Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Motorola con l’illustratrice Momusso per condividere emozioni

Motorola con l’illustratrice Momusso per condividere emozioniMilano, 12 lug. (askanews) – Basta guardarsi intorno, oggi, su un qualsiasi mezzo di trasporto per scoprire che la quasi totalità dei passeggeri è concentrata sul proprio smartphone. Ora Motorola, in collaborazione con l’illustratrice Momusso, vuole provare a cambiare questa forma di isolamento sociale. Il 1 giugno 2023 è avvenuto il lancio della razr 40 family, con i due smartphone pieghevoli della gamma razr 40 ultra e razr 40. E proprio a partire dal display esterno di razr 40 ultra nasce il progetto di Motorola in collaborazione con Momusso: “Libera le emozioni”.

Momusso, nome d’arte di Martina Lorusso, è una grafica e illustratrice, in grado di rendere tangibili le emozioni attraverso i suoi disegni. “Le emozioni sono ciò che ci rende umani,” afferma Momusso. “Piccole epifanie, ricordi, mancanze: è da lì che nasce la bellezza del mondo. Avere la possibilità di esprimerle persino attraverso lo smartphone, uno strumento fondamentale ma che talvolta isola, è una nuova sfida che Motorola mi ha dato l’opportunità di esplorare e che ho colto con entusiasmo, per dare voce in modo non convenzionale alle nostre emozioni e aiutarci a identificarle ogni giorno,” conclude Momusso. Per Motorola, Momusso ha realizzato 15 illustrazioni che permettono di rendere unico razr 40 ultra, personalizzandolo in ogni dettaglio. Chi possiede il nuovo device pieghevole, potrà far sapere ogni volta che lo desidera il proprio mood, le proprie aspirazioni e i desideri quotidiani: persino sui mezzi di trasporto, basterà dare un’occhiata al display esterno per scoprire lo stato d’animo di qualcuno. Gli smartphone diventano così uno strumento di coesione e di comunità, una nuova dimensione sia per chi ne è fruitore, sia per chi semplicemente osserva.

“Razr 40 ultra ha il grandissimo vantaggio di poter personalizzare qualsiasi aspetto, offrendo agli utenti la piena espressione di sé, da tutti i punti di vista,” dichiara Giorgia Bulgarella, Head of Marketing di Motorola. “Abbiamo voluto sottolineare e valorizzare questa caratteristica del device che lo rende unico nel suo genere, coinvolgendo l’illustratrice Momusso per il suo grande pregio di saper interpretare i sentimenti e convogliarli in disegni che colpiscono tutte le generazioni”. Le opere d’arte realizzate dall’illustratrice Momusso sono disponibili sul sito motorola.it, alla pagina dove è possibile scaricarle gratuitamente.

Roma, Foschi: Gualtieri è nostro sindaco, basta sussurri a stampa

Roma, Foschi: Gualtieri è nostro sindaco, basta sussurri a stampaRoma, 12 lug. (askanews) – “Saluto il sindaco Gualtieri, vorrei essere molto netto: Roberto Gualtieri non è solo il sindaco di Roma ma è il nostro sindaco di Roma, ce lo dobbiamo sempre sempre ricordare”. Lo ha detto Enzo Foschi, neo segretario Pd Roma durante il suo intervento in Assemblea.

“Abbiamo ereditato una situazione difficile e per questo il partito deve avere le orecchie a terra – ha sottolineato Foschi – Il nostro deve essere un partito che si mette a servizio dell’amministrazione del Campidoglio, parlando con le persone per spiegare che cosa si sta facendo, e capendo gli impatti di quello che si fa sulle persone. Questo – secondo Foschi – aiuta la nostra squadra in Campidoglio anche a apportare delle correzioni su delle scelte che non si poteva immaginare l’impatto che potevano avere. Dovremo avere il coraggio della verità perché la verità fa trovare la soluzione ai problemi. Quando non ci diciamo la verità i problemi si complicano. Rispetto alla verità, la serietà del sindaco Gualtieri è una garanzia: è una persona che sa ascoltare e poi decidere per la scelta migliore”. “Lo dico a tutti gli eletti e le elette – ha aggiunto Foschi -: quando leggo un articolo con critiche, con l’abitudine di soffiare nelle orecchie dei giornalisti, non è degna dei consiglieri comunali di Roma. Costruiremo un partito in cui ciascuno possa dire la sua opinione ma a viso aperto”.

