Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Roccella: si contesta la libertà di essere madri

Roccella: si contesta la libertà di essere madriRoma, 9 mag. (askanews) – “Ho scelto questa mattina di lasciare gli Stati generali della Natalità per consentire alle persone che erano sul palco con me, una mamma incinta di otto mesi che portava la sua testimonianza e il presidente del Forum delle famiglie Adriano Bordignon, di poter parlare senza subire la mia stessa sorte di censura. E invece neanche questo è stato sufficiente: io ho lasciato il palco ma anche alla mamma (sommersa dai fischi) e a Bordignon è stato impedito di parlare tranquillamente. Tanto è vero che l’evento è stato sospeso”. Lo dichiara Eugenia Roccella, ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari opportunità.


“Questa – ha aggiunto – è la dimostrazione che non si è trattato soltanto di una censura verso di me o verso il governo, ma di una profonda ostilità verso la maternità e la paternità, verso chi decide di mettere al mondo un figlio, esercitando la propria libertà e senza nulla togliere alla libertà altrui, ma contribuendo a dare un futuro alla nostra società. Insomma – ha concluso Roccella – quello che si contesta, alla fine, è la maternità come libera scelta”.

A Roma Il Pescatorio festeggia 10 anni con 3 cene speciali

A Roma Il Pescatorio festeggia 10 anni con 3 cene specialiRoma, 9 mag. (askanews) – Il ristorante Il Pescatorio, il primo all day long di mare a Roma, festeggia 10 anni con tre cene speciali con menu degustazione in compagnia di amici ristoratori: Osteria Fratelli Mori, Otaleg ed Eggs.


Mercoledì 15 maggio la cucina romana di pesce sarà al centro della cena con l’Osteria Fratelli Mori; giovedì 23 maggio protagonisti saranno il gelato e lo specialty coffee di Otaleg; mercoledì 29 maggio la cucina di mare incontrerà le uova in tutte le sue forma con Eggs. “Tutti loro sono in primis degli amici e dei grandi professionisti, abbiamo un modo simile di concepire la ristorazione, per tutti noi è una grande passione. C’è un’alchimia che ci lega e in queste tre cene si fonderanno diversi generi per creare dei piatti divertenti, sperimentali e di qualità. Ospitare altri chef nelle nostre cucine è poi un modo per crescere e imparare sempre di più”, spiegano i proprietari de Il Pescatorio, Emanuele Smimmo e Simona Bontà. I festeggiamenti prenderanno il via mercoledì 15 maggio con l’Osteria Fratelli Mori, per proseguire giovedì 23 maggio con Otaleg e terminare mercoledì 29 maggio con Eggs. Con i fratelli Mori verrà realizzato un menu di cucina romana a base di pesce e i piatti must dell’osteria Mori saranno rivisitati in una versione marinara. La seconda cena vedrà protagonisti Il Pescatorio e Otaleg nella creazione di un menu degustazione di mare abbinato a una selezione di specialty coffee e gelato. Infine, il 29 maggio Il Pescatorio insieme ad Eggs proporrà un divertente menu in cui la cucina di mare si fonde con le uova in tutte le sue forme.

Al via progetto Pasta Amara Modica per accorciare filiera

Al via progetto Pasta Amara Modica per accorciare filieraRoma, 9 mag. (askanews) – La produzione del cacao torna in Sicilia. Nasce il progetto “Pasta Amara Modica” per accorciare la filiera produttiva del Cioccolato di Modica IGP, che prevede la produzione di pasta amara di cacao in un impianto localizzato proprio nel territorio di Modica, in Sicilia. In questo modo si otterrà la tracciabilità totale della filiera e una diminuzione dei prezzi delle materie prime.


