Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Maltempo nel Bolognese, danni a soia, pomodoro, bietole e frutta

Maltempo nel Bolognese, danni a soia, pomodoro, bietole e fruttaRoma, 18 set. (askanews) – Da questa mattina, tutti i tecnici di Confagricoltura Bologna sono in contatto con gli agricoltori associati per analizzare la situazione delle coltivazioni colpite dall’ondata di maltempo che ha investito l’intero territorio. “La situazione è in continua evoluzione, ma l’allerta rossa emessa dalla Regione Emilia-Romagna e dalla Protezione Civile, valida fino alla mezzanotte del 20 settembre, non ci lascia tranquilli”, spiega il presidente Davide Venturi. “Oltre ai campi sommersi, che rimarranno allagati per giorni anche dopo la fine del maltempo, c’è il rischio di frane e smottamenti nelle zone collinari e montuose”.


Numerose sono le produzioni che hanno subito danni e che continueranno a soffrire a causa delle intense piogge sull’area metropolitana bolognese. “Le colture di soia, pomodoro e bietola saranno probabilmente le più penalizzate”, analizza Venturi. “La soia, che per il 90% è ancora da raccogliere, rischia di vedere una drastica riduzione della produzione a causa di piogge e allagamenti. Il pomodoro, già provato da una stagione sfavorevole a causa del caldo eccessivo che ne ha compromesso la resa, non potrà essere raccolto per diversi giorni a causa del terreno impraticabile, compromettendo così la parte finale della campagna. Questo influirà negativamente anche sulla qualità del raccolto. Le bietole ancora in campo subiranno un calo della polarizzazione con un impatto diretto sulla qualità e sui ricavi dei produttori”. La pioggia è destinata a pesare anche sulle lavorazioni del terreno in vista delle prossime semine, che potrebbero essere posticipate.


Per quanto riguarda la frutta, “ci saranno probabilmente danni alla susina tardiva di varietà Angeleno” afferma Piergiorgio Lenzarini, presidente della Sezione Ortofrutta di Confagricoltura Bologna, “che nei prossimi giorni potrebbe sviluppare parti marce a causa dell’eccessiva umidità. Una situazione simile potrebbe verificarsi anche per le pesche tardive ancora da raccogliere, mentre non ci sono particolari problemi per le pere Abate, in gran parte già raccolte, e per i kiwi”.

Nuove esplosioni in Libano, questa volta l’obiettivo sono i walkie-talkie di Hezbollah

Nuove esplosioni in Libano, questa volta l’obiettivo sono i walkie-talkie di HezbollahRoma, 18 set. (askanews) – Sono state registrate nuove esplosioni in diverse città del Libano, ma si tratterebbe di deflagrazioni di walkie-talkie usati da Hezbollah, e non dei cercapersone come avvenuto ieri. Le esplosioni si sono verificate nella periferia meridionale di Beirut, così come nelle città di Nabatieh, Tiro e Saida nel Libano meridionale. Una fonte di Hezbollah ha confermato che i walkie-talkie usati dal gruppo sono stati presi di mira. Una fonte di sicurezza di alto livello ha affermato che le esplosioni sono state di piccole dimensioni, simili comunque all’attacco di ieri.


“Israele ha fatto esplodere migliaia di walkie-talkie utilizzati in Libano da membri di Hezbollah in
una seconda ondata dell’operazione di intelligence iniziata martedì con le esplosioni dei cercapersone”, è quanto scrive Axios citando due fonti. Secondo quanto riferito dalle fonti,
esplosivo era stato inserito “dai servizi di intelligence israeliani” nei dispositivi prima che venissero consegnati a Hezbollah e i walkie-talkie “facevano parte del sistema di comunicazioni di emergenza della milizia da usare nel corso di una guerra con Israele”. 

Cia a Terra Madre a Torino con show cooking e workshop

Cia a Terra Madre a Torino con show cooking e workshopRoma, 18 set. (askanews) – Cia-Agricoltori Italiani partecipa a Terra Madre Salone del Gusto, dal 26 al 30 settembre nel Parco Dora di Torino, sotto il claim 2024 “Essere natura”. La Confederazione ha allestito il suo spazio espositivo interamente dedicato alla valorizzazione delle aziende e delle loro produzioni regionali d’eccellenza, espressione di cultura e storia, tradizioni e territori, promotrici assolute di un ritrovato equilibrio uomo-natura e con il cibo perfetto elemento guida.


