Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Pnrr, Cipollone(Bankitalia): non abbiamo abbastanza studenti Stem

Pnrr, Cipollone(Bankitalia): non abbiamo abbastanza studenti StemRoma, 21 ago. (askanews) – Il Pnrr richiederà “45mila lavoratori altamente istruiti in più come matematici, ingegneri e fisici che sono tantissimi rispetto al dato storico” mentre “oggi laureiamo nelle facoltà di matematica e fisica circa 8.000 persone l’anno e in ingegneria intorno a 40mila l’anno. Avremo un boost di domanda estremamente forte e saremo in grado di soddisfare con questi iscritti questa domanda?”. Lo ha detto il vicedirettore generale della Banca d’Italia Piero Cipollone nel corso di un dibattito al Meeting di Rimini.

“La trasformazione della società richiederà sempre di più figure di questo tipo – ha sottolineato – ma le iscrizioni alle facoltà STEM non sono molto cambiate negli utlimi anni. Creare lavoro è importante ma è altrettanto importante aggiustarsi ai trend”.

Lavoro, Calderone: su domanda-offerta puntiamo su sussidiarietà

Lavoro, Calderone: su domanda-offerta puntiamo su sussidiarietàRoma, 21 ago. (askanews) – “Si parla di incrocio tra domanda e offerta di lavoro da oltre vent’anni. Perché oggi il nostro lavoro dovrebbe essere diverso se non è cambiato l’assetto costituzionale? Perché abbiamo lavorato sulla sussidiarietà e la capacità di collaborare tra soggetti che hanno competenze specifiche che sono state inserite nelle norme”. Lo ha detto il ministro del Lavoro, Marina Calderone, intervenendo al meeting di Rimini parlando della piattaforma Siisl, gestita dall’Inps, che dal primo settembre consentirà dell’accesso alla nuova misura di supporto per la formazione e il lavoro per gli occupabili che non avranno più il reddito di cittadinanza.

“Ci sono due soggetti che le informazioni ce l’hanno: il ministero del Lavoro e l’Inps – ha aggiunto – non è un dato di poco conto. Abbiamo messo a sistema la banca dati Inps, integrandola con tutte le altre banche dati, portando a bordo le agenzie per il lavoro, che hanno il polso delle richieste di lavoro, e le agenzie di somministrazione, che hanno il polso delle attività di lavoro temporaneo. Non guardiamo alla piattaforma solo ed esclusivamenbte come a quella che gestirà il passaggio dal reddito di cittadinanza al supporto per la formazione e il lavoro dei soggetti occupabili”. Calderone ha sottolineato che “gestirà anche la formazione e riqualificazione di questo soggetti, ma li metterà nelle condizioni di guardare le offerte di lavoro e intercettare le proposte a disposizione. Il nostro obiettivo è di farne il luogo di incontro e incrocio di tutte le occasioni di lavoro e formazione che possiamo mettere a disposizione. Il bilancio lo dovremo fare molto prima di un anno, ci dirà in che modo possiamo lanciare altre sfide”.

L. bilancio, Calderone: occasione per proseguire percorso iniziato

L. bilancio, Calderone: occasione per proseguire percorso iniziatoRimini, 21 ago. (askanews) – “Io guardo alla legge di bilancio come una occasione per mettere in chiaro alcune linee per proseguire su un percorso iniziato, che è poi quello che ci porterà nel corso della legislatura a fare degli interventi che sono quelli su cui ci siamo impegnati come governo nei confronti degli italiani. La cosa più importante è sostenere il lavoro e su questo credo ci sia un’ampia convergenza e una convinzione piena”. Lo ha detto il ministro del Lavoro, Marina Elvira Calderone, in una conferenza stampa al Meeting di Rimini.

“Credo che sia importante attendere anche le risultanze del Def, il lavoro che sta facendo il Mef su questi temi – ha aggiunto Calderone a margine -. Credo che si debba tener conto delle indicazioni fornite dalla presidente Meloni che ha detto chiaramente che tutte le risorse che avremo le metteremo a favore delle imprese e delle famiglie. Credo che questo vada sottolineato perché è una linea di continuità rispetto alla manovra precedente e agli interventi fatti in questo anno”. “Per quanto mi riguarda – ha proseguito il ministro – il tema è il lavoro, la qualità del lavoro, il sostegno alle donne e ai giovani, gli interventi a favore di chi in questo momento il lavoro non lo ha ma lo sta cercando e soprattutto anche la valorizzazione delle esigenze di puntare su una esperienza lavorativa di qualità che faccia anche aumentare il livello della produttività delle nostre aziende perché poi le nostre aziende hanno bisogno di poter investire e poter rigenerare anche quelle che sono le esperienze. C’è da puntare tanto sulla formazione e riqualificazione e sui nuovi percorsi formativi per i giovani”.

