Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Iniziata la campagna anti-polio nella Striscia di Gaza

Iniziata la campagna anti-polio nella Striscia di GazaRoma, 31 ago. (askanews) – Una campagna di vaccinazione antipolio ha preso il via oggi a Gaza dopo che il territorio devastato dalla guerra ha registrato il primo caso della malattia in un quarto di secolo.


I sanitari locali insieme alle Nazioni Unite e alle Ong “stanno iniziando oggi la campagna di vaccinazione antipolio nella regione centrale”, ha dichiarato all’Afp Moussa Abed, direttore dell’assistenza sanitaria di base presso il ministero della Sanità di Gaza gestito da Hamas. L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato giovedì che Israele ha accettato una serie di “pause umanitarie” di tre giorni a Gaza per facilitare le vaccinazioni, anche se in precedenza i funzionari avevano affermato che la campagna sarebbe dovuta iniziare domenica.


Dopo aver iniziato nel centro di Gaza, i vaccini verranno somministrati nel sud di Gaza e poi nel nord. La campagna, che prevede due dosi, mira a coprire più di 640.000 bambini sotto i 10 anni.

Ucraina, cinque morti in un attacco russo a Chasiv Yar. Ancora bombe a Kharkiv

Ucraina, cinque morti in un attacco russo a Chasiv Yar. Ancora bombe a KharkivRoma, 31 ago. (askanews) – Almeno cinque persono sono rimaste uccise in un bombardamento russo a Chasiv Yar nella regione di Donetsk, in Ucraina. Lo ha annunciato il capo dell’amministrazione militare regionale di Donetsk, Vadym Filashkin. “Almeno 5 persone sono state uccise questa mattina mentre i russi bombardavano Chasiv Yar. L’attacco ha colpito un’abitazione privata e un grattacielo uccidendo uomini di età compresa tra i 24 e i 38 anni”, ha scritto su Telegram. Secondo Ukrinform, il capo regionale ha anche esortato i residenti a evacuare alla luce di quest’ultimo attacco.


Un altro bombardamento russo ha ucciso due civili e ne ha feriti altri otto in un villaggio nella regione ucraina di Kharkiv. Lo ha dichiarato il governatore regionale di Kharkiv, Oleh Syniehubov, su Telegram aggiungendo che le forze russe hanno colpito il villaggio di Cherkaska Lozova con bombe guidate. Un edificio residenziale è stato danneggiato, secondo la stessa fonte. Sette persone, tra cui una ragazza di 14 anni, sono state uccise venerdì in un altro attacco russo sull’omonima città della regione.

MotoGp, Marquez domina la Sprint ad Aragon. Martin leader classifica

MotoGp, Marquez domina la Sprint ad Aragon. Martin leader classificaRoma, 31 ago. (askanews) – Marc Marquez continua a dominare il weekend di Aragon e dopo la pole vince anche la Sprint Race (la prima in carriera). Il pilota Gresini torna a vincere dopo 1042 giorni ed è il primo successo della sua storia con Ducati. L’ultima vittoria risale al 24 ottobre 2021, quando ha trionfato a Misano. Sul podio anche Martin e Acosta, poi Alex Marquez e Oliveira. Settimo Bastianini, gara complicata per Bagnaia che ha chiuso in nona posizione. Il campione in carica è stato così nuovamente scalzato da Martin in vetta alla classifica: lo spagnolo ha ora 3 punti di vantaggio sull’italiano. Ritirati Espargaro, Zarco e Morbidelli. Domani alle 14 la gara lunga.

Luis Vuitton cup, Luna Rossa batte American Magic

Luis Vuitton cup, Luna Rossa batte American MagicRoma, 31 ago. (askanews) – Luna Rossa inizia alla grande la terza giornata del round robin, battendo American Magic nella regata rinviata ieri per assenza di vento. Dopo una partenza a rilento, l’imbarcazione italiana ha preso il via dal terzo giro, ha preceduto i rivali di 24 secondi e ora guida la classifica con due successi e zero sconfitte. Con questo successo, Luna Rossa balza al comando della classifica della Louis Vuitton Cup con due vittorie e zero sconfitte. American Magic invece scivola in basso, con una sola vittoria e due sconfitte. La prossima sfida con Ineos Britannia (1 successo, 1 ko e una regata da disputare con Alinghi) rischia di essere un vero spareggio.

Danza, Positano celebra 52esimo premio Léonide Massine il 7 settembre

Danza, Positano celebra 52esimo premio Léonide Massine il 7 settembrePositano (Salerno), 31 ago. (askanews) – Il Premio Positano Léonide Massine per l’arte della danza, il riconoscimento più antico del mondo nel suo genere, celebra i suoi 52 anni sul palco della Spiaggia Grande sotto le stelle, sabato 7 settembre alle 20.30, con un eccezionale programma tra classico e contemporaneo e un palmarès di premiati sempre più ricco.