Per raccontare al meglio protagonisti di qualità, anche bio, come birra, riso, olio, formaggi e vini, l’area show cooking e tasting, tra desk espositivi e lounge d’incontro e degustazione che arricchiranno il fitto programma di appuntamenti Cia nelle cinque giornate della XV edizione del Salone. A scandire il tempo lungo il viaggio nel gusto, la preparazione di piatti tipici e genuini, ma anche percorsi sensoriali, laboratori didattici per bambini, a cura dell’Associazione la Spesa in Campagna-Cia, e focus tematici. In particolare, riflettori puntati sulle produzioni agricole biologiche con le iniziative di Anabio, l’Associazione per la promozione del bio di Cia, sostenute dal Masaf.

Louis Vuitton Cup, Luna Rossa si pianta: American sul 4-3

Louis Vuitton Cup, Luna Rossa si pianta: American sul 4-3Roma, 18 set. (askanews) – Disdetta Luna Rossa che, nel corso della settima regata di semifinale della Louis Vuitton cup, in corso nelle acque di Barcellona, si pianta per un problema tecnico e “consegna” il successo ad American Magic che ora è sotto 4-3. Una regata splendida, condotta punta a punto tra le due imbarcazioni. Dopo il terzo gate manovra splendida di Luna Rossa, che gira interna alla boa e resta avanti agli americani con 8″ di vantaggio. Ma a metà regata si sradica la rotaia del carrello: impossibile proseguire il match race per i ragazzi di Luna Rossa con American Magic che vola fino al 4-3. Domani l’ottava regata.

Nasce il presidio Slow Food dei prati stabili e dei pascoli

Nasce il presidio Slow Food dei prati stabili e dei pascoliRoma, 18 set. (askanews) – Nasce il Presidio Slow Food dei prati stabili e dei pascoli: 30 i primi produttori coinvolti da Nord a Sud Italia che producono formaggi con il latte di animali alimentati a fieno ed erba di prati e pascoli ricchi di essenze.


I formaggi prodotti da questi 30 allevatori e casari avranno in etichetta il logo del Presidio Slow Food: caci con caratteristiche organolettiche e nutrizionali uniche, che finalmente si potranno acquistare e assaggiare. Questo Presidio parte dopo tre anni di lavoro, grazie alla collaborazione di un importante partenariato tecnico e scientifico e al sostegno di Eataly e del Consorzio del formaggio Parmigiano Reggiano. Da oggi una selezione di formaggi del Presidio è disponibile da Eataly, mentre a Terra Madre Salone del Gusto (Torino, Parco Dora, dal 26 al 30 settembre) i formaggi del Presidio saranno disponibili nell’area del mercato e saranno protagonisti dell’appuntamento “Festeggiamo il Presidio Slow Food dei prati stabili e dei pascoli”, sabato 28 settembre alle 10.30.

Cinema, a Roma la decima edizione del Mia con oltre 600 progetti

Cinema, a Roma la decima edizione del Mia con oltre 600 progettiRoma, 18 set. (askanews) – Dopo l’edizione 2023, con una partecipazione in crescita, il Mia – Mercato Internazionale Audiovisivo – promosso da Anica (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Digitali) presieduta da Francesco Rutelli e Apa (Associazione Produttori Audiovisivi) presieduta da Chiara Sbarigia e diretto per il terzo anno da Gaia Tridente – torna a Roma dal 14 al 18 Ottobre 2024 con la sua decima edizione nelle storiche sedi di Palazzo Barberini e del Cinema Barberini.


In 10 anni, oltre 100 sono state le opere audiovisive “Made in Mia” prodotte dopo la partecipazione al mercato di coproduzione del Mia, un’attestazione di successo per la capacità di selezione e per le importanti opportunità che il mercato offre in termini ricerca di co-produttori e partner internazionali (finanziari, distributivi e creativi). Oltre 600 i progetti ricevuti quest’anno per il Co-Production Market e Pitching Forum con un +20% rispetto al 2023 e un incremento del 12,5% nel numero di paesi di provenienza, di tutti i continenti, che passano da 80 a 90. Di questi ne verranno presentati circa 60 tra opere di animazione, documentari, drama (prodotti seriali) e film. Torna anche il programma di Innovazione per le industrie creative che ospiterà talk tematici e uno showcase di opere immersive e installazioni all’interno di Mia Xr, un padiglione dove le più moderne tecnologie applicate all’industria audiovisiva saranno protagoniste.