Pnrr, Cipollone(Bankitalia): porterà 300mila occupati nel 2024

Pnrr, Cipollone(Bankitalia): porterà 300mila occupati nel 2024Roma, 21 ago. (askanews) – L’impatto del Pnrr sull’occupazione “è notevole, nel 2024 che è l’anno di picco, l’attesa è per circa 300mila lavoratori, l’1,7% in più quindi un numero importante, non banale”. Lo ha detto il vicedirettore generale della Banca d’Italia, Piero Cipollone, nel corso di un dibattito al Meeting di Rimini, citando uno studio della stessa Bankitalia.

“E’ interessante la scomposizione – ha aggiunto – l’impatto fondamentale è sulle costruzioni con circa 100mila persone ma un pezzo importante ha a che fare con le professioni avanzate”. Ma, ha proseguito, “supponiamo di avere questi lavoratori disponibili poi il Pnrr finisce e ci ritroviamo un settore ingrassato dalla domanda con molti lavori manuali e routinari. Avremo quindi il problema del ricollocamento il settore non può continuare a tirare all’infinito. Prefigurare fin da ora percorsi di retraining è molto utile”.

Lavoro,Calderone:ok incentivi per i giovani ma formazione centrale

Lavoro,Calderone:ok incentivi per i giovani ma formazione centraleRoma, 21 ago. (askanews) – “Gli incentivi messi in campo” per le assunzioni dei giovani “stanno producendo risultati, ma non bisogna ragionare solo nell’ottica di sconto sul costo del lavoro, che indubbiamente deve essere affrontato in modo strutturale nella manovra di bilancio”. Lo ha detto il ministro del Lavoro, Marina Calderone, intervenendo al meeting di Rimini.

“Al di là delle misure introdotte con il decreto lavoro è importante valutare l’approccio – ha proseguito – credo sia importante accompagnare con gli strumenti giusti le grandi transizioni in atto. Possiamo accompagnare questi processi con tutti gli strumenti, anche di incentivazione alle assunzioni messi in campo soprattutto per i datori di lavoro che scommettono sui neet, ma è importante guardare ai dati tendenziali e capire come evolveranno. Ci sta tutto il tema della formazione e riqualificazione per avere opportunità in più”.

Banche, Urso: non estenderemo tassa extraprofitti su altri settori

Banche, Urso: non estenderemo tassa extraprofitti su altri settoriRimini, 21 ago. (askanews) – La tassa sugli extraprofitti delle banche “non è una misura né socialista né di destra. E’ una misura equa rispetto al fatto che con l’aumento dei tassi della Bce le banche hanno subito aumentato i tassi dei mutui variabili senza aumentare in pari misura quello che ricevono i risparmiatori”. Questa “è stata una misura giusta”. Poi c’è il confronto con il sistema bancario, con il Parlamento. Ovviamente tutto si può migliorare ma non abbiamo intenzione di fare altro perché non ci sono altri settori in questo momento dove c’è questa così evidente divaricazione”. Lo ha detto il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, in una conferenza stampa al Meeting di Rimini.

Primo disco di platino per Angelina Mango, il successo continua

Primo disco di platino per Angelina Mango, il successo continuaMilano, 21 ago. (askanews) – Il successo di Angelina Mango prosegue senza freni e dopo aver ottenuto il suo primo disco di platino con la hit dell’estate “Ci pensiamo domani” e un disco d’oro con il singolo “Voglia di vivere”, oggi anche l’album “Voglia di vivere” è certificato disco d’oro. Nel suo disco “Voglia di vivere” c’è la sua cifra, la sua capacità di giocare e divertirsi toccando i temi di una ragazza di ventidue anni che ama, vive, sogna, guardando al futuro della sua generazione con ottimismo. Manca sempre meno al “Voglia di vivere Tour”, il primo tour nei club di Angelina Mango, prodotto e organizzato da Live Nation, che continua a collezionare sold out: al tutto esaurito già conquistato con le date di Roma e Bologna, si aggiungono i sold out dei live previsti a Napoli (12 ottobre, Duel Club), Torino (19 ottobre, Hiroshima Mon Amour) e Milano (23 ottobre, Magazzini Generali). La cantautrice si prepara ad esibirsi con otto imperdibili date nelle principali città d’Italia per portare tutta la musica del suo album “Voglia di vivere”.

