Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Parigi 2024, Khelif: “Sono nata donna e ho gareggiato come donna”

Parigi 2024, Khelif: “Sono nata donna e ho gareggiato come donna”Roma, 10 ago. (askanews) – “Sono nata donna, ho vissuto come donna, ho gareggiato come donna”. Con al collo l’oro dei 66 kg Imane Khelif ribadisce la sua femminilità e il perché di una battaglia che va ben oltre il ring. “I giochi olimpici sono un sogno – aggiunge – È un sogno per ogni atleta. Ho partecipato a Tokyo, ma in quel momento non ero ben preparata. Era durante il Covid, i tempi erano difficili. Tutti in Algeria e nel mondo arabo sanno quanto ho lavorato duramente in vista di Parigi. Mi sono allenata principalmente negli Stati Uniti con un allenatore incredibile, Pedro Diaz. Ha 21 medaglie olimpiche, ma oggi ne ha 22. Merita la mia medaglia tanto quanto me”. E poi aggiunge: “Sono nata donna e non ci sono dubbi a riguardo. Esistono i nemici del successo, io li chiamo così. Per questo la mia medaglia ha un sapore ancora più speciale”. Ammar Brahmia, presidente ad interim del comitato olimpico algerino annuncia una festa in stile calcio: “Sfilerà su un bus a due piani”. “Tutto il popolo le sta dietro – continua il dirigente a Rmc – perché ritiene le sia stato fatto un torto quando è stata esclusa dai mondiali 2023”.

Piaggio, Marchetti: depositata Pdl Lega per Vespa patrimonio nazionale

Piaggio, Marchetti: depositata Pdl Lega per Vespa patrimonio nazionaleMilano, 10 ago. (askanews) – “Chi non conosce la Vespa? L’iconico scooter italiano, celebre in tutto il mondo e tanto amato anche dalla cinematografia, è una vera e propria icona del design italiano e del ‘Made in Italy’, esposta in musei prestigiosi come il Triennale Design Museum di Milano e il MoMa di New York. Per questo, la Lega ha depositato una proposta di legge che mira a riconoscere la Vespa Piaggio come patrimonio culturale nazionale in Italia”. Lo rende noto con un comunicato il deputato della Lega Riccardo Augusto Marchetti, componente della commissione Trasporti e primo firmatario della Pdl.


“Il famoso scooter, progettato dalla Piaggio e brevettato nel 1946, è più di un semplice mezzo di trasporto: è un simbolo culturale e storico che ha influenzato la società italiana dal dopoguerra, attraversando diverse generazioni e culture. Negli ultimi dieci anni, Piaggio ha venduto oltre 1,6 milioni di Vespa in tutto il mondo, includendo anche nuove versioni come quella elettrica”, prosegue Marchetti. “Con la nostra Pdl, sarà riconosciuta come patrimonio culturale nazionale, secondo il codice dei beni culturali italiano, senza alcun costo per lo Stato. La Lega vuole preservare l’eredità culturale italiana: riconosciamo la Vespa come patrimonio nazionale”, conclude Marchetti.

Migranti, Ue: per Italia quota più alta di domande asilo 2026-2027

Migranti, Ue: per Italia quota più alta di domande asilo 2026-2027Roma, 10 ago. (askanews) – In base alla nuova procedura di frontiera, istituita con la riforma del Patto Ue, l’Italia dovrà analizzare al massimo 16.032 richieste di asilo tra giugno 2026 e giugno 2027. Il dato, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale Ue, è pari a una quota del 26,7% del totale (1.318.040 totali), la quota più alta di tutta l’Ue. Seconda l’Ungheria con 15.432 richieste.


