Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Umbria, Tesei: dopo 30 anni stiamo uscendo da isolamento

Umbria, Tesei: dopo 30 anni stiamo uscendo da isolamentoPerugia, 14 nov. (askanews) – “Da 20/30 anni questa regione è stata tenuta chiusa da un sistema infrastrutturale inesistente e oggi abbiamo cantieri aperti per strade e ferrovie. Per le opere ci vuole il tempo ma oggi questa regione sta uscendo dall’isolamento da una sinistra che non ha voluto far crescere questa regione. E la cosa più incredibile che è la stessa sinistra che continua a dire No a tutto. Se il progetto per l’Umbria è quello di andare con il somaro per le mulattiere noi non ci stiamo”. Lo ha detto la presidente uscente e ricandidata del centrodestra alle regionali dell’Umbria Donatella Tesei all’evento per la chiusura della sua campagna elettorale all’Auditorium San Francesco al Prato di Perugia, a cui partecipano anche i leader di Forza Italia, Antonio Tajani, della Lega, Matteo Salvini, e di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni.

Umbria, Tesei: fatto grande lavoro dopo macerie vere e in sanità

Umbria, Tesei: fatto grande lavoro dopo macerie vere e in sanitàPerugia, 14 nov. (askanews) – “C’era un grande lavoro da fare, l’Umbria era in ginocchio, c’era un sistema che volevamo cambiare e che, oggi lo posso dire, lo abbiamo cambiato nonostante il tempo sia stato così poco e la nostra piccola grande Umbria abbia dovuto affrontare” il Covid “con le macerie della sanità commissariata” e “con le macerie vere”, perché “c’erano le macerie del terremoto del 2016, era tutto lì, non si era per niente iniziata la ricostruzione”. Lo ha detto la presidente uscente e ricandidata del centrodestra alle regionali dell’Umbria Donatella Tesei nel suo intervento alla chiusura della sua campagna elettorale all’Auditorium San Francesco al Prato di Perugia, a cui partecipano anche i leader di Forza Italia, Antonio Tajani, della Lega, Matteo Salvini, e di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni.


“Quando si dice che la sanità è distrutta è trapassata l’ora di dire che se la sanità era distrutta era a causa dei 50 anni passati”, tant’è che “siamo stati la migliore regione a gestire l’emergenza Covid”, ha sottolineato Tesei.

Trump: incontro con Biden positivo, abbiamo parlato di Ucraina e Medio Oriente

Trump: incontro con Biden positivo, abbiamo parlato di Ucraina e Medio OrienteNew York, 14 nov. (askanews) – In un’intervista al New York Post, il neoeletto presidente Usa, Donald Trump, ha rivelato i temi di cui ha parlato con il presidente Biden alla Casa Bianca, nell’incontro di mercoledì.


L’Ucraina è stata sul tavolo delle discussioni tra i due. “Volevo, gli ho chiesto cosa pensasse e me l’ha detto”, ha spiegato Trump, aggiungendo che avevano parlato “molto anche del Medio Oriente. Volevo sapere cosa pensasse di dove siamo e cosa pensasse. E me l’ha detto, è stato molto gentile”. Trump ha fatto vari complimenti a Biden nell’intervista, cosa che va contro la sua retorica durante la campagna elettorale, in cui ha messo in dubbio le facolta’ mentali del presidente. “E’ stato un duro lavoro da entrambe le parti, e lui ha fatto un ottimo lavoro per quanto riguarda la campagna elettorale e tutto il resto. Abbiamo avuto davvero un ottimo incontro”, ha detto Trump.


Il presidente eletto ha chiarito che la transizione sta procedendo “molto agevolmente” e che i due hanno in programma di incontrarsi di nuovo poco prima dell’insediamento.

