Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Bolton Food (Rio Mare): nel 2024 100% tonno verrà da filiera responsabile

Bolton Food (Rio Mare): nel 2024 100% tonno verrà da filiera responsabileMilano, 2 mag. (askanews) – Alla fine del 2024 tutto il tonno di Bolton Food, che arriva sulle tavole dei consumatori con marchi come Rio Mare e Saupiquet, arriverà da una filiera responsabile, perchè proveniente da una pesca certificata Msc o da progetti di miglioramento della pesca “credibili e solidi” (i cosiddetti Fishery improvement projects). Un percorso partito quasi otto anni fa grazie alla partnership con un “critical friend” come Wwf che ha permesso di fissare obiettivi sfidanti, ora a portata di mano. Ne abbiamo parlato con Luciano Pirovano, chief Sustainability officer di Bolton Food e Tri Marine in occasione della Giornata mondiale del tonno.


“Questo progetto ha a che fare con i miei ultimi 10 anni di lavoro: io sono responsabile della sostenibilità di Bolton food dal 2008 e ho visto e seguito tutte le fasi di questo percorso” ci ha raccontato prima di entrare nel merito di questo progetto che ha sposato con determinazione insieme al suo team. “Noi abbiamo l’obiettivo quest’anno di raggiungere il 100% di approvvigionamento e produzione responsabile del tonno, un obiettivo che quando il 22 dicembre del 2016 abbiamo siglato la partnership col Wwf mi sembrava veramente irraggiungibile e lontanissimo. Il 2024 è arrivato a una velocità incredibile e siamo molto orgogliosi dei risultati raggiunti nel 2023 perché abbiamo chiuso col 93,7% del tonno da filiera sostenibile, facendo un salto importante rispetto all’86,5% del 2022”. Dietro ogni scatoletta di tonno c’è una filiera complessa e globale che richiede un approccio collaborativo per potersi definire sostenibile. E Bolton Food, principale unità di business di Bolton che è secondo player nel mercato del tonno a livello globale con una quota del 10,5% e unico operatore “occidentale” in un contesto “quello del seafood, dominato da operatori asiatici come Thailandia, Taiwan e Corea”, punta a essere pioniere per incidere sulle politiche del comparto. “In Bolton Food abbiamo l’ambizione di guidare il settore dando il buon esempio – ha spiegato Pirovano – Il nostro approccio è integrato al massimo con la strategia dell’azienda, un approccio che è prima di tutto trasformativo, il che vuol dire cambiare la filiera, agire concretamente su di essa. E poi è olistico, globale, perchè il tonno è una filiera globale, e aggiungo scientifico”. L’acquisizione nel 2019 dello storico fornitore Tri Marine, ha ricordato “si basa su questo essere trasformativi: lavorare con i partner, interni ed esterni, perchè aree di pesca per aree di pesca si porti il cambiamento e si raggiunga la certificazione Msc. Noi siamo tra i grandi facilitatori della crescita della certificazione Msc del tonno: anche grazie al nostro lavoro adesso ha raggiunto il 50% circa” delle adesioni tra i player.


“Uno dei tratti distintivi per fare sostenibilità nel nostro settore è muoversi lungo una filiera globale – ha detto – La complessità della gestione di una filiera così globale che va a incidere su Paesi in via di sviluppo, aumentata dalla complessità di una pesca in alto mare, è una bella sfida che noi abbiamo voluto cogliere”. E proprio nell’ottica di elevare gli standard di pesca sostenibile, la partnership con il Wwf si è data criteri ambiziosi anche sulla provenienza della materia prima. Seguendo questi criteri, l’azienda si impegna a non approvvigionarsi da stock sovrasfruttati o a rischio di sovrasfruttamento, a prediligere attività di pesca gestite in modo efficace per prevenire l’impatto sulle altre specie e sugli habitat, e a garantire la conformità alle leggi e ai regolamenti applicabili in materia di pesca e di diritti umani lungo tutta la sua filiera. Lo scorso anno l’87,3% del tonno acquistato da Bolton Food è arrivato da pesca sostenibile. Ma tutto questo non è ancora sufficiente, innanzitutto perchè i cambiamenti climatici aprono nuove sfide, anche se le conseguenze sono ancora tutte da quantificare. “Studi scientifici inequivocabili che dimostrino chiaramente gli impatti del riscaldamento dei mari sul tonno non ci sono – ha ammesso Pirovano – quello che è molto probabile stia succedendo è che sanno cambiando traiettorie e aree di pesca. Il tonno, che viene definito la formula uno del mare, mette poco a spostarsi: è molto probabile che cambieranno le zone di pesca e questo crea complicazioni. Non si potrà più fare affidamento su quello che accadeva in passato. E’ chiaro che c’è una grande preoccupazione, perchè se è vero che il tonno è piuttosto prolifico, resistente e resiliente: oggi l’80% degli stock è in buona salute, c’è però un 20% che non lo è e sono 5 milioni di tonnellate”.