Angelina Mango con il “Voglia di vivere Tour” porterà tutto il suo colore e la sua energia nelle principali città d’Italia in autunno, è infatti attesa il 12 ottobre a Napoli (Duel Club – sold out), il 14 ottobre a Bari (Demodè Club), il 16 ottobre a Roma (Largo Venue – sold out), il 18 ottobre a Firenze (Viper Theatre), il 19 ottobre a Torino (Hiroshima Mon Amour – sold out), il 21 ottobre a Bologna (Locomotiv Club – sold out), il 23 ottobre a Milano (Magazzini Generali – sold out) e il 26 ottobre a Roncade, TV (New Age Club). I biglietti sono disponibili su www.livenation.it/artist-angelina-mango-1428302

Angelina Mango ha raggiunto oltre 30 milioni di stream con il brano “Ci pensiamo domani” e 9,1 milioni di views con il video ufficiale su YouTube. Tra le più seguite anche sui social, la cantautrice conta 5,9 milioni di like su TikTok e l’audio della hit “Ci pensiamo domani” è stato utilizzato per realizzare migliaia di contenuti sulla piattaforma più amata dalla GenZ. L’album “Voglia di vivere” è già disponibile su tutte le piattaforme digitali, in formato CD e in esclusiva su Amazon in formato CD autografato.

Musica, il 27 agosto a Greccio concerto gratuito di Nicola Piovani

Musica, il 27 agosto a Greccio concerto gratuito di Nicola Piovani

Roma, 21 ago. (askanews) – La prossima settimana a Greccio, in provincia di Rieti, il maestro Nicola Piovani si esibirà sul Prato del Santuario con il concerto ‘La musica è pericolosa’. E’ questo uno degli eventi in programma per l’ottavo centenario della prima rappresentazione del Presepe. Dopo i gemellaggi, lo sport, la danza, il teatro, l’arte, stavolta è protagonista la musica.

Dopo Nicola Piovani, nella data di domenica 27 agosto, la iCompany – azienda specializzata nell’ideazione, gestione e realizzazione di eventi e produzioni musicali a trazione culturale – propone domenica 3 settembre (ore 21.00), a Poggio Bustone, il concerto di LDA, giovane promessa della musica italiana. Poi il 4 settembre – sempre a Greccio – arriverà Angelo Branduardi con “Confessioni di un malandrino”, riproponendo i suoi brani più celebri in duo col polistrumentista Fabio Valdemarin.

“Altri tre eventi all’interno del programma del Comitato Nazionale Greccio 2023, di cui andiamo particolarmente fieri. Dopo i gemellaggi, lo sport, la danza, il teatro, l’arte, stavolta sarà la musica la protagonista: abbiamo fortemente voluto declinare il cartellone degli eventi verso tutte le arti e discipline, per abbracciare un pubblico il più possibile trasversale e variegato”, commenta il presidente del Comitato Nazionale Greccio 2023, Emiliano Fabi. “I concerti del premio Oscar Nicola Piovani, di LDA e di Angelo Branduardi, tutti rigorosamente gratuiti, segnano un altro momento di unione nel segno di un messaggio che interessa e coinvolge tutti”.

“I concerti al Santuario, in particolare, chiudono la brillante estate di Greccio 2023, iniziata a metà giugno con la danza internazionale e artiste dai quattro continenti. Ora – afferma Paolo Dalla Sega, il manager culturale del Comitato – nello stesso Prato sottostante il Santuario, due grandi maestri della musica italiana in due concerti straordinari, alla luce del tramonto sulla Valle Santa. Così, la musica batte il tempo di otto secoli di storia.”

