Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Cina, banca centrale intensifica la difesa del renminbi

Cina, banca centrale intensifica la difesa del renminbiMilano, 18 ago. (askanews) – La banca centrale cinese ha rafforzato la difesa della sua valuta mentre aumenta la preoccupazione per la salute della seconda economia più grande del mondo. Gli sforzi della People’s Bank of China per arrestare un calo del renminbi seguono una serie di foschi dati economici rilasciati questa settimana che hanno mostrato l’indebolimento delle esportazioni e il calo della fiducia dei consumatori.

Operatori e analisti, come scrive il Financial Times, ritengono che la pressione al ribasso sulla valuta cinese si sia intensificata dopo un inaspettato taglio dei tassi di interesse da parte della banca centrale martedì. Hanno aggiunto che le banche statali avevano acquistato renminbi e venduto dollari nel tentativo evidente di rallentare il ritmo del deprezzamento. Nell’ultima mossa per difendere la valuta, venerdì la banca centrale ha fissato il punto medio giornaliero per il renminbi – intorno al quale la valuta può scambiare il 2% in entrambe le direzioni – a 7,2006 Rmb per dollaro. Ciò rispetto a una stima media di 7,3047 degli analisti intervistati da Bloomberg. Il divario tra le aspettative e il livello fissato dalla PBoC è il più ampio dall’inizio dell’indagine nel 2018.

La Banca centrale cinese è sotto pressione per sostenere la crescita e questa settimana ha iniettato 757 miliardi di Rmb (104 miliardi di dollari) di liquidità a breve termine nel sistema bancario del Paese, la più grande mossa di questo tipo da marzo, potenzialmente minando gli sforzi per arginare la caduta della valuta. Giovedì, la banca centrale si è anche impegnata a “aumentare l’intensità degli aggiustamenti della politica macroeconomica”.

Calcio Serie A, oltre 200 territori collegati nel mondo

Calcio Serie A, oltre 200 territori collegati nel mondoRoma, 18 ago. (askanews) – La Serie A TIM 2023/2024 si appresta a iniziare e a regalare agli appassionati, come nelle stagioni passate, grandi partite, spettacolo e colpi di scena.

Nel corso della stagione appena trascorsa sono state oltre 150 mila le ore di copertura delle gare, tra dirette, differite, highlights, magazine e repliche, dato in aumento del 10% rispetto al campionato 2021/2022. Più di 475 milioni di telespettatori hanno seguito la Serie A TIM 2022/2023, con una crescita del 35% in Asia e del 18% in Europa rispetto all’anno precedente. I territori che hanno fatto registrare una crescita maggiore in termini di audience rispetto alla stagione 2021/2022 sono stati Armenia, Bielorussia, Georgia, Moldavia, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan, Uzbekistan e Paesi Baltici, con un aumento complessivo del 137%, seguiti dell’area dei Balcani (Bosnia Erzegovina, Croazia, Kosovo, Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia, Slovenia) con una crescita dell’89% e dal Portogallo che ha fatto registrare +73% di spettatori.

Calcio Serie A, gli arbitri della prima giornata

Calcio Serie A, gli arbitri della prima giornataRoma, 18 ago. (askanews) – Tutto pronto per la prima giornata di Serie A che scatta nel weekend. Per Frosinone-Napoli, la partita che segnerà il debutto di Garcia sulla panchina della squadra dei campioni d’Italia, l’arbitro sarà Matteo Marcenaro della sezione Genova.

Serie A al via: gli arbitri della prima giornata Empoli-Verona (sabato 19 ore 18.30): Massimi di Termoli (Zingarelli, Scatragli, Manganiello; VAR: Valeri, AVAR: Gariglio); Frosinone-Napoli (sabato 19 ore 18.30): Marcenaro di Genova (Cecconi-Bercigli, La Penna; VAR, Di Paolo, AVAR: Serra); Genoa-Fiorentina (sabato 19 ore 20.45): Ayroldi di Molfetta (Lo Cicero-Colarossi, Abisso; VAR: Doveri, AVAR: Miele); Inter-Monza (sabato 19 ore 20.45): Colombo di Como (Baccini-Capaldo, Mariani; VAR: Nasca, AVAR: Paterna) Roma-Salernitana (domenica 20 ore 18.30): Feliciani di Teramo (Costanzo-Passeri, Sozza; VAR: Guida, AVAR: Meraviglia); Sassuolo-Atalanta (domenica 20 ore 18.30): Marchetti di Ostia Lido (Bindoni-Tegoni, Camplone; VAR: Abbattista, AVAR: Nasca); Lecce-Lazio (domenica 20 ore 20.45): Dionisi dell’Aquila (Peretti-Rossi C., Prontera; VAR: Di Bello, AVAR: Paganessi); Udinese-Juventus (domenica 20 ore 20.45): Rapuano di Rimini (Vivenzi-Vecchi, Giua; VAR: Mazzoleni, AVAR: Di Martino);