Gli effetti provocati dalla minor capacità di fornitura di cacao da parte di Costa D’Avorio e Ghana, Paesi che da soli rappresentano circa il 70% della produzione mondiale hanno infatti innescato fenomeni speculativi legati al mondo finanziario ed ai meccanismi che stabiliscono il valore delle merci. Il dato allarmante rileva che la quotazione già in crescita a gennaio di circa 4.000 USD/Ton. è schizzata a marzo 2024 alla quotazione record di 10.000 USD/Ton. Tutto ciò senza che l’economia reale dei produttori di cacao abbia un benché minimo beneficio, tutt’altro.


Ed ecco che il Consorzio di Tutela del Cioccolato di Modica Igp ha deciso di passare alla fase esecutivo del progetto “Pasta Amara Modica”; un progetto già valutato nel corso del 2017 dal direttore del Consorzio Nino Scivoletto insieme a Davide Guarnaccia, direttore scientifico comparto nutraceutico della Laerbium ed esperto di cacao e cioccolato, che prevede la produzione di pasta amara di cacao in un impianto localizzato proprio nel territorio di Modica. Una sorta di ritorno al passato, visto che nel 1700 il cacao, proveniente dall’America Centrale arrivava al porto di Palermo e veniva poi trasformato a Modica in pasta amara di cacao. Oggi la struttura produttiva potrà beneficiare delle relazioni instaurate con tre importanti paesi produttori: l’Indonesia, l’Ecuador e il Costa Rica.


L’accorciamento della filiera, infatti, consentirà di raggiungere sia una significativa riduzione del costo delle materie prime per i produttori di cioccolato di Modica IGP, sia l’obiettivo della tracciabilità totale, che collega la derrata cacao ai prodotti finiti da questa ottenuti, consentendo a ciascun consumatore di cioccolato di sapere da quale piantagione provengono le fave di cacao e non solo il Paese o la zona di origine.

Operation Smile: asta di vini pregiati per il sorriso dei bambini

Operation Smile: asta di vini pregiati per il sorriso dei bambiniRoma, 9 mag. (askanews) – Raccogliere fondi a sostegno dei programmi medici di Operation Smile per assistere e curare i bambini nati con malformazioni del volto come le labiopalatoschisi. È questo l’obiettivo di “In Auction For Smiles”, charity event organizzato dalla Fondazione Operation Smile Italia ETS. L’evento si terrà martedì 14 maggio alle ore 19:00 grazie alla generosa ospitalità del Cinema Barberini. Una serata all’insegna della solidarietà per supportare l’impegno dell’Organizzazione nei Paesi in cui opera, nel garantire l’accesso all’assistenza sanitaria e a cure chirurgiche, gratuite, sicure e di qualità, a chi nel mondo nasce con questa patologia, soprattutto nei Paesi a basso e medio reddito.


“Sono felice e orgoglioso di donare la mia maglia del Derby 2024 alla Fondazione Operation Smile Italia ETS – queste le parole di Edoardo Bove, calciatore dell’AS Roma – per chi, come me, nello sport come nella vita, desidera sostenere i giovani e i loro sogni, è fondamentale essere al fianco di Operation Smile per garantire a tutti i bambini le cure e l’assistenza di cui hanno bisogno”. Un’asta di vini, nella storica location del Cinema Barberini, darà inizio ad una serata unica. L’asta, curata da Gelasio Gaetani, scrittore ed esperto di vini, sarà battuta da Luciano Carnaroli e accoglierà intenditori, amanti del vino che vorranno aggiudicarsi dei lotti pregiati e sostenere i programmi medici di Operation Smile. Seguirà un aperitivo “con vista” sull’iconica Piazza Barberini, realizzato con la preziosa collaborazione della Fondazione Gambero Rosso, al fianco della Fondazione Operation Smile Italia ETS nella realizzazione dell’evento, anche con la presenza del Resident Chef di Gambero Rosso Academy, Marco Brioschi. Il momento conviviale sarà accompagnato dai vini generosamente offerti da Casale del Giglio, Paola e Noemia D’Amico, Batasiolo, Banfi, Eccocivi (The Nando and Elsa Peretti Foundation), Leone De Castris, Donnafugata, Tenuta di Fiorano e Volpe Pasini.