Pd Roma, Foschi: Meloni prima premier romana contro la Capitale

Pd Roma, Foschi: Meloni prima premier romana contro la CapitaleRoma, 12 lug. (askanews) – “Dobbiamo farci sentire come Partito, in maniera forte e chiara, continuando a denunciare l’impreparazione di un Governo che ci sta facendo perdere l’occasione della vita: i fondi del Pnrr. Non abbiamo solo la prima premier donna che è contro le donne, ma una premier romana, Giorgia Meloni, che sta facendo perdere alla nostra città risorse preziose per migliorare la vita delle cittadine e dei cittadini. La mancata chiusura dell’anello ferroviario, ad esempio, rappresenta un danno per tutte le romane e i romani. E anche il governo Rocca non può farci sentire tranquilli: la sua prima scelta di finanziare la sanità privata, combinazione una realtà con cui aveva avuto una collaborazione proprio come fa il Governo nazionale, non ci tiene tranquilla. La sanità pubblica non la dobbiamo sifendeee nei salotti, ma volantinando nelle strade”. Lo ha detto Enzo Foschi, neo segretario Pd Roma durante il suo intervento in Assemblea.

Bergonzoni e Massini sul tema umanità al con-vivere Carrara festival

Bergonzoni e Massini sul tema umanità al con-vivere Carrara festivalRoma, 12 lug. (askanews) – Stefano Massini, Alessandro Bergonzoni, Stefano Mancuso, Roberto Cingolani, Maurizio Ferraris, Telmo Pievani e Chiara Saraceno sono alcuni degli ospiti dell’edizione 2023 di con-vivere Carrara Festival, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, in programma dal 7 al 10 settembre. Con-vivere affronterà quest’anno, per la sua diciottesima edizione, il tema “umanità” con la supervisione scientifica di Laura Boella, mentre la direzione del Festival, è come negli scorsi anni, di Emanuela Mazzi.

Più di venti incontri di parola fra conferenze, dialoghi e dibattiti, sei spettacoli e oltre trenta eventi collaterali fra laboratori di cucina, spazio bambini, mostre, incontri, passeggiate a tema alla scoperta del territorio, proposte di cucina nei ristoranti del centro, costituiranno il programma di questa edizione. E poi ancora la musica dei Tiromancino, dell’Orchestraccia e della talentuosa Frida Bollani Magoni; un evento omaggio a Bob Dylan e uno spettacolo dedicato ai temi del cambiamento climatico con Elisa Palazzi e Stefano Taddia.

Ad aprire gli incontri di con-vivere 2023, giovedì 7 settembre, sarà la curatrice scientifica, Laura Boella con “Un umanesimo difficile”. Gli incontri di parola indagheranno quattro piste tematiche principali che delineano i contorni della condizione umana, con un ultimo punto rivolto alla riflessione sugli scenari futuri.

Ad Anna Donise sarà affidata la parola chiave “Empatia”. Ci viene detto che siamo analfabeti emotivi, e proprio da qui partirà Stefano Massini per un viaggio profondo, e al tempo stesso ironico, nel labirinto del nostro sentire e sentirci, indagando “L’alfabeto delle emozioni”. Con Stefano Mancuso discuteremo di come gli esseri umani siano parte della natura e non sovraordinati rispetto ad essa.

L’uomo agisce e patisce inevitabilemtne all’interno di una dimensione di pluralità che gli è costitutiva fin dalle origini, come ci mostrerà Telmo Pievani. Nell’esserci gli uni per gli altri entra in gioco, ci sottolineerà Chiara Saraceno, il prendersi cura e il “Coltivare l’umanità” come educazione al riconoscimento della propria e altrui umanità. Lo sviluppo tecnologico pone oggi ulteriori quesiti cruciali per una riflessione sulla dimensione umana. Ne parleranno Maurizio Ferraris con “L’animale politecnico”, Nello Cristianini che rifletterà invece sull’”Intelligenza artificiale”, Fiorella Battaglia e Giuseppe Di Vetta che ci mostreranno le inedite possibilità di sorveglianza della mente umana dialogheranno. Andremo nel mondo antico con le storiche Silvia Romani e Giulia Sissa, mentre la storia del Novecento, e in particolare la seconda guerra mondiale e la Resistenza, saranno oggetto dell’incontro con Agnese Pini, direttrice di QN Quotidiano Nazionale. Guarderemo, quindi, all’attualità, e in particolare ad alcuni “luoghi” in cui umanità e disumanità sono fortemente in bilico: la storica Giulia Lami con “Fra storia e guerra” ci parlerà del conflitto russo-ucraino; con il sociologo Maurizio Ambrosini parleremo della questione dei “Migranti”; Rayhana Tabrizi e Yagoub Kibeida dialogheranno assieme a Gabriela Jacomella su “Vita e libertà”, guardando a contesti in cui il tema della difesa di questi diritti è caldo e cruciale per comprendere l’attualità e i possibili sviluppi futuri. Luciana Delle Donne (progetto Made in carcere) e Mireya Carmen Cannata (di Teatro Necessario Genova) porteranno la viva esperienza di progetti sviluppati all’interno di case di reclusione, evento realizzato in collaborazione con Acri. A ideale chiusura di questa pista tematica sarà la lectio di Alessandro Bergonzoni sul tema “Diritti umani”, evento che vede come Main Sponsor Bper Banca. Linguaggi dell’umano, rappresenta la terza pista tematica La sociolinguista Vera Gheno tenterà una riflessione sul linguaggio oggi, farà eco la riflessione, questa volta incentrata sulla poesia, di Antonella Anedda, poetessa e saggista. Il linguaggio dell’arte, in particolare di quella contemporanea, sarà presentato dal critico e storico dell’arte Angelo Capasso, nell’ambito di un incontro realizzato in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Carrara. L’ultima pista tematica è rivolta agli scenari futuri. Interverranno: Roberto Cingolani con “Riscrivere il futuro”, Mauro Magatti e Chiara Giaccardi dialogheranno sulla possibilità di pensare una “economia civile” passando attraverso il concetto di “supersocietà”; Elisa Palazzi e Federico Taddia nella conferenza spettacolo “Bello Mondo” realizzata in collaborazione con Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, si soffermerà sul tema del cambiamento climatico e sugli effetti sui mari.