Nicola Piovani non ha certo bisogno di presentazioni. Pianista, direttore d’orchestra, compositore. Gran parte della sua attività è dedicata al cinema e al teatro, fra i quali si divide con passione. La sua prima colonna sonora risale al 1968, per i cinegiornali sul movimento studentesco della facoltà di Filosofia che frequentava. Poi la carriera nel cinema con i maggiori registi italiani: Marco Bellocchio, Mario Monicelli, i fratelli Taviani, Nanni Moretti, Nanni Loy, Giuseppe Tornatore, Roberto Benigni; e poi Federico Fellini, che si e? rivolto a lui per i suoi ultimi tre film. Con la colonna sonora de ‘La vita è bella’ di Roberto Benigni, Piovani vince il premio Oscar.

Nel corso degli anni ha ricevuto anche tre David di Donatello, quattro premi Colonna Sonora, tre Nastri d’argento, due Ciak d’or, il Globo d’Oro della stampa estera e il Premio Elsa Morante. Attivo anche come autore di canzoni, negli anni Settanta compone con Fabrizio De Andrè gli album Non al denaro, non all’amore nè al cielo e Storia di un impiegato. È stato nominato Chevalier dans l’ordre des Arts et des Lettres dal ministro francese della Cultura, onorificenza conferita alle personalità che si sono distinte per le loro creazioni in campo artistico. Dal 2021 è artista residente della Fondazione Musica per Roma all’Auditorium Parco della Musica con l’incarico di proporre progetti originali di teatro musicale tra pop e classica.

A Greccio il maestro Piovani porta il suo spettacolo “La musica è pericolosa”, un itinerario che comprende il lavoro svolto, tra gli altri, con artisti come Fabrizio De André, Federico Fellini, Nanni Moretti, di registi spagnoli, francesi, olandesi per teatro, cinema, televisione, alternando l’esecuzione di brani teatralmente inediti a nuove versioni di brani più noti, riarrangiati per l’occasione. il teatro, il cinema, la televisione, alternando l’esecuzione di brani teatralmente inediti a nuove versioni di brani più noti, riarrangiati per l’occasione. La formazione musicale: direttore e pianoforte Nicola Piovani; al sax e clarinetto Marina Cesari; al violoncello, chitarra e mandoloncello Pasquale Filastò; alla batteria e percussioni Pietro Pompei; al contrabbasso Marco Loddo; alle tastiere Sergio Colicchio.

Lda – 3 settembre a Poggio Bustone (ore 21.00) Giovane cantante che, nonostante l’età – appena vent’anni – si è già fatto conoscere e apprezzare nel panorama musicale italiano. Già all’età di 13 anni, infatti, LDA ha iniziato proponendo su YouTube cover di brani di alcuni grandi artisti italiani e internazionali. Nel 2017 ha pubblicato il suo primo inedito, “Resta”, uscito in seguito alla collaborazione con Il Mago per il suo brano “Orizzonte”. Nel 2020 è stato uno dei protagonisti del singolo “Buongiorno” di Gigi D’Alessio, insieme a Clementino, CoCo, Enzo Dong, Franco Ricciardi, Geolier, Lele Blade, MV Killa, Samurai Jay e Vale Lambo. Dopo aver lanciato il singolo “Bandana”, certificato disco d’oro (dati Fimi/GfK Italia), LDA ha pubblicato a maggio di quest’anno il suo album d’esordio che porta lo stesso nome. “Granita” (Columbia Records/Sony Music Italy) è il suo nuovo singolo, un brano pieno di sorprese che si caratterizza per la grande freschezza.

Angelo Branduardi – 4 settembre nel Prato del Santuario di Greccio (ore 19.00). Il grande artista porterà “Confessioni di un malandrino”, uno spettacolo composto dalla versione rivisitata dei suoi brani più celebri, in duo con il polistrumentista Fabio Valdemarin. L’esibizione si basa sul violino e la chitarra di Angelo e sulla “piccola orchestra” di Fabio che, oltre al pianoforte a coda, suonerà chitarre e fisarmonica. Verranno eseguiti brani che si rifanno alla musica del periodo classico più arcaico e che fanno parte della raccolta “Futuro antico”.