Auto, Stellantis: nessuna chiusura di siti e nemmeno licenziamenti in Italia

Auto, Stellantis: nessuna chiusura di siti e nemmeno licenziamenti in ItaliaRoma, 14 nov. (askanews) – “Stellantis non intende chiudere nessun stabilimento in Italia, così come non ha nessuna intenzione di fare licenziamenti collettivi. Stellantis ha un piano per l’Italia, che è stato condiviso coi nostri partner sindacali, e che oggi condividiamo a questo tavolo”. Lo ha detto Giuseppe Manca, responsabile risorse umane di Stellantis Italia, illustrando il piano industriale per l’Italia al tavolo in corso al Mimit. Nel 2025 sarà effettuato il reshoring della 500 ibrida a Mirafiori, inoltre sarà dotata di una nuova batteria anche la versione BEV, ha ricordato Manca. Con un investimento di 240 milioni di euro sta nascendo il Mirafiori Automotive Park 2030, che, oltre alle carrozzerie, include lo stabilimento eDCT che attualmente occupa 852 persone rispetto alle 500 previste, 20 turni settimanali e una produzione che a regime raggiunge 600.000 unità all’anno A Melfi, ha proseguito il responsabile delle risorse umane di Stellantis Italia, grazie alla piattaforma Stella Medium, nei prossimi due anni, accanto al mantenimento di Jeep Renegade (fino al 2026) inizierà la produzione della Jeep Compass, BEV e ibrida, di due modelli DS e della nuova Lancia Gamma, che segna il ritorno del marchio in questo segmento di mercato. Un totale di cinque modelli. In particolare, nel primo quarter del 2025 uscirà la prima DS e nel terzo quarter del 2025 la nuova Jeep Compass Elettrica. Nel primo quarter del 2026 arriverà la seconda vettura DS, nel secondo quarter 2026 la Jeep Compass Ibrida e nel terzo quarter 2026 la nuova Lancia Gamma. A Cassino, sulla nuova piattaforma Stella Large, saranno prodotte la nuova Stelvio (2025) e la nuova Giulia (2026), in versione BEV; più un ulteriore modello negli anni successivi. La Maserati Grecale andrà oltre il 2030. A Pomigliano, grazie anche a una normativa Euro 7 rivista, risultato per il quale Stellantis ha ringraziato di nuovo il Governo per la sua azione in Europa, Manca ha affermato che è stata prolungata la Panda fino al 2029, data oltre la quale si sta lavorando alla possibilità di un nuovo progetto su cui ancora stiamo verificando la possibilità all’interno del gruppo. Nel frattempo, prosegue la produzione di Hornet e Tonale almeno fino al 2027 Ad Atessa, Stellantis Pro One, la divisione dei veicoli commerciali di Stellantis, ha appena rinnovato interamente la gamma dei VAN e Atessa, stabilimento storico in cui si producono i furgoni di grandi dimensioni del gruppo e il più grande impianto europeo di veicoli commerciali leggeri, continua ad essere centrale per Stellantis. Nello stabilimento di Atessa è stata avviata la produzione dei nuovi furgoni di grandi dimensioni (Large VAN) di Stellantis Pro One, adesso anche in versione BEV. Nel 2030 arriverà ulteriori novità. A Modena, l’amministratore delegato è stato in visita alla sede Maserati per un incontro di lavoro con il nuovo ceo Santo Ficili, il team di gestione e i partner sindacali. Obiettivo della giornata è stato costruire un dialogo per favorire una crescita sostenibile e redditizia di Maserati, unico marchio di lusso di Stellantis, fondato su eccellenza, innovazione e design. Maserati, in fase di transizione verso l’elettrificazione con il programma Folgore per i modelli Grecale, GranTurismo e GranCabrio, offre anche motorizzazioni ICE e mild hybrid. Al vertice della gamma ci sono la MC20 e la MC20 Cielo, con motore Nettuno V6. L’intera gamma attuale e futura di Maserati sarà prodotta al 100% in Italia. Sul fronte degli altri stabilimenti, le meccaniche stanno lavorando regolarmente e, sul fronte di Termoli, continueremo in modo significativo la produzione dei motori GME, soprattutto per gli Stati Uniti, e dei motori GSE per i veicoli ibridi come 500 o Panda.

