha tracciato una mappa esclusiva, individuando 5 mete che sono veri e propri scrigni fioriti, imperdibili per chi nutre una passione per la bellezza floreale. Luoghi dove i profumi inebrianti si fondono con i colori vibranti, dove la storia si intreccia con la natura rigogliosa, e dove ogni angolo riserva una sorpresa, un dettaglio inaspettato, una fioritura che lascia senza fiato.


9 ville per 5 mete di Primavera – Proposte di vacanza dal Piemonte alla Sicilia. Piemonte – Oasi Zegna e la Conca dei rRododendri (BI). Situata all’interno del parco naturale dell’Oasi Zegna a Biella, la Conca dei Rododendri si trasforma tra aprile e giugno in una tavolozza di colori di straordinaria bellezza. L’oasi nasce a partire dagli anni ’20, quando l’imprenditore Ermenegildo Zegna decise di riqualificare le alture alle spalle del paese biellese, mettendo a dimora oltre 500.000 piante, provenienti principalmente dai vivai del Belgio.


Il panorama in primavera è un tripudio di azalee, dalie, ortensie e rododendri, che macchiano di colori vivaci il verde delle conifere. Un vero e proprio “quadro naturalistico” che ha attirato l’attenzione di artisti da tutto il mondo. Veneto – La fioritura dei tulipani a Valeggio sul Mincio (VR). Da metà marzo a fine aprile, a Valeggio sul Mincio, un piccolo borgo che affaccia sul Lago di Garda, è possibile assistere alla spettacolare fioritura dei tulipani nel Parco Giardino Sigurtà. Definito come il “parco più bello d’Italia”, il Parco del Sigurtà ha conquistato il secondo posto tra i giardini più belli d’Europa. Questo immenso spazio verde di 60 ettari accoglie migliaia di visitatori, offrendo uno straordinario spettacolo floreale in un giardino all’inglese dal fascino romantico.


Toscana – La Lucchesia e le fioriture di camelie, Sant’Andrea di Compito (LU). La Lucchesia, una delle gemme più affascinanti della toscana, offre uno spettacolo naturale unico durante la fioritura delle camelie, che colorano i giardini e i prati con tonalità di rosa, rosso e bianco. In particolare, la camelia japonica, con le sue varianti infinite, è protagonista di questo evento annuale che trasforma la regione in un quadro da ammirare. Ogni anno, nei mesi di marzo e aprile, si svolge la manifestazione “antiche camelie della lucchesia” nel borgo di Sant’Andrea di Compito, dove le ville storiche e i giardini, celebri per la coltivazione di camelie, si aprono al pubblico, offrendo un’esperienza immersiva in questa tradizione secolare. Lazio – Il Giardino di Ninfa (LT): un paradiso fiabesco. Definito “il giardino più romantico del mondo” dal New York Times, il Giardino di Ninfa, situato a Cisterna di Latina, è un vero gioiello botanico. Questo angolo di paradiso si trasforma in un luogo incantato durante la stagione primaverile con le sue fioriture di ciliegi, magnolie e iris, regalando così un’atmosfera fiabesca, dove a regnare sono 1300 specie botaniche: rose, ortensie, glicini, piante da frutto e tante altre varietà. Sicilia – La fioritura dei mandorli nella Valle dei Templi (AG). Ogni anno, la Valle dei Templi di Agrigento si tinge di rosa con la fioritura dei mandorli. Un evento che simboleggia la rinascita della natura e che rende la città, sito UNESCO, ancora più suggestiva.