Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

R. Piemonte: lavoriamo per rafforzare i Distretti del cibo

R. Piemonte: lavoriamo per rafforzare i Distretti del ciboRoma, 11 set. (askanews) – Primo incontro, ieri, a Palazzo Piemonte fra l’assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Caccia e Pesca e Parchi della Regione Piemonte Paolo Bongioanni e gli otto Distretti del Cibo attivi in Piemonte.


“La delega specifica al Cibo è stata voluta esplicitamente dal ministro Lollobrigida: sono il primo in Italia ad averla – ha detto l’assessore – Intendo dare vita alla filiera agroalimentare corta per il cibo piemontese, che parta dai prodotti che identificano i territori e coinvolga i produttori, il settore del commercio anche di vicinato, i mercati, la ristorazione e la promozione locale, nazionale e internazionale delle nostre eccellenze”. Bongioanni ha annunciato che la regione presenterà a fine mese la propria offerta di prodotti ambasciatori del territorio al G7 dell’agricoltura di Ortigia, al Salone del Gusto e Terra Madre e il 6 aprile prossimo a Vinitaly. “È l’avvio di un percorso di costruzione complesso che vedrà un cambio profondo di paradigmi, in cui soggetti come i Distretti del Cibo devono diventare attori fondamentali”, ha aggiunto.


Fra i soci, i Distretti annoverano variamente aziende Comuni e altri enti locali, aziende agricole e produttori, consorzi di prodotto, enti di ricerca, associazioni di categoria. Tutti hanno chiesto alla Regione di facilitare l’accesso ai finanziamenti, l’accompagnamento nei bandi e la costituzione di un tavolo regionale di coordinamento anche per l’attività e gestione ordinaria e non solo nella fase di costituzione. È già in programma da parte della Regione un nuovo regolamento per l’ammissione che aggiorna quello vigente dal 2020. Secondo Bongioanni i Distretti devono avviare al loro interno “una seria riflessione sull’adeguatezza della loro rispettiva natura giuridica rispetto agli obiettivi che intendono raggiungere e al ruolo che possono rivestire. La Regione istituirà un tavolo di coordinamento, ma per sviluppare la filiera corta dobbiamo pensare seriamente alla costituzione di una partecipata regionale destinata esclusivamente alla promozione del prodotto-cibo. Una realtà strutturata, eventualmente dotata di una struttura manageriale”.


Lo strumento legislativo potrebbe essere una nuova legge regionale che garantisca la possibilità di stanziare in anticipo a bilancio le risorse necessarie ai Distretti “al di là della rigidità della programmazione europea e senza costringerli a dipendere totalmente dai bandi, permettendo loro di lavorare con un’adeguata progettualità”. All’incontro sono intervenuti gli 8 Distretti nati in Piemonte fra il 2022 e il 2024 e operativi sul territorio regionale (sono oltre 250 in tutta Italia): il Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese, il Distretto del Cibo del Roero, il Distretto del Cibo e del Vino Langhe Monferrato, il Distretto del Cibo della Frutta del Saluzzese, il Distretto del Cibo Terre da Tastè del Pinerolese, il Distretto del Cibo e del Vino Mombarone, Serra Morenica e Naviglio di Ivrea e il Distretto del Cibo dell’Alta Langa e del Cebano.

Ddl sicurezza, la Camera boccia tutti gli emendamenti sullo ius scholae

Ddl sicurezza, la Camera boccia tutti gli emendamenti sullo ius scholaeRoma, 11 set. (askanews) – L’aula della Camera ha bocciato tutti gli emendamenti presentati dalle opposizioni al ddl sicurezza sulla possibilità di dare la cittadinanza ai bambini e ai ragazzi che hanno frequentato un ciclo scolastico di cinque anni, il cosiddetto ius scholae. Agli emendamenti era stato dato parere negativo sia dal governo che dal relatore.


Bocciato anche l’emendamento di Azione che proponeva di dare la cittadinanza a chi avesse frequentato le scuole in Italia per almeno dieci anni. Le opposizioni hanno criticato Forza Italia che ha votato contro gli emendamenti richiamando le dichiarazioni fatte nei mesi scorsi dal leader Antonio Tajani a favore della cittadinanza agli stranieri.

G7 Agricoltura, brand di Veronafiere a DiviNazione Expo a Ortigia

G7 Agricoltura, brand di Veronafiere a DiviNazione Expo a OrtigiaRoma, 11 set. (askanews) – Dal 21 al 29 settembre anche la Fiera di Verona partecipa a Divinazione Expo 2024, l’esposizione che si tiene in contemporanea al forum del G7 agricoltura a Siracusa sull’isola di Ortigia.


