Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Lollobrigida: terzo bando Parco Agrisolare altro passo avanti

Lollobrigida: terzo bando Parco Agrisolare altro passo avantiRoma, 16 set. (askanews) – “Siamo orgogliosi di annunciare il terzo bando della Misura del PNRR ‘Parco Agrisolare’, che rappresenta un ulteriore passo avanti nel nostro impegno per un’agricoltura sostenibile e innovativa”. Così in una nota il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, commenta l’avvio, oggi alle 12 della piattaforma del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. (GSE) per la presentazione delle domande di finanziamento del terzo bando del PNRR “Parco Agrisolare”. Le richieste potranno essere inviate fino alle 12 del 14 ottobre 2024 tramite l’area clienti del GSE.


“Con una dotazione di 250 milioni di euro, questo bando è una concreta opportunità – ha detto Lollobrigida – per le imprese della produzione primaria nelle regioni del Mezzogiorno di rafforzare la sostenibilità del comparto agricolo nazionale in maniera compatibile con le esigenze di produzione. I risultati straordinari del secondo avviso ci dimostrano che siamo sulla strada giusta”, ha concluso il ministro.

Masaf: al via domande per terzo bando Pnrr Parco Agrisolare

Masaf: al via domande per terzo bando Pnrr Parco AgrisolareRoma, 16 set. (askanews) – Al via alle 12 di oggi la piattaforma del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. (GSE) per la presentazione delle domande di finanziamento del terzo bando del PNRR “Parco Agrisolare”. Le richieste potranno essere inviate fino alle 12 del 14 ottobre 2024 tramite l’area clienti del GSE. Lo comunica il Masaf in una nota.


L’iniziativa è rivolta esclusivamente alle imprese di produzione agricola primaria con progetti localizzati nel Mezzogiorno, nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. La misura sostiene l’installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti dei fabbricati agricoli, incluse le serre, oltre a interventi di coibentazione, rimozione dell’amianto, sistemi di accumulo e colonnine di ricarica per veicoli elettrici. Il terzo avviso incorpora le novità e le regole introdotte con il secondo bando del 2023: il contributo a fondo perduto può arrivare fino all’80% delle spese ammissibili.


Le imprese hanno la possibilità di adottare soluzioni di autoconsumo condiviso e partecipare in forma aggregata. Inoltre, la potenza massima per impianto è fissata a 1.000 kWp, mentre la spesa massima per beneficiario è di 2.330.000 euro. Le domande presentate saranno istruite dal GSE S.p.A. tra ottobre e dicembre 2024, insieme allo scorrimento del secondo bando rivolto a tutto il territorio nazionale, con l’obiettivo di assegnare l’intera dotazione finanziaria della Misura pari a 2,35 miliardi di euro entro il 2024, come da scadenza europea.


“Ringrazio le imprese e le associazioni di categoria, il cui ruolo è stato e continua ad essere fondamentale per la capillarità e l’efficacia della misura. Con questa nuova iniziativa ci auguriamo di sensibilizzare e raggiungere nuove imprese garantendo una crescita equilibrata e sostenibile in tutti i territori”, ha detto il ministro Lollobrigida.

G7, Lollobrigida: a Ortigia questioni cruciali per collettività

G7, Lollobrigida: a Ortigia questioni cruciali per collettivitàRoma, 16 set. (askanews) – Al G7 di Ortigia “affronteremo questioni cruciali non solo per gli operatori del settore agricolo, ma per l’intera collettività, come il diritto per tutti di accedere a cibo di qualità, le modalità di adattamento ai cambiamenti climatici, i percorsi possibili per garantire sostenibilità ambientale, economica e sociale dei modelli agricoli e alimentari”. Lo ha detto il ministro dell’Agricoltura, della sicurezza Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, in un messaggio inviato in occasione della presentazione del Rapporto Waste Watcher 2024 sullo spreco alimentare.