“Questo evento rappresenta un’occasione unica per raccogliere fondi a supporto dei programmi chirurgici che l’Organizzazione svolge in Perù e Madagascar – afferma Marcella Bianco, Direttore Generale della Fondazione Operation Smile Italia ETS – Siamo perciò molto grati a chi sarà al nostro fianco in questa serata e ha scelto di sostenerci donando generosamente i propri vini all’asta. Gli appassionati sapranno di portare a casa vini di cantine doppiamente pregiate, per il valore in sé e per l’impatto che il loro contributo avrà per il nostro impegno: garantire cure a chi ne ha bisogno”. Tra i lotti più prestigiosi quelli donati delle aziende vinicole: Monteverro, Ornellaia, Tenuta di Trinoro di Vini Franchetti, Marchesi Frescobaldi, Rocca di Frassinello e Podernuovo a Palazzone di Giovanni Bulgari. Da segnalare poi la cantina Feudi di San Gregorio che ha donato un maxi-formato, una Salmanazar da 9 litri e Vespa Vignaioli che ha donato una bottiglia numerata ed autografata da Bruno Vespa.


Partner della serata Sal De Riso, che offrirà agli ospiti una sua prelibatezza: il Dolce d’Amalfi. L’evento è sostenuto da Smeg, in qualità di main sponsor.

Contesazione a Roccella, le studentesse: “Su nostri corpi decidiamo noi”

Contesazione a Roccella, le studentesse: “Su nostri corpi decidiamo noi”

Roma, 9 mag. (askanews) – Arrivano da tutta Italia, da nord a sud, e hanno per slogan “Sul corpo decidono le donne”. Sono loro ad aver contestato la ministra della famiglia, natalità e pari opportunità Eugenia Roccella agli Stati Generali della Natalità in corso a Roma.

“Siamo studenti e studentesse di Università di tutta Italia – spiegano – non è un collettivo; siamo studenti e studentesse che si stanno unendo per una causa comune, questo appuntamento è stato chiamato assemblea trans femminista di Aracne, nata quest’anno a Roma. È questo il nome che ci siamo date. Aracne è un personaggio della mitologia greca che sfidò le divinità nell’abilità a tessere telaà E poi venne trasformata in un ragno”.

Quale è la sfida di oggi? “Noi vogliamo dire che non vogliamo essere dei corpi – aggiungono – che il corpo della donna venga visto come uno strumento di riproduzione e non vogliamo neanche che sia il fine ultimo della donna, ovvero che il suo unico obiettivo venga considerato la maternità. Inoltre la ministra Roccella ha detto che nessuno ci stava impedendo la nostra libertà – proseguono – ma è sempre lei a dire che l’aborto purtroppo è un diritto e quindi siamo venuti per ribadire il fatto che noi chiediamo nelle scuole un’educazione al consenso, nell’educazione affettiva e che la proposta di Valditara di educare alle relazioni non ci soddisfa e non ci soddisferà mai. Noi chiediamo nelle scuole una pedagogia trans femminista che possa educarci a formare un altro tipo di società basata sul rispetto, sulla cura e sul trans femminismo”.

“Vogliamo che questo messaggio passi – concludono le studentesse – e vogliamo farci sentire. Vogliamo prendere noi in prima persona le decisioni sui nostri corpi e non vogliamo che qualcun altro decida per noi e decida su di noi”.

A proposito dell’emendamento sui movimenti pro vita nei consultori, le studentesse ribattono: “Fuori i pro vita dai consultori. È questo un altro dei cori che abbiamo scandito oggi; il diritto sull’aborto deve essere un diritto che va tutelato e non è possibile che in Italia abortire sia praticamente impossibile visto che in alcune Regioni non c’è questa possibilità”.