Non mancheranno i brani più celebri legati alla carriera di Branduardi, ma accanto a questi si potranno riascoltare alcune delle sue composizioni più rare, meno eseguite ma non per questo meno amate. Nato a Cuggiono, vicino a Milano, Branduardi ha frequentato il Conservatorio Niccolò Paganini di Genova, dove ha conseguito il diploma di violino, debuttando in seguito come solista con l’orchestra del Conservatorio. Nel 1974 il suo debutto discografico con l’album “Angelo Branduardi”, arrangiato da Paul Buckmaster. Nel 1975 esce “La luna”, in collaborazione con Maurizio Fabrizio e nel 1976 “Alla Fiera dell’Est”, che gli vale il Premio della Critica Discografica Italiana e lo consacra al grande pubblico.

Il programma delle celebrazioni dell’ottavo centenario del presepe di Greccio proseguirà a ottobre con Ascanio Celestini, che porterà in scena il suo “L’asino e il bue”, dedicata al Presepe di Greccio. Un’opera nata nella primavera da un paziente lavoro di interviste e incontri con gli abitanti della Valle Santa. Si tratterà di un’anteprima assoluta, mentre il debutto è previsto a Roma a metà novembre e segnerà l’inizio di un tour che toccherà Milano, Torino, Genova, Bologna e Firenze.

Manovra, Urso: servono risorse per rendere taglio cuneo strutturale

Manovra, Urso: servono risorse per rendere taglio cuneo strutturaleRimini, 21 ago. (askanews) – “Il taglio del cuneo fiscale è il modo migliore per sostenere il lavoro italiano, per incentivarlo. Noi dobbiamo assolutamente alzare la retribuzione dei salariati e, per farlo, la via maestra è rendere strutturale i due tagli al cuneo fiscale che abbiamo realizzato”. Lo ha detto il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, per il quale l’obiettivo della prossima manovra è “puntare a rendere strutturali questi tagli”. Per questo “servono risorse nella Legge di bilancio e, semmai, incrementarli ulteriormente”.

Calderone: a ottobre tiraggio definitivo del Decreto Alluvioni

Calderone: a ottobre tiraggio definitivo del Decreto AlluvioniRimini, 21 ago. (askanews) – “Ai primi giorni di ottobre avremo un tiraggio esatto e definitivo della misura” a sostegno di imprese e lavoratori contenuta nel decreto Alluvioni per il sostegno a chi ha avuto danni in Romagna. “Certamente da quello che vediamo c’è una buona copertura e un buon avanzo che poi sarà valutato come impiegarlo. Diciamo che queste sono misure che sono state destinate alle popolazioni, ai lavorartori, alle lavoratrici, ai lavoratori autonomi dell’Emilia-Romagna e quindi credo che possano anche essere prese in considerazione per quelle che saranno, poi, le giacenze future”. Lo ha detto il ministro del Lavoro, Marina Elvira Calderone, in una conferenza stampa al Meeting di Rimini.

“Ancora dobbiamo attendere perché la misura che abbiamo messo in campo con il Decreto Alluvioni è una misura che avrà una scadenza al 30 di settembre” ha precisato Calderone a chi ricordava che gran parte dei 900 milioni stanziati per gli ammortizzatori sociali sono ancora inutilizzati e che i sindaci della Romagna vorrebbero utilizzarli per indennizzare le famiglie colpite dall’alluvione. “Le aziende e i lavoratori autonomi – ha aggiunto il ministro – hanno ancora tempo fino al 30 settembre per fare tutte le richieste e, quindi, l’Inps potrà poi fare i pagamenti”. “Io credo di dover sottolineare una cosa – ha detto il ministro -: nel Decreto Alluvioni noi abbiamo sperimentato per la prima volta uno strumento unico, una cassa integrazione unica emergenziale che ci ha consentito di essere molto veloci nei pagamenti tanto è vero che tutte le domande che sono arrivate sono state praticamente pagate, forse abbiamo preso in contropiede anche le aziende e le associazioni”. Però “i periodi concedibili sono fino al 31 agosto dopodiché la domanda potrà essere fatta al 30 settembre e ai primi giorni di ottobre avremo un tiraggio esatto e definitivo della misura. Certamente da quello che vediamo c’è una buona copertura e un buon avanzo che poi sarà valutato come impiegarlo. Diciamo che queste sono misure che sono state destinate alle popolazioni, ai lavorartori, alle lavoratrici, ai lavoratori autonomi dell’Emilia-Romagna e quindi credo che possano anche essere prese in considerazione per quelle che saranno, poi, le giacenze future”.