“L’appuntamento annuale di Waste Watcher International rappresenta una preziosa occasione per riflettere su quanto si sta facendo a livello internazionale per migliorare l’efficienza lungo l’intera filiera agroalimentare e ridurre le perdite alimentari e gli sprechi dal campo alla tavola dei cittadini”, ha detto il ministro ricordando che l’Italia è alla vigilia di un “appuntamento di strategica importanza per il futuro del settore agroalimentare”: il G7 che si terrà dal 26 al 28 settembre a Siracusa, nell’isola di Ortigia, preceduto e accompagnato da una grande Expo dedicata all’Agricoltura e alla Pesca. “In questo contesto, il Cross Country Report, realizzato dall’Osservatorio internazionale sul cibo e la sostenibilità e che quest’anno si concentra proprio sui Paesi del G7 – ha detto Lollobrigida – costituisce uno strumento estremamente utile di conoscenza e di approfondimento. Il Report offre una panoramica efficace dei punti di forza delle singole Nazioni, così come degli aspetti sui quali è possibile ottenere ulteriori passi in avanti nella lotta allo spreco”.

Ue, Breton lascia la Commissione europea e accusa Von der Leyen

Ue, Breton lascia la Commissione europea e accusa Von der LeyenRoma, 16 set. (askanews) – Il commissario europeo al Mercato interno, Thierry Breton, indicato dal presidente francese Emmanuel Macron per un secondo mandato, ha annunciato di aver lasciato il suo incarico alla Commissione europea. L’annuncio è arrivato con una lettera pubblicata su X dopo alcuni contrasti con la presidente Ursula von der Leyen.


“Mi dimetto dalla carica di commissario europeo, con effetto immediato”, ha annunciato Breton in una lettera alla Von der Leyen pubblicata sul social network. Breton ha spiegato che la presidente, sul punto di formare il prossimo esecutivo europeo per un nuovo mandato quinquennale, ha “chiesto alla Francia di ritirare il (suo) nome”, “per motivi personali”, in cambio di un “portafoglio presumibilmente più influente”. “Alla luce di questi ultimi sviluppi – ulteriore testimonianza di una governance discutibile – devo concludere che non posso più esercitare i miei doveri nel Collegio”, ha affermato Breton nella lettera.

Esplosione davanti ad un club a Colonia. Video mostra un sospetto che lascia una borsa

Esplosione davanti ad un club a Colonia. Video mostra un sospetto che lascia una borsaRoma, 16 set. (askanews) – Esplosione nel centro di Colonia, accanto al locale Vanity, sull’Hohenzollernring. E sarebbe stata provocata da un ordigno. Lo riferisce l’emittente Wdr. La deflagrazione ha innescato una vasta operazione della polizia in zona. Una persona è rimasta gravemente ferita nell’esplosione di questa mattina davanti al Club Vanity, sul Ringen, il famoso viale delle feste di Colonia. Lo riferisce la Bild, citando fonti della polizia. Secondo quanto si legge, l’esplosione è avvenuta all’ingresso del locale, in un edificio che ospita anche uffici. A rimanere ferito sarebbe stato un addetto alle pulizie, subito trasferito in ospedale in condizioni serie.


Il proprietario dell’edificio ha dichiarato: “Qualcuno ha fatto esplodere un ordigno esplosivo, anche se doveva aver visto che c’erano delle persone. Stimo che si tratti di danni alla proprietà per un valore di 100.000 euro”, ha aggiunto in un commento al quotidiano. Nell’area d’ingresso dell’edificio, i pannelli del soffitto sono caduti e i vetri delle finestre sono andati in frantumi. La polizia non ha ancora fornito alcuna informazione sul possibile movente. Le indagini vengono condotte in tutte le direzioni e nulla al momento viene escluso. Un portavoce della polizia ha confermato che l’esplosione ha avuto luogo alle 5:50. “Abbiamo isolato una vasta area e le indagini sono in corso”. Un video di una telecamera di sorveglianza nell’area d’ingresso del club Vanity, di cui dispone Express, mostra una persona che indossa una felpa con cappuccio che lascia una borsa davanti all’ingresso e si allontana. Poco dopo avviene l’esplosione. Dal video non è chiaro se l’uomo avesse dei complici.

