Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Max Giusti festeggia il suo compleanno ad Ostia Antica con Bollicine

Max Giusti festeggia il suo compleanno ad Ostia Antica con BollicineRoma, 22 lug. (askanews) – Reduce dallo straordinario successo de Il Marchese del Grillo di Massimo Romeo Piparo e dall’ultima edizione della GialappaShow, domenica 28 luglio Max Giusti è pronto a festeggiare il suo compleanno al Teatro Romano di Ostia Antica con il nuovo spettacolo Bollicine. Come regalo per il suo pubblico non mancheranno le recenti parodie di Alessandro Borghese e Aurelio De Laurentis che hanno collezionato milioni di views sul web diventando dei veri e propri cult.


Lo showman annuncia anche le date del tour invernale in partenza ad ottobre che prevede molti appuntamenti in location di prestigio, come il Teatro Verdi di Firenze, il Celebrazioni di Bologna e il Teatro degli Arcimboldi di Milano. Bollicine perché Max vuole “stapparsi”, sprigionare tutta la sua energia e tirare fuori i pensieri accumulati in questi anni di “silenzio”. È proprio grazie all’esperienza del Marchese del Grillo che Max ha capito che le cose vanno dette, chiare e tonde, senza filtri, come faceva lui. Ed è così che all’apice della sua maturità, personale e professionale, Max e’ pronto a dire le sue verità più scomode: i danni che ha creato il patriarcato alle donne ma anche agli stessi uomini, l’amore che è sempre più a tempo determinato, crescere figli con in testa dei modelli totalmente superati, essere un volto tv quando tutti dicono di guardare solo le serie, etc.


Un flusso di coscienza irresistibile, un viaggio nei nostri tempi che porterà l’attore a dimostrare al pubblico che la gabbia del politicamente corretto, di cui tanto si parla, in realtà non è mai esistita. 5 anni di riflessioni, di scrittura, hanno dato vita a Bollicine, un vero e proprio distillato di comicità rivolto al futuro con zero nostalgia per il passato.

Cavallo contro bullismo, Giostra Cavalleresca Sulmona ospita Carabinieri

Cavallo contro bullismo, Giostra Cavalleresca Sulmona ospita CarabinieriRoma, 22 lug. (askanews) – Difendere le creature più indifese dai gesti violenti e contrastare il bullismo. Il 24 luglio 2024 sarà presentata a Roma al Senato, nella Sala “Caduti di Nassirya”, la nuova mission sociale dell’evento internazionale “Giostra Cavalleresca di Sulmona” che anche per questa edizione torna ad ospitare l’Arma dei Carabinieri. Il cavallo contro il bullismo, insieme per fare cultura e prevenzione dalla parte degli animali.


Dopo i recenti fatti di cronaca che hanno indignato l’opinione pubblica anche la Giostra, in occasione dell’imminente ritorno della sua storica celebrazione prevista il 27 e 28 luglio 2024, decide di lanciare una iniziativa sottolineando quanto proprio il cavallo possa rivelarsi un importante “antidoto” per combattere questo complesso e allarmante fenomeno che può colpire indistintamente bambini, adolescenti, anziani, animali. A rafforzare il messaggio pure l’Arma dei Carabinieri presente nella patria di Ovidio per dare vita al famoso Carosello storico, una cerimonia militare messa in atto dal 4º Reggimento, e che un giorno prima di scendere in piazza sarà schierata con i suoi uomini e i meravigliosi cavalli per incontrare il pubblico ed illustrare i benefici che può produrre uno sport come l’equitazione.


L’iniziativa sociale sarà presentata a Roma il 24 luglio ore 16.00 al Senato nella Sala “Caduti di Nassirya” dal Senatore Guido Quintino Liris e Maria Assunta Rossi, Consigliere Regionale Abruzzo che spiegheranno come la conduzione di questi animali, dalla corporatura slanciata e possente, implica la necessità di dover imparare a seguire delle regole e una disciplina ferrea, che aumenta il senso di responsabilità. Il cavallo elegante e fiero, nonostante la sua potenza, è dotato di un grande meccanismo emozionale in grado di percepire gli stati d’animo degli umani ed entrare in sintonia permettendo di placare agitazioni e rassicurare dalle paure. Nel corso di questa nuova edizione, che vedrà la conduttrice Adriana Volpe nel ruolo della Regina d’Aragona, saranno lanciati numerosi messaggi sui social e alla platea che assisterà poi alla Giostra, pronta a ribadire il suo impegno dalla parte degli animali confermando la messa al bando di frustini e speroni, nessuna sbarra alla partenza ma solo due persone nel ruolo di “palafrenieri” in campo e l’intensificazione del numero di visite ed esami veterinari comprensivi di controlli antidoping.


