Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Vendemmia, Sepiacci: in Umbria si prospetta buona per quantità e qualità

Vendemmia, Sepiacci: in Umbria si prospetta buona per quantità e qualitàMilano, 9 ago. (askanews) – “La vendemmia 2024 in Umbria si prospetta buona per quantità e qualità. Del resto, la regione è caratterizzata da un clima continentale con influenze mediterranee: le estati calde e gli inverni freddi, insieme alle colline ben ventilate, creano condizioni ideali per la viticoltura”. E’ quanto afferma Massimo Sepiacci, presidente Umbria Top, la società cooperativa che raggruppa la maggioranza delle aziende vitivinicole regionali, in vista della prossima raccolta delle uve da vino.


“Sebbene le aree con terreno argilloso soffrano un po’ meno il caldo, rispetto alle aree con terreno sabbioso, la qualità delle uve sarà fortemente influenzata dalle condizioni climatiche estive, perché le piante potrebbero risentire, se dovesse continuare così, della siccità e del caldo che sta contraddistinguendo la stagione in corso” precisa Sepiacci, aggiungendo che “come elemento a favore sulla resa qualitativa dell’annata in corso, lasciano sicuramente ben sperare l’assenza di elementi patogeni. Si confida quindi in qualche pioggia estiva – conclude – ma al momento non si prevede un anticipo sostanziale delle fasi di raccolta”.

Parigi 2024, Settebello: clamorosa protesta e sconfitta con Spagna

Parigi 2024, Settebello: clamorosa protesta e sconfitta con SpagnaParigi, 9 ago. (askanews) – Dopo la clamorosa protesta iniziale, con le spalle voltate alla giuria durante gli inni nazionali e la decisione di giocare in volontaria inferiorità numerica per quattro minuti senza intensità, il Settebello della pallanuoto italiana ha perso 11-9 la semifinale per il 5-8 posto alle Olimpiadi di Parigi. Nella fase di protesta e non gioco la squadra di Campagna ha subito un parziale di 3-0, che non è stato possibile recuperare nel reato della partita. Ora gli azzurri dovranno giocare la finalina per il 7-8 posto.

Attacco russo contro un supermercato in Ucraina, ci sono almeno 9 morti

Attacco russo contro un supermercato in Ucraina, ci sono almeno 9 mortiRoma, 9 ago. (askanews) – Nove persone sono state uccise in un raid attribuito alla Russia in un supermercato nella città di Kostiantynivkan, nella regione di Donetsk. Altre 26 persone sono rimaste ferite, secondo l’ultimo bilancio pubblicato su Telegram dal capo dell’amministrazione militare della regione, Vadym Filachkine. Secondo il ministro degli Interni, Ihor Klymenko, almeno dieci persone sono morte e trentacinque ferite.


“È stato accertato che il nemico ha lanciato un attacco aereo sulla città con un missile Kh-38 e ha colpito un supermercato”, ha detto Filashkin. “Secondo le prime stime, oltre a questo supermercato, sono state danneggiate quattro case, nove negozi, un autolavaggio, un ufficio postale, edifici commerciali e dodici automobili”, ha continuato.

Attacco russo contro supermercato in Ucraina, sale a 9 numero morti

Attacco russo contro supermercato in Ucraina, sale a 9 numero mortiRoma, 9 ago. (askanews) – Nove persone sono state uccise in un raid attribuito alla Russia in un supermercato nella città di Kostiantynivkan, nella regione di Donetsk. Altre 26 persone sono rimaste ferite, secondo l’ultimo bilancio pubblicato su Telegram dal capo dell’amministrazione militare della regione, Vadym Filachkine. Secondo il ministro degli Interni, Ihor Klymenko, almeno dieci persone sono morte e trentacinque ferite.


“È stato accertato che il nemico ha lanciato un attacco aereo sulla città con un missile Kh-38 e ha colpito un supermercato”, ha detto Filashkin. “Secondo le prime stime, oltre a questo supermercato, sono state danneggiate quattro case, nove negozi, un autolavaggio, un ufficio postale, edifici commerciali e dodici automobili”, ha continuato.

