Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Torna “Sbarbatelle”, iconico evento dedicato a giovani produttrici vino

Torna “Sbarbatelle”, iconico evento dedicato a giovani produttrici vinoRoma, 28 mar. (askanews) – Dopo il grande successo dello scorso anno, L’Associazione Italiana Sommelier Lazio, in collaborazione con Ais Piemonte, domenica 30 marzo presenterà presso l’A.Roma Lifestyle Hotel a partire dalle ore 14,30 “Sbarbatelle”. Sbarbatelle è un’Associazione non-profit di produttrici di vino under 40 provenienti da tutta Italia animate da un giovanile entusiasmo e una contagiosa voglia di fare. Si capirà da questo che non è un evento di degustazione convenzionale e tantomeno rappresenta solo un movimento declinato al femminile. Ha quel carattere inclusivo e identitario, ha in sé quel risvolto narrativo personale e familiare che si traduce in ogni sorso di vino. La voglia di far conoscere sè stessi, la propria storia, la propria terra trasmette un amore universale per le persone e l’ambiente.



Tutto iniziò nel lontano 2017 quando giovani produttrici under 35, provenienti da diverse parti d’Italia, vennero invitate a raccontare la loro storia attraverso le loro etichette in degustazione, scelte insieme ai sommelier. Fu un’occasione straordinaria per affermare ancora una volta come il vino è espressione della terra e sapiente intuito di chi la lavora. Il resto venne compiuto negli anni seguenti dalla forza delle giovani produttrici, capaci di credere nel proprio sogno, nel duro lavoro e di trasmettere quell’energia vitale, nutrita di passione, competenza, studio che affondava le proprie radici nel passato e guardava con fierezza al futuro, pur passando spesso attraverso scelte produttive sfidanti. Dal 2024 l’Associazione ha voluto riunirsi formalmente in codesta forma giuridica proprio per creare uno spazio sicuro e poter condividere esperienze, affrontare sfide comuni e crescere insieme utilizzando le relazioni umane come motore d’innovazione e forza moltiplicativa di imprenditorialità. Paolo Poncino, responsabile di Ais Asti ne è l’ideatore, insieme a lui Isella Zanutto, coorganizzatrice per gli eventi di Sbarbatelle. “Sbarbatelle” rappresenta dunque il saper fare tradizione creando proficue sinergie e collaborazioni, è indipendenza e diversità in un collettivo, è sicuramente un modello nato dalla forza dirompente di un’idea semplice di armonia.


Il Presidente Ais Lazio, Francesco Guercilena, dichiara: “Ospitiamo a Roma per la seconda volta e con grande convinzione le Sbarbatelle cercando di sottolineare l’importantissimo e crescente ruolo che le donne svolgono nei vigneti, dalla gestione delle vigne alla vinificazione in alcuni casi addirittura fondamentale. In questo campo le donne apportano dedizione e passione non comune, aspetti che qualificano il loro lavoro e le loro produzioni. Un modello per le future generazioni”. Un grande banco d’assaggio e due masterclass per conoscere i vini delle ‘Sbarbatelle’. Ecco di seguito la lista delle aziende partecipanti: Donato D’Angelo, Tenuta del Meriggio, Tenute Tozzi, Stroppolatini, Merumalia, F.lli Bernini, Aca Oltrepo, Marconi, Velenosi, Terra Argillosa, Coppacchioli, Castello di Uviglie, L’Autin, Hic et Nunc, Bruna Grimaldi, Gillardi, Poderi Moretti, Poderi Moretti, Cascina Rossa, Sordo, La Vignazza, Gaudio, L’Erm, Accornero, Cantine Bava, Alle Tre Colline, Poggio Ridente, Marchesi Alfieri, Varvaglione Vini, Poggio al Grillo, Arrighi, A Piccoli Sorsi, Poggio Stenti, Col di Lamo, Tenuta Placidi, Borgo Stajnbech, Gianni Tessari, Rigato, Franchetto, Il Poggio, Garesio, Cortese Beatrice, Eredi dei PAPI.


Per informazioni e prenotazioni evento e Masterclass contattare sommelier.roma@aislazio.it o andare sul sito https://www.aislazio.it/prodotto/sbarbatelle-a-roma-2/