Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Vino, Consorzio Primitivo di Manduria a Vinitaly con la fascetta di Stato

Vino, Consorzio Primitivo di Manduria a Vinitaly con la fascetta di StatoMilano, 30 mar. (askanews) – Il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria si prepara a partecipare alla 57esima edizione del Vinitaly (a Verona dal 6 al 9 aprile) dove presenterà oltre 50 etichette di Primitivo di Manduria Doc e Docg.



Gli eventi prenderanno il via domenica 6 aprile alle 12 presso lo stand C4 del Consorzio al Padiglione 11, con una degustazione guidata da Davide Gangi e Antonio Scatigna. Il 7 aprile alle 13, presso la Sala Convegni della Regione Puglia, si terrà il convegno “Vino e nuove generazioni: crisi o evoluzione?” che coinvolgerà esperti del settore come Donato Pentassuglia, Assessore all’Agricoltura della Regione Puglia, Novella Pastorelli (Ucovip), Alessandro Rossi (Partesa) Christian Scrinzi (Collis Wine Group), l’enologo Francesco Fortunato, Marco Sciarrini e Marta Cotarella (Accademia Intrecci). La moderazione sarà affidata a Davide Gangi di Vinoway Italia. L’8 aprile sarà una giornata dedicata all’innovazione: alle 13.30, nella Sala Convegni della Regione Puglia, sarà presentata la nuova fascetta di Stato, il cosidetteo “passaporto digitale” del vino Primitivo di Manduria, un QR code che offrirà informazioni dettagliate sul prodotto. La presentazione avverrà assieme all’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. A seguire, dalle 14.45 alle 16, si terrà una masterclass dal titolo “Il vino e la strategia di successo della comunicazione di un territorio” con la partecipazione di Gabriele Gorelli, il primo Master of Wine italiano, e Vincenzo Russo, esperto di Psicologia dei Consumi e Neuromarketing dello Iulm.


“Anche quest’anno siamo presenti per sostenere la qualità del vino italiano e le nostre aziende che producono un Primitivo di Manduria eccellente. Al Vinitaly presenteremo in anteprima un QR code che sarà inserito all’interno delle fascette di Stato di ogni nostra etichetta: scansionandolo, il consumatore potrà accedere al ‘passaporto digitale’ del Primitivo di Manduria, una sezione che conterrà informazioni chiave come il codice seriale e di controllo del sigillo, l’anno di produzione, il lotto e la certificazione” ha spiegato la presidente del Consorzio, Novella Pastorelli, aggiungendo che “inoltre, sarà possibile consultare dettagli sul produttore e sul Consorzio di Tutela oltre a suggerimenti su abbinamenti gastronomici e ricette che valorizzano i nostri vini. Con questa iniziativa – ha concluso – puntiamo a rendere ogni bottiglia ancora più tracciabile, offrendo a chi acquista i nostri vini una panoramica completa e dettagliata sulla qualità e la storia del prodotto scelto, oltre a fornire un servizio prezioso alle nostre aziende”.