Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Distilleria Castagner completa la gamma mixology per l’aperitivo

Distilleria Castagner completa la gamma mixology per l’aperitivoMilano, 10 ago. (askanews) – La distilleria trevigiana Castagner completa il suo “progetto mixology” puntando al segmento dell’aperitivo con il “Bitter Castagner” e il “Vermouth Castagner”, che si aggiungono a “Casta”, la grappa per la miscelazione creata nel 2017, affiancata nel 2021 dal “Gin Vitae”.


“Abbiamo creato una linea completa per l’aperitivo. Abbiamo voluto connotare queste nuove creazioni di un forte legame con il nostro dna, l’uva e il nostro territorio: nel Bitter, infatti, è infuso il radicchio di Treviso Igp, mentre nel Vermouth alcune botaniche sono infuse nella Glera, il vitigno del Prosecco, come omaggio alle nostre Colline di Conegliano Valdobbiadene” spiega il fondatore della distilleria di Visnà di Vazzola, Roberto Castagner, che oggi porta avanti l’azienda assieme ai figli Silvia, Giulia e Giovanni e al nipote Carlo. La scelta di Castagner di puntare sul segmento dell’aperitivo non è casuale ma è frutto di un progetto di ampliamento che dal focus sul fine pasto con grappe e amari, passa ad una visione allargata con il presidio di nuovi momenti di consumo strategici. Il rito dell’aperitivo è in netta in crescita con 14 milioni di italiani che ne fanno occasione di consumo fuori casa, per un giro d’affari complessivo di 4,5 miliardi di euro. Secondo Castagner, dunque, rimane fondamentale continuare a presidiare il mercato grappa con prodotti sempre più mirati a soddisfare le esigenze del consumatore moderno, ma è altresì importante sapersi evolvere guardando a nuovi mercati e a nuove occasioni di consumo.


“Il nostro obiettivo 2024-2027 è di trasformare la nostra distilleria, che storicamente è sempre stata dedita alla produzione di grappa di qualità, a punto di riferimento per la produzione di spirits e altre bevande spiritose della tradizione italiana come bitter e vermouth” ha continuato Castagner, sottolineando che “per affrontare le nuove sfide che si affacciano sul mercato investiamo continuamente in ricerca e innovazione in modo da acquisire nuove competenze e raggiungere il livello di know how stabilito con la grappa”.

Parigi 2024, bronzo olimpico e proposta nozze per Alessia Maurelli

Parigi 2024, bronzo olimpico e proposta nozze per Alessia MaurelliParigi, 10 ago. (askanews) – Prima il bronzo olimpico nell’All Around a squadre ai Giochi di Parigi, poi la proposta di nozze dal fidanzato Massimo: la farfalla Alessia Maurelli ha vissuto una giornata decisamente intensa. Come riportano i social del Team Italia, la ginnasta ha detto sì.


Medaglia di bronzo al collo appena infilata, per la capitana delle Farfalle azzurre, Alessia Maurelli, le emozioni alle Olimpiadi di Parigi 2024 non erano ancora finite. Appena terminata la premiazione della gara a squadre dell’all-around, la 27enne ha ricevuto la proposta di matrimonio dal compagno Massimo (Massimo Bertelloni è un attore toscano trasferitosi a Milano). Il ragazzo si è inginocchiato di fronte all’atleta e alle sue compagne per chiederla in sposa: tra la commozione generale, e praticamente in lacrime, l’azzurra ha risposto di “sì”.La prima reazione della capitana della nazionale è stata di estremo stupore. “Ma sei pazzo?” si sente distintamente dalle telecamere che hanno ripreso il lungo abbraccio tra i due, seguito da un bacio. Alessia Maurelli non poteva crederci e ha continuato a mettere le mani tra i capelli anche quando il suo futuro sposo ha aperto la scatolina per mostrarle l’anello e aiutarla a indossarlo, non prima di aver sentito il sì della sua fidanzata. Parlando poi a margine con gli inviati Rai, Maurelli ha confessato di aver detto al suo compagno, dopo il bronzo a Tokyo
2020, che avrebbe fatto lei la proposta, arrivata quindi inaspettata.


 .


