Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Putin: via da moratoria se gli Usa dispiegherano missili in Germania

Putin: via da moratoria se gli Usa dispiegherano missili in GermaniaRoma, 28 lug. (askanews) – La Russia si sentirà libera di dispiegare missili a corto e medio raggio e gli Stati Uniti volessero fare altrettanto in territorio tedesco: lo ha affermato il presidente russo Vladimir Putin. “Se gli Stati Uniti dovessero procedere con questi piani, la Russia si sentirà libera dalla moratoria unilaterale dichiarata in precedenza sul dispiegamento di armi d’attacco a corto e medio raggio” ha proseguito Putin, sottolineando come “lo sviluppo di diversi sistemi missilistici a corto e medio raggio

Vino, Festival Franciacorta in Cantina: tre giorni con lo stile Mosnel

Vino, Festival Franciacorta in Cantina: tre giorni con lo stile MosnelMilano, 28 lug. (askanews) – Da venerdì 13 a domenica 15 settembre, la Cantina bresciana Mosnel apre le porte della sua sede storica in occasione del Festival Franciacorta in Cantina, l’appuntamento che ogni anno porta gli enoappassionati alla scoperta delle aziende e dei luoghi della Denominazione. Per l’occasione, l’azienda di Camignone (Brescia) presenterà l’esclusiva verticale di EBB che il 15 settembre alle 11 metterà a confronto tre vecchie annate di “Franciacorta Extra Brut EBB Millesimato” con l’annata 2018 attualmente in commercio, per capire l’evoluzione e la complessità di uno dei vini più rappresentativi della filosofia di Mosnel.


Durante i tre giorni del Festival, Mosnel offrirà inoltre una serie di pacchetti che comprendono la visita alle cantine e una degustazione: “Lo Stile Mosnel” che permetterà di assaporare tre Franciacorta tra Brut, Brut Nature, Brut Rosé, Pas Dosé e Satèn Millesimato; il percorso “Non dosati” consentirà invece di scoprire l’integrità dei dosaggio zero Brut Nature Bio, Pas Dosé e Parosé 2018; e infine, il pacchetto “I Millesimati” esplorerà la massima espressione di tre vini emblematici firmati da Mosnel: Satèn 2019, EBB 2018 e Parosé 2018. Ogni degustazione sarà accompagnata da grissini artigianali, salame e formaggio locale per esaltare i sapori dei vini. Tutti i pacchetti hanno una durata stimata di un’ora e mezza, ma per chi avesse poco tempo a disposizione, Mosnel propone la formula “Degusta e via!” (il 13 settembre alle 16.30 e alle 17.30): 30 minuti dedicati alla degustazione di due Franciacorta rappresentativi dello stile Mosnel a scelta tra Brut, Brut Nature, Pas Dosé, Rosé e Satèn 2019.

Ass. Città del Vino: premiato il bozzetto per il Manifesto 2025

Ass. Città del Vino: premiato il bozzetto per il Manifesto 2025Milano, 28 lug. (askanews) – E’ di William Fabris, studente della classe 3 C dell’indirizzo professionale grafico dell’IIS Scotton di Breganze (Vicenza) il miglior bozzetto per realizzare l’immagine che accompagnerà il Manifesto dell’Associazione Nazionale Città del Vino per l’anno 2025. Alla sua scuola andrà un assegno di 700 euro per acquisto di materiale didattico.


“Ringrazio tutte le scuole che hanno partecipato al bando – sottolinea il presidente dell’Associazione, Angelo Radica – sono grato per tutte le opere ricevute, per l’entusiasmo dimostrato nei confronti dell’iniziativa, per l’impegno profuso da insegnanti e alunni che quest’anno, in modo ludico, sono riusciti a dare uno spunto di riflessione agli studenti, grandi e piccoli sull’importanza della cultura del vino nel nostro Bel Paese”. L’associazione ha attribuito anche altri due premi da 250 euro ciascuno: il riconoscimento riservato alle Scuole Secondarie di I grado, è andato all’Istituto Comprensivo di Grumello del Monte (Bergamo) per la partecipazione della Scuola Secondaria di I grado “L. Signorelli”, mentre quello riservato alle Scuole Primarie è stato attribuito all’Istituto Comprensivo G. Toniolo di Pieve di Soligo (Treviso) per la partecipazione della Scuola primaria T. Minniti di Refrontolo. Entrambi gli Istituti si aggiudicano il premio “per la quantità di elaborati inviati, per l’impegno e l’inventiva dimostrata nella realizzazione dei bozzetti”.