Nel 2027-2028 la quota, valutata in base alla norma che stabilisce “le modalità di applicazione del regolamento (UE) 2024/1348 del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto riguarda la capacità adeguata degli Stati membri e il numero massimo di domande che uno Stato membro deve esaminare nell’ambito della procedura di frontiera all’anno”, salirà a 24.048 per l’Italia, in base alla tabella pubblicata che stabilisce il tetto annuale di richieste. Il nuovo Patto prevede che raggiunta la quota di domande da vagliare, scatti il meccanismo di solidarietà. “I dati utilizzati per calcolare la capacità adeguata e il numero massimo di domande che uno Stato membro deve esaminare nella procedura di frontiera all’anno comprendono gli attraversamenti irregolari delle frontiere, come segnalato dagli Stati membri all’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera istituita dal regolamento (UE) 2019/1896 del Parlamento europeo e del Consiglio (‘Frontex’) – recita il testo – che include anche gli arrivi a seguito di operazioni di ricerca e soccorso e i respingimenti alla frontiera esterna, secondo i dati Eurostat, calcolati su un periodo di tre anni e corrispondenti al periodo dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2023”.

Bach: “Boxe alle Olimpiadi di Los Angeles? Si decide entro il 2025″

Bach: “Boxe alle Olimpiadi di Los Angeles? Si decide entro il 2025″Roma, 10 ago. (askanews) – I disastri della boxe in termini di arbitraggi e organizzazione non sono passati inosservati. Il Cio non riconosce più l’Iba che organizza il pugilato mondiale ed ora si è in cerca di una risposta per le Olimpiadi di Los Angeles 2028. “Penso che la risposta arriverà nel prossimo anno – ha detto -, Il Cio non organizzerà la boxe senza un partner affidabile. Se vogliono che i loro atleti possano ancora competere per le medaglie olimpiche, devono organizzarsi con una nuova federazione”. E a proposito del caso dell’algerina Khelif ha aggiunto: “Per quanto riguarda i cromosomi e i test di questo tipo, ci è stato detto che potrebbero essere contro i diritti umani perché possono essere invasivi. Abbiamo detto fin dall’inizio che se qualcuno ci presenta un sistema scientificamente solido per identificare uomini e donne, noi siamo i primi a farlo. Non ci piace questa incertezza. Non ci piace la situazione generale, quindi saremmo più che lieti di approfondire la questione. Ma non è possibile che qualcuno dica che questa non è una donna solo guardando qualcuno o cadendo preda di una campagna di diffamazione da parte di un’organizzazione non credibile”.

Calcio, Serie A: convocata il 16 agosto l’assemblea della lega nazionale

Calcio, Serie A: convocata il 16 agosto l’assemblea della lega nazionaleMilano, 10 ago. (askanews) – E’ convocata per il 16 agosto 2024 (alle 8.00 in prima e alle 10.00 in seconda convocazione) l’assemblea della Lega Nazionale Professionisti Serie A. La riunione dei club calcistici, informa un comunicato. L’ordine del giorno prevede, in particolare, l’esame di alcune proposte di sponsorizzazioni, il tema dei diritti tv internazionali per le stagioni 2024/2025 e seguenti e il pacchetto non esclusivo scouting data base per il territorio globale, oltre a “varie ed eventuali”.

Parigi 2024, Fiamingo e Paltrinieri portabandiera nella cerimonia di chiusura

Parigi 2024, Fiamingo e Paltrinieri portabandiera nella cerimonia di chiusuraParigi, 10 ago. (askanews) – Saranno Rossella Fiamingo e Gregorio Paltrinieri i portabandiera dell’Italia Team alla Cerimonia di Chiusura dei Giochi Olimpici di Parigi 2024.


La schermitrice azzurra ha conquistato la medaglia d’oro assieme a Mara Navarria, Giulia Rizzi ed Alberta Santuccio nella prova a squadre di spada, mentre Paltrinieri, suo compagno anche nella vita, ha raccolto due medaglie nelle gare di nuoto: il bronzo negli 800 metri stile libero e l’argento nei 1500. La Cerimonia andrà in scena allo Stade de France dalle ore 21 di domenica 11 agosto: attese oltre 200 delegazioni per un grande spettacolo in cui si esibiranno oltre 270 artisti.