Imbrattato l’ingresso del Circolo Mario Mieli a Roma

Imbrattato l’ingresso del Circolo Mario Mieli a RomaRoma, 14 nov. (askanews) – “La notte scorsa la sede del Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli è stata vandalizzata. La rampa dell’edificio è stata deturpata con scritte omofobe: la parola ‘froci’ campeggia a lettere maiuscole, un atto di odio che non lascia spazio a interpretazioni”. Lo rende noto lo storico circolo di Roma in un comunicato.


Dichiarazione del Presidente Mario Colamarino: “Quanto accaduto è un attacco mirato e violento contro la nostra comunità. Quelle lettere, rappresentano un linguaggio di odio che ha un obiettivo preciso: intimidirci, isolarci e privarci di uno spazio sicuro. Ma non si tratta solo di vandalismo: questo è il risultato di un clima culturale e politico che rende legittima l’aggressione”, continua: “Colpire un’istituzione culturale, un luogo di supporto e di lotta come il nostro, è un atto che nasce dalla percezione di impunità. Quando si sentono liberi di farlo, è perché credono, a ragione, che le istituzioni e il governo non si scandalizzeranno, che la società volterà lo sguardo. Questo clima è il prodotto di ideologie fasciste, che non solo permettono ma endorsano la violenza”. Il Circolo Mario Mieli ha sottolineato che non si lascerà intimidire. “Trasformeremo questa ferita in una nuova occasione per rivendicare il nostro diritto a esistere, resistere e amare”, conclude Colamarino. “Le parole che dovrebbero umiliarci, colpirci, le rivendichiamo. Rivendichiamo le nostre lotte, le nostre vite uniche e il percorso collettivo che stiamo compiendo ogni giorno, insieme a tutti”, aggiunge.


Il Circolo ha infine rivolto un appello alle istituzioni, alla società civile e ai media affinché non restino indifferenti perché “ogni silenzio, ogni omissione, rafforza chi agisce nell’ombra per soffocare la nostra libertà”.

LEA, nuovo decreto nomenclatori specialistica ambulatori e protesica

LEA, nuovo decreto nomenclatori specialistica ambulatori e protesicaRoma, 14 nov. (askanews) – Approvata in Conferenza Stato-Regioni l’intesa sul nuovo decreto del Ministero della Salute, di concerto con il Mef, che modifica il DM 23 giugno 2023 “Decreto Tariffe”. Il provvedimento entrerà in vigore dal 30 dicembre 2024 e aggiorna, dopo 28 anni, il nomenclatore delle prestazioni di specialistica ambulatoriale e, dopo 25 anni, quello dell’assistenza protesica fermi rispettivamente al 1996 e al 1999.


Rispetto al DM del 2023, vengono aggiornate 1.113 tariffe associate alle prestazioni di specialistica ambulatoriale e protesica sulle 3.171 che compongono il nomenclatore, ovvero il 35% del totale. Rispetto alle tariffe vigenti (2012), l’impatto in termini di incremento delle risorse messe a disposizione dal Governo raggiunge i 550 milioni di euro. L’adozione del nuovo nomenclatore rispetto invece a quello pubblicato nel 2023, avrà un impatto di 147,3 milioni di euro per la finanza pubblica che si tradurrà in rimborsi più congrui riconosciuti a tutti gli operatori, pubblici e privati. Il Ministero della Salute, in pochi mesi, ha elaborato il nuovo nomenclatore, adeguando le tariffe sulla base di una metodologia che ha considerato, da un lato, i valori tariffari attualmente vigenti nelle 21 Regioni e Province Autonome, e – dall’altro – il costo pieno delle prestazioni grazie alla collaborazione di strutture pubbliche e private sul territorio nazionale.