A tal proposito Bolton Food ha fatto suo un impegno contro il sovra sfruttamento del tonno pinna gialla nell’Oceano indiano partecipando a una campagna di sensibilizzazione lanciata da WWF, Global Tuna Alliance e Tuna Protection Alliance. “Nell’Oceano indiano non si trova un accordo tra i Paesi occidentali che hanno flotte industriali e i Paesi in via di sviluppo come Oman, Iran, India che hanno flotte artigianali che stanno crescendo e questo porta a uno stallo nonostante la raccomandazione di ridurre del 30% la cattura di questa specie”. Il Comitato scientifico della Commissione per il tonno dell’Oceano Indiano (IOTC), ritiene, infatti, che una riduzione del 30% della cattura di tonno pinna gialla (rispetto al 2020) dovrebbe consentire nel 67% dei casi di riportare in salute lo stock entro il 2030. Bolton Food dal canto suo lo scorso anno ha ridotto il suo sourcing di oltre il 67% rispetto al 2020. “Le partnership sono uno degli strumenti più potenti per influenzare il settore perché hanno un impatto maggiore – ha constatato Pirovano dopo una quasi decennale collaborazione con il Wwf, ma anche con Oxfam sul fronte della sostenibilità sociale – Noi in azienda diciamo ‘partnership is our leadership’. In questi anni ho capito che il loro valore per una azienda come la nostra è l’acquisizione di know how, come fare le cose per essere trasformativi”. E mentre si avvia tagliare il traguardo del 100% di tonno da filiera responsabile pensa “a quali obiettivi darci dopo il 2024, che roard map seguire sempre insieme al Wwf. Oltre il 92% del nostro sourcing è il tonno ed è quello su cui possiamo incidere – ha concluso – stiamo ragionando in questa area e stiamo facendo una riflessione sui nuovi obiettivi che per l’azienda devono essere obiettivi concreti da perseguire”.

Torna “Passaggi festival”, dal 26 al 30 giugno Fano città del libro

Torna “Passaggi festival”, dal 26 al 30 giugno Fano città del libroRoma, 2 mag. (askanews) – Dal 26 al 30 giugno Fano torna ad essere la città del libro: si arricchisce di nomi ed eventi il programma della dodicesima edizione di Passaggi Festival, appuntamento letterario dedicato alla saggistica e alla ‘non fiction’ che attende i lettori con presentazioni librarie, laboratori, mostre, spettacoli, tutto a ingresso gratuito.


Tra centro storico e lungomare, la manifestazione si snoda nei punti nevralgici della città adriatica. Si parte da piazza XX Settembre, dove la rassegna si aprirà con Lucio Caracciolo fondatore e direttore della rivista di geopolitica Limes, seguito da Luigi Manconi autore di ‘Poliziotto-Sessantotto. Violenza e democrazia’ (Il Saggiatore), al quale sarà consegnato il Premio Passaggi 2024 (giovedì 27). Sul palco centrale anche il conferimento del Premio giornalistico ‘Andrea Barbato’ a Barbara Stefanelli che presenterà il suo ‘Love harder. Le ragazze iraniane camminano davanti a noi’, edito da Solferino (venerdì 28). Del coraggio delle donne parlerà anche il secondo appuntamento della serata con Nando dalla Chiesa, presidente del comitato scientifico di Passaggi, che presenterà il suo libro ‘Le Ribelli. Storie di Donne che hanno sfidato la Mafia per amore’ (Solferino), insieme all’attrice Beatrice Luzzi e alla giornalista Alessandra Longo. Attualità, diritti e sentimenti: sul palco saliranno anche Marcello Veneziani giornalista e scrittore, autore de ‘L’amore necessario. La forza che muove il mondo’ (Marsilio); Roby Facchinetti, inconfondibile voce dei Pooh, che sabato 29 presenterà il suo ‘Che spettacolo è la vita. La mia storia, la musica, l’amore’ (Sperling & Kupfer) e Alessandra Mussolini, volto noto della politica italiana, con ‘Il gioco del buio’ (Minerva) che racconterà, attraverso gli occhi di una bambina, i difficili rapporti familiari tra le figure più importanti della sua vita (domenica 30). Nella piazza del Pincio, sede della rassegna ‘Fuori Passaggi Music&Social’ dedicata al pubblico più giovane, troviamo fra gli ospiti Francesco Costa (27/6), che ci porterà in un viaggio on the road nel Nuovo Mondo tra le pagine del suo ‘Frontiera. Perché sarà un nuovo secolo americano’ (Mondadori); lo stesso giorno salirà sul palco Alessandro Cattelan, che dialogherà con Matteo B. Bianchi e Gianmario Pilo, e riceverà il Premio Fuori Passaggi; Luca Bizzarri (28/6) ci parlerà del suo ‘Beati noi che non capiamo un cazzo’ (Mondadori); Luca De Gennaro (28/6) ci guiderà nell’imprevedibile storia musicale degli anni Novanta grazie al suo libro ‘Alternative generation. 1991-1995’ (Rizzoli); il duo romano delle Eterobasiche (30/6) che illustreranno il loro format sui comportamenti stereotipati degli uomini in ‘Romanzo di un maschio’ (Einaudi).


Il quattrocentesco Chiostro delle Benedettine e l’ex chiesa di San Francesco a cielo aperto sono le sedi delle rassegne tematiche dedicate a economia, intelligenza artificiale, politica, femminile, scienze, arte, filosofia e storia. La rassegna centrale del festival sarà ‘Futuropresente’, dedicata alla rivoluzione digitale e collegata al tema dell’edizione 2024 ‘L’errore e l’artificio’. In programma, fra gli altri, Piero Formica (29/6) con ‘Intelligenza umana e intelligenza artificiale’ (Pendragon) e Giusella Finocchiaro (30/6) con ‘Quali regole per l’intelligenza artificiale?’ (Il Mulino); a dialogare con gli autori ci saranno Paolo Dello Vicario e Fiamma Goretti.