Interamente finanziato e organizzato dal Comune di Positano, con la direzione artistica di Laura Valente, che lo guida dal 2016, il Léonide Massine 52/ma edizione assegna il Premio alla Carriera alla sudafricana Dada Masilo, una delle più innovative coreografe e danzatrici contemporanee, famosa per le sue versioni rivisitate dei grandi classici del balletto romantico (Lago, Carmen, Romeo e Giulietta, Giselle etc). La sua poetica si fonde brillantemente con la danza africana, riuscendo a parlare della società in cui vive, delle questioni della tolleranza e dei sentimenti senza frontiere che ne fa una delle più amate e apprezzate artiste del mondo. La coreografa di Johannesburg, una formazione europea cresciuta al P.a.r.t.s. di Bruxelles, è maestra nell’intrecciare i linguaggi e collabora da sempre con grandi artisti contemporanei come William Kentridge, riuscendo a trasformare le sue coreografie in simboli di battaglia e preghiera. Potenti e attuali.


Premio Speciale Danzatrice dell’anno “per la trasversalità e poliedricità della sua Carriera” va a Lucía Lacarra (Spagna), étoile internazionale, una delle più grandi danzatrici del mondo. La spagnola Lacarra, si è esibita in tutti i palcoscenici internazionali più prestigiosi. Nel 1999 ha ricevuto il premio “Isadora Duncan” per la sua interpretazione di The Cage di Jerome Robbins. Nel 2002 vince il premio Nijinsky come “migliore ballerina del mondo”. Sono solo alcuni dei riconoscimenti tributati a questa ballerina dalle doti incredibili che sa fondere tecnica granitica a intensa espressività in maniera inconfondibile e per questo amata dai più grandi coreografi contemporanei. Premiata nel 1995 a Positano per il ruolo di Angelica ne Il Gattopardo di Roland Petit, quello di Lacarra è il ritorno al Massine, dopo quasi 30 anni, di una grande artista. “Grazie all’impegno del Comune di Positano e al grande lavoro della direttrice artistica Laura Valente – ha detto Giuseppe Guida, Sindaco di Positano – ci apprestiamo ancora una volta a vivere due giorni di danza straordinaria guardando a Li Galli, scrigno magico tanto amato da Massine e poi da Nureyev, e il palcoscenico della Spiaggia Grande della nostra Positano, pronti ad accogliere ballerini da tutto il mondo che saranno naturalmente i protagonisti assoluti. Mi fa sempre piacere ricordare che il Premio Positano Léonide Massine non ha subìto interruzioni, neanche durante la pandemia, mai abbiamo pensato fosse possibile sospendere la gloriosa storia del riconoscimento più antico e prestigioso del mondo della danza, testimonianza della centralità di questo progetto nella vita culturale di Positano e delle sue solide reti internazionali. Sostenuto interamente dal nostro Comune, da due anni abbiamo deciso di trasformare la fisionomia del Premio, e per questo desidero ringraziare quindi il prestigioso board scientifico composto dai più importanti direttori di compagnie, dall’American Ballet all’Opéra National de Paris, dal Teatro di San Carlo alla Compañía Nacional de Danza, che hanno lavorato al nostro fianco per garantire al Premio l’eccellenza e l’unicità che lo contraddistinguono. Auguro a tutti una straordinaria 52esima edizione”.


Il premio di danza più antico del mondo è stato riconosciuto nel 2018 dal Ministero dei Beni Culturali come ‘rassegna storica unica nel suo genere’. “Un classico che da sempre guarda al futuro, onorando lo spirito di artisti che crearono un secolo fa il mito di Positano capitale della danza”, dice Laura Valente, Direttrice Artistica Premio Positano Léonide Massine. “Il Premio Massine, anche in questa edizione, si conferma sempre più palcoscenico globale che connette i grandi protagonisti e i talenti emergenti con i nuovi linguaggi contemporanei. Un sentito grazie al Teatro di San Carlo, partner prezioso che ci dona l’immagine simbolo del Premio di danza più antico del mondo. Il convinto sostegno ad una manifestazione perennemente proiettata nel futuro si deve esclusivamente all’ostinata determinazione del Comune di Positano. Da due anni, un prestigioso board scientifico – che ha accettato con entusiasmo questa sfida insieme a noi – contribuisce a rendere sempre più attuale e contemporanea una manifestazione, unica nel suo genere, saldamente ancorata alle radici ma continuamente proiettata verso nuovi orizzonti”. Nell’eccezionale palmarès di “Positano 52” ci sono gli artisti premiati da tutto il mondo, provenienti dalle compagnie più prestigiose. Questi i vincitori:


SAE EUN PARK e GERMAIN LUOVET Opéra National de Paris – Corea/Francia SHALE WAGMAN Opéra National de Paris, Bayerisches Staatsballett Canada/Germania/Francia MICHELA LUCENTI Balletto Civile – Italia REBECCA BIANCHI Teatro dell’Opera di Roma – Italia MARTINA ARDUINO e MARCO AGOSTINO Corpo di Ballo del Teatro alla Scala – Italia TOMÁS RUAO The Royal Swedish Ballet Portogallo/Svezia PALOMA LIVELLARA American Ballet, ABT SC Argentina/Usa Con Lacarra danzerà MATTHEW GOLDING Goldenlac, Canada/Inghilterra Il Premio divulgazione, sostegno e promozione delle Arti Luca Vespoli va a Michela Lucenti/ Balletto Civile “per l’originalità e la forte impronta etica del suo teatro fisico inteso come linguaggio capace di interpretare il nostro tempo – si legge nella motivazione – e per la coerenza del percorso del suo Balletto Civile, che non ha mai smesso di esplorare e sperimentare intrecci potenti tra arti coreografiche e gli altri linguaggi della scena contemporanea”. (Nella foto Dada Masilo ©John Hogg)

Formula1, Lewis Hamilton il più veloce nelle terze libere a Monza

Formula1, Lewis Hamilton il più veloce nelle terze libere a MonzaRoma, 31 ago. (askanews) – Lewis Hamilton è stato il più veloce anche nelle terze libere di Monza con il tempo di 1:20.117. Seconda l’altra W15 di George Russell. Segnali molto positivi dalle SF-24 che sono lì e chiudono con Charles Leclerc al terzo posto. Carlos Sainz settimo. Sessione che conferma in generale l’incertezza della giornata precedente e preannuncia una qualifica molto tirata. Convince poco la Red Bull, Max Verstappen ancora in difficoltà. Il via alle 16 per la pole.

Calendario Champions: esordio da brividi per il Milan con il Liverpool a San Siro

Calendario Champions: esordio da brividi per il Milan con il Liverpool a San SiroRoma, 31 ago. (askanews) – Le avversarie di ciascuna squadra si conoscevano già, ma adesso sono ufficiali anche i calendari: esordio da brividi per il Milan che ospita a San Siro il Liverpool alla prima giornata martedì 17 alle 21. Lo stesso giorno alle 18.45 c’è Juventus-PSV. L’Inter debutta mercoledì 22 settembre all’Etihad contro il City di Guardiola alle 21, sempre mercoledì alle 18.45 il Bologna ospita ko Shakhtar Donetsk. Giovedì 19 settembre alle 21 big match anche per l’Atalanta che gioca in casa contro l’Arsenal.


Questa la prima giornata del calendario di Champions: Martedì 17 settembre 18:45 BSC Young Boys – Aston Villa FC 18:45 Juventus – PSV Eindhoven 21:00 AC Milan – Liverpool FC 21:00 FC Bayern Monaco – Dinamo Zagabria 21:00 Real Madrid C.F. – VfB Stoccarda 21:00 Sporting Clube de Portugal – LOSC Lille


Mercoledì 18 settembre 18:45 AC Sparta Praga – FC Salisburgo 18:45 Bologna FC 1909 – FC Shakhtar Donetsk 21:00 Celtic FC – èK Slovan Bratislava 21:00 Club Brugge KV – Borussia Dortmund 21:00 Manchester City – Inter 21:00 Paris Saint-Germain – Girona FC Giovedì 19 settembre 18:45 Feyenoord – Bayer Leverkusen 18:45 Stella Rossa – SL Benfica 21:00 AS Monaco – FC Barcellona 21:00 Atalanta BC – Arsenal FC 21:00 Atletico Madrid – RB Lipsia 21:00 Brest – SK Sturm Graz

MotoGp, Marc Marquez fa la voce grossa: è pole ad Aragon

MotoGp, Marc Marquez fa la voce grossa: è pole ad AragonRoma, 31 ago. (askanews) – Se Marc Marquez può avere una grande occasione per centrare la sua prima vittoria in sella alla Ducati, sembra essere proprio quella del Gran Premio d’Aragon. Dopo essere stato il più veloce in entrambi i turni di ieri, il pilota del Gresini Racing ha ritrovato una pole position che gli mancava da Jerez e lo ha fatto dando una lezione sonora a tutta la concorrenza.