Meloni incontra primo ministro Li Qiang

Meloni incontra primo ministro Li QiangPechino, 28 lug. (askanews) – La presidente del Consiglio Giorgia Meloni è alla Grande Sala del Popolo a Pechino, dove sta incontrando il primo ministro Li Qiang.


Dopo l’accoglienza e gli inni nazionali è in corso il colloquio bilaterale tra le due delegazioni. Al centro dell’incontro i rapporti tra i due Paesi, dopo l’uscita dell’Italia dal Memorandum sulla Via della Seta, ma anche i temi internazionali, a partire dal conflitto in Ucraina. Successivamente Meloni e Li Qiang parteciperanno al business forum Italia-Cina.

Il 1 agosto musical Hercules a Cantina Vignaioli Morellino di Scansano

Il 1 agosto musical Hercules a Cantina Vignaioli Morellino di ScansanoMilano, 28 lug. (askanews) – Il 1 agosto la Cantina Vignaioli Morellino di Scansano ospita il musical “Hercules: il musical”. A salire sul palco nella sede della Cantina a Scansano (Grosseto) un cast composto da 35 attori, tutti adolescenti delle scuole secondarie superiori di Grosseto e ragazzi diversamente abili.


L’opera, che rappresenta il saggio di fine anno dopo nove mesi di prove e lavori, è stata prodotta e ideata dall’associazione Tuttiateatro APS di Grosseto, che promuove l’integrazione sociale attraverso l’arte e il teatro. Dal 2004 ha coinvolto più di 300 studenti degli istituti superiori di secondo grado della provincia di Grosseto, organizzando ogni anno un laboratorio teatrale in cui i ragazzi possono trovare uno spazio senza barriere mettendo in relazione sensibilità differenti. A precedere lo spettacolo ci sarà la visita alla cantina, in programma alle 19.30, seguita dalla degustazione dei vini della cooperativa accompagnati da prodotti tipici locali. “Siamo felici di ospitare lo spettacolo della compagnia Tuttiateatro che vede coinvolti insieme ragazzi disabili e non, tutti sul palcoscenico. Con questa opera dimostrano che si può stare insieme per costruire qualcosa capace di valorizzare le diversità” ha spiegato Benedetto Grechi, presidente della Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano, aggiungendo che “uno spirito che condividiamo appieno, perché alla fine è lo stesso valore che guida ogni cooperativa che si impegna a promuovere il lavoro di ciascuno membro sulla base delle sue possibilità”.


“Poter farci conoscere da una realtà importante come quella di Cantina Vignaioli Morellino di Scansano – continua Maria Giulia Pichenino, regista e presidente della compagnia – è un’opportunità che ci emoziona e ci onora: esibirsi in una cornice diversa, con un pubblico che non conosce ancora la nostra associazione, è una sfida che non vediamo l’ora di poter affrontare”.

Domani “Pompei Inn… Jazz”, con Fabrizio Bosso e Nico Gori

Domani “Pompei Inn… Jazz”, con Fabrizio Bosso e Nico GoriRoma, 28 lug. (askanews) – Tornano le notti del jazz nell’estate pompeiana: piazza Schettini ospiterà la 12esima edizione di “Pompei Inn… Jazz”. L’appuntamento ormai fisso per gli appassionati di musica jazz, quest’anno è ispirato al tema universale dell’incontro/confronto fra “mondi”, realtà, culture ed esperienze artistiche a volte anche molto distanti tra loro (almeno in apparenza). Nei 6 spettacoli in programma da domani al 31 luglio (due per ogni serata del festival) si altereranno artisti di fama internazionale e giovani talenti emergenti. Ingresso gratuito, senza prenotazione.


