Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

La dichiarazione dei leader del G7: ferma condanna attacco dell’Iran, le parti si astengano da nuove azioni

La dichiarazione dei leader del G7: ferma condanna attacco dell’Iran, le parti si astengano da nuove azioniRoma, 14 apr. (askanews) – “I leader G7 hanno adottato una dichiarazione congiunta che condanna fermamente il lancio di droni e missili dall’Iran, ribadendo pieno sostegno alla sicurezza di Israele”. E’ quanto si legge in un comunicato stampa al termine del vertice in videoconferenza presieduto dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni.


Il G7 sottolinea anche “l’esigenza di evitare un’ulteriore escalation, invitando le parti ad astenersi da azioni volte ad acuire la tensione nella Regione”. “Con le sue azioni, l’Iran ha compiuto ulteriori passi verso la destabilizzazione della regione e rischia di provocare un’escalation regionale incontrollabile. Questo deve essere evitato. Continueremo a lavorare per stabilizzare la situazione ed evitare un’ulteriore escalation. In questo spirito, chiediamo che l’Iran e i suoi alleati cessino i loro attacchi, e siamo pronti ad adottare ulteriori misure ora e in risposta a ulteriori iniziative destabilizzanti” si legge nella dichiarazione dei leader del G7, che condannano “inequivocabilmente e nei termini più forti l’attacco diretto e senza precedenti dell’Iran contro Israele” ed esprimono “la nostra piena solidarietà e sostegno a Israele e al suo popolo e riaffermiamo il nostro impegno per la sua sicurezza”.


Dall’altro lato il G7 ha chiesto il cessate il fuoco a Gaza e il rilascio degli ostaggi israeliani: “Rafforzeremo la nostra cooperazione per porre fine alla crisi a Gaza, anche continuando a lavorare per un cessate il fuoco immediato e sostenibile e per il rilascio degli ostaggi da parte di Hamas, e forniremo maggiore assistenza umanitaria ai palestinesi bisognosi”.

G7, von er Leyen: valutiamo sanzioni all’Iran

G7, von er Leyen: valutiamo sanzioni all’IranRoma, 14 apr. (askanews) – “Oggi noi, i leader del G7, abbiamo condannato con la massima fermezza l’attacco senza precedenti dell’Iran contro Israele. Esprimiamo la nostra solidarietà e il nostro sostegno al popolo di Israele e riaffermiamo il nostro impegno per la sua sicurezza. Continueremo a lavorare per stabilizzare la situazione”. Lo afferma la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen, dopo il G7 in videoconferenza.


“Chiediamo all’Iran di fermare completamente l’attacco, tutte le parti devono esercitare la massima moderazione. Abbiamo anche discusso della necessità di porre fine alla crisi di Gaza il più presto possibile. Ciò include un cessate il fuoco immediato e l’immediato rilascio di tutti gli ostaggi da parte di Hamas” ma anche “la consegna ulteriori aiuti umanitari, ai palestinesi bisognosi”.“Penseremo anche noi ulteriori sanzioni contro l’Iran, in stretta collaborazione con i nostri partner, in particolare, sui programmi di droni e missili”, conclude von der Leyen.


 

M.O., G7: ferma condanna, parti si astengano da nuove azioni

M.O., G7: ferma condanna, parti si astengano da nuove azioniRoma, 14 apr. (askanews) – “I leader G7 hanno adottato una dichiarazione congiunta che condanna fermamente il lancio di droni e missili dall’Iran, ribadendo pieno sostegno alla sicurezza di Israele”. E’ quanto si legge in un comunicato stampa al termine del vertice in videoconferenza presieduto dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni.


Il G7 sottolinea anche “l’esigenza di evitare un’ulteriore escalation, invitando le parti ad astenersi da azioni volte ad acuire la tensione nella Regione”.

JR in Stazione Centrale, una montagna per raccontarne la storia

JR in Stazione Centrale, una montagna per raccontarne la storiaMilano, 14 apr. (askanews) – Il Traforo del Sempione e la Stazione Centrale di Milano, un’illusione ottica tipica della pratica di JR, l’artista francese che sta cambiando con il suo passo scanzonato molti dei luoghi comuni sull’arte contemporanea, coinvolgendo spazi e persone in una narrazione che è certamente spettacolare e spendibile su Instagram, ma all’interno di una pratica che si connota sempre per forti elementi sociali.


L’opera è intitolata “La nascita” e vuole, attraverso le sue tipiche “coperture” e “ferite” dei monumenti, rivelare gli strati storici della stazione, costruita in seguito all’apertura del Traforo del Sempione nel 1906, monumentale impresa ingegneristica che diede avvio all’era dei grandi spostamenti in treno da Milano. L’opera milanese è anche la prima anamorfosi scultorea di JR, che si discosta dal mezzo tipico dello street artist, ossia carta e colla, per stampare l’immagine direttamente su pannelli di alluminio, che ampliano la stessa idea degli interventi pubblici dell’artista. L’installazione nasce per la Design Week di Milano e resterà visibile al pubblico fino al 1 maggio.

Il presidente del Consiglio Ue Michel: il G7 condanna l’attacco dell’Iran a Israele, ma ora serve moderazione

Il presidente del Consiglio Ue Michel: il G7 condanna l’attacco dell’Iran a Israele, ma ora serve moderazioneRoma, 14 apr. (askanews) – “Insieme ai leader G7, abbiamo condannato all’unanimità l’attacco senza precedenti dell’Iran contro Israele. Tutte le parti devono dar prova di moderazione”. Lo scrive su X il presidente del Consiglio europeo Charles Michel, che ha partecipato al G7 in videoconferenza presieduto da Giorgia Meloni.