Fieragricola, Fieragricola Tech, Vinitaly, SOL-International Olive Oil Trade Show e Fieracavalli sono le rassegne sviluppate e organizzate direttamente da Veronafiere, brand fieristici che costituiscono un ponte tra imprese, istituzioni e mercati globali, supportando la valorizzazione internazionale di filiere che vanno da quella agricola, al vino, all’olio extravergine d’oliva, fino all’allevamento con la valorizzazione delle biodiversità. “Essere presenti al G7 di Ortigia – spiega in una nota Federico Bricolo, presidente di Veronafiere – significa per noi ribadire l’importanza del sistema fieristico come motore di crescita e innovazione, sia a livello economico che sociale. Crediamo che il dialogo e il confronto, stimolati da eventi come questo, siano la chiave per trovare risposte concrete ai temi di sostenibilità e sviluppo, in particolare per un settore strategico come quello agroalimentare, in cui Veronafiere con le sue manifestazioni specializzate vanta una leadership consolidata in oltre 125 anni di attività”.


Nel corso di Divinazione Expo 2024, Veronafiere mette in campo con le proprie rassegne un calendario di iniziative, tra cui degustazioni di vino e olio, masterclass, momenti di formazione, attività di intrattenimento e anteprime sulle prossime edizioni delle fiere.

E’ in arrivo un anticipo d’autunno con crollo delle temperature

E’ in arrivo un anticipo d’autunno con crollo delle temperatureMilano, 11 set. (askanews) – Un ciclone colmo di aria polare marittima raggiungerà l’Italia in serata con i primi temporali sulle Alpi e le Prealpi, in estensione notturna alla Pianura Padana. Tra giovedì e venerdì tutta l’Italia si arriverà a un anticipo di autunno. È quanto prevede il meteorologo del sito www.ilmeteo.it Lorenzo Tedici. Intanto, nelle prossime ore, sentiremo ancora il respiro estivo con tanto sole e massime fino a 32°C in Sicilia, 31 in Puglia ma anche 30°C in Emilia Romagna (Forlì) ed Umbria (Terni). Saranno estivi anche i 29°C di Ferrara, Firenze, Napoli, Roma e Pesaro, anche se saranno già molto meno ‘africani’ rispetto ai giorni scorsi.


Ma questi 30°C saranno un ricordo rispetto a quello che succederà nelle prossime 48 ore: in alcune città avremo il dimezzamento delle massime; Bologna passerà da circa 30°C a meno di 20°C venerdì. Quasi tutto il Centro-Nord nella giornata di venerdì 13 oscillerà su massime pienamente autunnali, intorno al valore che negli ultimi giorni rappresentava la minima: 20 gradi. Avremo un crollo anche di 15°C, arriverà la neve sulle Alpi fino ai 1500-1700 metri (sui rilievi di confine fino ai 1100 metri), ci saranno piogge diffuse e un rinforzo del vento. Nel dettaglio, dopo un mercoledì soleggiato, guastato in serata dall’arrivo del ciclone polare, avremo un giovedì con piogge e temporali specie al Nord-Est e sulle regioni centrali; venerdì le piogge e il crollo termico investiranno anche il Sud mentre avremo un miglioramento al Nord e sulle centrali tirreniche. Nel weekend, infine, ritroveremo anche il sole, ma in un contesto termico autunnale: sono previste massime fino a 27°C solo in Sicilia e Calabria, altrove saremo sotto i 25°C con Roma a 24 gradi (gradevoli) come Oristano e Cagliari.


A Lecce non supereremo i 23°C, su tutto il resto del Paese faticheremo ad andare oltre i 19 gradi nelle ore più calde. Oltre alle massime in calo, alle piogge, alla neve e al vento (con locali mareggiate) avremo anche notti quasi rigide: le minime scenderanno ad una cifra, ad esempio a Milano avremo 7-8°C all’alba per tutto il weekend, un valore decisamente freddo per il periodo.

Ddl sicurezza, Camera boccia gli emendamenti sullo ius scholae

Ddl sicurezza, Camera boccia gli emendamenti sullo ius scholaeRoma, 11 set. (askanews) – L’aula della Camera ha bocciato tutti gli emendamenti presentati dalle opposizioni al ddl sicurezza sulla possibilità di dare la cittadinanza ai bambini e ai ragazzi che hanno frequentato un ciclo scolastico di cinque anni, il cosiddetto ius scholae. Agli emendamenti era stato dato parere negativo sia dal governo che dal relatore.


Bocciato anche l’emendamento di Azione che proponeva di dare la cittadinanza a chi avesse frequentato le scuole in Italia per almeno dieci anni. Le opposizioni hanno criticato Forza Italia che ha votato contro gli emendamenti richiamando le dichiarazioni fatte nei mesi scorsi dal leader Antonio Tajani a favore della cittadinanza agli stranieri.