Attinente al tema del festival anche il libro ospite della rassegna sulla scienza (in collaborazione con l’Università di Camerino), ‘Storie di errori memorabili’ (Laterza) di Piero Martin (26/6), intervistato dal rettore Unicam, Graziano Leoni. In programma anche Marco Malvaldi (intervistato da Claudio Pettinari, ex rettore Unicam), Gabriella Greison (28/6 con Egizia Marzocco, responsabile comunicazione e public engagement Unicam) e Giorgio Volpi (29/6 con il docente Unicam Guido Favia). Nella rassegna di economia troviamo la presidente di Borsa Italiana Claudia Parzani (26/6) con ‘La rivoluzione degli outsider’ (Rizzoli); l’ex presidente di Inps Pasquale Tridico (26/6) con ‘Governare l’economia per non essere governati dai mercati’ (Castelvecchi); Veronica De Romanis (28/6), intervistata da Brunella Bolloli, che ci parlerà de ‘Il pasto gratis. Dieci anni di spesa pubblica senza costi (apparenti)’ (Mondadori).


Di politica e attualità parleranno Antonio Padellaro (26/6) autore di ‘Solo la verità, lo giuro’ (Piemme), intervistato da Elisabetta Stefanelli, e Agostino Miozzo (27/6) che presenta il suo ‘Proteggere le comunità. Prevenire e gestire le catastrofi naturali’ (Ecra). La rassegna ‘Storia e Storie’ proporrà quattro personaggi : Giacomo Matteotti (26/6, Mauro Canali con ‘Il delitto Matteotti’, Il Mulino); Alcide De Gasperi (27/6, Antonio Polito, ‘Il costruttore. Le cinque lezioni di De Gasperi ai politici di oggi’, Mondadori); Golda Meir (28/6, Elisabetta Fiorito, ‘Golda. La donna che fondò Israele’, Giuntina) (28/6) e il fabrianese Torello Latini, ucciso dai nazifascisti (30/6, Gianluca Conti, ‘Il Maestro dell’eleganza’ (Baldini + Castoldi). Nella rassegna ‘Una stanza per sé’, curata dalle giornaliste Flavia Fratello e Tiziana Ragni, già confermata la presenza (29/6) di Amedea Pennacchi col suo ‘Molotv e Bigodini’ (e/o). Di arte parleremo con Francesca Cappelletti (26/6) autrice di ‘Le belle. Ritratti femminili nelle stanze del potere’ (Mondadori); Giorgio Villani (29/6) con ‘I luoghi degli impressionisti’ (Officina Libraria) e Carlo Vecce (30/6) con ‘Leonardo, la vita’ (Giunti); gli autori converseranno rispettivamente con Anna Maria Ambrosini Massari, Rodolfo Battistini e Marta Paraventi. A indossare ‘I Sandali del filosofo’ saranno, invece, Marco Santambrogio (27/6) con ‘Filosofia e storia. Viste da un filosofo parziale e pieno di pregiudizi’ (La Nave di Teseo), la psicologa Laura Macchi con ‘La psicoretorica, Dall’arte del dire alla forma del pensiero’ (Cortina) e il giornalista e filosofo Armando Massarenti (30/6), autore di ‘Come siamo diventati stupidi. Una immodesta proposta per tornare intelligenti’ (Guerini e Associati), intervistato dal direttore del festival Giovanni Belfiori e Carolina Iacucci. Appuntamento fuori rassegna, quello con vini e libri: protagonisti saranno Davide Eusebi e Otello Renzi (28/6) con ‘Culture di vigna. Viaggio nei sensi sulle orme di Mario Soldati (Gruppo Editoriale ELI). Al Bastione Sangallo troveremo la rassegna su benessere e crescita personale, tra gli ospiti: Maria Beatrice Alonzi (26/6) con ‘Tu non sei i tuoi genitori. Libera il tuo cuore dalle scelte di chi ti ha rovinato la vita (anche se non voleva)’ (Sperling & Kupfer); Daniele Bossari (27/6) con il suo ‘Cristallo’ (Mondadori); Emilio De Tata (29/6) autore di ‘Malattia come opportunità. Sbloccare le emozioni all’origine delle malattie per riscoprire il dono della vita’ (Edizioni Mediterranee) e Selene Calloni Williams (30/6) con il suo ‘Digiuno Immaginale’ (Piemme). Novità alla Mediateca Montanari dove quest’anno, oltre al programma di libri e laboratori per bambini, troverà posto la rassegna dedicata alle graphic novel e al Premio ‘Una Lettura fra le nuvole’. Presidente della giuria è Mara Cerri, ospite della rassegna insieme con Nadia Terranova (26/6) per la presentazione del libro, che le vede co-autrici, ‘Zia Nina’ (Orecchio Acerbo). Tanti gli artisti del fumetto che arriveranno a Fano, intervistati da Alessio Trabacchini e Virginia Tonfoni: gli autori de La Revue Dessinée (26/6); Valentine Cuny-Le-Callet (26/6); Marco Steiner e Patrizia Zanotti (27/6, Cong); Enrico Pinto (27/6); Miguel Vila (27/6); Vittorio Giardino insieme a Giovanni Barbieri (28/6); Silvia Righetti (28/6); Bruno Bozzetto e Simone Tempia (28/6); Kalina Muhova (28/6); Giulia Carapica e Michela Di Cecio (29/6); Tonino e Fulvio Risuleo (29/6)); Antonio Pronostico (29/6). A chiudere domenica 30 ci saranno Alessio Torino con Simone Massi, Mario Natangelo e Andrea Ferraris. Negli appuntamenti riservati a bambini e ragazzi: Daniele Aristarco (26/6) passa in rassegna le rime più belle nel suo libro illustrato ‘Chiare e fresche et dolci acque. Petrarca racconta il canzoniere’ (Einaudi Ragazzi); Cristina Portolano (28/6) si sofferma su una grande domanda ‘I ragazzi possono essere femministi?’ (Settenove); Eliana Cocca e Caterina Manganelli (29/6) presentano il loro ‘Hannah con due H. Incredibili (dis)avventure nel web’ (Sonda); Annalisa Strada (30/6) ci narra della vita di Maria Sibylla Merian, artista, scienziata e avventuriera in ‘La ragazza delle farfalle’ (Editoriale scienza). Libri anche al mare: il festival aprirà ogni mattino alle 9,30 al Lido (Bon Bon) con i libri a colazione di ‘Buongiorno Passaggi’. Tra gli ospiti l’astrologo Marco Pesatori (26/6) con ‘Astrologia per intellettuali’ (Mimesis), l’autore tv Raffaele Di Placido (28/6) con ‘L’uomo che uccise Mussolini’ (Piemme) e Sara Rattaro (29/6) con ‘Io sono Marie Curie (Sperling & Kupfer). A Fosso Sejore (Bagni Elsa) troverà posto la rassegna sulla musica. Sono attesi Roberto Paravagna (27/6) ‘Quattro anelli tra le dita- Vita di Ringo Star’ (Arcana Editore); Giuseppe Ganelli e Emilio Targia (29/6) ‘La nostra storia. Tutto il mondo di Happy days’ (Minerva edizioni) e Antonio Bacciocchi (30/6) ‘Quadrophenia, gli Who e la storia del disco e del film che hanno definito un genere’ (Interno 4). Converseranno con loro i dj e critici musicali Luca Valentini e Francesca Perugini, e la storyteller Ivana Stjepanovic. Passaggi Festival è organizzato dall’associazione Passaggi Cultura in collaborazione con Librerie.Coop; è sostenuto da Comune di Fano e Regione Marche; main sponsor: Coop Alleanza 3.0 e Profilglass. Informazioni e aggiornamenti su www.passaggifestival.it.