Torino-Cagliari (lunedì 21 ore 18.30): Cosso di Reggio Calabria (Di Gioia-Raspollini, Ghersini; VAR: Di Martino, AVAR: Guida); Bologna-Milan (lunedì 21 ore 20.45): Pairetto di Nichelino (Berti-Cipressa, Volpi; VAR Marini, AVAR: Maggioni).

Calcio Serie A, probabili formazioni del match di venerdì

Calcio Serie A, probabili formazioni del match di venerdìRoma, 18 ago. (askanews) – Domani quattro partite in serie A. Empoli-Verona (18.30), Frosinone-Napoli (18.30), Genoa-Fiorentina (20.45), Inter-Monza (20.45). Queste le probabili formazioni

PROBABILI FORMAZIONI EMPOLI-VERONA Sabato 19 agosto, ore 18:30 EMPOLI (4-2-3-1): Caprile; Ebuehi, Ismajli, Luperto, Pezzella; Grassi, Marin; Cancellieri, Baldanzi, Gyasi; Caputo. All. Zanetti Squalificati: nessuno | Indisponibili: Fazzini, Maldini Ballottaggi: Pezzella 55%-Cacace 45%, Marin 60%-Haas 40%, Baldanzi 55%-Henderson 45%, Cancellieri 70%-Ekong 30% VERONA (3-4-2-1): Montipò; Magnani, Dawidowicz, Coppola; Terracciano, Hongla, Duda, Doig; Ngonge, Bonazzoli; Djuric. All. Baroni Squalificati: Faraoni, Hien | Indisponibili: Henry, Lazovic Ballottaggi: Dawidowicz 55%-Cabal 45%, Duda 55%-Folorunsho 45%, Ngonge 55%-Saponara 45%, Bonazzoli 60%-Mboula 40%

PROBABILI FORMAZIONI FROSINONE-NAPOLI Sabato 19 agosto, ore 18:30 FROSINONE (4-3-3): Turati; Oyono, Monterisi, Romagnoli, Marchizza; Harroui, Mazzitelli, Gelli; Baez, Borrelli, Caso. All. Di Francesco Squalificati: nessuno | Indisponibili: Lulic Ballottaggi: Gelli 60%-Barrenechea 40%, Borelli 60%-Cuni 40%, Caso 60%-Kvernadze 40%

NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus, Olivera; Anguissa, Lobotka, Zielinski; Politano, Osimhen, Kvaratskhelia. All. Garcia Squalificati: nessuno | Indisponibili: nessuno Ballottaggi: Natan 50%-Juan Jesus 50%, Olivera 55%-Mario Rui 45%, Anguissa 60%-Cajuste 40% PROBABILI FORMAZIONI GENOA-FIORENTINA Sabato 19 agosto, ore 20:45 GENOA (3-5-2): Martinez; Bani, Vogliacco, Dragusin; Hefti, Frendrup, Badelj, Thorsby, Martin; Gudmundsson, Retegui. All. Gilardino Squalificati: Sabelli, Strootman | Indisponibili: Messias Ballottaggi: Bani 60%-Vasquez 40%

FIORENTINA (4-2-3-1): Terracciano; Dodo, Milenkovic, Ranieri, Biraghi; Mandragora, Arthur; Brekalo, Bonaventura, Gonzalez; Nzola. All. Italiano Squalificati: Kouamé | Indisponibili: Castrovilli Ballottaggi: Ranieri 60%-Mina 40%, Brekalo 60%-Ikoné 40%, Bonaventura 60%-Sabiri 40%, Nzola 60%-Beltran 40% PROBABILI FORMAZIONI INTER-MONZA Sabato 19 agosto, ore 20:45 INTER (3-5-2): Sommer; Darmian, De Vrij, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Frattesi, Di Marco; Lautaro, Thuram. All. Inzaghi Squalificati: nessuno | Indisponibili: Acerbi Ballottaggi: Dumfries 55%-Cuadrado 45%, Frattesi 55%-Mkhitaryan 45%, Thuram 75%-Arnautovic 25% MONZA (3-4-2-1): Di Gregorio; D’Ambrosio, Pablo Marì, Caldirola; Ciurria, Pessina, Gagliardini, Kyriakopoulos; Colpani, Caprari; Mota. All. Palladino Squalificati: Izzo | Indisponibili: nessuno Ballottaggi: Gagliardini 60%-Machin 40%