Il Papa è a Singapore, ultima tappa del suo viaggio apostolico

Il Papa è a Singapore, ultima tappa del suo viaggio apostolicoCittà del Vaticano, 11 set. (askanews) – Papa Francesco è appena giunto, proveniente da Dili a Timor Est, all’aeroporto internazionale di Singapore, ultima tappa del suo 45.mo viaggio apostolico, il più lungo del pontificato.


Francesco sarà accolto dal Ministro della Cultura, della Comunità e della Gioventù e dall’Ambasciatore di Singapore presso la Santa Sede e insieme si dirigeranno, nel corso della cerimonia di benvenuto, verso la Sala “Dendrobium” per un breve incontro. Dopo il breve colloquio, Francesco si recherà, quindi, nell’Atrium del VIP Complex dove quattro bambini lo accolglieranno donandogli dei fiori.


Al termine del saluto delle rispettive delegazioni, il Papa si trasferirà presso il St. Francis Xavier Retreat Centre, che lo ospiterà fino a venerdì, giorno del suo rientro a Roma. Qui trascorrerà la sua prima giornata nel paese, incontrando in forma privata, come ormai tradizione, un gruppo di padri Gesuiti che svolgono la loro missione nel paese asiatico.

Resilienza e sostenibilità a centro del G7 Agricoltura a Siracusa

Resilienza e sostenibilità a centro del G7 Agricoltura a SiracusaRoma, 11 set. (askanews) – Si concentreranno sulla resilienza e la sostenibilità dell’agricoltura e dei sistemi alimentari i lavori del G7 Agricoltura che si terrà a Siracusa dal 26 al 28 settembre al castello di Maniace, sull’isola di Ortigia, patrimonio dell’umanità Unesco. Il ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Francesco Lollobrigida accoglierà in Sicilia i ministri dell’Agricoltura dei dei paesi del G7, il commissario europeo per l’Agricoltura, la commissaria dell’Unione africana per l’agricoltura e i vertici delle tre agenzie ONU del Polo romano (Fao, Ifad, Wfp), dell’Ocse e CGIAR.


A spiegare il programma è stato oggi lo stesso ministro durante una conferenza stampa al Masaf. I lavori saranno declinati attraverso quattro aree tematiche prioritarie individuate dalla presidenza italiana: la prima area riguarderà scienza e innovazione in agricoltura per l’adattamento ai cambiamenti climatici; la seconda esaminerà il tema delle giovani generazioni come agenti di cambiamento in agricoltura; la terza avrà come oggetto il contributo della pesca e dell’acquacoltura sostenibili alla sicurezza alimentare. Infine, la quarta sezione, approfondirà il contributo del G7 allo sviluppo dell’agricoltura nel continente africano. E proprio l’Africa sarà al centro della prima sessione di lavoro del 26 settembre, che sarà aperta anche a una rappresentanza di ministri dell’agricoltura africani provenienti dalle varie regioni del continente, invitati di intesa con l’Unione africana.


Le tre sezioni di lavoro del forum riguarderanno quindi il processo dell’agenda post Malabo e l’attuazione dell’agenda dopo il 2025, gli investimenti nel settore agricolo in Africa e il rafforzamento della cooperazione tra G7 e Africa nel settore agricolo. La riunione dei ministri dell’Agricoltura sarà preceduta dallo “Young Hackathon” che il 25 e 26 settembre vedrà riuniti studenti di scuole agrarie, insegnanti e giovani agricoltori in rappresentanza dei paesi G7, impegnati in un dibattito che toccherà con pochi giorni di anticipo le stesse tematiche che saranno oggetto di discussione da parte dei ministri durante la sessione di lavoro del 27 settembre. Gli studenti avranno l’opportunità di presentare direttamente ai ministri le proprie conclusioni.


Infine, in concomitanza con il G7, dal 21 al 29 settembre il ministero dell’Agricoltura organizza “DiviNazione” una esposizione aperta al pubblico che si terrà sempre a Ortigia: si tratta di un’importante vetrina internazionale alla quale parteciperanno istituzioni, associazioni agricole e realtà imprenditoriali private per mostrare l’eccellenze dell’agricoltura, della pesca, dell’acquacoltura e del settore vivaistico-forestale nonché delle tecnologie innovativedi cui l’Italia è il leader mondiale.

11 settembre, Meloni: prosegue l’impegno nella lotta al terrorismo

11 settembre, Meloni: prosegue l’impegno nella lotta al terrorismoRoma, 11 set. (askanews) – “Ci sono giorni che rimarranno per sempre scolpiti nelle nostre menti. Avvenimenti che cambiano per sempre il corso della storia e con essa anche le vite di molti cittadini. L’#11settembre 2001 fu una di queste date. Un attacco terroristico devastante che colpì al cuore gli Stati Uniti d’America e l’intero Occidente. A distanza di 23 anni il nostro pensiero va alle migliaia di vittime innocenti e ai loro familiari”. E’ quanto scrive sui social la presidente del Consiglio Giorgia Meloni.