(foto Augusto Bizzi CONI)

Parigi 2024, Fiamingo e Paltrinieri portabandiera di chiusura

Parigi 2024, Fiamingo e Paltrinieri portabandiera di chiusuraParigi, 10 ago. (askanews) – Saranno Rossella Fiamingo e Gregorio Paltrinieri i portabandiera dell’Italia Team alla Cerimonia di Chiusura dei Giochi Olimpici di Parigi 2024.


La schermitrice azzurra ha conquistato la medaglia d’oro assieme a Mara Navarria, Giulia Rizzi ed Alberta Santuccio nella prova a squadre di spada, mentre Paltrinieri, suo compagno anche nella vita, ha raccolto due medaglie nelle gare di nuoto: il bronzo negli 800 metri stile libero e l’argento nei 1500. La Cerimonia andrà in scena allo Stade de France dalle ore 21 di domenica 11 agosto: attese oltre 200 delegazioni per un grande spettacolo in cui si esibiranno oltre 270 artisti.


(foto Augusto Bizzi CONI)

A MSB24 il sax di Sophia Tomelleri, Ana Cop e star lituana Pulauskas

A MSB24 il sax di Sophia Tomelleri, Ana Cop e star lituana PulauskasRoma, 10 ago. (askanews) – Lunedì 19 agosto il Festival Internazionale “Musica sulle bocche” continua la sua intensa programmazione a Castelsardo con un carnet di straordinari eventi musicali. La prima performance sarà quella della sassofonista Sophia Tomelleri, vincitrice del “Premio Massimo Urbani” 2020, che con il suo trio – Nicola Muresu al contrabbasso e Massimo Russino alla batteria – esplorerà formazioni jazz “harmony-less,” ispirandosi a leggende come Joe Henderson e Sonny Rollins per eseguire brani storici e nuove composizioni.


In prima serata, uno dei concerti davvero da non perdere è Lilamors, un progetto portato al festival dal trio della vocalist Ana Cop – Thilo Seevers al pianoforte e Jaka Arh al sound design, live electronics – con una performance che sconfina tra influenze musicali creando, attraverso pianoforte, voce ed elettronica, un’atmosfera mistica tra reale e irreale. Dalla Lituania arriverà invece il sestetto capitanato dal pianista Dainius Pulauskas, una delle più influenti e importanti unità jazzistiche lituane, che propone una forte pulsazione di jazz moderno miscelato a world music ed elementi fusion, per un’esperienza musicale distinta e accattivante. Sul palco oltre al Pulauskas, Valerijus Ramoška (tromba, flicorno), Liutauras Janušaitis (sax tenore, flauto), Arman Isojan (contrabbasso) e Domantas Razmus (batteria).


A chiudere la giornata saranno rispettivamente il concerto, nella suggestiva chiesa di Santa Maria, della famosa violoncellista e star della ECM Record Anja Lechner, un’esibizione solista che promette emozioni intense, e, sulle famose scalette dipinte del centro storico, il dj set di Kabarett Maker, conduttore di un repertorio elettronico dai ritmi coinvolgenti. Il Festival Internazionale “Musica sulle Bocche” è un progetto e un marchio depositato dell’Associazione concertistica Jana Project, ideato e diretto dal musicista Enzo Favata. I concerti del festival “Musica sulle Bocche” 2024 sono presentati dal giornalista Pietro Porcella, curatore delle Relazioni in Nord e Sud America di Enzo Favata e Jana Project.


La manifestazione è sostenuta da: Ministero della Cultura-Fondo unico dello spettacolo, Regione Sardegna-Assessorato alla Pubblica Istruzione, Comune di Alghero-Fondazione Alghero, Comune di Castelsardo, Comune di Chiaramonte, Comune di Martis, Comune di Ploaghe, Comune di Porto Torres, Comune di Tergu, Comune di Valledoria, Parco Nazionale dell’Asinara, Ambasciata della Repubblica di Lituania in Italia, Ambasciata di Ungheria in Italia, Salude e Trigu (Camera di Commercio di Sassari), Fondazione Sardegna (Banco di Sardegna), I-JAZZ, European Jazz Network, ECM Records, Coast to Coast Festival Sardegna, Puglia Sound.