Calcio Serie A, domani si riprende con il Napoli campione

Calcio Serie A, domani si riprende con il Napoli campioneRoma, 18 ago. (askanews) – Sono passati più di due mesi dal fischio finale della stagione 2022/2023, l’astinenza da calcio è finalmente finita. Tour, ritiri e amichevoli sono il passato, da sabato si inizia a fare sul serio con il primo turno, il gran finale invece è previsto il 26 maggio.

Il primo fischio d’inizio della nuova stagione di Serie A TIM sarà ad Empoli sabato 19 agosto alle 18.30, dove la squadra di Paolo Zanetti ospiterà nel primo match ufficiale dell’annata l’Hellas Verona di Marco Baroni, neoallenatore degli scaligeri dopo la salvezza conquistata a Lecce. In contemporanea, il Napoli Campione d’Italia, guidato dal nuovo allenatore Rudi Garcia, affronterà in trasferta la neopromossa Frosinone, al ritorno in Serie A TIM dopo 4 anni. Alle 20.45, altra doppia sfida: il Genoa di Alberto Gilardino, con tanti volti nuovi come Retegui, De Winter, Messias e Thorsby, affronta la Fiorentina di Vincenzo Italiano. Anche per i Viola è un calciomercato da protagonisti: ceduto Cabral al Benfica, sono arrivati giocatori di spessore e talento come Nzola, Yerry Mina, Arthur, Infantino e Beltran. Alla stessa ora, a San Siro, l’Inter di Simone Inzaghi ospiterà il Monza della rivelazione della scorsa stagione Raffaele Palladino.

Dopo i 4 match di sabato, il menu domenicale prevede altre 4 partite: alle 18.30, allo Stadio Olimpico andrà in scena il match tra Roma e Salernitana, in salsa lusitana: da una parte José Mourinho, dall’altra Paulo Sousa. Sempre domenica 20 agosto alle 18.30, 400km più a nord di Roma, a Reggio Emilia, inizieranno il loro campionato Sassuolo e Atalanta, per un match che si preannuncia super equilibrato tra gli uomini di Dionisi e quelli di Gasperini.

Alle 20.45 la Lazio, arrivata al secondo posto nella stagione 22/23, debutterà in campionato contro il Lecce allo Stadio Via del Mare, mentre l’Udinese di Andrea Sottil affronterà la Juventus di Massimiliano Allegri in una sfida tutta in bianconero. La prima giornata di campionato si chiuderà con un doppio appuntamento lunedì 21 agosto: alle 18.30 il Cagliari, al ritorno nella massima serie con in panchina Claudio Ranieri, giocherà a Torino contro la squadra di Ivan Juric, alle 20.45 al Dall’Ara il Bologna di Thiago Motta giocherà contro il Milan di Pioli, profondamente cambiato durante questa sessione di calciomercato con l’addio a Sandro Tonali e i tanti nuovi arrivi: Loftus-Cheek, Sportiello, Romero, Pulisic, Reijnders, Okafor, Chukwueze e Musah.

Cina,colosso immobiliare Evergrande presenta istanza fallimento in Usa

Cina,colosso immobiliare Evergrande presenta istanza fallimento in UsaRoma, 18 ago. (askanews) – Il gruppo cinese Evergrande ha presentato istanza di fallimento a New York, riferisce Cnn.

Evergrande era la più grande immobiliare cinese per vendite, ma travolta dai debiti, è fallita nel 2021, scatenando la peggiore crisi del mercato immobiliare cinese mai registrata. Nel marzo di quest’anno, Evergrande ha presentato un piano di ristrutturazione multimiliardario per ripagare i suoi creditori internazionali. La società aveva più di 270 miliardi di dollari di passività totali. Evergrande ha presentato istanza Usa di protezione dai creditori sulla base del Chapter 15, inteso ad aiutare le aziende a gestire i casi di insolvenza che coinvolgono più di un paese.