“Anche nel loro ricordo prosegue il nostro impegno nella lotta al fondamentalismo islamico e a ogni forma di terrorismo, a difesa dei valori di libertà e democrazia, pilastri della nostra Costituzione e della nostra cultura. Non dimentichiamo”, conclude.

Da CamCom Salerno 1 mln a imprese che investono in tecnologia 4.0

Da CamCom Salerno 1 mln a imprese che investono in tecnologia 4.0Roma, 11 set. (askanews) – Un bando della Camera di Commercio di Salerno da 1 milione di euro destinato alle aziende che investono in tecnologia 4.0 e intelligenza artificiale. Lo ha annunciato dal palco dell’ultima giornata di AgriFood Future, Andrea Prete, presidente di Unioncamere. “Il bando che abbiamo annunciato non è semplicemente un incentivo per le aziende, ma uno strumento per realizzare progetti innovativi capaci di valorizzare il grande patrimonio di idee che da sempre il nostro territorio è capace di esprimere”, ha detto Prete.


Con oltre 2mila visitatori, 75 ospiti, e 25 panel, Agrifood Future 2024 si è concluso nella serata di ieri e, al termine di tre giorni costellati di dibattiti, workshop e interviste con esperti, accademici, istituzioni e imprenditori del settore agroalimentare internazionale, ha lanciato l’appuntamento nel 2025 per la terza edizione. Tra i partecipanti, anche 25 buyers di una tra le imprese leader della GDO italiana, che ha scelto AgriFood Future come momento formativo e come luogo attraverso il quale incontrare le aziende del territorio, mentre più di 60 aziende hanno effettuato consulenze personalizzate con Google per immaginare soluzioni di intelligenza artificiale customizzate atte a fronteggiare le necessità delle singole aziende. I padiglioni Google sono stati visitati da centinaia di imprenditori e più di trecento persone hanno partecipato ai due workshop di Google sull’Intelligenza Artificiale.

Usa2024, cosa vuol dire l’endorsement di Taylor Swift per Harris

Usa2024, cosa vuol dire l’endorsement di Taylor Swift per HarrisMilano, 11 set. (askanews) – Per la campagna elettorale di Joe Biden aveva cucinato dei biscotti blu, colore simbolo dei democratici. E sui dolci c’era già il nome di Kamala Harris che in quel caso correva come vicepresidente. E ora che la ex procuratrice statunitense si esibisce in prima linea, Taylor Swift chissà cosa sfornerà. Intanto l’endorsement che ha fatto tremare il mondo dei social media e l’elettorato a stelle e strisce grazie al suo seguito devoto di fan che pendono dalle sue labbra. Già visto? Mica tanto: gli esperti parlano di un fenomeno probabilmente diverso da qualsiasi altra artista nella storia. E dirompente come mai, soprattutto quando le elezioni Usa possono essere decise da un margine di voti che in alcuni stati è inferiore alla quantità di persone che acquistano un album di Miss Americana, nella sua prima settimana di vendita.


La star è particolarmente amata dall’attuale amministrazione, di cui Harris è parte. Lo dimostrano dettagli che non sono dettagli. Come quando il Segretario di Stato Usa Antony Blinken – noto appassionato di musica – ha acquistato un suo album durante una visita ufficiale a Pechino, mentre faceva una deviazione tra un incontro e l’altro. Cosa pensasse la cantante sarebbe dovuto essere scontato in fondo. Il documentario del 2020 “Miss Americana” ha ampiamente raccontato il suo risveglio politico e la fatidica decisione di parlare di un’elezione, rompendo per sempre con i repubblicani conservatori. In un appello per la registrazione degli elettori nel 2020, ha criticato Donald Trump per la sua “leadership inefficace” e il desiderio di “sovvertire e distruggere il nostro diritto di voto e di voto in sicurezza”.


Con i suoi 283 milioni di follower e una popolarità incredibile tra i giovani elettori bianchi, e soprattutto tra le giovani donne bianche il silenzio di Swift sulle elezioni di quest’anno, e sul fatto che Trump avesse invocato il suo nome invano, per qualcuno poteva essere un’indicazione che era tornata sui suoi passi: tenere la bocca chiusa per tutto l’anno, per una serie di possibili ragioni, poteva essere un fattore fin troppo eloquente. E invece no. In un mondo dove l’intelligenza artificiale si sostituisce alle star ed esprime per loro una volontà politica, Swift ha scelto di metterci la faccia. E contrariata dall’uso da parte della campagna di Trump di una posizione di lei non corrispondente alla realtà, ha detto la sua ai suoi milioni di fan: sta sostenendo Harris. E non è un dettaglio. (Cristina Giuliano)