La kermesse di grande risonanza culturale e turistica si prepara, quindi, ad incantare le migliaia di visitatori attesi nella suggestiva località abruzzese affascinati dalla sapiente ricostruzione “living history” del corteo composto da centinaia di giovani, proprio con lo scopo di preservare una tradizione e il senso di appartenenza alla comunità. Un progetto messo in atto dal Comitato Promotore e poi dall’omonima Associazione Culturale, diretta dal Presidente Maurizio Walter Antonini, per continuare a tramandare alle nuove generazioni un viaggio fatto di storia, amicizia, complicità.

Autonomia, A.Fontana: Lombardia pronta da tempo, grande opportunità

Autonomia, A.Fontana: Lombardia pronta da tempo, grande opportunitàMilano, 22 lug. (askanews) – Si è riunita oggi a Milano la Commissione bicamerale per le questioni regionali, presieduta dal senatore Francesco Silvestro, con l’obiettivo di proseguire le indagini conoscitive sui Lep (Livelli essenziali delle prestazioni) in seguito all’approvazione della legge sull’Autonomia differenziata. Alla riunione, convocata in Prefettura a Milano, è intervenuto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana.


“La Lombardia – ha evidenziato il presidente lombardo – è pronta da tempo sul tema dell’autonomia, fin dalle interlocuzioni avute negli anni con i precedenti governi. L’ho ribadito incontrando il presidente della commissione, ricostruendo anni di confronti con gli esecutivi che si sono succeduti, compresa una serie di lettere scambiate con il ministro Boccia con il quale stavamo entrando nel merito delle competenze”. Una trattiva, quindi, avviata con i governi presieduti da quelle forze politiche che oggi si schierano contro l’autonomia, sulla quale i cittadini lombardi si sono espressi votando il referendum dell’ottobre 2017.


“Abbiamo affrontato molti dei problemi che ancora si dibattono – ha dichiarato il presidente della Regione Lombardia – e abbiamo cercato di sgombrare il campo da tutte quelle finte preoccupazioni che vengono alimentate da chi intende utilizzare l’autonomia esclusivamente per finalità di carattere politico, per ottenere qualche consenso. Purtroppo rischiano di far perdere al nostro Paese una grande opportunità di ammodernamento, di snellimento della burocrazia e soprattutto un’opportunità di diventare ancora più competitivi con le Regioni con le quali noi dobbiamo costantemente confrontarci, come le regioni europee e le regioni del mondo”. “Abbiamo chiarito la questione dei Lep e dei Lea che sono all’interno della sanità, abbiamo dato la massima disponibilità ad essere collaborativi e direi che l’incontro è stato molto utile” ha concluso.

Usa2024, nei Simpson Lisa è la prima presidente donna vestita come Kamala

Usa2024, nei Simpson Lisa è la prima presidente donna vestita come KamalaRoma, 22 lug. (askanews) – Nelle 35 stagioni di Simpson più volte sono stati trovati riferimenti o previsioni a fatti realmente accaduti nel futuro. Dalla pandemia proveniente dal Giappone alle videochiamate, dalla tragedia del sottomarino Titan all’elezione di Donald Trump alla Casa Bianca, per ricordarne alcune. E’ successo di nuovo: il diciassettesimo episodio dell’undicesima stagione del cartone mostra Lisa Simpson come la prima donna presidente degli Stati Uniti, vestita in modo simile a Kamala Harris all’inaugurazione di Joe Biden, con un tailleur viola.


Nell’episodio un nativo americano mostra a Bart una visione del suo futuro come aspirante musicista rock che vive con Ralph Wiggum, mentre Lisa è diventata presidente degli Stati Uniti e cerca di far uscire il paese dai problemi finanziari creati da Trump nella precedente legislatura. L’episodio, andato in onda nel 2000, fa intendere che il magnate del settore immobiliare Donald Trump sia diventato presidente e abbia lasciato dietro di sé una crisi di bilancio che Lisa deve gestire. Nell’episodio si vede Bart che cerca di rovinare la carriera politica di Lisa facendo irruzione e mettendola in imbarazzo durante importanti riunioni: lei cerca di tenerlo impegnato nominandolo segretario del “Keep it real”. Homer, invece, approfittando della permanenza alla Casa Bianca cerca un presunto tesoro di lingotti d’oro nascosto da Abramo Lincoln.