Roccella contestata agli Stati Generali della Natalità (e abbandona la sala senza intervenire)

Roccella contestata agli Stati Generali della Natalità (e abbandona la sala senza intervenire)Milano, 9 mag. (askanews) – La ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari opportunità, Eugenia Roccella, è stata contestata da un gruppo di studentesse mentre si apprestava a prendere la parola agli Stati Generali della natalità in corso a Roma. Alle contestatrici che sottolineavano che “sul mio corpo decido io”, la ministra ha replicato “nessuno ha detto che qualcun altro decide sul corpo delle donne”, aggiungendo “è per questo che siamo qui perché oggi le donne non decidono liberamente se possono avere figli”. “Non so se posso intervenire, ci provo. No non posso?” ha provato a parlare Roccella, coperta dalle contestazioni al grido di “vergogna vergogna”. La ministra della Famiglia, ha quindi lasciato gli Stati Generali della Natalità in corso all’Auditorium di Roma senza intervenire.

Roccella contestata, studentesse: “Su nostri corpi decidiamo noi”

Roccella contestata, studentesse: “Su nostri corpi decidiamo noi”Roma, 9 mag. (askanews) – Arrivano da tutta Italia, da nord a sud, e hanno per slogan “Sul corpo decidono le donne”. Sono loro ad aver contestato la ministra della famiglia, natalità e pari opportunità Eugenia Roccella agli Stati Generali della Natalità in corso a Roma.


“Siamo studenti e studentesse di Università di tutta Italia – spiegano – non è un collettivo; siamo studenti e studentesse che si stanno unendo per una causa comune, questo appuntamento è stato chiamato assemblea trans femminista di Aracne, nata quest’anno a Roma. È questo il nome che ci siamo date. Aracne è un personaggio della mitologia greca che sfidò le divinità nell’abilità a tessere tela… E poi venne trasformata in un ragno”. Quale è la sfida di oggi? “Noi vogliamo dire che non vogliamo essere dei corpi – aggiungono – che il corpo della donna venga visto come uno strumento di riproduzione e non vogliamo neanche che sia il fine ultimo della donna, ovvero che il suo unico obiettivo venga considerato la maternità. Inoltre la ministra Roccella ha detto che nessuno ci stava impedendo la nostra libertà – proseguono – ma è sempre lei a dire che l’aborto purtroppo è un diritto e quindi siamo venuti per ribadire il fatto che noi chiediamo nelle scuole un’educazione al consenso, nell’educazione affettiva e che la proposta di Valditara di educare alle relazioni non ci soddisfa e non ci soddisferà mai. Noi chiediamo nelle scuole una pedagogia trans femminista che possa educarci a formare un altro tipo di società basata sul rispetto, sulla cura e sul trans femminismo”.


“Vogliamo che questo messaggio passi – concludono le studentesse – e vogliamo farci sentire. Vogliamo prendere noi in prima persona le decisioni sui nostri corpi e non vogliamo che qualcun altro decida per noi e decida su di noi”. A proposito dell’emendamento sui movimenti pro vita nei consultori, le studentesse ribattono: “Fuori i pro vita dai consultori. È questo un altro dei cori che abbiamo scandito oggi; il diritto sull’aborto deve essere un diritto che va tutelato e non è possibile che in Italia abortire sia praticamente impossibile visto che in alcune Regioni non c’è questa possibilità”. Sam/Ssa

Mediterranea (Confagri e Unione Italiana Food) si presenta a Mimit

Mediterranea (Confagri e Unione Italiana Food) si presenta a MimitRoma, 9 mag. (askanews) – Si é tenuto oggi al ministero delle Imprese e del Made in Italy, alla presenza del ministro Adolfo Urso, del presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, e del presidente di Unione Italiana Food, Paolo Barilla, un incontro di approfondimento su “Mediterranea”.


