Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Bce, inflazione nell’eurozona frena ma domani attesi tassi fermi

Bce, inflazione nell’eurozona frena ma domani attesi tassi fermiRoma, 17 lug. (askanews) – Dopo l’anomalo taglio operato dalla Bce a giugno, mentre contestualmente rivedeva al rialzo le sue previsioni di inflazione, non sono attesi altri ritocchi ai tassi di interesse dell’area euro, domani al termine del Consiglio direttivo. Le decisioni verranno annunciate alle 14 e 15, mezz’ora dopo la presidente, Christine Lagarde, terrà la consueta conferenza stampa esplicativa.


I dati definitivi sull’inflazione di giugno hanno confermato una moderazione della crescita annua dei prezzi al 2,5%, un decimale in meno rispetto al valore a cui era leggermente risalita a maggio, ma anche il persistere di un livello più elevato nel settore dei servizi (4,1%), che sono il fattore che in questa fase sta rallentando il ritorno dell’indice generale al valore obiettivo dell’istituzione (2%). Peraltro il fatto che dai verbali del Consiglio di giugno sia emerso che gli scetticismi sull’ultima mossa fossero più numerosi dell’unico parere contrario, riportato in occasione della riunione dalla presidente, secondo alcuni analisti implica che anche l’ipotesi di un ulteriore taglio a settembre resta in bilico. In pratica, è ancora tutto da decidere.


Ma del resto questo è perfettamente in linea con la posizione ufficiale adottata dall’istituzione e ribadita anche a giugno: le decisioni si assumono “volta per volta sulla base dell’evolversi dei dati”, senza impegnarsi su un percorso predeterminato dei tassi. Sotto i riflettori restano i dati quindi. E sul persistere dell’alta inflazione nel terziario – tra cui il segmento chiave, in questo periodo, di turismo e ristorazione – ha appena lanciato un allarme il Fondo monetario internaizonale, avvertendo che potrebbe spingere le banche centrali, non per forza la Bce, ma piuttosto la Fed americana, a mantenere i tassi alti più a lungo. L’istituzione prevede che la banca centrale Usa tagli i tassi solo una volta prima della fine dell’anno (i mercati scommettono su settembre).


Nell’eurozona, secondo i dati definitivi diffusi da Eurostat, oltre che restare al 4,1% di crescita annua, i prezzi dei servizi hanno mostrato un incremento mensile dello 0,6%. s-Sviluppi che possono dissuadere la Bce dall’operare ulteriori tagli dei tassi più avanti. Domani, poi, è possibile che Lagarde venga interpellata anche su altre tematiche, come le future elezioni presidenziali negli Stati Uniti – su cui in passato si era avventurata a fare previsioni fosche per l’ipotesi di un ritorno di Donald Trump – o una recente indagine voluta dal sindacato interno, l’Ipso, una specie di “spina nel fianco” della presidente. Alcuni mesi fa aveva pubblicato una indagine molto critica sulla conduzione di Lagarde e ora ha fatto circolare uno studio secondo cui i livelli di stress tra il personale dell’istituzione sono in aumento.

Lollobrigida: bio modello che coniuga ogni tipo di sostenibilità

Lollobrigida: bio modello che coniuga ogni tipo di sostenibilitàRoma, 17 lug. (askanews) – Contianmo che biologico possa essere un modello in grado di tenere insieme la sostenibilità ambientale, economica e sociale”. Lo ha detto il ministro dell’Agricoltura in un video messaggio in occasione della presentazione del rapporto Bio in cifre di Ismea, “uno strumento fondamentale per avere una foto dello stato di salute del comparto e per avere gli elementi necessari per definire le politiche che possono ulteriormente svilupparlo”.


