Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Nasce “Krisis”, l’online per una nuova prospettiva su crisi globali

Nasce “Krisis”, l’online per una nuova prospettiva su crisi globaliMilano, 16 nov. (askanews) – È online “Krisis”, una rivista online italiana dedicata all’analisi delle dinamiche politiche globali, con un focus sulle crisi internazionali che “stanno ridefinendo l’ordine mondiale”. Fondata da Elisabetta Burba, giornalista d’inchiesta con un’esperienza ultratrentennale in media italiani e internazionali, nonché docente presso l’Università Statale degli Studi di Milano, Krisis si propone di “offrire un’informazione basata sull’evidenza dei fatti, sui retroterra storici e sui dati oggettivi, libera da pregiudizi e tifoserie. In un’epoca di cambiamenti epocali, la rivista mira a fornire un punto di vista equilibrato e analitico, privilegiando il rigore intellettuale e la pluralità delle opinioni”.


L’obiettivo di Krisis è “informare in modo approfondito e senza schieramenti ideologici. In un mondo sempre più complesso, dove nuovi attori come la Cina e l’alleanza dei BRICS sfidano l’egemonia storica dell’Occidente, Krisis si impegna a presentare una panoramica chiara e documentata delle crisi geopolitiche”. Per sintetizzare la filosofia editoriale di Krisis viene utilizzata una citazione di Albert Camus: “È nostro dovere non stare dalla parte dei carnefici”. Con collaboratori di prestigio, compresi molti italiani residenti all’estero e ben addentro alle dinamiche dei singoli Paesi, Krisis si avvale della “collaborazione di un comitato etico-scientifico composto da figure di spicco nel mondo accademico, diplomatico, giornalistico e religioso (dal giornalista di guerra Fausto Biloslavo all’ambasciatore Lamberto Zannier). Fra le firme della rivista, lo storico dell’America settentrionale Gian Giacomo Migone e lo storico della Cina Guido Samarani, oltre a voci di fama internazionale come l’economista Jeffrey Sachs e il ‘cacciatore di nazisti’ Efraim Zuroff. Grazie a questi esperti con background culturali e professionali diversi, Krisis garantisce una pluralità di prospettive, senza imporre verità assolute”.


La testata si ispira al termine greco che significa tra l’altro “valutazione” e “capacità di giudizio”. Questa scelta di campo è un richiamo alla necessità di una riflessione critica e approfondita. In un mondo sempre più polarizzato, Krisis vuole distinguersi per un’informazione basata sui fatti e su un’analisi rigorosa e indipendente, che rifugga da logiche di parte o semplificazioni ideologiche. In quest’ottica, la rivista si prefigge di essere un punto d’incontro bipartisan che favorisca il dibattito informato e il pensiero critico. Krisis si propone di affrontare le crisi geopolitiche in modo interdisciplinare, approfondendo non solo gli eventi, ma anche i loro contesti storici, sociali ed economici. Grazie al suo approccio olistico, la rivista considera le singole notizie come tessere di un mosaico inteso a rivelare le dinamiche del Grande gioco che ha come posta il nuovo ordine globale. In altre parole, Krisis ambisce a diventare uno strumento per orientarsi in quest’epoca di chiaroscuri, in cui le vecchie certezze vacillano e le nuove realtà faticano a emergere. Perché, come prefigurava Antonio Gramsci, è in queste fasi di transizione che “nascono i mostri”. La rivista è già online su www.krisis.info e presente sui principali social network.

Cop29, Meloni: Italia in prima linea su fusione, può essere svolta

Cop29, Meloni: Italia in prima linea su fusione, può essere svoltaRoma, 13 nov. (askanews) – “Abbiamo bisogno di un mix energetico equilibrato per favorire il processo di transizione. Dobbiamo utilizzare tutte le tecnologie disponibili. Non solo rinnovabili, ma anche gas, biocarburanti, idrogeno, cattura della CO2 e, in futuro, la fusione nucleare che potrebbe produrre energia pulita, sicura e senza limiti. L’Italia è in prima linea sulla fusione nucleare”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, intervenendo alla Cop29 di Baku.


Per questo, ha ricordato, “nel quadro della nostra Presidenza del G7, abbiamo organizzato il primo incontro del World Fusion Energy Group, sponsorizzato dall’Agenzia internazionale per l’energia atomica. Intendiamo rilanciare questa tecnologia che potrebbe rappresentare un punto di svolta in quanto può trasformare l’energia da un’arma geopolitica in una risorsa ampiamente accessibile”.