Grazie alle numerose interlocuzioni tecniche avviate con le organizzazioni più rappresentative nei diversi settori interessati, si è giunti ad una proposta approvata dalla Commissione nazionale tariffe a cui partecipano rappresentanti delle Regioni, del Ministero dell’Economia e delle Finanze e di Agenas. L’entrata in vigore del decreto tariffe, ricorda il Ministero della Salute, è essenziale perché assicura su tutto il territorio nazionale la piena erogazione dei nuovi LEA (Dpcm 2017), superando le disomogeneità assistenziali tra i cittadini che potranno finalmente usufruire in ogni area della Nazione di prestazioni al passo con le innovazioni medico scientifiche per la specialistica ambulatoriale e per la protesica. Tra le novità per la specialistica ambulatoriale: l’erogazione omogenea su tutto il territorio delle prestazioni di procreazione medicalmente assistita incluse nei LEA; prestazioni per la diagnosi o il monitoraggio della celiachia e malattie rare; prestazioni indispensabili ad approfondimenti diagnostici strumentali di alta precisione nell’ambito della diagnostica per immagini in grado di consentire diagnosi più rapide ed affidabili; enteroscopia con microcamera ingeribile, screening neonatali. Viene introdotta la consulenza genetica per coloro che si sottopongono ad una indagine utile a confermare o a escludere un sospetto diagnostico e si aggiornano le prestazioni di radioterapia assicurando a tutti gli assistiti l’erogazione di prestazioni altamente innovative come la radioterapia stereotassica, adroterapia e radioterapia con braccio robotico.


Tra le prestazioni previste per l’assistenza protesica: ausili informatici e di comunicazione (inclusi i comunicatori oculari e le tastiere adattate per persone con gravissime disabilità); apparecchi acustici a tecnologia digitale; attrezzature domotiche e sensori di comando e controllo per ambienti; arti artificiali a tecnologia avanzata e sistemi di riconoscimento vocale e di puntamento con lo sguardo. L’adozione del nuovo nomenclatore tariffario, oltre a garantire, l’accesso ai nuovi LEA permette di procedere con l’aggiornamento dei LEA contenuto in due decreti (un DM e un dPCM) già predisposti dal Ministero della Salute. Questi provvedimenti assicurano un ulteriore ampliamento del diritto alla tutela della salute dei cittadini inserendo nuove importanti prestazioni all’interno dei Livelli essenziali di assistenza tra cui l’estensione degli screening neonatali a ulteriori patologie tra cui la SMA, e incrementeranno di 700 milioni di euro rispetto al 2012 le risorse a disposizione per l’assistenza ambulatoriale e protesica.


Il Ministero della Salute, inoltre, ha proposto l’inserimento in Legge di Bilancio di un provvedimento che permetterà di aggiornare le tariffe già nel corso del 2025. La stessa norma contiene, inoltre, la revisione della metodologia per l’aggiornamento continuo delle tariffe (con cadenza biennale) riferite alle prestazioni di specialistica ambulatoriale e protesica, di assistenza ospedaliera per acuti e per il post-acuto da basare sull’analisi dei costi rilevati in un panel di strutture sanitarie pubbliche e private su tutto il territorio nazionale consentendo così un più tempestivo allineamento tra i costi e le tariffe riconosciute agli operatori pubblici e privati.

Caso Nowak, telecamere ripresero voce della donna e di un uomo

Caso Nowak, telecamere ripresero voce della donna e di un uomoRoma, 14 nov. (askanews) – Una testimonianza raccolta dalla trasmissione Ore 14 di Milo Infante in onda su Rai 2, rivela che alle 16 del giorno della scomparsa di Silvia Nowak si sente la voce della donna dire in tedesco “portami una coperta” e la voce di un uomo che le risponde. Ciò è stato scoperto dalle telecamere che sono di fronte alla villetta che alle ore 16 hanno ripreso la donna uscire per l’ultima volta. Silvia Nowak è la donna tedesca di 53 anni il cui corpo venne trovato semi-carbonizzato il 18 ottobre scorso a Ogliastro Marina, nel Cilento.