La crescita delle superfici e delle aziende che lavorano in regime biologico registrata nel 2023 è “un risultato rilevante che rafforza la leadership dell’Italia nel settore a livello europeo – ha detto Lollobrigida – e la superficie bio sta crescendo non solo nel Mezzogiorno, che storicamente guida il comparto per superfici, ma anche in altre regioni dell’Italia centrale e settentrionale”. “Il Masaf – ha ricordato il ministro – sostiene gli agricoltori che hanno deciso di certificarsi al biologico e nei mesi scorsi è stato avviato il piano di azione nazionale per il biologico che rappresenta una strategia a 360 gradi: gli attori della filiera lo aspettavano a tempo e darà nuovo impulso al settore anche rispetto agli obiettivi europei”.


Inoltre, lavorando sempre più in collaborazione con gli istituti agrari – ha concluso Lollobrigida – lavoriamo per valorizzare i giovani che dovranno svolgere sempre meglio l’attività di imprenditore agricolo puntando sulla qualità. Per questo credo che sia utile avere un approccio a scuola che accanto ad altre materie insegni anche a mangiare bene per crescere sani e su questo lavoreremo insieme”.

Lombardia, presentato nuovo bando europeo per gemellaggi di città

Lombardia, presentato nuovo bando europeo per gemellaggi di cittàMilano, 17 lug. (askanews) – “I gemellaggi sono un’occasione straordinaria di scambi reali tra le popolazioni, di esperienze di formazione, sono contesti nei quali si condividono best practices amministrative nell’ambito dei grandi cambiamenti che attraversano la nostra società, dai cambiamenti climatici ai fenomeni migratori. I gemellaggi contribuiscono a promuovere e sviluppare quel sentimento dell’unione europea che non sempre gli Stati e i Governi riescono a trasmettere”. Lo ha sottolineato questa mattina il vice presidente del Consiglio regionale della Lombardia, Emilio Del Bono, all’Info Day organizzato a Palazzo Pirelli da Aiccre (Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa) per presentare il nuovo bando europeo “Gemellaggi di Città”, promosso nell’ambito del programma UE 2021-2027 “Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori” (Cerv).


Il programma Cerv è finanziato dalla DG Justice and Consumers della Commissione europea e si pone come obiettivo quello di proteggere e di promuovere i diritti e i valori sanciti dai Trattati dell’Ue in materia di diritti umani, per sostenere e contribuire allo sviluppo di società aperte, democratiche, inclusive e basate sullo Stato di diritto. L’edizione di quest’anno del bando mira a promuovere l’inclusione e la diversità culturale nonché a sviluppare opportunità di impegno civico a livello dell’Unione. “Il tema al centro del bando è quello della solidarietà che Comuni ed Enti locali possono sviluppare attraverso eventi culturali, festival, workshop e qualsiasi progetto che esprima il senso di unione tra i popoli europei” ha precisato la Presidente di Aiccre Milena Bertani.


La dotazione finanziaria complessiva del bando è di 4 milioni di euro. Il budget massimo previsto per ciascun progetto, che deve avere la durata di un anno e deve unire due comunità dell’Unione, è compreso tra 8.455 e 50.745 euro. La scadenza è fissata per venerdì 19 settembre. Sono intervenuti all’incontro anche il Consigliere regionale e Segretario generale di Aiccre Lombardia Carlo Borghetti, il Vice Presidente di Aiccre Giuseppe Valerio, il Vice Presidente Vicario di Aiccre Franco Brussa, il Segretario Generale Ccre Cerm (Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa) Fabrizio Rossi, il Direttore di Aiccre Fabio Travaglini e la Responsabile del Progetto – Gemellaggi e Costruzione Partenariati Ccre Cerm Maddalena Fontana.