Piemonte, definite liste M5s per le regionali a sostegno Disabato

Piemonte, definite liste M5s per le regionali a sostegno DisabatoMilano, 2 mag. (askanews) – A nove giorni dalla chiusura del termine ultimo per depositarle in Tribunale, il Movimento 5 Stelle ha definito le liste dei candidati in ogni circoscrizione delle elezioni regionali in Piemonte dell’8 e 9 giugno. Si tratta della squadra di aspiranti consiglieri regionali che sosterranno la candidata alla presidenza della Regione, Sarah Disabato.


“Una squadra composta da donne e uomini che hanno deciso di mettere a disposizione della comunità la loro competenza e il loro impegno e che incarnano i valori che da sempre contraddistinguono il Movimento 5 Stelle: trasparenza, legalità, giustizia sociale e perseguimento del bene comune” ha commentato Disabato. “Il nostro programma è scritto dal basso, con la partecipazione dei nostri attivisti e dei singoli cittadini. Al centro ci sono i bisogni del territorio e di chi lo abita, perché il Piemonte è una terra meravigliosa e merita di più” ha aggiunto. La stessa Disabato correrà in provincia di Torino.


Le liste dei candidati dovranno essere presentate alla cancelleria del Tribunale dalle ore 8 alle ore 20 del 10 maggio e dalle ore 8 alle ore 12 dell’11 maggio.

Kia Charge supera 100mila iscritti e 700mila colonnine in Europa

Kia Charge supera 100mila iscritti e 700mila colonnine in EuropaMilano, 2 mag. (askanews) – Kia Charge il servizio di ricarica di Kia Europe dal lancio nel 2021 ha superato i 100mila iscritti. Un risultato che, scrive il gruppo in una nota, “rappresenta una pietra miliare nel percorso di Kia per diventare il primo e più importante brand in Europa di mobilità elettrica”.


Kia Charge grazie alla partnership con Ionity consente l’accesso a oltre 700mila punti di ricarica, dislocati in 28 paesi in tutta Europa e il 60% degli utenti di veicoli elettrici Kia utilizzano questo servizio. Sono già state completate più di 2 milioni di sessioni di ricarica, con l’utilizzo della propria carta o via app Kia Charge. “La crescente popolarità di Kia Charge è la dimostrazione che il concetto di contratto unico è esattamente quello che gli utenti richiedono, facilitandoli nell’accesso ai vari punti di ricarica, dove e quando vogliono”, ha dichiarato Martin Enthofer, Director Customer Experience strategy and solutions presso Kia Europe.