“Continueremo tutti i nostri sforzi – aggiunge – per lavorare verso la riduzione della tensione. Porre fine alla crisi a Gaza il prima possibile, in particolare attraverso un cessate il fuoco immediato, farà la differenza. La situazione in Medio Oriente, compreso il Libano, sarà discussa al Consiglio europeo della prossima settimana”.

Il presidente Ue Michel: il G7 condanna l’attacco dell’Iran a Israele, ma ora serve moderazione

Il presidente Ue Michel: il G7 condanna l’attacco dell’Iran a Israele, ma ora serve moderazioneRoma, 14 apr. (askanews) – “Insieme ai leader G7, abbiamo condannato all’unanimità l’attacco senza precedenti dell’Iran contro Israele. Tutte le parti devono dar prova di moderazione”. Lo scrive su X il presidente del Consiglio europeo Charles Michel, che ha partecipato al G7 in videoconferenza presieduto da Giorgia Meloni.


“Continueremo tutti i nostri sforzi – aggiunge – per lavorare verso la riduzione della tensione. Porre fine alla crisi a Gaza il prima possibile, in particolare attraverso un cessate il fuoco immediato, farà la differenza. La situazione in Medio Oriente, compreso il Libano, sarà discussa al Consiglio europeo della prossima settimana”.

Vino, a Marco Sabellico il primo “Vinitaly Wine Critics Award”

Vino, a Marco Sabellico il primo “Vinitaly Wine Critics Award”Verona, 14 apr. (askanews) – È stato assegnato al giornalista enogastronomico Marco Sabellico il primo “Vinitaly Wine Critics Award”, il riconoscimento a curatori di guide, critici e wine writer che, attraverso le loro parole, si distinguono per la capacità di comunicare “autenticità, complessità e bellezza del mondo del vino”. Il riconoscimento è stato assegnato al termine della cerimonia inaugurale del 56esimo Vinitaly.


Curatore della guida “Vini d’Italia” del Gambero Rosso, e tra le voci più autorevoli del mondo del vino, nei “lunghi anni di attività con passione e impegno”, Sabellico “ha saputo catturare l’essenza di ogni sorso coinvolgendo i lettori in percorsi sensoriali unici”.

Okafor regala il 3-3 al Milan sul Sassuolo

Okafor regala il 3-3 al Milan sul SassuoloRoma, 14 apr. (askanews) – Il Milan rimonta al Mapei, ma non vanno oltre il pareggio col Sassuolo (3-3). Inizio tragico del Milan, sotto 2-0 dopo 10 minuti con i gol di Pinamonti e Laurienté. Una prodezza di Leao rimette in carreggiata la squadra di Pioli, vicina al pareggio due volte con Theo. Nella ripresa altro brutto approccio del Milan e doppietta di Laurientè, che poco dopo spreca la palla del poker. Jovic riapre la partita e nel finale Okafor regala almeno un punto. Annnullati due gol a Chukwueze per questione di millimetri.

A Montecarlo terza vittoria per Tsitsipas

A Montecarlo terza vittoria per TsitsipasRoma, 14 apr. (askanews) – Terza vittoria a Montecarlo per il greco Stefanos Tsitsipas Che ha battuto 6-1, 6-4, il norvegese Casper Ruud conquistando il Master 1000 del Principato monegasco. Sulle tribune del campo Ranieri III anche Boris Becker e Francesco Totti come il principe Alberto e Charles Leclerc che hanno seguito un match piuttosto rapido e davvero poco emozionante. “È stato difficile tornare a vincere grandi tornei. Non posso che ringraziare la mia famiglia, tutti quelli che mi sono stati vicino e, se c’è, anche un dio. Il terzo forse è il più bello di tutti perché c’è stato tanto lavoro dietro. Non ho mai mollato” e infatti sulla telecamera ha scritto “Il destino aiuta gli audaci”. Tsitsi ha conquistato il primo set col punteggio di 6-1 in 35 minuti col norvegese assente dal campo per buona parte di essi. Nel secondo set si decide al 9° game con Ruud al servizio che stecca prima un dritto poi un rovescio, finisce sotto 0-30 e infine concede match point al greco che chiude e si butta a terra. Tsitsipas da domani torna nella top ten.

Vino, ad Argiolas e Sanderson il Premio Vinitaly International

Vino, ad Argiolas e Sanderson il Premio Vinitaly InternationalVerona, 14 apr. (askanews) – Valentina e Francesca Argiolas, titolari dell’omonima Cantina, e Bruce Sanderson, senior editor di “Wine Spectator”, sono i vincitori 2024 del premio “Vinitaly International”, il riconoscimento assegnato ogni anno alle personalità che si sono distinte nel contesto nazionale e internazionale per la loro meritoria attività. Il premio è stato assegnato al termine della cerimonia inaugurale del 56esimo Vinitaly, in corso fino al 17 aprile a Veronafiere.


Selezionata nella categoria “Italia”, la Cantina sarda si è distinta per il prezioso contributo alla promozione all’estero del vino made in Italy e “l’incrollabile dedizione all’eccellenza, all’innovazione e alla sostenibilità”, nonché per la sua “capacità visionaria” nel valicare i “diversi confini fino a elevare i vini sardi al livello del palcoscenico globale”. A Sanderson è andato il riconoscimento nella categoria “estero” perché oltre ad aver offerto “un contributo fondamentale nella conduzione di OperaWine”, vetrina esclusiva sul meglio del prodotto enologico tricolore, nel corso della sua carriera “ha dedicato con incrollabile dedizione” più di 30 anni alla promozione dei vini italiani, contribuendone in modo significativo al riconoscimento internazionale.