Spettacoli, a Cirella “Teatro dei Ruderi”, via con Russel Crowe

Spettacoli, a Cirella “Teatro dei Ruderi”, via con Russel CroweRoma, 17 lug. (askanews) – Grande attesa per una delle programmazioni estive più attese di sempre sulla costa Tirrenica, “Teatro dei Ruderi”, un festival riconosciuto a livello nazionale all’interno dell’area archeologica di Cirella antica (Diamante, Cosenza), con la direzione artistica di Alfredo De Luca. Ad inaugurare il festival, sabato 20 luglio 2024, sarà “Il gladiatore” Russell Crowe con la sua band “Indoor Garden Party”, reduci dal successo internazionale e presenti anche all’ultimo Festival di Sanremo targato Amadeus. Il Premio Oscar calcherà il palcoscenico più prestigioso della Riviera dei Cedri per l’unica tappa in Calabria della sua storica band, di cui è il frontman. Russell Crowe, fortemente voluto dal direttore artistico De Luca, in collaborazione con “Ventidieci”, aprirà una stagione senza precedenti, dichiarata dalle produzioni uno delle migliori in Italia. “La data di Russell Crowe rappresenta l’apertura agli eventi internazionali – afferma De Luca – era un piccolo tassello che mancava per rendere la stagione unica. Dare prestigio con un tocco da “Oscar” può aprire nuove frontiere per lo spettacolo dal vivo in Calabria. Il passaparola, anche tra artisti, è fondamentale per la riuscita dell’incremento turistico con eventi di pregio assoluto. Stiamo lavorando tutti i giorni per garantire al pubblico ogni tipologia di esigenza”. Il festival continuerà ad agosto con Francesco De Gregori (il 4), Emma (il 7), Gigi D’Alessio (l’8), Gazzelle (il 10), Carolina Benvenga (il 12), Fiorella Mannoia (14), Geolier (il 18), Ricchi e Poveri (il 20), Biagio Izzo (il 21), Tropico (il 22), Tommaso Paradiso (il 24), Manu Chao (il 25) ed Il Volo che chiuderà il 26 agosto. Biglietti ancora disponibili su www.ticketone.it e su www.alfredodeluca.it

Masaf: fondo sostegno gastronomia,concesse agevolazioni per 11 mln

Masaf: fondo sostegno gastronomia,concesse agevolazioni per 11 mlnRoma, 17 lug. (askanews) – E’ stato pubblicato sul sito del Masaf il primo decreto di concessione delle agevolazioni alle imprese operanti nei settori della ristorazione, pasticceria e gelateria, che hanno presentato domanda a valere sul “Fondo per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano” attraverso la piattaforma gestita da Invitalia.


Ad oggi sono state concesse agevolazioni a 501 imprese per quasi 11 milioni di euro a fronte di investimenti generati di circa 17 milioni di euro per l’acquisto di macchinari professionali e di altri beni strumentali durevoli. Nelle prossime settimane verranno pubblicati ulteriori decreti di ammissione alle agevolazioni a favore di ulteriori imprese beneficiarie fino all’esaurimento della dotazione finanziaria complessiva pari a circa 56 milioni di euro.


“Sono particolarmente soddisfatto – annuncia in una nota il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida – della grande partecipazione all’iniziativa da parte delle imprese del settore della ristorazione. L’acquisto di nuove attrezzature e macchinari consentirà di migliorare la qualità dei servizi e dei prodotti offerti, con conseguenti ricadute positive sull’intera filiera agroalimentare, ma anche l’efficienza e la sicurezza degli ambienti di lavoro”.

La startup Subbyx: abbonarsi anziché acquistare prodotti

La startup Subbyx: abbonarsi anziché acquistare prodottiMilano, 17 lug. (askanews) – Creare un modello di consumo “product-as-a-service” che vuole abolire il concetto di debito e pone al centro circolarità, sostenibilità finanziaria e libertà di poter scegliere. Questo l’obiettivo di Subbyx, la startup italiana che consente di abbonarsi senza nessun vincolo all’utilizzo di un prodotto e che ora ambisce a cambiare significativamente l’accesso delle persone a beni e servizi basandosi sulla formula della Subscription economy, un mercato che in Europa è in rapidissima crescita e si prevede raggiunga un valore di quasi 1 trilione di dollari a livello globale entro il 2028 .