Nel corso dei suoi 10 anni, il Mia ha affermato la sua natura di incubatore di business e internazionalizzazione, che promuove la valorizzazione dell’export e la facilitazione delle co-produzioni internazionali, rafforzando il posizionamento dell’industria audiovisiva italiana nel panorama internazionale. La crescita del mercato di Roma nasce da una strategia di posizionamento mirato e da un costante scambio con gli attori del mercato internazionale che lo considerano oggi un appuntamento imprescindibile per l’intera industria a livello globale che vi partecipa per scoprire nuovi progetti e talenti, stringere accordi di collaborazione e co-produzione, commercializzare opere finite e approfondire tematiche relative a tutto il ciclo di vita dell’audiovisivo. Obiettivo della direzione del Mia e delle sue divisioni editoriali è rappresentare una visione il più possibile indipendente e plurale dando visibilità e opportunità alle opere audiovisive di valore artistico di tutti i generi e formati e in diversi stadi di sviluppo e produzione.

Coldiretti e Filiera Italia: ok stop import prodotti vietati in Ue

Coldiretti e Filiera Italia: ok stop import prodotti vietati in UeRoma, 18 set. (askanews) – Lo stop del Parlamento Europeo all’importazione di prodotti con sostanze vietate nella Ue “risponde alle richieste di Coldiretti e Filiera Italia” che avevano scritto una lettera agli europarlamentari alla vigilia del voto per sostenere il principio di reciprocità a tutela degli agricoltori e dei consumatori del Vecchio Continente.


E’ il commento delle due confederazioni agricole dopo che oggi la plenaria riunita a Strasburgo ha votato a larga maggioranza due obiezioni alla proposta della Commissione di stabilire dei limiti massimi di residuo (Lmr) per sostanze attive non più autorizzate nell’Unione. “Fondamentale il voto pressoché unanime degli europarlamentari italiani – spiegano – dimostrando di saper superare su questioni così importanti per il Paese contrapposizioni politico ideologiche”. Un progetto di regolamento che avrebbe, di fatto, aperto la strada all’importazione di un’ampia gamma di prodotti provenienti da Paesi terzi, tra cui ortofrutta, cereali, piante ornamentali, legumi e prodotti di origine animale, contenenti Ciproconazolo, Spirodiclofen, Benomil, Carbendazim e Tiofanato-metile, tutte vietate in Europa per ragioni di salute pubblica e tutela degli operatori agricoli.


A questo punto la Commissione europea dovrebbe ritirare i due progetti di regolamento e decidere se presentare o meno una nuova proposta, seguendo le indicazioni della mozione. “L’obiettivo dell’Unione Europea deve essere quello di proteggere la salute dei consumatori e degli operatori agricoli europei – sottolineano Coldiretti e Filiera Italia – nonché di garantire una concorrenza leale per gli agricoltori europei”. Le sostanze vietate sono state bandite dall’Ue a causa delle numerose preoccupazioni legate alla salute e alla sicurezza alimentare. “Fissare un limite di residui pari al limite di determinazione analitica di 0,01 mg/kg come proposto nella mozione – concludono Coldiretti e Filiera Italia – rappresenterebbe ora una misura essenziale per garantire che i consumatori europei non siano esposti a rischi evitabili e che gli agricoltori europei non subiscano una concorrenza sleale”.

Damiano David annuncia il suo progetto solista “Silverlines”

Damiano David annuncia il suo progetto solista “Silverlines”Milano, 18 set. (askanews) – Era nell’aria da settimane ed è la notizia che ci si aspettava, Damiano David ha annuncia ufficialmente il suo progetto solista con “Silverlines” (Sony Music Italy / Arista Records), il nuovo brano prodotto dal cantautore e produttore inglese Labrinth e in uscita in tutto il mondo venerdì 27 settembre.


Una carriera a dir poco straordinaria, quella di Damiano David: dalle strade di Roma, dove ha iniziato il suo percorso, fino al successo internazionale che lo ha portato ad affermarsi in poco tempo come una vera e propria star nella scena musicale mondiale. Come cantautore, frontman e inconfondibile voce dei Måneskin, Damiano ha ricevuto ovunque premi e riconoscimenti, raccogliendo consensi da pubblico e critica e venendo spesso elogiato per il carisma, la presenza scenica e la potenza vocale.