La serata inaugurale (lunedì 29 luglio, alle 20.30) vedrà sul palco Igor Caiazza con il suo progetto “All’opera”, accompagnato da Nico Gori e dal celebre trombettista Fabrizio Bosso. La formazione comprende anche Julian Oliver Mazzariello al piano, Tommaso Scannapieco al contrabbasso e Igor Caiazza alla batteria, supportati da un quartetto d’archi composto da Luca Bagagli (violino), Simona Sorrentino (violino), Elena Favilla (viola) e Marco Pescosolido (violoncello). A seguire (alle 21.50), Amedeo Ariano alla batteria con il suo quintetto “Afrodance”, che include Sandro Deidda (sax tenore e clarinetto), Dario Deidda (basso elettrico), Alfonso Deidda (pianoforte e sax alto) e Pierpaolo Bisagno (vibrafono e percussioni), con la partecipazione speciale di Gegè Telesforo.


(SEGUE).

Parigi 2024, Ganna: medaglia dedicata a me, ma volevo vincere

Parigi 2024, Ganna: medaglia dedicata a me, ma volevo vincereParigi, 27 lug. (askanews) – “La dedico a me stesso”. Così Filippo Ganna, vincitore della medaglia d’argento nella cronometro individuale di ciclismo alle Olimpiadi di Parigi 2024, ha commentato il risultato di oggi, che ha sbloccato il medagliere del nostro Paese. “Ero arrivato qua per la medaglia d’oro, non sono proprio un drago sul bagnato e forse anche il risultato lo ha dimostrato. Non è assolutamente una scusa, tutti siamo stati nelle stesse condizioni. Abbiamo portato un ottimo risultato e sono veramente contento”, ha detto incontrando i giornalisti a Casa Italia. I suoi occhi, nonostante le parole, tradivano ancora una certa delusione, che è emersa quando a preso in mano la medaglia e ha detto “Ne avrei voluta un’altra”.


Domani Filippo Ganna tornerà in Italia a lavorare con in compagni di squadra a Montichari per preparare le gare a squadra su pista.

M5s, Grillo chiede incontro su temi assemblea costituente. Niet di Conte

M5s, Grillo chiede incontro su temi assemblea costituente. Niet di ConteRoma, 27 lug. (askanews) – Grave divergenza, se non vera e propria spaccatura, tra il fondatore del M5s Beppe Grillo e il presidente del partito Giuseppe Conte sui passi da compiere in vista dell’Assemblea costituente del Movimento, annunciata tempo fa dallo stesso Conte “quale occasione di vero confronto e partecipazione per rinnovare l’azione politica del Movimento”. In una lettera indirizzata a Conte e pubblicata sul sito del M5s, il fondatore Grillo, in quanto “custode dei valori del Movimento”, chiede di discutere preventivamente con il presidente del partito dei temi che verranno discussi nel processo costituente. Una richiesta che Conte rigetta al mittente, considerandola in contrasto con i princìpi statutari adottati recentemente dal M5s.


“L’ultima volta che ci siamo incontrati – scrive Beppe Grillo nella missiva indirizzata a Conte – ci eravamo ripromessi di programmare alcuni incontri con un gruppo ristretto dei nostri, per discutere dei temi su cui rilanciare il Movimento, che è afflitto da un’evidente crisi di consenso. Apprendo che vorresti indire un’assemblea costituente per discutere di questi e altri temi. Non ne abbiamo mai parlato, ma come sai, in quanto Garante, sono il custode dei valori del Movimento e dovremmo quantomeno discuterne prima nel corso degli incontri che ti avevo chiesto di fare, anche perché ogni decisione non potrà non essere presa nel rispetto dei valori del Movimento”. “So che li condividi anche tu e non ho dunque alcun dubbio che saremo allineati su tutto, nonostante ci sia chi faccia intendere il contrario, strumentalizzando mie dichiarazioni decontestualizzate e facendo finta di dimenticare chi sono, pur avendo applaudito a molte altre mie battute e iperboli”, sottolinea Grillo.