La nuova alleanza tra la piú importante Confederazione di imprese agricole italiane e l’associazione di rappresentanza dell’agroalimentare, tra le maggiori in Europa, opera per rafforzare le filiere e la loro efficienza dal campo alla tavola e per promuovere la Dieta Mediterranea nel mondo. Tra gli obiettivi del progetto, l’individuazione di modelli organizzativi, tecnologici e industriali a supporto di una garanzia qualitativa, nutrizionale e geografica delle eccellenze italiane. “Mediterranea” rappresenta una compagine del valore di 106 miliardi di euro con 650mila addetti.

Bbva lancia una Opa ostile sul Banco Sabadell

Bbva lancia una Opa ostile sul Banco SabadellMilano, 9 mag. (askanews) – Bbva non molla e lancia un’Opa ostile sul Banco Sabadell.


Dopo il precedente rifiuto della banca catalana, l’istituto presieduto da Carlos Torres ha deciso di lanciare un’offerta pubblica di acquisto volontaria per l’intera Sabadell. L’offerta comprende gli stessi termini della proposta presentata il 30 aprile. Il corrispettivo offerto agli azionisti di Sabadell è di un’azione di nuova emissione per 4,83 azioni della banca catalana. Il prezzo equivalente del corrispettivo in contanti è di 2,12 euro. L’offerta pubblica di acquisto, del valore complessivo di 11,5 miliardi, è subordinata al raggiungimento di un’accettazione da parte degli azionisti superiore al 50%. “Stiamo presentando agli azionisti di Banco Sabadell un’offerta straordinariamente interessante per creare un’entità con maggiori dimensioni in uno dei nostri mercati più importanti”, ha dichiarato Torres. “Insieme avremo un maggiore impatto positivo nei territori in cui operiamo, con una capacità di prestito aggiuntiva di 5 miliardi di euro all’anno in Spagna”.


“L’operazione ha un impatto finanziario molto positivo grazie alle sinergie rilevanti e alla complementarietà e all’eccellenza di entrambe le entità. L’operazione darà vita a una delle migliori banche europee, con una quota di mercato dei prestiti vicina al 22% in Spagna”, afferma lo studio guidato da Torres. BBVA assicura che “manterrà la sua attuale politica di remunerazione degli azionisti e il suo impegno a distribuire qualsiasi capitale in eccesso superiore al 12%”.

A Milano un poliziotto è stato accoltellato alla stazione di Lambrate: è grave

A Milano un poliziotto è stato accoltellato alla stazione di Lambrate: è graveMilano, 9 mag. (askanews) – La notte scorsa a Milano, un vice ispettore della Polizia è stato trasportato in codice rosso all’ospedale Niguarda dopo essere stato raggiunto da tre fendenti alla schiena sferrati alla stazione ferroviaria di Lambrate da un 37enne che è stato poi arrestato. Lo ha riferito la questura di Milano, spiegando che il poliziotto è stato operato d’urgenza a seguito dell’emorragia riportata per la lesione di alcuni organi.


Secondo una prima ricostruzione da parte degli investigatori, intorno alla mezzanotte scosa, la polizia ferroviaria ha chiesto l’intervento delle Volanti per un uomo molesto e in forte stato di agitazione che stava lanciando sassi contro i treni e le persone, e aveva colpito alla testa una donna di 55 anni, che è stata successivamente trasportata in codice verde all’ospedale Fatebenefratelli. Giunti sul posto, gli agenti hanno trovato l’uomo, poi identificato in un 37enne marocchino pregiudicato, evidentemente alterato e “non collaborativo”. Per riuscire a fermarlo, i poliziotti hanno utilizzato il taser ma il giubbotto indossato dall’uomo ha fatto da scudo. Ne è quindi scaturita una colluttazione nel corso della quale il 37enne ha accoltellato il vice ispettore prima di venire immobilizzato e recluso a San Vittore. L’arrestato, irregolare in Italia, ha diversi alias e precedenti per reati contro le persone e il patrimonio, e resistenza a pubblico ufficiale.