![](https://studionews.tv/wp-admin/admin-ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp-content%2Fuploads%2F2025%2F02%2Ftw_blu_semplice-454.png%22%2C%22thumbnail%22%3A%22%2C%2C%22%7D&hash=ca5bd6e1)
Vino, a Parigi si celebrano la Sicilia e il ruolo produttivo delle donne
Vino, a Parigi si celebrano la Sicilia e il ruolo produttivo delle donneMilano, 7 feb. (askanews) – A margine delle iniziative previste in occasione del Wine Paris (10-12 febbraio), la manifestazione che tradizionalmente apre la stagione dei grandi saloni internazionali dedicati al vino e ai territori di produzione, martedì 11 febbraio l’Istituto regionale del vino e dell’olio (Irvo) sarà protagonista nella capitale francese dell’evento “Women and wine: celebrating success stories” organizzato dalla Rappresentanza permanente d’Italia presso le Organizzazioni internazionali a Parigi guidata dall’Ambasciatore Luca Sabbatucci. L’evento avrà luogo al Mairie e sarà seguito da una degustazione di vini siciliani.
L’Irvo, che per la prima volta è diretto da una donna, la commissaria Giuseppa Mistretta, presenterà ad una platea di Ambasciatori, diplomatici e funzionari delle organizzazioni internazionali presenti a Parigi, “l’attività dell’Istituto a supporto dell’innovazione, per la certificazione di qualità e la promozione della produzione vincola dei territori della Sicilia, Regione europea della Gastronomia 2025, con la presentazione del nuovo progetto dedicato alle ‘100 Sicilies – Experiences of Good Life’, con otto diversi itinerari enogastronomici tracciati per raccontare la civiltà della tavola siciliana e il suo patrimonio identitario”. Alla tavola rotonda parteciperà Valerie Lempereur, presidente della commissione enologia dell’Organizzazione internazionale della vigna e del vino (Oiv) e porteranno la loro testimonianza le produttrici siciliane Giovanna Caruso e Federica Bonetta, entrambe socie delle Donne del Vino Sicilia, che saranno rappresentate anche dal consigliere nazionale Dominique Marzotto. Moderatrice dell’evento la giornalista Alma Torretta, siciliana residente a Parigi, autore di diverse guide sui vini siciliani, delegata di Onav Paris e anche lei Donna del Vino Sicilia. “Le donne in questi ultimi anni stanno disegnando una nuova era nel mondo del vino, attraverso la loro passione, competenza e visione innovativa – ha commentato Mistretta – ed anche in Sicilia stanno contribuendo in modo determinante alla nuova viticoltura ed enologia dell’isola, con ruoli apicali e direttivi di indubbio successo. È per noi un grande onore poterlo mettere in evidenza a Parigi davanti ad una platea così rappresentativa del mondo intero”.
“L’Italia svolge un ruolo protagonista nei tavoli multilaterali di Parigi, e lo fa tutelando i propri interessi, promuovendo i propri valori e valorizzando le sue eccellenze” ha aggiunto Sabbatucci, sottolineando che “questa iniziativa coniuga tutti questi aspetti. Poniamo al centro il ruolo delle donne, tema di grande attenzione in ambito Ocse, nel settore vitivinicolo, che ha un’importanza strategica per la nostra economia e per tante imprese italiane”.