Nella lettera di risposta a Grillo, anch’essa pubblicata sul sito del M5s, Conte gli assicura che “avrai sempre la massima disponibilità, mia e di tutti i referenti dei Comitati tematici, a raccogliere i tuoi suggerimenti”, perché “nessuno mette in discussione il tuo ruolo storico di fondatore e la tua funzione attuale di Garante”. Di certo “io non l’ho fatto – prosegue Conte -. Ma con grande schiettezza, anche alla luce delle responsabilità politiche che mi sono assunto, devo informarti che non posso accogliere la tua proposta di discutere ‘preventivamente’ i temi da sottoporre all’Assemblea Costituente. E’ una richiesta diametralmente opposta al progetto che stiamo avviando e allo spirito che mi ha spinto a indire l’Assemblea. Immaginare che io e te, da soli o come pure scrivi insieme a ‘un gruppo ristretto dei nostri’, si proceda a individuare e discutere temi da sottoporre all’Assemblea, significherebbe arrogarsi la scelta di indicare i temi su cui l’Assemblea è legittimata a pronunciarsi, assumendo che rispetto a tutti gli altri essa sia priva di legittimazione”. “Questa conclusione – secondo Conte – non è in linea con il principio, anche statutario, secondo cui l’intera comunità degli iscritti è l’organo sovrano, il supremo organo di decisione, secondo i principi e le regole di un organismo ‘associativo’ di diritto privato che caratterizzano il Movimento”.


“Agli inizi della settimana prossima – fa sapere Conte a Grillo – si terrà la terza riunione del Consiglio Nazionale dedicata alla definizione di tutti i passaggi e dettagli di questo processo costituente. E’ il nostro Organo più rappresentativo, dove siedono anche i rappresentanti diretti degli iscritti. Non appena avremo la ‘guida’ finale ti informerò prontamente”, assicura Conte rivolgendosi a Grillo.

Ganna fulmine d’argento nella crono: è la prima medaglia azzurra

Ganna fulmine d’argento nella crono: è la prima medaglia azzurraRoma, 27 lug. (askanews) – Arriva dal ciclismo, e sotto gli occhi del Presidente Mattarella, la prima medaglia alle Olimpiadi di Parigi 2024. L’Italia sale sul podio con la crono di Filippo Ganna, la locomotiva di Verbania, argento tra due corridori del Belgio. Sul ponte Alessandro III l’azzurro (36:27.08) si deve piegare solo allo strapotere di Remco Evenepoel (36:12.16): il belga nelle prove contro il tempo è un vero marziano. Van Aert (36:37.79) strappa il bronzo al britannico Tarling. Dopo una stagione a dir poco tribolata, il guizzo del belga della Visma. Si tratta della seconda medaglia olimpica in carriera, la prima su strada, per Filippo Ganna, che a Tokyo 2020 vinse l’oro nell’inseguimento a squadre su pista assieme a Simone Consonni, Francesco Lamon e Jonathan Milan.


Evenepoel ha dominato sin dall’inizio chiudendo al primo intermedio con sette secondi di vantaggio sull’azzurro che ha faticato maggiormente però nel tratto più tortuoso, contraddistinto da diverse curve da affrontare sul bagnato. Al secondo intermedio erano undici i secondi su Van Aert e sedici su Ganna. Nella parte finale i lunghi rettilinei hanno permesso la rimonta dell’azzurro che ha superato Wout Van Aert conquistando l’argento a quattordici secondi da Evenepoel. Prima un rischio incredibile, con la bici che scivola nella pioggia e sbanda vicino alle transenne. Poi un ultimo settore semplicemente perfetto. Bronzo per Van Aert che è calato nel finale e ha concluso con 25 secondi di ritardo dal connazionale. Delusione per l’inglese Joshua Tarling che, dopo pochi chilometri, ha dovuto cambiare la bicicletta concludendo al quarto posto a ventisette secondi dalla vetta davanti all’americano Brandon McNulty. L’altro italiano in gara, Alberto Bettiol, ha chiuso al 18° posto in 38:06.77 (+1:54.61).

Formula1, Leclerc pole senza proclami: “Concentriamoci su domani”

Formula1, Leclerc pole senza proclami: “Concentriamoci su domani”Roma, 27 lug. (askanews) – “È esattamente la stessa posizione dell’anno scorso, è bello anche perché sicuramente non me lo aspettavo in questo fine settimana”. Così Charles Leclerc commenta la pole position ottenuta nel GP del Belgio, grazie al secondo tempo nelle qualifiche a Spa dietro a Max Verstappen, che però sconterà una penalità di 10 posizioni. “Con le condizioni difficili di oggi siamo riusciti a fare qualcosa al di sopra delle nostre aspettative – prosegue il pilota della Ferrari – quindi questa nonostante la pioggia è davvero una bella giornata per il team”.