Kia provvederà entro il 2030, grazie alla partnership con Ionity, all’ampliamento della rete in Europa con oltre 17mila stazioni di ricarica ad alta potenza lungo le autostrade.

Jeep Avenger B-suv più venduto in Italia nel 2024

Jeep Avenger B-suv più venduto in Italia nel 2024Milano, 2 mag. (askanews) – I risultati di aprile confermano che Jeep Avenger (gruppo Stellantis) è il B-Suv più venduto in Italia nel 2024 considerando ogni motorizzazione. Jeep Avenger offre una gamma completa: la versione 100% elettrica la più venduta del comparto B-Suv Bev; 1.2 a benzina da 100 CV con cambio manuale ed e-Hybrid con cambio automatico.


Il dominio di Jeep nel segmento B-Suv è confermato anche da Renegade, che è sempre leader tra i B-Suv ibridi plug-in con la proposta 4xe, la tecnologia che equipaggia anche Compass, Wrangler e Grand Cherokee. I risultati consolidano l’ottava posizione di Jeep sul mercato italiano, considerando nel suo complesso il primo quadrimestre del 2024. Jeep Avenger viene offerta con Leasing Finanziario Jeep Excellence, con un canone di 149 euro e un anticipo variabile a seconda della motorizzazione (benzina, e-Hybrid o 100% elettrica). Sabato 18 e domenica 19 sarà possibile conoscere da vicino Avenger e-Hybrid e la gamma completa dei suv Jeep in tutti gli showroom italiani in un “porte aperte” dedicato.

Confagricoltura a Cibus con programma su filiere agroalimentari

Confagricoltura a Cibus con programma su filiere agroalimentariRoma, 2 mag. (askanews) – Dop, Igp, alimentazione, filiere e produzioni al centro del calendario di eventi che Confagricoltura ha organizzato per Cibus, il salone internazionale dell’agroalimentare, che Parma ospiterà dal 7 al 10 maggio prossimi. Quattro giorni, durante i quali convegni e progettualità nazionali e internazionali si alterneranno con degustazioni e focus tematici a cura delle sedi territoriali della Confederazione, in particolare dell’Emilia Romagna e di Salerno.


Tra gli appuntamenti di martedì 7, nello stand di Confagricoltura (Padiglione 07/08, n.B036) spicca la presentazione di Mediterranea, associazione nata dall’accordo tra Confagricoltura e Unione Italiana Food per sostenere progetti di filiera. Il presidente di Mediterranea, Massimiliano Giansanti e il vicepresidente, Paolo Barilla, insieme alle massime istituzioni, illustreranno il lavoro che sta svolgendo la neonata associazione, in particolare quello dedicato alla filiera del pomodoro. Il tema degli strumenti creditizi per agevolare l’accesso al credito della filiera agroalimentare sarà uno dei focus del pomeriggio insieme a Crédit Agricole, in un incontro che prevede anche la partecipazione del DG di Confagricoltura, Annamaria Barrile, e del presidente dell’ANGA, Giovanni Gioia. Protagonista del primo giorno di fiera sarà anche il volume “Le grandi chef in una ricetta”, recentissima pubblicazione a cura di Confagricoltura Donna.


La giornata di mercoledì 8 prevede, tra gli altri appuntamenti, un approfondimento con Hubfarm sulla digitalizzazione e la sostenibilità delle filiere agroalimentari. Nel pomeriggio si discuterà con il Banco Alimentare di modelli di gestione delle eccedenze agroalimentari a fini sociali. Si continua giovedì 9 con un appuntamento dedicato ai progetti europei a cura di Confagricoltura. Sarà quindi la volta di Agriturist e della Federazione Ciclistica Italiana, con cui è in atto un accordo per lo sviluppo sostenibile del turismo anche nelle aree interne del Paese.

Moto, Ancma: vendite aprile +21% a 40.742 unità

Moto, Ancma: vendite aprile +21% a 40.742 unitàMilano, 2 mag. (askanews) – Torna a correre il mercato delle due ruote a motore di aprile. I dati delle immatricolazioni mensili di moto, scooter e ciclomotori diffusi da Confindustria Ancma (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) parlano infatti di una crescita del 21,1% a 40.742 unità.


“Il successo della prima edizione dell’Eicma Riding Fest, il nostro evento di prove moto svoltosi lo scorso fine settimana a Misano, che ha raccolto una partecipazione molto numerosa, segno estremamente incoraggiante per un’industria che continua a soddisfare la domanda di passione e la richiesta di mobilità agile, sostenibile e accessibile”, afferma Mariano Roman, presidente di Ancma. Particolarmente significativo l’incremento del mercato scooter, che cresce del 26,18%, per un totale di 20.976 veicoli targati. Le moto immatricolano 18.236 unità e crescono del 18,52%. Ancora in affanno il segmento dei ciclomotori che, nel quarto mese dell’anno, totalizzano 1.530 unità, pari a una flessione del 4,97%.