Vendemmia, Confagricoltura: variabile clima è sempre più decisiva

Vendemmia, Confagricoltura: variabile clima è sempre più decisivaMilano, 9 ago. (askanews) – “Evidenti differenze tra Nord e Sud, con un avvio di vendemmia anticipato in alcune regioni, principalmente al Centro e in Meridione, e in linea nelle altre. Buona qualità generale delle uve, benché in balia dell’evoluzione climatica, sempre più determinante. Al Nord si segnalano difficoltà per i produttori bio a mantenere alti livelli produttivi a causa delle abbondanti piogge primaverili. A Nord-Est le grandinate o, al contrario, la siccità, contribuiscono a dipingere in quadro a macchia di leopardo. In Centro Italia la situazione è differente da zona a zona per l’andamento meteorologico disuguale. In alcune regioni la vendemmia è già iniziata con le basi spumanti e con un lieve calo dei volumi, in altre il quadro è stazionario e le operazioni di raccolta si avvieranno la prossima settimana. Luci e ombre al Sud, dove la siccità ha inciso sulla quantità, ma non dappertutto, mentre la situazione fitosanitaria è buona, soprattutto se paragonata allo scorso anno, quando la peronospora aveva devastato oltre la metà della produzione”. E’ la fotografia della vendemmia 2024 scattata da Confagricoltura.


“Non è un quadro omogeneo quello che si presenta oggi sul fronte viticolo, e mai come quest’anno è difficile fare previsioni generali attendibili, sebbene le premesse siano nel complesso buone” afferma il presidente della Federazione nazionale Vino di Confagricoltura, Federico Castellucci, aggiungendo che “ciò che accomuna il comparto è invece la preoccupazione per l’andamento del mercato, con la conferma dei segnali di flessione di inizio anno che non aiutano a smaltire le giacenze, nonostante gli scarsi volumi della vendemmia 2023”. Confagricoltura sostiene che gli operatori definiscono il mercato “freddo”, con costi di produzione in aumento che vanno ulteriormente a incidere sul prezzo finale e conseguenti ripercussioni sulle vendite. I temi del settore saranno al centro del “Gruppo di alto livello vino” istituito dalla Commissione Ue: la prima delle tre riunioni si terrà l’11 settembre. “La crisi del settore è più strutturale che congiunturale” continua Castellucci, rimarcando che “in vista delle scadenze internazionali, come FNP di Confagricoltura abbiamo avanzato alcune proposte: auspichiamo ad esempio una PAC più attenta al comparto e che possa favorire la stabilizzazione del mercato con azioni volte alla riduzione dell’offerta e concentrate su un migliore posizionamento sui mercati di sbocco”.


Ad avviso di Confagricoltura sono necessari una riduzione della concessione delle autorizzazioni ai nuovi impianti e un allungamento dei tempi per il reimpianto, con una maggiore flessibilità nella gestione degli interventi urgenti di sostegno. Potrebbe inoltre essere utile favorire l’abbandono, in maniera puntuale e in ambiti specifici, di una produzione che mostra evidenti difficoltà di mercato. “A questo – conclude Castellucci – si aggiungono la richiesta di pari rilevanza di una politica di promozione da implementare tenendo conto del contesto internazionale e delle difficoltà delle imprese, alle quali va offerto un quadro di opportunità più flessibile e adattabile alle diverse realtà imprenditoriali e a quelle dei Paesi obiettivo”.

Romania, Ciolacu non scioglie riserva su candidatura presidenziali

Romania, Ciolacu non scioglie riserva su candidatura presidenzialiRoma, 9 ago. (askanews) – Il premier socialdemocratico romeno e leader del Psd, Marcel Ciolacu, non ha ancora sciolto la riserva su una sua eventuale candidatura per le presidenziali che si svolgeranno il 24 novembre e l’8 dicembre di quest’anno. Ciolacu, però, come riportano le agenzie romene oggi, ha assicurato che la sua eventuale candidatura a Palazzo Cotroceni non sarà annunciata su Facebook o in televisione ma ci sarà un annuncio dopo il dialogo con i vertici del partito.