Eurozona, nel II trim crescita costo lavoro si lima a +4,7% annuo

Eurozona, nel II trim crescita costo lavoro si lima a +4,7% annuoRoma, 16 set. (askanews) – Nell’area euro durante il secondo trimestre di quest’anno si è verificata una lieve attenuazione della crescita del costo totale del lavoro, al più 4,7% su base annua fronte del più 5% registrato nei primi tre mesi dell’anno. Lo riporta Eurostat, secondo cui il costo di retribuzioni e salari è aumentato del 4,5% annuo mentre quelli legati a contributi e altre voci correlate è salito del 5,2%.


Per l’Italia, sul periodo in esame, l’ente di statistica comunitario riporta un aumento del 3,3% sul costo del lavoro totale, di cui un più 3,3% relativo a salari e retribuzioni e il più 3,1% su contributi e altre voci.

Domani convegno e report Coldiretti su turismo enogastronomico

Domani convegno e report Coldiretti su turismo enogastronomicoRoma, 16 set. (askanews) – Un convegno per fare il punto sul turismo enogastronomico e un report sul fronte del turismo sostenibile. “Il turismo enogastronomico, una via italiana” è il titolo del convegno che si terrà domani dalle 9.30 alle 13 presso Palazzo Rospigliosi a Roma. L’incontro, promosso da Coldiretti, Terranostra e Campagna Amica vuole tracciare la direzione che il turismo sta prendendo oggi in Italia spinto anche e soprattutto dalla cucina e da alcune delle eccellenze proprie del nostro Paese come il vino e l’olio.


Durante il convegno sarà presentato anche il Rapporto Noto per Coldiretti “Gli italiani, il turismo sostenibile e l’ecoturismo”. Saranno dunque mostrati i dati che delineano quello che oggi cercano i viaggiatori e sarà sottolineato come il turista moderno sia più attento a tutti quegli aspetti legati alla sostenibilità. La mattinata sarà divisa in tre panel principali che saranno aperti dai saluti del segretario generale di Coldiretti Vincenzo Gesmundo. I lavori saranno coordinati dal direttore di Fondazione Campagna Amica Carmelo Troccoli e dalla presidente di Terranostra Dominga Cotorella.


Oltre al presidente di Coldiretti Ettore Prandini, interverranno, tra gli altri, l’amministratore delegato di Enit Spa Ivana Jelinic, la professoressa dell’università degli studi di Bergamo e presidente dell’associazione italiana del turismo enogastronomico Roberta Garibaldi, il presidente del Comitato Scientifico Fondazione Campagna Amica e promotore della Cucina Italiana Patrimonio Unesco Alfonso Pecoraro Scanio, lo Chef dell’Enoteca La Torre Domenico Stile, il sindaco di Pollica Stefano Pisani, il presidente dell’associazione nazionale Città dell’Olio Michele Sonnessa, il direttore del Consorzio Birra Italiana Carlo Schizzerotto e il pizzaiolo dello storico Pepe in Grani Franco Pepe.

Usa2024, chi è l’uomo fermato con l’accusa di aver tentato di uccidere Trump

Usa2024, chi è l’uomo fermato con l’accusa di aver tentato di uccidere TrumpRoma, 16 set. (askanews) – Ryan Wesley Routh, 58 anni, proprietario di una piccola impresa edile, è stato arrestato in relazione a un apparente tentativo di assassinio di Donald Trump in Florida, secondo tre fonti delle forze dell’ordine. Routh è considerato un detrattore di Trump, frequente critico dell’ex presidente sui social media. Ha pubblicato su X un post sul tentativo di assassinio del tycoon a luglio, incoraggiando il presidente Joe Biden e la vicepresidente Kamala Harris a visitare i feriti al raduno. “Trump non farà mai nulla”, ha scritto.


