L’Istat: a marzo +70mila occupati, su anno +425milaRoma, 3 mag. (askanews) – A marzo l’occupazione cresce dello 0,3%, pari a +70mila unità, per uomini e donne, per dipendenti e autonomi e per tutte le classi d’età a eccezione dei 35-49enni che registrano un calo. Il tasso di occupazione sale al 62,1% (+0,2 punti). E’ la stima provvisoria dell’Istat.
Il numero di occupati a marzo 2024 supera quello di marzo 2023 dell’1,8%, pari a +425mila unità. L’aumento coinvolge uomini, donne e tutte le classi d’età, a eccezione dei 35-49enni per effetto della dinamica demografica negativa: il tasso di occupazione, che nel complesso è in aumento di 1,0 punti percentuali, sale anche in questa classe di età (+0,6 punti) perché la diminuzione del numero di occupati 35-49enni è meno marcata di quella della corrispondente popolazione complessiva. A marzo “la crescita dell’occupazione è effetto dell’aumento sia dei dipendenti, che raggiungono i 18 milioni 793mila, sia degli autonomi, pari a 5 milioni 56mila”, è il commento dell’Istat. Il numero degli occupati risulta pari a 23 milioni 849mila. Confrontando il primo trimestre 2024 con il quarto 2023, si registra un aumento del livello di occupazione pari allo 0,2%, per un totale di 56mila occupati.
La crescita dell’occupazione, osservata nel confronto trimestrale, si associa alla diminuzione delle persone in cerca di lavoro (-2,1%, pari a -40mila unità) e all’aumento degli inattivi (+0,3%, pari a +40mila unità).
Sardegna, Licheri (M5s): con Todde transizione ecologica sostenibileRoma, 3 mag. (askanews) – “Con la presentazione di un disegno di legge da parte della giunta della Presidente Alessandra Todde, la Sardegna si prepara a un piano di sviluppo e produzione per le energie rinnovabili guardando alla tutela e alla salvaguardia del territorio e dell’ambiente”. Lo afferma in una nota la senatrice sarda del Movimento 5 stelle, Sabrina Licheri.
“Troppo spesso la nostra bella isola è stata terra di conquista senza alcun criterio, né di sviluppo né di sostenibilità sociale. Le fonti rinnovabili, l’energia pulita restano un caposaldo del programma del nuovo governo della Sardegna ma, ora, avremo 18 mesi di tempo per individuare tutti gli strumenti legislativi utili a impedire lo scempio che si era prospettano negli ultimi anni con la Giunta Solinas”, aggiunge. “Governare la transizione ecologica, assolutamente necessaria, si può fare tenendo sempre presente le necessità del territorio, la salvaguardia dell’ambiente e la sostenibilità economica”, conclude.
Mattarella: guerre minano pace e minacciano sicurezza EuropaRoma, 3 mag. (askanews) – “Nella realtà geopolitica che viviamo, dove i conflitti e guerre minano la pace e minacciano ormai direttamente le libertà e la sicurezza della stessa Europa, l’Esercito si conferma elemento essenziale del nostro strumento militare, di difesa della Repubblica e dei valori della sua Costituzione, e a sostegno della stabilità e della convivenza internazionali”. Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio inviato al generale di Corpo d’Armata, Carmine Masiello, Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, in occasione del 163º anniversario dall’istituzione.
“Alle donne e agli uomini della forza armata, impegnati in Italia e all’estero, mi è grato rivolgere e ringraziamento del paese per la loro opera, in occasione del 163º anniversario dall’istituzione, unitamente all’espressione dell’omaggio alla memoria dei caduti per l’Italia”, ha aggiunto il Capo dello Stato. “La loro professionalità, il senso di umanità e l’incondizionata dedizione alla tutela della comunità dei concittadini e dell’ordinamento internazionale, caratterizzano il loro servizio alla patria. Ufficiali, sottufficiali, graduati, militari di truppa e persona civile dell’esercito, in questa giornata di festa giungano a voi tutte alle vostre famiglie il saluto e l’augurio più calorosi. Viva l’esercito, viva le forze armate, viva la Repubblica!”, ha concluso Mattarella.
Cina, Politburo: sostenere “capitale paziente” per economia techRoma, 3 mag. (askanews) – La Cina promuoverà l’attività di fondi orientati a investire nel lungo termine con una buona tolleranza al rischio – il cosiddetto “capitale paziente” – per favorire lo sviluppo delle tecnologie emergenti nell’ambito della crescita dell’economia. Lo ha esplicitato il resoconto ufficiale della più recente riunione del Politburo del Partito comunista cinese, il più alto organo decisionale della formazione politica.