L’otto volte campione del mondo ha fermato il cronometro su un tempo 1’46″766, lontano dal record del Motorland Aragon che aveva fatto segnare ieri, ma abbastanza veloce da rifilare la bellezza di otto decimi ai più vicini degli inseguitori. Pedro Acosta finalmente è riuscito a vedere un bagliore di luce al fondo del tunnel che sembrava aver imboccato in questa seconda parte di stagione. Il portacolori della GasGas Tech3 è passato dalla Q1, quindi aveva a disposizione una sola gomma soft nuova, ma se l’è fatta bastare per issarsi in seconda posizione, seppur distanziato di 840 millesimi da Marc. E per appena 2 millesimi il rookie spagnolo ha beffato il leader iridato Pecco Bagnaia, che però probabilmente avrebbe firmato per una prima fila per come era iniziato il suo weekend ieri. In una qualifica in cui ha portato “solo” cinque moto in Q2, la Ducati comunque le ha piazzate tutte nelle prime due file, perché a completare la seconda ci sono la GP23 di Alex Marquez, che ha fatto praticamente tutta la qualifica al gancio del fratello, e la GP24 di Franco Morbidelli, che rispetto a ieri sembra aver fatto uno step importante.


Johann Zarco invece ha firmato la miglior qualifica stagionale della Honda: dopo aver centrato la Q2 diretta ieri, il pilota francese oggi si è tolto anche la soddisfazione di mettersi dietro le due Aprilia ufficiali di Aleix Espargaro e di Maverick Vinales, che entrambi non sono riusciti a completare un vero e proprio giro lanciato commettendo qualche sbavatura di troppo, come testimoniato dai loro pesanti distacchi.

Tennis, agli Us Open spazzato via il podio olimpico di Parigi

Tennis, agli Us Open spazzato via il podio olimpico di ParigiRoma, 31 ago. (askanews) – La caduta degli dei. O meglio, di quanti hanno disputato i Giochi Olimpici di Parigi 2024. Gli Us Open hanno mietuto, sin dai primi turni, vittime eccellenti tra i protagonisti dei Giochi parigini spazzando via prima degli ottavi di finale il podio olimpico: Djokovic, Alcaraz, Musetti.


Novak Djokovic, oro al Roland Garros ha ceduto al terzo turno all’australiano Alexei Popyrin, numero 28 del tabellone newyorkese. Carlos Alcaraz, finalista a Parigi è stato eliminato dall’olandese Botic van de Zandschulp al secondo turno. Fin qui la finale. Ma non va meglio per chi ha giocato per il bronzo con Musetti eliminato al terzo turno dallo statunitense Brandon Nakashima ed il canadese Auger-Aliassime fuori al primo turno dal ceco Jakub MenÜík. Se arriviamo ai quarti di finale di Parigi, Stefanos Tsitsipas (battuto da Djokovic a Parigi) è stato eliminato al primo turno dall’australiano Thanasi Kokkinakis. Sopravvivono a New York Alexander Zverev (battuto da Musetti), che giocherà gli ottavi contro Nakashima; Casper Ruud (superato da Auger-Aliassime) che giocherà contro Taylor Fritz e Tommy Paul (sconfitto da Alcaraz) che giocherà il terzo turno contro il qualificato Gabriel Diallo.


Anche il doppio d’oro Errani-Paolini cade. Finisce già al secondo turno lo Us Open in doppio di Sara Errani e Jasmine Paolini. Sul cemento newyorkese le due azzurre, seste favorite del seeding (che a inizio mese a Parigi avevano conquistato il primo oro olimpico nella storia del tennis italiano), dopo il netto successo all’esordio sulla giapponese Kato e sulla cinese Yafan Wang, hanno ceduto per 76(3) 36 63, dopo oltre due ore ed un quarto di lotta, alla coppia formata dalla britannica Harriet Dart e dalla francese Diane Parry.

Un francobollo per Winx Club con le protagoniste della saga fantasy

Un francobollo per Winx Club con le protagoniste della saga fantasyMilano, 31 ago. (askanews) – Un francobollo per celebrare la saga fantasy italiana Winx Club. Poste Italiane comunica che oggi viene emesso dal ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica ‘il Patrimonio artistico e culturale italiano’ dedicato a Winx Club, relativo al valore della tariffa A pari a 2,90 euro. Tiratura da 250mila foglietti, per un totale di 250mila esemplari di francobolli e 1,5 milioni chiudilettera.


La vignetta raffigura i personaggi della serie italiana Winx Club, la saga fantasy moderna che ha per protagoniste Bloom, Flora, Stella, Tecna, Musa e Aisha, i cui volti appaiono rispettivamente nei sei chiudilettera. In ogni vignetta è riprodotto, in alto a sinistra, il logo della serie Tv. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente. Il bozzetto a cura della Rainbow e ottimizzato dal Centro Filatelico della Produzione dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.