 

Parigi 2024, Tamberi lascia l’ospedale: “Io ci sarò”

Parigi 2024, Tamberi lascia l’ospedale: “Io ci sarò”Parigi, 10 ago. (askanews) – “I will be there”, “Io ci sarò”. Lo ha scritto su instagram Gianmarco Tamberi dopo avere lasciato l’ospedale. Nonostante il dolore per la colica, l’azzurro dice di voler prendere parte alla finale olimpica del salto in alto questa sera allo Stade de France. “Lo staff medico federale Fidal, a seguito degli accertamenti effettuati da Gianmarco Tamberi nel primo pomeriggio presso una struttura ospedaliera a Parigi, ha verificato che non sussistono impedimenti assoluti in merito alla partecipazione dell’atleta alla finale olimpica di questa sera”. Lo hanno fatto saper il CONI e la Fidal con una nota congiunta.


 .


 

Open Arms: soccorsi 55 migranti africani al largo di Lampedusa

Open Arms: soccorsi 55 migranti africani al largo di LampedusaMilano, 10 ago. (askanews) – Il veliero Astral dell’Ong Open Arms ha soccorso questa mattina 55 persone nella zona SAR italiana, a largo di Lampedusa (Agrigento). I naufraghi, tra cui 5 bambini e un neonato di un mese, viaggiavano su una barca di metallo divisa in due parti legate insieme tramite lacci, corde e vecchi stracci, erano partiti 3 giorni fa da Sfax, in Tunisia.


Lo ha comunicato la stessa Ong, spiegando che all’arrivo del veliero Astral sul luogo, l’imbarcazione “era in pessime condizioni e circa 20 persone erano già in acqua”. I soccorritori, “in costante contatto con le autorità di Italia, Malta e Tunisia, hanno lanciato in prossimità dell’imbarcazione un gommone e una zattera di salvataggio, assicurando le altre persone, ancora sull’imbarcazione, con dei gilet di salvataggio. Tra le 55 persone soccorse, provenienti da Burkina Faso, Camerun, Senegal e Ciad, ci sono 16 donne e 6 bambini di cui alcuni molto piccoli”. Open Arms ha ospitato i naufraghi sul proprio veliero Astral in attesa della Guardia Costiera Italiana. Quello di questa mattina è il terzo soccorso che Astral, nel corso della sua missione 111, ha operato nelle ultime 24 ore. Infatti, dopo il soccorso di 12 uomini nella giornata di ieri, intorno alle 3 di questa mattina è stata rinvenuta un’altra imbarcazione, anche questa di metallo a Sud Ovest di Lampedusa.


“Le immagini del salvataggio di oggi ci mostrano come questa sia, anche questa volta, una tragedia annunciata e fortunatamente scampata” ha detto Valentina Brinis di advocacy officer di Open Arms, aggiungendo che “la situazione del Mediterraneo Centrale è molto critica, lo dimostrano i tanti contatti con imbarcazioni in difficoltà che stiamo avendo in queste ore. Questo dice quanto le attività di ricerca e soccorso messe in atto dalle Organizzazioni non governative siano fondamentali – ha proseguito Brinis – e debbano dunque essere accolte e supportate, e non ostacolate o rallentate dallo Stato italiano e dall’Europa. In Italia e in Europa continuiamo a fare accordi con Stati come Libia e Tunisia che risultano totalmente inaffidabili – ha concluso – e vanno solo ad aggravare le condizioni di partenza: non fermando assolutamente i traffici e portando chi è costretto a partire a ideare soluzioni drastiche e drammatiche, come il barchino di ferro che abbiamo soccorso questa mattina”. Foto di Esther Camps (Open Arms)

Parigi 2024, Andy Diaz: arrivato senza nulla, volevo vincere oro

Parigi 2024, Andy Diaz: arrivato senza nulla, volevo vincere oroParigi, 10 ago. (askanews) – “Dopo due anni in mezzo che sono arrivato in Italia senza nulla, avevo il sogno di gareggiare a una Olimpiade, ma sono arrivato in Italia senza niente. Poi ho iniziato un percorso con Fabrizio Donato, il mio allenatore, che mi ha aiutato umanamente, senza pensare a gareggiare: mi ha portato a casa sua e mi ha dato un posto dove stare, dove mangiare e da lì il mio sogno è ripartito di nuovo per gareggiare nelle prossime gare”. Lo ha detto a Casa Italia Andy Diaz, bronzo nella gara di salto triplo.