Usa2024, nei Simpson Lisa prima presidente donna vestita come Kamala

Usa2024, nei Simpson Lisa prima presidente donna vestita come KamalaRoma, 22 lug. (askanews) – Nelle 35 stagioni di Simpson più volte sono stati trovati riferimenti o previsioni a fatti realmente accaduti nel futuro. Dalla pandemia proveniente dal Giappone alle videochiamate, dalla tragedia del sottomarino Titan all’elezione di Donald Trump alla Casa Bianca, per ricordarne alcune. E’ successo di nuovo: il diciassettesimo episodio dell’undicesima stagione del cartone mostra Lisa Simpson come la prima donna presidente degli Stati Uniti, vestita in modo simile a Kamala Harris all’inaugurazione di Joe Biden, con un tailleur viola.


Nell’episodio un nativo americano mostra a Bart una visione del suo futuro come aspirante musicista rock che vive con Ralph Wiggum, mentre Lisa è diventata presidente degli Stati Uniti e cerca di far uscire il paese dai problemi finanziari creati da Trump nella precedente legislatura. L’episodio, andato in onda nel 2000, fa intendere che il magnate del settore immobiliare Donald Trump sia diventato presidente e abbia lasciato dietro di sé una crisi di bilancio che Lisa deve gestire. Nell’episodio si vede Bart che cerca di rovinare la carriera politica di Lisa facendo irruzione e mettendola in imbarazzo durante importanti riunioni: lei cerca di tenerlo impegnato nominandolo segretario del “Keep it real”. Homer, invece, approfittando della permanenza alla Casa Bianca cerca un presunto tesoro di lingotti d’oro nascosto da Abramo Lincoln.

WikiLeaks, Stella Assange pubblica “foto di famiglia”

WikiLeaks, Stella Assange pubblica “foto di famiglia”Roma, 22 lug. (askanews) – Stella Assange ha pubblicato oggi su X una “foto di famiglia” che la ritrae insieme ai due figli e a Julian Assange su una spiaggia. Il fondatore di WikiLeaks, 52 anni, è tornato in libertà alla fine di giugno, dopo una battaglia legale durata 14 anni, cinque dei quali trascorsi in un carcere di massima sicurezza e sette presso l’ambasciata ecuadoriana a Londra, contro la minaccia di estradizione negli Stati Uniti.


Quando Assange è rientrato in Australia, il 26 giugno scorso, Stella ha chiesto alla stampa rispetto per loro privacy: “Julian ha bisogno di tempo per riprendersi. Per abituarsi alla libertà. E voglio che Julian abbia quello spazio per riscoprire la libertà, lentamente. E velocemente”.

WikiLeaks, Stella Assange pubblica “foto di famiglia”

WikiLeaks, Stella Assange pubblica “foto di famiglia”Roma, 22 lug. (askanews) – Stella Assange ha pubblicato oggi su X una “foto di famiglia” che la ritrae insieme ai due figli e a Julian Assange su una spiaggia. Il fondatore di WikiLeaks, 52 anni, è tornato in libertà alla fine di giugno, dopo una battaglia legale durata 14 anni, cinque dei quali trascorsi in un carcere di massima sicurezza e sette presso l’ambasciata ecuadoriana a Londra, contro la minaccia di estradizione negli Stati Uniti.


Quando Assange è rientrato in Australia, il 26 giugno scorso, Stella ha chiesto alla stampa rispetto per loro privacy: “Julian ha bisogno di tempo per riprendersi. Per abituarsi alla libertà. E voglio che Julian abbia quello spazio per riscoprire la libertà, lentamente. E velocemente”.

I Pink Floyd Legend al Rock in Roma il 25 luglio

I Pink Floyd Legend al Rock in Roma il 25 luglioRoma, 22 lug. (askanews) – Dopo il grande successo della Pink Floyd Legend Week al Teatro Olimpico con più di 7000 spettatori, i Pink Floyd Legend tornano nella Capitale il 25 luglio 2024, con 50 Years of Pink Floyd: 50 anni di “Greatest hits”, condensati in oltre due ore di musica, sul palco di Rock in Roma.


I Legend riproporranno tutti i più grandi successi della band inglese, accompagnati dai video originali d’epoca proiettati sul grande schermo circolare e immersi nel nuovo disegno luci e laser. La formazione italiana, riconosciuta da critica e pubblico come la migliore interprete dei capolavori dei Pink Floyd, è composta da Fabio Castaldi (voce e basso), Alessandro Errichetti (voce e chitarre), Simone Temporali (voce e tastiere), Paolo Angioi (chitarre, basso, voce) ed Emanuele Esposito (batteria). Completano l’ensemble Giorgia Zaccagni, Claudia Marss e Daphne Nisi ai cori e Maurizio Leoni al sassofono solista. I Pink Floyd Legend, solo negli ultimi quattro anni, con i loro spettacoli dedicati all’universo pinkfloydiano possono vantare oltre 130.000 spettatori. Ogni tour – la cui produzione porta la firma di Gilda Petronelli di Menti Associate – è un evento: da quello di Atom Heart Mother con coro e orchestra a The Dark Side of the Moon – 50th Anniversary Tour, da Live at Pompeii con gli strumenti vintage originali dell’epoca al tour per i 40 anni di Animals (con la riproduzione della Battersea Power Station, realizzata con mapping 3d e proiettata su uno schermo di oltre 15 metri di larghezza per oltre 6 metri di altezza, con tanto di “vapori reali” che fuoriuscivano dalle 4 ciminiere bianche per tutta la durata del concerto), fino a SHINE Pink Floyd Moon, l’opera rock di Micha van Hoecke che li vede sul palco insieme a Raffaele Paganini e ai danzatori della Compagnia Daniele Cipriani.