Con Subbyx gli utenti hanno accesso a un’ampia gamma di dispositivi tecnologici ed elettrodomestici nuovi, usati o ricondizionati – come smartphone, smartwatch, cuffie, computer e tablet – sulla base di un abbonamento mensile che può essere modificato o disdetto in qualsiasi momento, senza impegno né vincoli. Flessibile, semplice e sostenibile, la nuova piattaforma offre la possibilità di sottoscrivere abbonamenti su misura e configurabili in base a quanto si desidera spendere, per permettere all’utente di avere accesso sempre agli ultimi e più aggiornati device oppure spendere sempre meno man mano che il prodotto perde valore. Per trovare il prodotto adatto alle proprie esigenze e al proprio budget è possibile visitare uno dei negozi fisici dei partner che hanno adottato il modello Subbyx o direttamente il sito subbyx.com dove si può giocare con il SubbyxMatch, che grazie a un algoritmo di intelligenza artificiale proprietaria è in grado di proporre all’utente le soluzioni nuove, usate o ricondizionate che più rispondono alle sue esigenze. Una volta individuato il prodotto, è possibile scegliere tra due differenti modelli di subscription che includono sempre la copertura per tutti i danni accidentali senza costi aggiuntivi, così da non avere mai un costo più alto rispetto alla rata dell’abbonamento.


Grazie al ricondizionamento e al riutilizzo di beni, Subbyx, riconosciuta come società Benefit, propone un approccio che permette di prolungare la vita dei prodotti, riducendo così l’impatto della produzione di nuovi dispositivi e limitando lo sfruttamento delle materie prime, in antitesi con gli eccessi dell’economia lineare e con le produzioni massive a basso costo. Con Subbyx è possibile infatti permutare il proprio dispositivo per abbassare il costo del proprio abbonamento fino al 33% e scegliere di abbonarsi a dispositivi Preloved: si tratta di dispositivi usati, perfettamente funzionanti, che vengono reimmessi sul mercato dopo essere stati testati, igienizzati e ripristinati e per i quali la startup garantisce il 100% delle funzionalità e una batteria minima pari alll’85% della capacità nominale. “Il nostro obiettivo è stimolare la transizione dall’economia del possesso all’economia dell’accesso. Il primo step sono i device tecnologici ma non vogliamo porci limiti: ovunque guardiamo, scorgiamo nuove opportunità di espansione dei nostri servizi e puntiamo a diventare un vero e proprio hub in cui l’utente possa gestire e monitorare tutti i suoi abbonamenti,” ha detto Filippo Rocca, CEO e founder di Subbyx. “Consapevoli della forte crescita della Subscription Economy, una modalità che sta conquistando sempre nuovi spazi e mettendo radici sempre più profonde nel terreno dell’economia globale, stiamo investendo in qualcosa che riteniamo possa trasformare il mercato consumer in un servizio libero da vincoli e dai debiti, basato sull’utilizzo, la circolarità e sulla sostenibilità finanziaria, con un concreto impegno verso il nostro pianeta”.

D’Eramo (Masaf): quanto prima il marchio del biologico italiano

D’Eramo (Masaf): quanto prima il marchio del biologico italianoRoma, 17 lug. (askanews) – Il rapporto Bio in Cifre, presentato oggi da Ismea a Bracciano, “è un’ulteriore conferma della consolidata leadership del nostro Paese a livello europeo, e non solo. L’Italia del biologico continua a crescere, sia per superfici sia per numero di operatori. Quasi il 20% di Sau agricola è bio, un dato che ci proietta a raggiungere prima del 2030 il target Ue del 25%”. Lo ha detto il sottosegretario all’Agricoltura, sovranità alimentare e foreste, Luigi D’Eramo.


“Un trend positivo – ha proseguito D’Eramo – che potrà ulteriormente migliorare grazie alle numerose misure messe in campo in questi mesi: dall’approvazione del Piano d’azione nazionale per la produzione biologica ai provvedimenti a sostegno dei biodistretti e delle filiere bio” “Puntiamo ora a realizzare quanto prima il Marchio del biologico italiano: unito a una corretta informazione e comunicazione potrà sostenere un rilancio dei consumi interni e la crescita sui mercati esteri, per continuare così anche in futuro a essere leader nel settore”, ha concluso il sottosegretario.