“Per sviluppare nuove forze produttive di qualità e rafforzare lo sviluppo delle industrie future…dovremmo attivamente favorire il capitale di rischio e aumentare il capitale paziente,” si legge nel resoconto secondo quanto riporta oggi il South China Morning Post. “Nuove forze produttive di qualità” è una formula che è stata coniata a settembre dal presidente Xi Jinping per indicare il modello economico basato sulla spinta tecnologica con l’obiettivo di collocare la Cina in un punto più alto della catena di valore globale.
La formula “capitale paziente”, invece, viene dall’economista statunitense Stephen Kaplan e, più precisamente, da una sua analisi degli investimenti cinesi in America.
Natasha Artuso vince il Premio “Ecodesign the future: EEE edition”Roma, 3 mag. (askanews) – Natasha Artuso di Roma ha vinto il primo premio di “Ecodesign The Future: EEE Edition”, il workshop organizzato da EconomiaCircolare.com in collaborazione con Erion WEEE, arrivato alla sua terza edizione e dedicato quest’anno alle Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (dopo quelle dedicate agli imballaggi e alle batterie).
MyNd prevede la sostituzione graduale del materiale plastico usato nelle componenti elettroniche facilmente usurabili – come le cuffie audio senza filo – con il micelio (l’apparato vegetativo dei funghi formato da un intreccio di filamenti). Il progetto si è aggiudicato il podio per aver integrato nel processo un materiale innovativo anche se già ampiamente sperimentato in altre applicazioni “anomale” con risultati promettenti in termini di performance tecnica ed ecologica. MyNd è stato ideato e realizzato insieme a Pierluigi Sessa, laureato in ecologia industriale all’Università di Perugia e Annalisa Abdel Azim, ricercatrice del Politecnico di Torino, conosciuti proprio in occasione del workshop. Il nome è la sintesi delle due parole Mycelium Sound, ma richiama anche la sigla Nd simbolo del neodimio, un elemento che fa parte delle terre rare e che costituisce il magnete che si trova all’interno della driver unit. “Abbiamo pensato di lavorare su un prodotto che spesso viene gettato via quando non più funzionante come le cuffie over ear. Per questo, abbiamo scelto il micelio per dargli una seconda vita, un elemento “vivo”, le cui radici possono espandersi anche per diversi chilometri, proprio a significare il legame con la terra, che è la forma più pura di economia circolare” – racconta Natasha. “La scelta di questo materiale organico è dovuta anche alle sue proprietà altamente isolanti, ignifughe, idrorepellenti e compostabili”.
“Aver realizzato questo corso di alta formazione ancora una volta testimonia l’impegno del Consorzio nel promuovere un approccio più circolare, fornendo ai giovani professionisti gli strumenti giusti. I ragazzi e le ragazze hanno preso questo programma molto seriamente e hanno sviluppato idee innovative”, afferma Giorgio Arienti, Direttore Generale di Erion WEEE. “Per questo è stato molto difficile scegliere tra i 10 progetti realizzati dai partecipanti: tra questi abbiamo privilegiato i due che maggiormente hanno risposto alla necessità di progettare prodotti e servizi in modo coerente con le tematiche della circolarità e della sostenibilità ambientale e sociale”. Il percorso di formazione, iniziato il 13 novembre 2023 e patrocinato da Isia Roma Design – Istituto universitario di design italiano – e Adi – Associazione per il Disegno Industriale – ha visto il coinvolgimento di 22 ragazzi e ragazze provenienti da istituti e università di tutta Italia. A guidare i gruppi di lavoro e a giudicarne i progetti, esperti ed esperte del settore e docenti in prima linea nella transizione verso un modello di economia circolare e provenienti dai principali enti di formazione pubblici e privati, tra cui: Giorgio Arienti, Direttore Generale di Erion WEEE, Alessandra De Santis, Presidente di Editrice Circolare Società Cooperativa; Raffaele Lupoli, Direttore Responsabile di EconomiaCircolare.com; Alessandro Maghella, Project Operations Expert di Erion; Carlo Proserpio, LCA expert e docente del Dipartimento di Design del PoliMi; Nicola Saldutti, Caporedattore Economia del Corriere della Sera; Maria Lucia Protopapa, Prima Ricercatrice dell’ ENEA di Brindisi, Dipartimento sostenibilità, circolarità e adattamento al cambiamento climatico dei Sistemi Produttivi e Territoriali.
“Per la nostra realtà la formazione è un pilastro fondamentale del cambiamento culturale necessario a ridefinire l’approccio con cui si concepiscono e si realizzano prodotti e servizi. Lo scopo di Ecodesign the Future è coinvolgere menti e competenze trasversali nell’esplorazione di nuove frontiere del design per la sostenibilità” – sottolinea Alessandra De Santis, Presidente di Editrice Circolare, società editrice di EconomiaCircolare.com. “Anche quest’anno giovani talenti hanno accolto la sfida con entusiasmo, dando vita a concept innovativi e funzionali grazie a una visione sistemica della progettazione”.