“Tutta la mia storia diciamo che si conosce, ho iniziato a vincere tutto quello che dovevo vincere, ho vinto due Diamond League quindi la mia aspettativa per questa Olimpiade era vincere – ha aggiunto . ma ho avuto un problema in mezzo alla stagione, un po’ di pubalgia che mi ha limitato. Ora sono a posto, alla fine la gara importante ho preso la medaglia. Sì, diciamo che si poteva fare di più, l’ho cercato, la qualifica non è stata per me la migliore, ho fatto una rincorsa da bambini, in una gara importante non potevo sbagliare così, ma loro mi hanno dato l’opportunità, sono passato come dodicesimo in finale e mi sono detto se mi devo rompere mi rompo, ma voglio la medaglia per forza”. “Un terzo posto non è vincere – a concluso Diaz – è perdere. Ho preso una medaglia, ma ho perso, non ho vinto la gara. Diciamo che le prossime gare, e il Golden Gala, non posso perderle, a me non piace perdere, io mi alleno per vincere. Le prossime gare spero di fare il di meglio, sono ancora in gioco per il record mondiale, io aspiro a quello”.

Parigi 2024, Battocletti: ringrazio il quarto posto per l’argento

Parigi 2024, Battocletti: ringrazio il quarto posto per l’argentoParigi, 10 ago. (askanews) – “Non ho pensato a medaglie o quelle cose lì, ho pensato semplicemente a dare il meglio di me, sapendo che comunque stavo lottando per una medaglia, per un qualcosa di grande. Però sai, non potendo ti girare, non capendo quante persone è dietro di te l’unico tuo pensiero è spingere fino alla fine”. Lo ha detto Nadia Battocletti, che ha vinto la medaglia d’argento nei 10.000 metri, durante la celebrazione a Casa Italia.


“Quando entro in gara – ha spiegato l’atleta azzurra – entro molto sicura e molto concentrata di per sé ieri il dolore ha occupato una gran parte dei miei pensieri, cercando però di tenerlo un po’ da parte. Poi essendo comunque un 10.000, partendo in 30 ragazze, bisogna sempre essere molto lucidi perché comunque la caduta o il toccarsi sono sempre dietro all’angolo e quindi nel momento in cui entro in gara concentrata non dovrebbero accadere imprevisti”. “Il mio sogno era da bambina – ha aggiunto – era quello di partecipare alle Olimpiadi e dopo Tokyo il sogno più grande era quello di vincere una medaglia. Non mi sembra ancora vero, mi sembra impossibile addirittura il quarto posto, quindi immaginatevi il secondo di ieri sera”.


“È stata una bella altalena, quella della serata del 5000 – ha concluso Nadia Battocletti – osservando il video e captando un paio di cose. Immaginavo che ci potesse essere un ricorso e quindi un secondo ricorso. Quindi già appena avevo letto il terzo posto, quei cinque minuti di felicità, poi quando ho visto il video ho detto forse non devo essere così felice, ritorniamo un po’ indietro. Sicuramente le energie e le forze le ritrovo perché non è un giorno che cambia tutto il percorso, anzi, è la fatica di tutti i giorni che mi ha portato a stringere ancora i denti. Io penso che se avessi preso il bronzo non mi sarei buttata sui 10.000 perché di per sé i giorni scorsi sono stati anche molto difficili con l’infortunio, con tutte le terapie. Quindi credo che ringrazio questo quarto posto per essere riuscita a prendere questo secondo”.

Parigi 2024, Tamberi di nuovo in ospedale. Mei: una visita

Parigi 2024, Tamberi di nuovo in ospedale. Mei: una visitaParigi, 10 ago. (askanews) – Gianmarco Tamberi è in ospedale, come testimoniato anche da un post social della moglie, a poche ore dalla fiale del salto in alto di Parigi 2024. Il presidente della Fidal, Stefano Mei, ha spiegato ai cronisti a Casa Italia che “stiamo vedendo come evolve la situazione, sta facendo una visita e vedremo quali valutazioni verranno fatte. Lui vuole gareggiare, ma bisogna vedere che non ci sia nulla di cronico o di problematico, insomma che non corra nessun rischio”.


Tamberi, sempre sui social, in mattinata aveva scritto di una nuova colica renale nella notte.

Parigi 2024, Tamberi di nuovo in ospedale. Mei: una visita

Parigi 2024, Tamberi di nuovo in ospedale. Mei: una visitaParigi, 10 ago. (askanews) – Gianmarco Tamberi è in ospedale, come testimoniato anche da un post social della moglie, a poche ore dalla fiale del salto in alto di Parigi 2024. Il presidente della Fidal, Stefano Mei, ha spiegato ai cronisti a Casa Italia che “stiamo vedendo come evolve la situazione, sta facendo una visita e vedremo quali valutazioni verranno fatte. Lui vuole gareggiare, ma bisogna vedere che non ci sia nulla di cronico o di problematico, insomma che non corra nessun rischio”.