Ismea: Italia leader in Ue, un ettaro su 5 di Sau è biologico

Ismea: Italia leader in Ue, un ettaro su 5 di Sau è biologicoRoma, 17 lug. (askanews) – L’Italia è paese leader nella Ue per superfici coltivate a biologico e numero di aziende coinvolte: un ettaro su cinque di Sau agricola è biologico. Il 2023, primo anno di applicazione della nuova PAC, ha visto dunque crescere in Italia le superfici investite a biologico e il numero di operatori coinvolti. Nel 2023 l’agricoltura biologica italiana con i suoi 2,5 milioni di ettari, pari a quasi il 20% della Sau nazionale, riduce ulteriormente la distanza dal target del 25% fissato, entro il 2030, dalla Strategia Farm to Fork. Risultati che rafforzano la leadership dell’Italia tra i Paesi dell’Ue, ormai pluriennale.


I dati del rapporto Bio in cifre, curato da Ismea in collaborazione con il Ciheam Bari nell’ambito del programma Masaf “Dimecobio” presentato oggi a Bracciano in occasione di “Appuntamento con il bio”, indicano un incremento del 4,5% della Sau biologica sul 2022, mentre il numero di operatori (produttori, trasformatori, importatori) cresce dell’1,8%, un ritmo molto più blando rispetto al +7,7% dell’anno precedente. “Il biologico è centrale nelle ambizioni green dell’Europa e dell’Italia – ha detto il presidente Ismea Livio Proietti – e lo dimostra anche la pluralità di interventi normativi e di azioni strategiche che il nostro Paese ha riservato al settore, tra cui il Piano nazionale per la produzione biologica, varato quest’anno, e il decreto del 2023 che esalta il ruolo e l’importanza dei biodistretti”.


“Dopo anni difficili, dovuti soprattutto ai forti aumenti dei prezzi seguiti allo shock energetico del 2022, il settore deve adesso recuperare appeal agli occhi dei consumatori – ha aggiunto Proietti – oggi disorientati dai tanti prodotti che si fregiano di messaggi allusivi alla salute e alla sostenibilità, ma che a differenza del biologico, non sono sottoposti a rigidi controlli e a rigorose regole di produzione”.

Alcune cose che ha detto Pier Silvio Berlusconi su Malpensa, la politica e i diritti

Alcune cose che ha detto Pier Silvio Berlusconi su Malpensa, la politica e i dirittiCologno Monzese, 17 lug. (askanews) – “Noi figli non siamo stati informati di questa cosa se non a cose praticamente fatte, non siamo coinvolti, ma onestamente poco importa”. Pier Silvio Berlusconi conferma che la famiglia non fosse al corrente dell’intenzione di intitolare lo scalo di Malpensa a suo padre Silvio, morto il 12 giugno di un anno fa. Sull’argomento, inevitabile alla conferenza stampa di presentazione dei palinsesti Mediaset a Cologno Monzese, ha tuttavia premesso a più riprese: “Tutto ciò che viene intitolato in onore di nostro padre a noi fa piacere, questo è sicuro. Poi le polemiche personalmente mi hanno infastidito ma devo dire che lasciano anche il tempo che trovano”. “Se fosse opportuno farlo adesso o più avanti non lo so” ha detto aggiungendo in un secondo momento: “Malpensa è un tema che non mi appassiona. E’ un sentimento e non è facile esprimerlo”. Tuttavia “le modalità non penso siano state perfette nei tempi e nei modi. Era evidente che si sarebbero accese delle polemiche”.