Coca-Cola Hbc Italia al meeting di Rimini 2023

Coca-Cola Hbc Italia al meeting di Rimini 2023Roma, 18 ago. (askanews) – Coca-Cola HBC Italia, il principale imbottigliatore di prodotti a marchio The Coca-Cola Company sul territorio nazionale, torna al Meeting di Rimini, in programma dal 20 al 25 agosto, con uno spazio interamente dedicato alla sostenibilità. Presso il padiglione A1 della fiera di Rimini tutti i visitatori potranno toccare con mano l’impegno dell’azienda nel favorire un progresso sostenibile e inclusivo e partecipare a “Missione Coca-Cola”, un’avvincente sfida a quiz sui temi della sostenibilità e dell’economia circolare e un’occasione per approfondire queste tematiche e rispondere ai dubbi più comuni.

Lo rende noto l’azienda specificando che per i partecipanti più attivi, in premio gadget brandizzati, buoni sconto e gustose sorprese a base di miele, frutto del progetto speciale lanciato in occasione dell’ultima edizione del Rapporto di Sostenibilità dell’azienda “La Scelta di Guardare Lontano” e che ha visto le api protagoniste. Coca-Cola HBC Italia ha infatti adottato un alveare per ciascuna delle regioni in cui sono presenti i suoi sei stabilimenti produttivi e la sede centrale, per proteggere 1,8 milioni di api, che contribuiranno a salvaguardare la biodiversità del territorio e consentiranno la riproduzione degli organismi vegetali, come ad esempio lo zucchero e gli agrumi necessari per molte delle bevande Coca-Cola. All’interno dello spazio sarà presente anche un eco-compattatore Coripet dove i visitatori potranno contribuire attivamente alla raccolta di bottiglie in PET e scoprire le proprietà di questo prezioso materiale. “Siamo felici di tornare in presenza al Meeting di Rimini 2023 con uno stand che permette ai visitatori di potersi immergere nel nostro 19° Rapporto di Sostenibilità”. Dichiara Giangiacomo Pierini, Direttore Corporate Affairs e Sostenibilità di Coca-Cola HBC Italia “Quello della sostenibilità è un tema sempre più importante per l’opinione pubblica e con la nostra partecipazione vogliamo aiutare tutti i visitatori a chiarire i dubbi e le domande più comuni, permettendo loro anche di supportarci attivamente nel nostro obiettivo di incrementare quanto più possibile la raccolta e il riciclo degli imballaggi per bevande in PET.”

Negli ultimi 10 anni in Italia l’azienda – informa una nota – ha investito circa mezzo miliardo in progetti e iniziative volte a promuovere un processo di innovazione sempre attento alla sostenibilità e all’economia circolare. Proprio in questo senso si è inserita anche la riapertura della fabbrica CCH CircularPET di Gaglianico (Biella), divenuta un innovativo impianto capace di trasformare fino a 30.000 tonnellate di PET all’anno in preforme in 100% plastica riciclata (rPET) destinate all’imbottigliamento del portafoglio bevande Coca-Cola nel Paese.

La sfida della sostenibilità di Coca Cola Hbc Italia al Meeting di Rimini

La sfida della sostenibilità di Coca Cola Hbc Italia al Meeting di RiminiMilano, 18 ago. (askanews) – Coca-Cola Hbc Italia, il principale imbottigliatore di prodotti a marchio The Coca-Cola company nel nostro Paese, torna al Meeting di Rimini, in programma dal 20 al 25 agosto, con uno spazio dedicato alla sostenibilità. Presso il padiglione A1 della fiera di Rimini i visitatori potranno conoscere l’impegno dell’azienda e partecipare a “Missione Coca-Cola”, una sfida a quiz sui temi della sostenibilità e dell’economia circolare, e approfondire queste tematiche e rispondere ai dubbi più comuni.