Ciolacu ha spiegato che si è svolto “un Consiglio Politico Nazionale più tecnico, con tutte le procedure e il calendario per presentare le candidature, le mozioni del partito” e “ho deciso con i miei colleghi che non verranno a sapere della mia possibile candidatura né su Facebook né in TV, prima di tutto se ne discuterà all’interno del partito”. Già questo weekend il premier romeno parlerà “al telefono con ciascuno di loro” e ascolterà le opinioni dei colleghi da cui dipenderà la sua decisione: “Ho il dovere di discutere” con loro “perché sono il presidente del Partito socialdemocratico e ho annunciato che mi candiderò per un nuovo mandato. Decideremo con i miei colleghi quando, lasciatemi prima parlare con ciascun collega separatamente”.


Intanto, dopo la decisione di inizio luglio dei due partiti della coalizione governo, Psd e Pnl, di posticipare il voto (anche quello delle elezioni parlamentari, l’1 dicembre), inizialmente previsto per settembre, non ci sono ancora candidature ufficiali, ma circolano diversi nomi. L’attuale capo di stato Klaus Iohannis non può presentarsi per un altro mandato e dopo la rinuncia alla candidatura per la leadership della Nato si pensa a un suo ruolo nel governo, forse anche come premier. Tra i possibili nomi, oltre a Ciolacu, potrebbero presentare la propria candidatura l’ex premier Ludovic Orban, leader di Forta Dreptei, George Simion del partito di estrema destra AUR, l’eurodeputata Diana Sosoaca, leader di un partito estremista filo-russo, ed Elena Lasconi, la nuova leader di USR (Renew). Il leader liberale (Pnl) Nicolae Ciuca ha affermato che sia il Pnl che il Psd avranno un loro candidato, dopo aver presentato liste comuni per le europee.


Secondo un recente sondaggio, Inscop, altro nome su iazza che potrebbe avere sostegno è quello del vicesegretario generale uscente della Nato Mircea Geoana, che non ha ancora annunciato la sua candidatura: Geoana, che ha corso anche nel 2009 contro Traian Basescu alla presidenza, è dato come favorito con il 26,7%. Ciolacu segue con il 17,8% e la leader di USR Elena Lasconi ottiene il 14,3%.

Parigi 2024, respinto dal TAS il ricorso dell’Italia sulla pallanuoto

Parigi 2024, respinto dal TAS il ricorso dell’Italia sulla pallanuotoParigi, 9 ago. (askanews) – Il TAS di Losanna ha respinto il ricorso dell’Italia presentato in merito alla partita di pallanuoto contro l’Ungheria alle Olimpiadi di Parigi 2024, caratterizzata da una decisione arbitrale che ha danneggiato pesantemente l’Italia. Dagli ambienti federali italiani si attende di conoscere le motivazioni.


Già ieri Paolo Barelli, presidente di Federnuoto, aveva detto di non aspettarsi la ripetizione della partita, l’obiettivo era quello di vedere riconosciuto nel merito quanto sostenuto dal ricorso italiano. Protesta della nazionale azzurra di pallanuoto durante la semifinale per i 5/8 posto tra Italia e Spagna. Per quattro minuti, ossia il tempo nel quale contro l’Ungheria siamo stati costretti a giocare con un uomo in meno
dalla decisione, contestata e poi giudicata errata, dell’arbitro. Nei primi minuti di partita gli azzurri hanno giocato in volontaria inferiorità numerica, lasciando un atleta costantemente fuori dal gioco. Dopo 4 minuti la protesta è terminata, nel frattempo la Spagna ha realizzato tre gol. 



Palazzo Chigi: urgente il cessate il fuoco a Gaza, riprendere il negoziato a Doha

Palazzo Chigi: urgente il cessate il fuoco a Gaza, riprendere il negoziato a DohaRoma, 9 ago. (askanews) – “L’Italia sostiene gli sforzi di Stati Uniti, Egitto e Qatar per giungere a un accordo per un cessate il fuoco a Gaza e per il rilascio degli ostaggi in linea con la risoluzione 2735 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite”. E’ quanto afferma Palazzo Chigi in una nota aggiungendo che “un cessate il fuoco a Gaza risulta sempre più urgente per porre fine alle sofferenze della popolazione civile, per assicurare la necessaria assistenza umanitaria e per favorire una de-escalation a livello regionale”.