Legge natura, Timmermans: non ho capito perché Italia è contro

Legge natura, Timmermans: non ho capito perché Italia è controStrasburgo, 12 lug. (askanews) – Il vicepresidente esecutivo della Commissione europea responsabile per il Green Deal, Frans Timmermans, ha detto oggi a Strasburgo di non aver capito le ragioni del voto contrario del governo italiano alla proposta di il regolamento Ue sul ripristino della natura, durante il Consiglio Ue dell’Ambiente che ha approvato la sua posizione negoziale sul testo il 20 giugno scorso a Lussemburgo.

Timmermans lo ha detto in italiano, rispondendo a una domanda dopo il voto con cui la plenaria del Parlamento europeo ha approvato a sua volta la propria posizione sullo stesso regolamento, nel pomeriggio a Strasburgo. “Non ho ben capito perché ha votato contro, perché noi abbiamo ceduto a tutte le domande dell’Italia. Quindi avevo l’impressione, la mattina del Consiglio, che l’Italia fosse soddisfatta del risultato”. Perciò “sono stato un po’ sorpreso dal voto”, ha detto Timmermans.

“Ma anche senza il voto dell’Italia – ha concluso il vicepresidente esecutivo della Commissione – abbiamo preso una decisione del Consiglio, dunque adesso andiamo al negoziato”.

Casa, Rixi (Infrastrutture):Una direzione nel riordino del ministero

Casa, Rixi (Infrastrutture):Una direzione nel riordino del ministeroRoma, 12 lug. (askanews) – “Nel riordino del nostro ministero che faremo, penso, in ottobre, prevediamo di creare una nuova direzione sulla casa che dovrà coordinarsi con gli altri ministeri coinvolti in questa che è una competenza trasversale, compreso quello dei beni culturali”: lo ha detto oggi a Roma il viceministro alle Infrastrutture Edoardo Rixi, nel contesto di un dibattito alla Luiss sulle prospettive del settore immobiliare promosso da Economy Group con Assoimmobiliare, Scenari Immobiliari e alcuni operatori di rilievo, da Invimit a Gabetti Property, da Elettrolazio a Renovars a Svicom.

“La direttiva Ue sulla casa green – ha aggiunto il viceministro secondo quanto riporta un comunicato – pone problemi rilevanti in un Paese in cui la casa è un bene di proprietà per la stragrande maggioranza degli italiani. Evidentemente collegare l’efficientamento energetico della casa alla possibilità, o meno, di vendere il proprio immobile, comporta rischi non indifferenti per i proprietari. Dall’altra parte è anche un’opportunità per poter spingere sul rinnovamente immobiliare, ma modificando alcune norme. Bisogna si parta immediatamente con provvedimento forte sulla rigenerazione urbana, che vada a individuare i provvedimenti necessari per rigenerare anche tutte le abitazioni che sono in sofferenza energetica ma hanno basso valore immobiliare. Se in un quartiere dove oggi le case vengono scambiate a 1500 euro a metro quadrato, per recupare l’investimento sull’efficienza energetica le si dovrebbe realizzare a 5000, difficilmente ci si riuscirà. Il problema oggi è capire se si riescono a fare le necessarie mediazioni in sede europea per aprire un processo di confronto sul tema sena concentrare i provvedimenti in tempi troppo brevi, che non saremmo in grado di rispettare”.