Per i partecipanti più attivi, in premio gadget brandizzati, buoni sconto e sorprese a base di miele, frutto del progetto speciale lanciato in occasione dell’ultima edizione del Rapporto di Sostenibilità dell’azienda “La scelta di guardare lontano”, che ha visto le api protagoniste. Coca-Cola HBC Italia ha infatti adottato un alveare per ciascuna delle regioni in cui sono presenti i suoi sei stabilimenti produttivi e la sede centrale, per proteggere 1,8 milioni di api, che contribuiranno a salvaguardare la biodiversità del territorio e consentiranno la riproduzione degli organismi vegetali, come ad esempio lo zucchero e gli agrumi necessari per molte delle bevande Coca-Cola. All’interno dello spazio sarà presente anche un eco-compattatore Coripet dove i visitatori potranno contribuire attivamente alla raccolta di bottiglie in PET e scoprire le proprietà di questo materiale.

“Quello della sostenibilità è un tema sempre più importante per l’opinione pubblica – dichiara Giangiacomo Pierini, direttore corporate affairs e sostenibilità di Coca-Cola HBC Italia – e con la nostra partecipazione vogliamo aiutare i visitatori a chiarire i dubbi e le domande più comuni, permettendo loro anche di supportarci attivamente nel nostro obiettivo di incrementare quanto più possibile la raccolta e il riciclo degli imballaggi per bevande in Pet”. Un’iniziativa, quella di “Missione Coca-Cola”, che punta a coinvolgere in maniera ludica il pubblico, sensibilizzandolo sulle pratiche quotidiane capaci di fare la differenza per la tutela del Pianeta. Coca-Cola HBC Italia negli ultimi 10 anni ha investito circa mezzo miliardo in progetti e iniziative volte a promuovere un processo di innovazione sempre attento alla sostenibilità e all’economia circolare. Proprio in questo senso si è inserita anche la riapertura della fabbrica CCH CircularPET di Gaglianico (Biella), divenuta un innovativo impianto capace di trasformare fino a 30.000 tonnellate di Pet all’anno in preforme in 100% plastica riciclata (rPet) destinate all’imbottigliamento del portafoglio bevande Coca-Cola nel Paese.

Carburanti, Urso: taglio accise costerebbe 12 miliardi. Più del Rdc

Carburanti, Urso: taglio accise costerebbe 12 miliardi. Più del RdcRoma, 18 ago. (askanews) – Per riproporre lo sconto sulle accise dei carburanti fatto dal governo Draghi “dovremmo trovare in altro modo, con altre tasse, 12 mld euro l’anno che sono ben più di quanto è costato il reddito di cittadinanza”. Lo ha detto il ministro delle imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, intervistato ad Agiorà su Rai 3.

In Italia, ha detto, “la tassazione più alta si è realizzata a causa di una serie di interventi dei precedenti governi in anni in cui ha governato la sinistra italiana. Il governo Draghi, a fronte di un’emergenza quando prezzo è arrivato a 2,20 euro (oggi la media è 1,945 ben sotto quella soglia grazie ai nostri interventi, misure efficacissime sulla trasparenza) in quel momento decise un taglio parziale delle accise che è costato agli italiani 1 miliardo al mese”. “Se noi riproponessimo quella misura – ha proseguito – dovremmo trovare in altro modo, con altre tasse, 12 mld euro l’anno che sono ben più di quanto è costato il reddito di cittadinanza mentre noi, avendo una visione sociale e industriale ben chiara, abbiamo preferito usare quelle risorse per tagliare per due volte il cuneo fiscale, siamo andati in soccorso delle famiglie, di chi ha i salari più bassi e in quella direzione andremo”.

Corsera:Bce,in arrivo lettera a governo su tassa extraprofitti banche

Corsera:Bce,in arrivo lettera a governo su tassa extraprofitti bancheMilano, 18 ago. (askanews) – Sarebbe in arrivo una lettera da parte della Bce a Palazzo Chigi e al ministero dell’Economia con un parere della istituzione di Francoforte sulla tassa sugli extraprofitti delle banche. Ad anticipare la notizia è il Corriere della Sera che parla di una “questione di giorni, un paio di settimane al massimo”.

Secondo il quotidiano di via Solferino “sarà una netta censura sia sul merito del provvedimento, che Francoforte ritiene potenzialmente dannoso per l’economia e il credito, che sul metodo seguito dal governo”. A proposito di quest’ultimo aspetto si fa notare che la decisione del governo non sia stata comunicata nè alla Banca d’Italia nè preventivamente a Francoforte, mentre il Trattato Ue prevederebbe che la Bce sia “consultata dalle autorità nazionali su ogni progetto di legge nei campi di competenza”.