Tamberi, sempre sui social, in mattinata aveva scritto di una nuova colica renale nella notte.

Difesa Russia: sganciata bomba da 500 chili sui soldati ucraini a Kursk

Difesa Russia: sganciata bomba da 500 chili sui soldati ucraini a KurskRoma, 10 ago. (askanews) – Nelle ultime 24 ore l’Ucraina ha perso 175 militari (1.120 dall’inizio degli scontri a Kursk) e 36 mezzi di equipaggiamento, tra cui 10 carri armati e un sistema lanciarazzi multiplo Grad (MLRS), sul fronte di Kursk, ha affermato il ministero della Difesa russo aggiungendo che 15 soldati ucraini sono stati uccisi in un attacco missilistico termobarico, con una bomba da 500 chilogrammi, alla periferia della città di Sudzha. I jet da combattimento Su-30SM e Su-35S hanno colpito il gruppo durante la notte utilizzando bombe con moduli di pianificazione e correzione universali.


Le forze russe, tra cui il gruppo di forze e riserve del Nord, continuano a respingere gli attacchi dall’Ucraina, ha affermato il ministero.

Viabilità Italia: traffico da “bollino nero”, più regolare stasera

Viabilità Italia: traffico da “bollino nero”, più regolare staseraMilano, 10 ago. (askanews) – “Dopo un attento monitoraggio dei flussi veicolari che dalle prime ore della mattinata odierna stanno interessando la rete viaria nazionale”, Viabilità Italia “conferma la previsione decretata con il bollino nero”.


“Gli spostamenti dei vacanzieri, stanno interessando in modo massivo le maggiori arterie autostradali e le strade di collegamento con le località turistiche, con particolare incremento su quelle dirette a Sud, specialmente sull’autostrada A30 Caserta-Salerno alla barriera di Mercato S. Severino, sull’autostrada A2 del Mediterraneo nel tratto tra Salerno e Lagonegro, e sulla SS 16 Adriatica nelle località Pugliesi. Inoltre, in Calabria, si registrano tre ore di attesa agli imbarchi di Villa San Giovanni per la Sicilia. Il Centro-Nord è interessato da traffico molto sostenuto sull’autostrada A1 Milano- Napoli nel tratto Fiorentino, mentre sul versante Adriatico il traffico si sta concentrando sull’autostrada A14 Bologna-Taranto nella tratta da Bologna fino alle zone di mare Emiliane in entrambe le direzioni e scendendo anche nelle Marche e in Abruzzo.


Più a Nord sull’autostrada A4 Torino-Venezia, il traffico è molto sostenuto all’altezza del Lago di Garda e nel tratto Torinese si sono formate code tra Carisio e Borgo d’Ale in direzione Torino, ma la maggiore criticità che ha interessando questa direttrice fin dalle prime ore del mattino si è verificata sulla tratta Venezia-Trieste tra Meolo e San Donà in direzione Est, dove un grave incidente tra più veicoli ha causato la chiusura della carreggiata e la formazione di lunghe code. Sempre a Nord, anche sull’autostrada A22 del Brennero, chi sta transitando potrà trovare la presenza di code a tratti dall’allacciamento con la A4 Torino-Trieste fino a Bolzano in entrambe le direzioni.


Spostandoci ad ovest sull’autostrada A26 Genova-Gravellona-Toce nella mattinata l’avaria di un mezzo pesante ha provocato la formazione di lunghe code tra Ovada e il bivio con la A10 in direzione Genova, che al momento si sono risolte, grazie alla rimozione del veicolo. Restando ad Ovest, le maggiori criticità si stanno registrando sull’autostrada A10 Genova-Ventimiglia ad Arenzano in direzione Ventimiglia e in direzione Genova per chi entra al confine francese, il traffico intenso sta causando 6 km di code. Anche gli altri passaggi di confine sono interessati da traffico sostenuto, in particolare il Traforo del Monte Bianco dove l’attesa lato italiano è di 1 ora e lato francese di 1 ora e 45 minuti, sull’autostrada A9 Como-Chiasso in direzione Svizzera dove si sono formate code per 4 km, mentre sono 2 i km di coda sull’autostrada A4 alla barriera di Trieste Lisert e sull’autostrada A23 Palmanova-Tarvisio 5 km. di coda in direzione Austria.


La tendenza per le prossime ore, “si prevede ancora il linea con quella da bollino nero della mattinata fino a un probabile rientro ad una circolazione più regolare nelle ore serali”.