Cresce di 8,35 punti percentuali il mercato nei primi quattro mesi dell’anno, con 125.888 veicoli registrati. A fare da traino ancora una volta gli scooter: +10,32% e 62.332 mezzi targati. Seguono le moto con una performance positiva del 7,35% pari a 58.308 unità. Resta in territorio negativo il cumulato annuo dei ciclomotori, che flettono del 2,33% e mettono in strada solo 5.248 veicoli. Ancora in difficoltà il mercato elettrico, che ad aprile fa registrare 897 unità e un calo del 12,14%. Negativo sia l’andamento dei ciclomotori (-22,84%), sia quello degli scooter (-11,73%). Il cumulato annuo dei veicoli a zero emissioni si ferma a 3.034 unità, pari a una flessione del 20,76%.

Torna “Passaggi fetival”, dal 26 al 30 giugno Fano città del libro

Torna “Passaggi fetival”, dal 26 al 30 giugno Fano città del libroRoma, 2 mag. (askanews) – Dal 26 al 30 giugno Fano torna ad essere la città del libro: si arricchisce di nomi ed eventi il programma della dodicesima edizione di Passaggi Festival, appuntamento letterario dedicato alla saggistica e alla ‘non fiction’ che attende i lettori con presentazioni librarie, laboratori, mostre, spettacoli, tutto a ingresso gratuito.


Tra centro storico e lungomare, la manifestazione si snoda nei punti nevralgici della città adriatica. Si parte da piazza XX Settembre, dove la rassegna si aprirà con Lucio Caracciolo fondatore e direttore della rivista di geopolitica Limes, seguito da Luigi Manconi autore di “Poliziotto-Sessantotto. Violenza e democrazia” (Il Saggiatore), al quale sarà consegnato il Premio Passaggi 2024 (giovedì 27). Sul palco centrale anche il conferimento del Premio giornalistico ‘Andrea Barbato’ a Barbara Stefanelli che presenterà il suo “Love harder. Le ragazze iraniane camminano davanti a noi”, edito da Solferino (venerdì 28). Del coraggio delle donne parlerà anche il secondo appuntamento della serata con Nando dalla Chiesa, presidente del comitato scientifico di Passaggi, che presenterà il suo libro “Le Ribelli. Storie di Donne che hanno sfidato la Mafia per amore” (Solferino), insieme all’attrice Beatrice Luzzi e alla giornalista Alessandra Longo. Attualità, diritti e sentimenti: sul palco saliranno anche Marcello Veneziani giornalista e scrittore, autore de “L’amore necessario. La forza che muove il mondo” (Marsilio); Roby Facchinetti, inconfondibile voce dei Pooh, che sabato 29 presenterà il suo “Che spettacolo è la vita. La mia storia, la musica, l’amore” (Sperling & Kupfer) e Alessandra Mussolini, volto noto della politica italiana, con “Il gioco del buio” (Minerva) che racconterà, attraverso gli occhi di una bambina, i difficili rapporti familiari tra le figure più importanti della sua vita (domenica 30). Nella piazza del Pincio, sede della rassegna “Fuori Passaggi Music&Social” dedicata al pubblico più giovane, troviamo fra gli ospiti Francesco Costa (27/6), che ci porterà in un viaggio on the road nel Nuovo Mondo tra le pagine del suo “Frontiera. Perché sarà un nuovo secolo americano” (Mondadori); lo stesso giorno salirà sul palco Alessandro Cattelan, che dialogherà con Matteo B. Bianchi e Gianmario Pilo, e riceverà il Premio Fuori Passaggi; Luca Bizzarri (28/6) ci parlerà del suo “Beati noi che non capiamo un cazzo” (Mondadori); Luca De Gennaro (28/6) ci guiderà nell’imprevedibile storia musicale degli anni Novanta grazie al suo libro “Alternative generation. 1991-1995” (Rizzoli); il duo romano delle Eterobasiche (30/6) che illustreranno il loro format sui comportamenti stereotipati degli uomini in “Romanzo di un maschio” (Einaudi).


Il quattrocentesco Chiostro delle Benedettine e l’ex chiesa di San Francesco a cielo aperto sono le sedi delle rassegne tematiche dedicate a economia, intelligenza artificiale, politica, femminile, scienze, arte, filosofia e storia. La rassegna centrale del festival sarà ‘Futuropresente’, dedicata alla rivoluzione digitale e collegata al tema dell’edizione 2024 ‘L’errore e l’artificio’. In programma, fra gli altri, Piero Formica (29/6) con “Intelligenza umana e intelligenza artificiale” (Pendragon) e Giusella Finocchiaro (30/6) con “Quali regole per l’intelligenza artificiale?” (Il Mulino); a dialogare con gli autori ci saranno Paolo Dello Vicario e Fiamma Goretti.


Attinente al tema del festival anche il libro ospite della rassegna sulla scienza (in collaborazione con l’Università di Camerino), ‘Storie di errori memorabili’ (Laterza) di Piero Martin (26/6), intervistato dal rettore Unicam, Graziano Leoni. In programma anche Marco Malvaldi (intervistato da Claudio Pettinari, ex rettore Unicam), Gabriella Greison (28/6 con Egizia Marzocco, responsabile comunicazione e public engagement Unicam) e Giorgio Volpi (29/6 con il docente Unicam Guido Favia) Nella rassegna di economia troviamo la presidente di Borsa Italiana Claudia Parzani (26/6) con “La rivoluzione degli outsider” (Rizzoli); l’ex presidente di Inps Pasquale Tridico (26/6) con “Governare l’economia per non essere governati dai mercati” (Castelvecchi); Veronica De Romanis (28/6), intervistata da Brunella Bolloli, che ci parlerà de “Il pasto gratis. Dieci anni di spesa pubblica senza costi (apparenti)” (Mondadori).