Ue, Federvini: nomina Fitto è opportunità per dialogo costruttivo

Ue, Federvini: nomina Fitto è opportunità per dialogo costruttivoMilano, 14 nov. (askanews) – Federvini si appella “alle forze responsabili” per esprimere sostegno alla nomina del ministro Raffaele Fitto a vicepresidente esecutivo della Commissione europea, considerandola “un’opportunità per favorire un dialogo costruttivo sulle tematiche strategiche per i settori dei vini, aperitivi, amari, liquori, distillati e aceti rappresentati dalla Federazione”.


“La nomina rappresenterebbe un passo importante per promuovere un approccio bilanciato e pragmatico in Europa, capace di considerare con attenzione le specificità dei vari Paesi membri” ha dichiarato la presidente di Federvini, Micaela Pallini, aggiungendo che “crediamo che la sua esperienza e competenza possano contribuire a valorizzare le eccellenze europee, favorendo politiche di sviluppo sostenibile e di tutela del settore agroalimentare”. Pallini ha sottolineato quindi “l’importanza di un’Europa che sappia conciliare esigenze specifiche e visione d’insieme, sostenendo la competitività dei settori strategici come quello dei vini, degli spiriti e degli aceti”. “Riteniamo che il ministro Fitto – ha affermato – possa portare avanti un dialogo aperto, capace di tenere conto delle sfide e delle opportunità del comparto, anche a sostegno del tessuto delle piccole e medie imprese del settore”.


In un contesto europeo che sta ridefinendo le proprie priorità politiche, Federvini ritiene che la figura di Fitto “possa contribuire a garantire scelte equilibrate e non ideologiche in grado di riflettere le diverse realtà produttive europee”. “A livello europeo occorre rafforzare il dialogo tra istituzioni e imprese, promuovendo un ambiente favorevole allo sviluppo e alla competitività del settore nel solco di quanto indicato nel rapporto Letta sul mercato interno e della relazione Draghi sulla competitività dell’Ue in uno scenario geopolitico fortemente complesso” ha rimarcato Pallini, concludendo che “Federvini continuerà a lavorare in questa direzione, auspicando che le politiche europee sappiano rispondere alle esigenze di crescita sostenibile e innovazione”.

Brunori Sas torna sul ring musicale con Il Morso di Tyson

Brunori Sas torna sul ring musicale con Il Morso di TysonMilano, 14 nov. (askanews) – Alla vigilia del ritorno sul ring della leggenda della boxe Mike Tyson, Brunori Sas affronta oggi un nuovo personale match con la musica, lanciando in radio e su tutte le piattaforme digitali il suo nuovo singolo Il Morso di Tyson (Island Records), scritto e composto insieme a Riccardo Sinigallia e Dimartino.


A proseguire il sodalizio brunoriano con Sinigallia -già produttore della recente “La ghigliottina” oltre che di questo nuovo singolo- Il Morso di Tyson fotografa la dolceamara malinconia di un amore al tappeto, ma mai del tutto sopito. Sullo sfondo di una Roma notturna e piovosa, il bacio tra due ragazze riaccende il desiderio impulsivo di tornare indietro e riassaporare quel legame, come un richiamo nostalgico a un passato in cui tutto sembrava possibile (mi sembra di vedere noi / mi sembra ancora ieri). Il morso più famoso nella storia dello sport, quello che nel ’97 Tyson ha sferrato sul ring a Holyfield alla MGM Gran Arena, è qui metafora dell’impulso di voler riavvolgere il tempo anche a costo di farsi male: un ultimo, disperato tentativo prima che il rapporto appassisca del tutto, addolcito dalla consapevolezza che nulla potrà mai cambiare ciò che è stato (Meno male / Che indietro non si può tornare / Anche se sarebbe splendido / Tornare a farsi male così / In un ultimo gesto disperato). Sostenuto da una melodia rotonda che conserva la sua intimità, il brano esalta la bellezza dei ricordi e la saggezza di saper lasciare andare.