Ora Damiano è pronto ad intraprendere questo nuovo progetto solista, nato dalla necessità di esprimere una parte più personale e intima di sé. Dopo i primi teaser condivisi la scorsa settimana sui suoi profili social, che hanno mandato in fibrillazione i fan di tutto il mondo, è stato pubblicato un video in cui Damiano ha fatto accenno a questo nuovo capitolo molto personale in inglese “Ho viaggiato in tutto il mondo per trovare la mia voce, solo per finire dove tutto è iniziato”, concludendo con “oggi è il primo giorno della mia vita”.

No Europarlamento a residui pesticidi in alimenti importati

No Europarlamento a residui pesticidi in alimenti importatiRoma, 18 set. (askanews) – Il Parlamento Europeo ha respinto oggi due decisioni della Commissione Europea che consentono tolleranze all’importazione (livelli residui massimi) per alcuni pesticidi il cui uso è già vietato all’interno dell’Unione Europea. Nel dettaglio, si tratta del ciproconazolo e dello spirodiclofene che si possono trovare in prodotti come cereali, semi, carne, fegato e reni e del benomil, carbendazim e tiofanato-metile che si possono trovare in determinati prodotti come limoni, lime, mandarini e gombo/dita di Venere.


Secondo il Parlamento Europeo, i prodotti agricoli importati da paesi extra-UE devono seguire gli stessi standard dei prodotti realizzati nell’UE per garantire parità di condizioni. Consentire livelli residui massimi più elevati per le importazioni metterebbe inoltre a repentaglio la salute dei cittadini in Europa e nei paesi produttori. 522 deputati hanno votato a favore dell’obiezione alla decisione della Commissione riguardante ciproconazolo e spirodiclofene, 127 contrari e 28 astenuti. er benomil, carbendazim e tiofanato-metile, 516 deputati hanno votato a favore dell’obiezione, 129 contrari e 27 astenuti. er respingere le decisioni della Commissione era necessaria una maggioranza assoluta di almeno 359 deputati.


La Commissione deve ora ritirare le sue proposte. I deputati invitano quindi la Commissione a presentare una nuova bozza che abbassi tutti i livelli residui massimi al limite di determinazione (la quantità minima a cui può essere rilevato) o al valore predefinito di 0,01 mg/kg per tutti gli usi e a rifiutare qualsiasi richiesta di tolleranza all’importazione.

Cinema, ciak a Roma per il film “Solo mio” con Kevin James

Cinema, ciak a Roma per il film “Solo mio” con Kevin JamesRoma, 18 set. (askanews) – Primo ciak a Roma per “Solo mio”, film sentimentale diretto da Charles e Daniel Kinnane, alla loro seconda regia dopo la commedia Netflix “Home Team”, che si svolgerà tra le location di Roma e della Toscana per un periodo di cinque settimane.


Il cast vedrà protagonisti il celebre comico statunitense Kevin James, noto per numerosi progetti Netflix, commedie come “Il dilemma” di Ron Howard e “Io vi dichiaro marito e marito” con Adam Sandler e nominato agli Emmy Awards per la sit-com “The king of Queens”; Kim Coates, star di “Prison Break” e “Sons of Anarchy” e Nicole Grimaudo, attrice nota sia in tv (“Nero a metà”, “Immaturi-la serie”) che al cinema (“Mine vaganti”, “Bàaria”). La storia segue Matt, un giovane innamorato, pronto a coronare il suo sogno di sposare la sua amata Heather in una splendida chiesa di Roma. Tuttavia, all’ultimo momento, Heather decide di scappare, lasciando Matt con un cuore spezzato e un biglietto che chiede tempo e spazio per riflettere. Abbandonato, Matt decide di partire comunque per il suo viaggio di nozze in Italia, con la speranza che la sua sposa possa ripensarci. Durante il viaggio una serie di incontri e avventure inaspettate lo porteranno a scoprire il valore dell’amicizia e dell’accettazione, ma soprattutto a confrontarsi con il suo passato e ad aprirsi a emozioni nuove. Il film è prodotto dalla Solo Mio Inc. di Jeff Greenstein e Mark Fasano, mentre Minerva Pictures si occuperà della produzione esecutiva.