Parigi 2024, Tola re della maratona, Crippa: “Crisi al 35esimo”

Parigi 2024, Tola re della maratona, Crippa: “Crisi al 35esimo”Roma, 10 ago. (askanews) – Il nuovo re della maratona alle Olimpiadi è l’etiope Tamirat Tola (Foto World Athletics). Sullo spettacolare percorso di Parigi trionfa con 2h06:26 sferrando l’attacco decisivo dopo 28 chilometri, all’inizio dell’impegnativa salita. Con una seconda metà gara sensazionale, in 1h01:35 nonostante le difficoltà del tracciato, migliora il record olimpico (2h06:32 del compianto keniano Samuel Wanjiru a Pechino 2008) e conquista un altro titolo che si aggiunge a quello mondiale di due anni fa. Ancora sul podio il belga Bashir Abdi, stavolta argento con 2h06:47 al termine dei 42,195 chilometri per salire un gradino rispetto al terzo posto di Tokyo. Il bronzo va al keniano Benson Kipruto in 2h07:00 che precede il britannico Emile Cairess (2h07:29) e l’altro etiope Deresa Geleta (2h07:31). L’azzurro Yeman Crippa finisce al 25esimo posto con 2h10:36, in corsa per la top ten fino al trentacinquesimo chilometro, ma poi il primatista italiano perde nove posizioni nell’ultimo tratto di corsa, dal quarantesimo in avanti. Più dietro Eyob Faniel, 43esimo in 2h12:50 dopo aver attaccato nella parte di avvio, in fuga solitaria per circa dieci chilometri (dal decimo a poco prima della mezza), mentre Daniele Meucci è 51esimo con 2h14:02. Ritirato invece il keniano campione uscente Eliud Kipchoge, che andava in caccia del suo terzo oro consecutivo. “Dopo la discesa che ero riuscito a far bene – racconta Yeman Crippa, quest’anno campione europeo di mezza maratona – poco prima del 35esimo chilometro sono andato in crisi all’improvviso, mi passavano in tanti ed è stato brutto non poter provare a rispondere. Questa gara mi insegna che ci possono essere tanti tipi di maratona, soprattutto quella olimpica è molto difficile. Ora mi prendo un momento di pausa, poi mi preparerò per un’altra avventura”.

Parigi 2024, Mornati: anche i quarti posti hanno valore enorme

Parigi 2024, Mornati: anche i quarti posti hanno valore enormeParigi, 10 ago. (askanews) – Il Segretario generale del CONI e Capo missione a Parigi 2024, Carlo Mornati, ha tracciato a Casa Italia un bilancio tecnico dei Giochi dal punto di vista italiano, sottolineando che al momento è la seconda Olimpiade migliore di sempre. “È una nazionale molto competitiva – ha spiegato – devo dire che ad oggi più della metà dei ragazzi, anzi direi quasi due terzi, è in finale, ha disputato una finale. È un dato significativo e tra l’altro se poi usciamo dal contesto del numero delle medaglie nudo e crudo e guardiamo i quarti e quinti posti, a oggi ci sono 19 quarti posti e 25 quinti posti quindi devo dire che tutto il movimento è dal punto di vista prestativo ha seguito quello che è la competitività della squadra”.


Mornati si è poi soffermato sul valore dei quarti posti e sulla necessità di cambiare il modo in cui vengono giudicati certi risultati. “Il valore in termini assoluti – ha aggiunto – è enorme, perché stiamo parlando della più grande manifestazione sportiva che ci sia sul pianeta, sono i 10.500 atleti più forti al mondo, quindi solitamente già ha un privilegio poterne far parte. L’ambizione di un ragazzo dovete sempre considerare che parte dal piccole cose, cioè parte col sogno di vestire la maglia azzurra, col sogno di partecipare a un Mondiale, col sogno di partecipare a un’Olimpiade, quindi è fatta di un cammino progressivo: ridurlo solo alla vittoria o alla sconfitta, alla medaglia, o non alla medaglia, è molto riduttivo per l’esperienza sportiva che poi ogni singolo ragazzo fa”.