Il presunto attentatore ha legami in Carolina del Nord: è stato registrato come elettore “non affiliato” nello Stato nel 2012. Ha anche votato alle primarie democratiche della Carolina del Nord a marzo di quest’anno, secondo i registri pubblici. L’uomo ha precedenti penali. Routh è stato arrestato nel 2002 dopo essere stato fermato dalla polizia e aver presumibilmente messo la mano su un’arma da fuoco prima di barricarsi in un’attività commerciale. Gli è stato anche ordinato di pagare decine di migliaia di dollari ad alcuni querelanti in cause civili ed è stato accusato dalle autorità statali e federali di non aver pagato le tasse in tempo. Routh è inoltre un acceso sostenitore dell’Ucraina nella guerra contro la Russia. Ha espresso il suo sostegno all’Ucraina in decine di post su X nel 2022, dicendo che era disposto a morire in guerra e che bisognava “bruciare il Cremlino fino alle fondamenta”. Il presunto attentatore di Trump ha anche visitato l’Ucraina nel 2022, secondo video e foto geolocalizzati dalla Cnn. In una raffica di post su Facebook l’anno scorso, Routh ha inoltre cercato di arruolare coscritti afgani per combattere in guerra, presentandosi come un collegamento non ufficiale per il governo ucraino. Costruttore di alloggi a prezzi accessibili, inoltre, Routh ha scritto sulla sua pagina LinkedIn di avere fondato un’azienda nel 2018 chiamata Camp Box Honolulu alle Hawaii, che costruisce unità di stoccaggio e piccole case. Un articolo sull’Honolulu Star-Advertiser riferisce che Routh avrebbe donato una struttura per i senzatetto. Il figlio Oran Routh ha detto che spera che tutto sia “semplicemente stato ingigantito” e che non è da suo padre “fare qualcosa di folle, tanto meno violento”. Oran Routh lo ha definito “un padre amorevole e premuroso, e un uomo onesto e laborioso”.

Liguria, +E, Iv, Psi: serve unità per una lista riformista unica

Liguria, +E, Iv, Psi: serve unità per una lista riformista unicaRoma, 16 set. (askanews) – Appello all’unità dei riformisti liguri. “+Europa, Italia Viva e Psi (già insieme alle recenti elezioni europee con la Lista Stati Uniti d’Europa votata da quasi il 4% dei liguri), auspicano, lanciando un appello ad Azione Liguria e ai Civici, di unirsi in una unica lista riformista, rafforzata e caratterizzata dai simboli nazionali, rappresentativa di una costruenda ed indispensabile proposta politica nella coalizione di centrosinistra”. Cosi in una nota congiunta dei tre partiti Più Europa, Italia viva, Partito Socialista Italiano firmata da Mauro Gradi coordinatore regionale Liguria di +Europa, Eugenio Musso, presidente regionale Liguria di Iv, Giorgio Brero, segretario regionale Liguria Psi.

Usa 2024, Harris e Biden: la violenza non ha posto in America

Usa 2024, Harris e Biden: la violenza non ha posto in AmericaMilano, 16 set. (askanews) – “Sono stato informato sui resoconti di spari nei pressi dell’ex presidente Trump e della sua proprietà in Florida, e sono contenta che sia al sicuro. La violenza non ha posto in America”, così su X la vicepresidente Usa e candidata dem alle prossime elezioni Kamala Harris.


“Sono sollevato che l’ex Presidente sia illeso” ed ho “ordinato al mio team di continuare a garantire che il Secret Service abbia tutte le risorse, le capacità e le misure di protezione necessarie per garantire la continua sicurezza dell’ex Presidente” Donald Trump. Lo ha dichiarato il presidente Joe Biden, secondo quanto si legge in un comunicato della Casa Bianca. Biden ha spiegato che “c’è un’indagine attiva su questo incidente mentre le forze dell’ordine raccolgono maggiori dettagli su quanto accaduto”. “Come ho detto molte volte, non c’è posto per la violenza politica o per qualsiasi violenza nel nostro Paese e ho ordinato al mio team di continuare a garantire che il Secret Service abbia tutte le risorse, le capacità e le misure di protezione necessarie per garantire la continua sicurezza dell’ex Presidente”, ha concluso Biden.