L’Italia – conclude palazzo Chigi – esorta tutte le parti del conflitto ad accogliere senza ulteriore indugio l’invito dei mediatori alla ripresa dei negoziati a Doha il prossimo 15 agosto con l’obiettivo di finalizzare un accordo”.

Weekend tropicale con Caronte: minime verso i 30 e massime sui 40 gradi

Weekend tropicale con Caronte: minime verso i 30 e massime sui 40 gradiMilano, 9 ago. (askanews) – E’ in arrivo il weekend più caldo del 2024: l’anticiclone africano Caronte porterà un sensibile aumento delle temperature, sia minime sia massime.


Antonio Sanò, fondatore del sito www.iLMeteo.it, conferma l’ulteriore espansione dell’alta pressione con valori 12°C più alti della media tra Francia e Germania, oltre +8°C in Italia: la cupola anticiclonica si espanderà fino alla Danimarca entro lunedì 12 agosto. Nelle prossime ore, le temperature saliranno fino a 40°C in Sardegna, fino a 39°C al Sud con picchi di 37°C anche a Firenze e Terni, mentre la Capitale con 36°C continuerà a vivere un’ondata di caldo senza fine, iniziata ai primi di luglio. Ma saranno le minime che, durante i prossimi giorni, determineranno il caldo record di questo weekend 2024: ci saranno ‘sonni bollenti’ ed avremo anche la ‘notte delle stelle 2024’ decisamente africana. Le minime, infatti, sabato 10 agosto non scenderanno sotto i 27°C a Brindisi e Genova, determinando notti quasi supertropicali (la notte è tropicale quando la minima non scende sotto i 20°C ed è definita ‘supertropicale’ quando non scende sotto i 30°); tutta la Liguria soffrirà notti caldissime, ma anche a Massa, Messina, Reggio Calabria e Treviso la minima prevista si aggirerà sui 25°C con 24°C a Firenze, Napoli, Pisa e Venezia. E proprio le minime aumenteranno ancora di più tra domenica e lunedì con picchi di 27-29°C non esclusi a Genova, Savona, La Spezia, Massa e Messina; ancora oltre i 25°C di minima da Trieste in giù, da Gorizia a Palermo passando per Napoli, Pisa e Rimini. Insomma saranno proprio le minime quasi ‘supertropicali’ a causare il weekend più caldo del 2024.


Anche le massime comunque, ovviamente, saranno nordafricane, vicine ai 40°C da nord a sud, disturbate pochissimo dai locali temporali pomeridiani previsti sui rilievi alpini ed appenninici: gli ombrelli saranno aperti nelle ore più calde per ripararsi dal sole cocente, ma tra Basilicata e Calabria sono previsti anche dei temporali a tratti forti nel pomeriggio.Nel weekend anche questi temporali di calore pomeridiani svaniranno e troveremo solo il dominio ‘assoluto’ ed ‘assolato’ dell’Anticiclone Africano Caronte su tutta l’Italia.

Mobilità, Mimit: 5.319 domande per bonus colonnine domestiche

Mobilità, Mimit: 5.319 domande per bonus colonnine domesticheRoma, 9 ago. (askanews) – Dall’8 luglio, giorno di apertura dello sportello Invitalia, sono state 5.319 le domande di contributo presentate, per un importo richiesto pari a 6.312.490,00 euro, oltre il 30% della dotazione finanziaria della misura che ammonta a 20 milioni di euro.


A un mese dall’avvio della piattaforma dedicata, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, su indicazione del ministro Adolfo Urso, rende noti i primi dati relativi alle richieste del “Bonus colonnine domestiche”, che sostiene l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici da parte di persone fisiche e condomìni. Risultano, inoltre, dai dati forniti da Invitalia che per conto del Mimit gestisce la piattaforma, 4.120 domande in compilazione e 1.474 domande compilate in attesa dell’invio finale.