Di politica e attualità parleranno Antonio Padellaro (26/6) autore di “Solo la verità, lo giuro” (Piemme), intervistato da Elisabetta Stefanelli, e Agostino Miozzo (27/6) che presenta il suo “Proteggere le comunità. Prevenire e gestire le catastrofi naturali” (Ecra). La rassegna “Storia e Storie” proporrà quattro personaggi : Giacomo Matteotti (26/6, Mauro Canali con ‘Il delitto Matteotti’, Il Mulino); Alcide De Gasperi (27/6, Antonio Polito, “Il costruttore. Le cinque lezioni di De Gasperi ai politici di oggi”, Mondadori); Golda Meir (28/6, Elisabetta Fiorito, “Golda. La donna che fondò Israele”, Giuntina) (28/6) e il fabrianese Torello Latini, ucciso dai nazifascisti (30/6, Gianluca Conti, “Il Maestro dell’eleganza” (Baldini + Castoldi). Nella rassegna “Una stanza per sé”, curata dalle giornaliste Flavia Fratello e Tiziana Ragni, già confermata la presenza (29/6) di Amedea Pennacchi col suo “Molotv e Bigodini” (e/o). Di arte parleremo con Francesca Cappelletti (26/6) autrice di “Le belle. Ritratti femminili nelle stanze del potere” (Mondadori); Giorgio Villani (29/6) con “I luoghi degli impressionisti” (Officina Libraria) e Carlo Vecce (30/6) con “Leonardo, la vita” (Giunti); gli autori converseranno rispettivamente con Anna Maria Ambrosini Massari, Rodolfo Battistini e Marta Paraventi. A indossare “I Sandali del filosofo” saranno, invece, Marco Santambrogio (27/6) con “Filosofia e storia. Viste da un filosofo parziale e pieno di pregiudizi” (La Nave di Teseo), la psicologa Laura Macchi con ‘La psicoretorica, Dall’arte del dire alla forma del pensiero’ (Cortina) e il giornalista e filosofo Armando Massarenti (30/6), autore di “Come siamo diventati stupidi. Una immodesta proposta per tornare intelligenti” (Guerini e Associati), intervistato dal direttore del festival Giovanni Belfiori e Carolina Iacucci. Appuntamento fuori rassegna, quello con vini e libri: protagonisti saranno Davide Eusebi e Otello Renzi (28/6) con “Culture di vigna. Viaggio nei sensi sulle orme di Mario Soldati (Gruppo Editoriale ELI). Al Bastione Sangallo troveremo la rassegna su benessere e crescita personale, tra gli ospiti: Maria Beatrice Alonzi (26/6) con “Tu non sei i tuoi genitori. Libera il tuo cuore dalle scelte di chi ti ha rovinato la vita (anche se non voleva)” (Sperling & Kupfer); Daniele Bossari (27/6) con il suo ‘Cristallo’ (Mondadori); Emilio De Tata (29/6) autore di “Malattia come opportunità. Sbloccare le emozioni all’origine delle malattie per riscoprire il dono della vita” (Edizioni Mediterranee) e Selene Calloni Williams (30/6) con il suo “Digiuno Immaginale” (Piemme). Novità alla Mediateca Montanari dove quest’anno, oltre al programma di libri e laboratori per bambini, troverà posto la rassegna dedicata alle graphic novel e al Premio ‘Una Lettura fra le nuvole’. Presidente della giuria è Mara Cerri, ospite della rassegna insieme con Nadia Terranova (26/6) per la presentazione del libro, che le vede co-autrici, ‘Zia Nina’ (Orecchio Acerbo). Tanti gli artisti del fumetto che arriveranno a Fano, intervistati da Alessio Trabacchini e Virginia Tonfoni: gli autori de La Revue Dessinée (26/6); Valentine Cuny-Le-Callet (26/6); Marco Steiner e Patrizia Zanotti (27/6, Cong); Enrico Pinto (27/6); Miguel Vila (27/6); Vittorio Giardino insieme a Giovanni Barbieri (28/6); Silvia Righetti (28/6); Bruno Bozzetto e Simone Tempia (28/6); Kalina Muhova (28/6); Giulia Carapica e Michela Di Cecio (29/6); Tonino e Fulvio Risuleo (29/6)); Antonio Pronostico (29/6). A chiudere domenica 30 ci saranno Alessio Torino con Simone Massi, Mario Natangelo e Andrea Ferraris. Negli appuntamenti riservati a bambini e ragazzi: Daniele Aristarco (26/6) passa in rassegna le rime più belle nel suo libro illustrato “Chiare e fresche et dolci acque. Petrarca racconta il canzoniere” (Einaudi Ragazzi); Cristina Portolano (28/6) si sofferma su una grande domanda “I ragazzi possono essere femministi?” (Settenove); Eliana Cocca e Caterina Manganelli (29/6) presentano il loro “Hannah con due H. Incredibili (dis)avventure nel web” (Sonda); Annalisa Strada (30/6) ci narra della vita di Maria Sibylla Merian, artista, scienziata e avventuriera in “La ragazza delle farfalle” (Editoriale scienza). Libri anche al mare: il festival aprirà ogni mattino alle 9,30 al Lido (Bon Bon) con i libri a colazione di ‘Buongiorno Passaggi’. Tra gli ospiti l’astrologo Marco Pesatori (26/6) con “Astrologia per intellettuali” (Mimesis), l’autore tv Raffaele Di Placido (28/6) con “L’uomo che uccise Mussolini” (Piemme) e Sara Rattaro (29/6) con “Io sono Marie Curie (Sperling & Kupfer). A Fosso Sejore (Bagni Elsa) troverà posto la rassegna sulla musica. Sono attesi Roberto Paravagna (27/6) “Quattro anelli tra le dita- Vita di Ringo Star” (Arcana Editore); Giuseppe Ganelli e Emilio Targia (29/6) “La nostra storia. Tutto il mondo di Happy days” (Minerva edizioni) e Antonio Bacciocchi (30/6) “Quadrophenia, gli Who e la storia del disco e del film che hanno definito un genere” (Interno 4). Converseranno con loro i dj e critici musicali Luca Valentini e Francesca Perugini, e la storyteller Ivana Stjepanovic. Passaggi Festival è organizzato dall’associazione Passaggi Cultura in collaborazione con Librerie.Coop; è sostenuto da Comune di Fano e Regione Marche; main sponsor: Coop Alleanza 3.0 e Profilglass. Informazioni e aggiornamenti su www.passaggifestival.it.