Pensato -come nei migliori sequel- per raccontare in immagini l’ideale proseguimento della storia narrata ne Il Morso di Tyson, da ora è disponibile anche il videoclip per la regia di Giacomo Triglia. Con i binari di una stazione avvolta nella nebbia a fare da set, le vite delle due ragazze al centro del brano incroceranno quella di Brunori cristallizzando il tempo in un istante magico e irripetibile Il Morso di Tyson arricchirà la setlist del BRUNORI SAS || TOUR 2025, il tour prodotto da Vivo Concerti che partirà a marzo del prossimo anno con 7 date nei principali palasport italiani. Vigevano, Firenze, Roma, Torino, Napoli, Bologna e Milano: le città dove Brunori Sas porterà tutto il suo mondo di cantautore, con la sua inconfondibile profondità e ironia unite ad una poetica capace di trasformare la quotidianità in pura emozione. Un ritorno live lungamente atteso quello di Brunori, pronto a riabbracciare il suo pubblico per delle serate di autentica magia, la stessa che lo ha consacrato tra i più amati cantautori dei nostri tempi.


I biglietti del Brunori Sas || Tour 2025 sono disponibili su www.vivoconcerti.com e nei punti vendita autorizzati. L’organizzatore declina ogni responsabilità in caso di acquisto di biglietti fuori dai circuiti di biglietteria autorizzati non presenti nei comunicati ufficiali.

Cia: importante rinvio Regolamento Ue deforestazione

Cia: importante rinvio Regolamento Ue deforestazioneRoma, 14 nov. (askanews) – Rinviare di un anno l’entrata in vigore del Regolamento Deforestazione (EUDR) è scelta responsabile e di buon senso, che mostra di ascoltare le esigenze di gradualità nella transizione green e di semplificazione burocratica, ampiamente esposte dal comparto agricolo e allevatoriale. Cia-Agricoltori Italiani accoglie, dunque, con soddisfazione l’ok del Parlamento Ue, arrivato oggi in mini-plenaria, alla proposta della Commissione Ue, già approvata anche in Consiglio, di far slittare al 30 dicembre 2025 l’applicazione delle nuove norme in materia.


Per Cia, visti gli obblighi previsti, è importante agire sugli oneri amministrativi per le imprese. In questa direzione sono positivi gli emendamenti presentati e votati, oggi, dal Parlamento Ue con lo scopo di agevolare l’iter di implementazione. In particolare, propone di introdurre una quarta classe “No risk” che implica per gli operatori rientranti nella categoria “rischio inesistente” il solo bisogno di allinearsi alle disposizioni delle legislazioni nazionali e il fornire, semplicemente, la documentazione pertinente per i prodotti che rientrano nel Regolamento. Inoltre, si chiede anche di prevedere un ulteriore posticipo dell’EUDR in caso di ulteriori anomalie nel sistema informatico. Con il favore del Parlamento agli emendamenti, sarà ora necessario – precisa Cia – un negoziato interistituzionale con il Consiglio e la Commissione Ue, al fine di concludere la procedura legislativa. E’ fondamentale un accordo tre le Istituzioni prima di fine anno per la conferma definitiva del posticipo di 12 mesi dell’applicazione del Regolamento, che altrimenti entrerebbe in vigore a partire dal 31 dicembre 2024. Cia continuerà a monitorare e intervenire per costruire insieme al comparto le fasi applicative, perché la deforestazione rappresenti un’occasione di crescita per tutti e non una scure sull’agricoltura.