Vino, la Cantina trevigiana Cecchetto diventa Società Benefit

Vino, la Cantina trevigiana Cecchetto diventa Società BenefitMilano, 12 lug. (askanews) – La Cantina Cecchetto di Tezze di Piave (Treviso) rafforza la propria attenzione verso la tutela del territorio e della comunità, adottando la forma giuridica di Società Benefit. “Ho sempre creduto che condividere concretamente il modo di fare impresa potesse essere motivo di crescita personale e allo stesso tempo avere un impatto positivo sui collaboratori e sulle comunità locali in cui operiamo” ha dichiarato il titolare dell’azienda agricola, Giorgio Cecchetto, sottolineando che “da imprenditori dobbiamo saper restituire al nostro territorio e non limitarci solo a prendere”.

Per Cecchetto diventare Società Benefit rappresenta un ulteriore passo verso il consolidamento di un percorso di sostenibilità intrapreso nel 2017, con la tutela del territorio attraverso le “buone pratiche” sia in vigneto che in cantina, e il dialogo con le comunità locali per fare impresa in maniera condivisa e inclusiva. Da questa visione nel 2022 è nato il primo Bilancio di sostenibilità dell’azienda, premiato da Il Corriere della Sera come il migliore nella categoria piccole e medie imprese italiane. Con Società Benefit, dal 2016 si definiscono tutte le realtà che nell’esercizio di un’attività economica, oltre allo scopo di dividerne gli utili, perseguono una o più finalità di beneficio comune e operano in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, collettività, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni e altri portatori di interesse.

A Roma Healthy e-Race, il corpo umano come le auto elettriche

A Roma Healthy e-Race, il corpo umano come le auto elettricheRoma, 12 lug. (askanews) – Anche il corpo umano come le auto elettriche ha bisogno di avere sempre le batterie cariche: per educare le persone ad alimentarsi correttamente e a essere consapevoli del legame tra cibo, salute, energia e sostenibilità, il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico sarà presente al Gran Premio di Roma di Formula E, competizione che vedrà sfrecciare bolidi elettrici per le strade del quartiere Eur sabato 15 e domenica 16 luglio, con il gioco esperienziale interattivo Healthy E-Race.

I visitatori potranno provare il gioco presso uno stand al Fan Village di Parco del Ninfeo nelle giornate della gara, 15 e il 16 luglio: all’interno dello spazio espositivo il personale del Policlinico accompagnerà nell’esperienza il pubblico, illustrerà le norme del “mangiare sano” e distribuirà gadget e materiale informativo sull’argomento. Il giorno precedente, dalle 19.00 alle 20.00, invece, con l’evento “Locals on track” la pista della gara sarà aperta al pubblico che potrà percorrerla a piedi e partecipare a una coreografia sulla prevenzione, che ha come obiettivo raffigurare l’elettrocardiogramma e immortalare il momento con uno scatto da condividere sui canali social.

Garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età è uno degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS), definiti dall’Organizzazione delle Nazioni Unite “per ottenere un futuro migliore e più sostenibile per tutti”, che dovranno essere raggiunti entro il 2030 da tutti i Paesi membri dell’ONU. È in questo contesto che si inserisce l’iniziativa della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico.

Meloni: sul Pnrr sono ottimista, l’allarmismo dell’opposizione non aiuta

Meloni: sul Pnrr sono ottimista, l’allarmismo dell’opposizione non aiutaRoma, 12 lug. (askanews) – “Io ho ottimismo sulla terza rata e sulle modifiche quarta. Ne ho parlato con la Commissione e con la stessa von der Leyen, il ministro Fitto sta facendo un ottimo lavoro. Se posso dire vedo molto più allarmismo sul fronte italiano che all’esterno, e non so quanto aiuti questa posizione. L’opposizione fa il suo lavoro, ne ho rispetto, ma noi lavoriamo su un piano che non avevamo scritto noi, ci sono alcune cose che per la Commissione non vanno bene, ma non possono essere imputate e noi. Ci piacerebbe avere una mano invece di fare allarmismo che non aiuta”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, in conferenza stampa al termine del vertice Nato di Vilnius.

Giustizia,Meloni: per me nessuno scontro con magistratura

Giustizia,Meloni: per me nessuno scontro con magistraturaMilano, 12 lug. (askanews) – “Spero di aver chiarito il mio punto di vista su questa materia per evitare di mandare avanti soprattutto presunti scontri che dal mio punto di vista non esistono. Cerco di fare solamente il mio lavoro nel migliore dei modi e per me il migliore dei modi è realizzare il programma che gli italiani ci hanno chiesto di realizzare”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, al termine di una lunga risposta – nella conferenza stampa a Vilnius – sui casi giudiziari che stanno scuotendo governo e maggioranza.