Nel corso degli anni il gruppo ha ospitato sul palco molti collaboratori dei quattro Pink Floyd come Guy Pratt, Ron Geesin, Gary Wallis, Durga McBroom, Claudia Fontaine e Harry Waters con il quale si sono esibiti il 26 gennaio 2024, al Teatro Olimpico di Roma (durante la Pink Floyd Legend Week), per l’esecuzione integrale di The Final Cut, serata dedicata alla Celebrazione degli 80 anni dello Sbarco di Anzio dove perse la vita il nonno, Eric Fletcher Waters.

Liguria, Paita (Iv): su Gronda ennesima retromarcia del governo

Liguria, Paita (Iv): su Gronda ennesima retromarcia del governoRoma, 22 lug. (askanews) – “Dopo appena una settimana, il governo smentisce se stesso: la proposta avanzata dal ministro Salvini e ribadita dal suo vice Rixi per finanziare la Gronda, lo ‘spalma-lavori’, si scopre che non si può fare e non sta in piedi (peraltro lo avevo detto!), e si prepara l’ennesimo rinvio. Il governo continua ad assistere al collasso infrastrutturale e trasportistico del nostro paese senza avere uno straccio di idea. Sanno solo litigare sulle poltrone”. Lo afferma la senatrice di Italia Viva, Raffaella Paita, coordinatrice nazionale del partito.


“Con il nuovo slittamento, il governo batte in ritirata e non dice come pensa di garantire le manutenzioni e i nuovi investimenti. Strategia zero, visione zero, solo finte inaugurazioni e interesse a piazzare i propri uomini e le proprie donne, senza uno barlume di progetto per il paese. Vogliamo risposta per la Gronda e le altre opere”, conclude Paita.

Teatro, il Sistina Chapiteau continua la sua avventura

Teatro, il Sistina Chapiteau continua la sua avventuraRoma, 22 lug. (askanews) – Dopo il grande successo a Milano della scorsa stagione, il Sistina Chapiteau, il primo teatro itinerante d’Italia, ideato e progettato dal direttore artistico del Teatro Sistina Massimo Romeo Piparo, continua la sua avventura. A partire da settembre, il magico Chapiteau -inaugurato il 13 dicembre 2023 per portare in scena su tutto il territorio nazionale i grandi spettacoli del Tempio della Commedia musicale italiana- si sposterà dallo Scalo Farini di Milano (diventato un cantiere per la costruzione di un nuovo quartiere) a Sesto San Giovanni, dove troverà la nuova collocazione milanese.


La scommessa di rinsaldare il rapporto con l’area di Milano attraverso questa struttura è stata senza dubbio vinta da Piparo, che ha intuito l’incredibile potenzialità di un progetto come lo Chapiteau: un teatro viaggiante, affascinante e confortevole, in cui il pubblico di tutte le età può ritrovare la bellezza dello spettacolo dal vivo e trascorrere serate indimenticabili. Il nuovo viaggio del Sistina Chapiteau inizierà con l’arrivo dello show televisivo di Mediaset “Zelig”: saranno infatti i suoi ormai ben collaudati spazi ad accogliere l’imbattibile squadra di comici, che potrà esibirsi su uno dei più affascinanti palcoscenici italiani viaggianti di fronte a una platea configurata per ospitare circa 1300 persone oltre ai mezzi televisivi. L’imponente tendone approderà a Sesto San Giovanni a metà settembre per il montaggio della struttura, a ottobre partirà l’allestimento interno della parte televisiva e a novembre si accenderanno le telecamere per dare il via alle registrazioni delle sei serate aperte al pubblico. “È un risultato straordinario che dà un messaggio di speranza nel settore dello spettacolo dal vivo: la scelta di Mediaset è stata molto coraggiosa, ma siamo sicuri che questo risultato sia già una scommessa vinta”, commenta Massimo Romeo Piparo, “un’opportunità imperdibile, frutto di un lavoro di squadra perfetto tra noi del Sistina, Mediaset e il Comune di Sesto San Giovanni”.