Sony e Apollo offrono 24 miliardi euro per Paramount GlobalRoma, 3 mag. (askanews) – Il gruppo Sony e il fondo di investimento Apollo hanno offerto 24 miliardi di euro per acquisire il gigante dei media americano Paramount Global. Lo riferisce la tv pubblica giapponese NHK riprendendo media Usa.
Il Wall Street Journal ha segnalato che una società cinematografica del gruppo Sony, in coppia con il fondo d’investimento Apollo hanno presentato l’offerta mercoledì. Il prezzo delle azioni di Paramount Global è salito alle stelle giovedì, seguendo una notizia secondo cui Sony Pictures e Apollo Global Management hanno fatto un’offerta di 26 miliardi di dollari per il gigante dei media in difficoltà.
Paramount ospita alcuni dei più grandi asset mediatici del mondo, inclusi Paramount Pictures, CBS, MTV, il Channel 5 del Regno unito e il Channel Ten dell’Australia. Tra i successi di botteghino dello studio cinematografico ci sono la serie di “Mission: Impossible” e “Il Padrino”. Tuttavia, Paramount ha avuto difficoltà con il passaggio ai media in streaming ed è stata lacerata da lotte di potere interne. Questa settimana Bob Bakish, CEO di Paramount e uno dei dirigenti dei media più longevi negli Stati Uniti, è stato destituito tra le notizie che lo vedevano in contrasto con Shari Redstone, l’attuale azionista di controllo di Paramount, sui suoi piani di vendere la compagnia.
Sony Group ha acquisito la Columbia Pictures negli Stati Uniti nel 1989 e si è concentrata sul business cinematografico. Il Wall Street Journal ha riferito che Sony diventerà un azionista importante se l’acquisizione sarà realizzata.
Wep consegna 115 borse di studio per i programmi scolastici estivi all’estero 2024Roma, 3 mag. (askanews) – WEP, organizzazione leader nel settore degli scambi culturali e linguistici nel mondo, offre anche per l’anno scolastico 2024/25 borse di studio su tutto il territorio italiano per il programma scolastico all’estero agli studenti più brillanti e meritevoli. Tra aprile e giugno 2024, informa una nota, è prevista la consegna in tutta Italia di 115 borse di studio a studenti e studentesse “modello” che hanno deciso di partire nel corso della prossima estate per trascorrere un trimestre, un semestre o un anno di studio all’estero con il Programma High School, dal valore minimo di 500 al valore massimo di 2.500. In particolare, le 5 borse di studio WEP con l’importo più elevato vengono conferite in Veneto, Valle d’Aosta, Umbria, Piemonte e Lombardia.
Per agevolare la partecipazione ad esperienze formative all’estero, da oltre vent’anni WEP offre borse di studio per l’anno scolastico, riducendo le quote per i più meritevoli, non solo sotto il profilo scolastico, ma anche motivazionale e attitudinale. La graduatoria di assegnazione viene, infatti, stilata da WEP tenendo conto della regione di provenienza dei candidati per una distribuzione equa sul territorio nazionale e sulla base dei seguenti criteri: – l’esito del colloquio di idoneità, in cui vengono valutate la motivazione, la consapevolezza e la predisposizione degli studenti verso l’esperienza; – i voti scolastici, la competenza linguistica e l’accuratezza e puntualità nella compilazione del dossier virtuale MyWEP (uno strumento che comprende una parte personale, una scolastica e una medica che funge da “biglietto da visita” per la scuola e alla famiglia ospitante); – la stesura di una lettera motivazionale redatta dallo studente o dalla studentessa.
“I viaggi studio all’estero rappresentano un investimento importante, ma grazie al nostro programma di borse di studio ci impegniamo per rendere l’esperienza più accessibile per molte famiglie, aiutando inoltre a realizzare i sogni di molti ragazzi e ragazze che meritano un riconoscimento per il proprio impegno scolastico e degli stimoli diversi per la propria crescita” afferma Diana Frattini, Head of Marketing di WEP Italia. “Crediamo che scegliere di trascorrere un periodo di studi all’estero possa essere un’opportunità significativa nel processo di crescita di un giovane. Da un’indagine interna , risulta infatti che quasi la totalità dei rispondenti che ha deciso di passare da un trimestre ad un anno all’estero durante le scuole superiori ha poi deciso di iscriversi all’università, come testimonianza del fatto che questa tipologia di esperienza formativa ha degli effetti molto positivi sulla successiva carriera scolastica”. In vista delle partenze invernali, WEP prevede di assegnare altre 27 borse di studio, per un totale di 142 borse di studio assegnate in Italia nel corso del 2024.