Mef, a Giorgetti cintura nera ad honorem di judo

Mef, a Giorgetti cintura nera ad honorem di judoRoma, 2 mag. (askanews) – Al ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti è stata conferita oggi dalla Federazione Mondiale Judo (IJF), su proposta di Felice Mariani (primo italiano a vincere una medaglia olimpica nella disciplina di judo e già deputato della Repubblica), la cintura nera ad honorem di judo.


La cerimonia, riferisce un comunicato del Ministero, si è svolta al Mef dove Marius Vizer, presidente della Federazione Mondiale di Judo ha conferito al ministro il riconoscimento. Presenti anche il presidente del settore judo Fijlkam, col. Giuseppe Matera, il capo protocollo della IJF, Antonio Ernesto, il cantante Albano Carrisi e Max Hervé George, partner sponsor IJF. “La cintura ad honorem di judo simboleggia – ha detto Mariani – la dedizione, la disciplina e l’impegno che il ministro ha dimostrato nel promuovere uno stile di vita attivo e sano attraverso lo sport. Giorgetti, durante il suo mandato come sottosegretario del Consiglio dei ministri con Delega allo Sport, ha voluto fortemente la riforma dello Sport, pietra miliare per la pratica sportiva di base nel nostro paese”.


“Sono onorato e commosso per questo riconoscimento – dice Giorgetti – tanto più che lo sport, in generale, rappresenta per me non solo una passione ma anche un valore fondamentale per crescere e rinascere”.

Federauto: mercato avanza a stento sostenuto da km0

Federauto: mercato avanza a stento sostenuto da km0Milano, 2 mag. (askanews) – “Il mercato dell’auto, se non fosse per le auto immatricolazioni dei dealer – specie sulle motorizzazioni preferite dagli acquirenti benzina ed ibrido – avanza a stento a causa dello stallo determinato dalla prolungata attesa per i preannunciati, oramai da troppi mesi, nuovi Ecobonus”. Così Massimo Artusi, presidente di Federauto, la Federazione dei concessionari auto.


“Anche l’andamento degli ordini, in un contesto di incertezza, si mantiene ridotto e sostanzialmente azzerato per i veicoli green (elettrici e plug-in), soprattutto sul canale dei privati”, afferma Artusi. Prosegue, nota Federauto, l’immobilismo delle vendite di veicoli elettrici e plug-in, il cui parco circolante rappresenta poco più del’1% del totale delle autovetture circolanti nel nostro Paese: numeri estremamente distanti dagli obiettivi – recentemente riconfermati dai tecnici del Governo – fissati nel Piano nazionale integrato per l’energia e il clima (Pniec) che indica 4,3 milioni di BEV e 2,3 milioni di plug-in al 2030.


Federauto sollecita anche Mase ad intervenire rapidamente per rilanciare i bandi per le ricariche pubbliche con l’assegnazione delle risorse a disposizione ma non assegnate. “In questo percorso, che si presenta in palese salita, occorre maggiore coraggio e determinazione sul fronte politico, per far sì che sia i tempi, gli strumenti e le condizioni siano adeguati ad affrontare, con una visione allargata e in modo davvero sostenibile, la transizione ecologica. Misure in una logica di neutralità tecnologica e dunque di apertura verso tutti quei vettori energetici puliti che possono contribuire ad una sana e progressiva decarbonizzazione”.


Negli ultimi tre giorni di aprile è stato immatricolato il 41,6% del totale del mercato, mentre le auto-immatricolazioni di case e concessionari (incluso l’uso noleggio), secondo le elaborazioni Federauto sui dati Dataforce, hanno rappresentato il 12% dei volumi di vendita mensili, con un incremento del +41,7% rispetto ad aprile 2023.