“Al prossimo giro” alla prossima tornata elettorale “penso che ci potrebbe essere un’opportunità pazzesca di marketing parlando di politica. I moderati in Italia sono la maggioranza, oggi però non hanno qualcuno in cui si riconoscono veramente. Tanto è vero che la stessa Meloni, che io considero bravissima al di là di come la si pensi, sta prendendo voti dei moderati”. Così l’amministratore delegato di Mfe, Pier Silvio Berlusconi, conversando con i giornalisti in occasione della serata di presentazione dei palinsesti Mediaset. “Forza Italia è perfetta e sta lì, ma un conto è una Forza Italia di Resistenza, un conto è una Forza Italia di sfida” ha aggiunto, precisando ai giornalisti che lo incalzavano: “Il brand è già lì e scritto”. Poco prima aveva detto: “Io non prevedo nulla, dico solo che ci può essere un’opportunità per qualunque nuova forza/candidato di centro-moderata abbastanza unica”. “Il fascino della politica in termini di adrenalina, avventura, spinta, rapporto con la gente io lo sento, fa parte del Dna di mio padre, è un qualcosa che io sento ahimè avere”. Così Pier Silvio Berlusconi, si è espresso sul suo rapporto con la politica, anche alla luce delle ventilare ipotesi di una sua possibile discesa in campo. “Parlare con le persone è stato il mio mestiere per più di 30 anni perché la tv questo fa – ha aggiunto – Ma un conto è fare le elezioni con la grande avventura elettorale, un conto il sacrificio della vita politica di tutti i giorni. Chi te lo fa fare abbastanza ovunque ma in Italia… e poi cosa fai: il conflitto di interessi come lo metti? Vendi tutto o molli tutto in mano a qualcuno? Non è un tema leggero”.


“Marina ha espresso la sua opinione personale, oltre che personale da editore, di sicuro non da personaggio attivo in politica ed è libera di farlo ed è giusto che lo faccia”. Lo ha detto Pier Silvio Berlusconi, amministratore delegato di Mfe, durante la serata di presentazione dei palinsesti Mediaset a Cologno Monzese, a proposito dell’intervista di sua sorella, Marina, in cui affermava di sentirsi più in sintonia con la sinistra di buon senso sui diritti civili. Berlusconi, però, avvertito con una battuta i giornalisti: “La parola comunista mi si addice tanto quanto mi si addice dire che io sia interista”. “Onestamente io non vedo il problema Telemeloni. Dire che in Italia non c’è libertà di parola e di opinione mi sembra poco vero. In Italia si scrive e si dice tutto quello che si vuole da noi c’è libertà”. Ha anche detto Pier Silvio Berlusconi. “Che alcune scelte in Rai possono essere fatte in modo azzardato sbagliando questo non lo nego io – ha chiosato – diciamo che vengono molto sottolineate”.

P.S.Berlusconi: noi figli informati a cose fatte su intitolazione Malpensa

P.S.Berlusconi: noi figli informati a cose fatte su intitolazione MalpensaCologno Monzese, 17 lug. (askanews) – “Noi figli non siamo stati informati di questa cosa se non a cose praticamente fatte, non siamo coinvolti, ma onestamente poco importa”. Pier Silvio Berlusconi conferma che la famiglia non fosse al corrente dell’intenzione di intitolare lo scalo di Malpensa a suo padre Silvio, morto il 12 giugno di un anno fa. Sull’argomento, inevitabile alla conferenza stampa di presentazione dei palinsesti Mediaset a Cologno Monzese, ha tuttavia premesso a più riprese: “Tutto ciò che viene intitolato in onore di nostro padre a noi fa piacere, questo è sicuro. Poi le polemiche personalmente mi hanno infastidito ma devo dire che lasciano anche il tempo che trovano”.


“Se fosse opportuno farlo adesso o più avanti non lo so” ha detto aggiungendo in un secondo momento: “Malpensa è un tema che non mi appassiona. E’ un sentimento e non è facile esprimerlo”. Tuttavia “le modalità non penso siano state perfette nei tempi e nei modi. Era evidente che si sarebbero accese delle polemiche”.