Calano le vendite di Apple, forte la concorrenza in CinaRoma, 3 mag. (askanews) – Apple ha reso noti risultati trimestrali con un fatturato in contrazione, in particolare a causa della diminuzione delle vendite nel mondo cinese. In tutto gli affari della casa fondata da Steve Jobs sono calati del 4% su base annua nel secondo trimestre fiscale 2024 (che è finito a marzo), con un fatturato di 90,8 miliardi di dollari. L’utile per azione si è diluito a 1,53 dollari.
“Oggi Apple sta riportando un fatturato di 90,8 miliardi di dollari per il trimestre di marzo, inclusa una cifra record di tutti i tempi nel settore dei servizi”, ha dichiarato Tim Cook, il CEO della compagnia americana, segnalando che la prossima settimana ci sarà un “emozionante annuncio di prodotto”. Il massimo dirigente finanziario della compagnia, Luca Maestri, dal canto suo ha segnalato che il Cda ha autorizzato ulteriori 110 miliardi di dollari di riacquisto di azioni e un aumento del dividendo che per il dodicesimo anno consecutivo: +4% a 0,25 dollari per azione.
Cook, nell’analizzare il calo del fatturato, ha in particolare evidenziato la forte competizione esistente in Cina, dove si afferma una forte concorrenza in particolare dal principale competitor Huawei, il quale ha recentemente lanciato un suo smartphone premium che punta a dare battaglia all’iPhone, il prodotto di punta di Apple. Proprio l’iPhone ha registrato a livello globale un calo delle vendite del 10,5% a 46 miliardi di dollari. Mentre nella Grande Cina (Cina continentale, Hong Kong, Taiwan), in generale, i prodotti Apple segnalano una flessione dell’8,1% su base annua a 16,4 miliardi di dollari.
Cook si è detto ottimista sul mercato cinese a lungo termine e ha ricoedato la sua visita nel paese asiatico a inizio anno con un’accoglienza molto calorosa. In particolare, Apple punta molto sul lancio del iPhone 16, potenziato dall’intelligenza artificiale generativa, per arginare la concorrenza di Huawei, le cui vendite sono aumentate di quasi il 70% in Cina. Infatti la compagnia americana continua ad approfondire i suoi intrecci sia con la Repubblica popolare, sia con le intere regioni dell’Asia orientale e sudorientale. Recentemente Cook si è recato in Indonesia, dove ha promesso di stabilire una base produttiva, mentre le strutture di produzione e sviluppo in Cina sono cresciute a 286.
Lavoro, Istat: a marzo disoccupazione cala al 7,2%,per giovani al 20,1%Roma, 3 mag. (askanews) – In Italia, a marzo, il tasso di disoccupazione totale scende al 7,2% (-0,2 punti), quello giovanile al 20,1% (-2,3 punti). E’ la stima provvisoria dell’Istat.
Il numero di persone in cerca di lavoro diminuisce (-2,8%, pari a -53mila unità) per entrambi i generi e in ogni classe d’età tranne per i 35-49enni. La crescita del numero di inattivi (+0,1%, pari a +12mila unità, tra i 15 e i 64 anni) si osserva solo per gli uomini e gli under 50; tra chi ha almeno 50 anni l’inattività diminuisce. Il tasso di inattività si mantiene stabile al 33%.
Rispetto a marzo 2023, calano sia il numero di persone in cerca di lavoro, -7,4% pari a -148mila unità, sia quello degli inattivi tra i 15 e i 64 anni, -1,7% pari a -213mila.
Lavoro, Istat: a marzo +70mila occupati, su anno +425milaRoma, 3 mag. (askanews) – A marzo l’occupazione cresce dello 0,3%, pari a +70mila unità, per uomini e donne, per dipendenti e autonomi e per tutte le classi d’età a eccezione dei 35-49enni che registrano un calo. Il tasso di occupazione sale al 62,1% (+0,2 punti). E’ la stima provvisoria dell’Istat.
Il numero di occupati a marzo 2024 supera quello di marzo 2023 dell’1,8%, pari a +425mila unità. L’aumento coinvolge uomini, donne e tutte le classi d’età, a eccezione dei 35-49enni per effetto della dinamica demografica negativa: il tasso di occupazione, che nel complesso è in aumento di 1,0 punti percentuali, sale anche in questa classe di età (+0,6 punti) perché la diminuzione del numero di occupati 35-49enni è meno marcata di quella della corrispondente popolazione complessiva. A marzo “la crescita dell’occupazione è effetto dell’aumento sia dei dipendenti, che raggiungono i 18 milioni 793mila, sia degli autonomi, pari a 5 milioni 56mila”, è il commento dell’Istat. Il numero degli occupati risulta pari a 23 milioni 849mila.