Cop29, Meloni: per ambiente approccio pragmatico, non ideologico

Cop29, Meloni: per ambiente approccio pragmatico, non ideologicoRoma, 13 nov. (askanews) – “Occorre proteggere l’ambiente, con un approccio che sia non ideologico ma pragmatico o saremo lontani dalla via del successo”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, intervenendo alla Cop29 di Baku.


“Raggiungere un valido compromesso – ha sottolineato – richiede la condivisione delle responsabilità, il superamento delle divisioni tra le nazioni sviluppate e le economie emergenti e in via di sviluppo. L’Italia intende continuare a fare la propria parte. Stiamo già assegnando all’Africa gran parte del budget di oltre quattro miliardi di euro del nostro Fondo per il clima, e continueremo a sostenere iniziative come il Fondo verde per il clima e il Fondo per le perdite e i danni, nonché a continuare promuovere il coinvolgimento delle Banche Multilaterali di Sviluppo”. Per Meloni è “prioritario” che “la decarbonizzazione tenga conto della sostenibilità dei nostri sistemi produttivi e sociali. Dobbiamo proteggere la natura avendo al centro l’uomo. Un approccio troppo ideologico e poco pragmatico su questo tema rischia di portarci fuori dalla strada del successo. La neutralità tecnologica è l’approccio giusto, poiché attualmente non esiste un’unica alternativa alla fornitura di combustibili fossili. Dobbiamo avere una prospettiva globale realistica. La popolazione mondiale raggiungerà gli 8,5 miliardi entro il 2030 e il Pil globale raddoppierà nel prossimo decennio. Ciò aumenterà il consumo di energia, considerando anche la crescente domanda di sviluppo dell’intelligenza artificiale. Abbiamo bisogno di un mix energetico equilibrato per favorire il processo di transizione. Dobbiamo utilizzare tutte le tecnologie disponibili. Non solo rinnovabili, ma anche gas, biocarburanti, idrogeno, cattura della CO2 e, in futuro, la fusione nucleare che potrebbe produrre energia pulita, sicura e senza limiti. L’Italia è in prima linea sulla fusione nucleare”. Per questo, ha ricordato, “nel quadro della nostra Presidenza del G7, abbiamo organizzato il primo incontro del World Fusion Energy Group, sponsorizzato dall’Agenzia internazionale per l’energia atomica. Intendiamo rilanciare questa tecnologia che potrebbe rappresentare un punto di svolta in quanto può trasformare l’energia da un’arma geopolitica in una risorsa ampiamente accessibile”.

Rai, il primo terzetto di finalisti di Sanremo Giovani

Rai, il primo terzetto di finalisti di Sanremo GiovaniRoma, 13 nov. (askanews) – Primo appuntamento e prime “promozioni” per accedere alla semifinale di Sanremo Giovani. Durante la prima puntata del Talent Rai dedicato alla selezione dele Nuove Proposte per il Festival 2025, condotto da Alessandro Cattelan e andato in onda martedì 12 novembre su Rai 2 e Rai Radio2 dalla Sala A di via Asiago, hanno superato il turno Mazzariello, Mew, Tancredi, Questo il responso della Commissione musicale composta da Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia – insieme ai “giurati fuori onda” Carlo Conti e Claudio Fasulo – Vicedirettore della Direzione Intrattenimento Prime Time.


Escono dalla gara, difficile il verdetto della giuria in una serata molto combattuta, Synergy, Sidy, Angie. Solo al termine dei 4 appuntamenti, in onda ogni martedì in seconda serata fino al 3 dicembre, si conosceranno i 12 protagonisti della semifinale del 10 dicembre. Alla puntata conclusiva del 18 dicembre su Rai 1 accederanno soltanto in 6, mentre 2 giovani finalisti saranno espressi da Area Sanremo.

Trump nominerà Elon Musk a capo del nuovo ministero della “Efficienza governativa”

Trump nominerà Elon Musk a capo del nuovo ministero della “Efficienza governativa”Roma, 13 nov. (askanews) – Donald Trump ha dichiarato che intende nominare l’uomo più ricco del pianeta, Elon Musk, a capo del nuovo ministero dell’”Efficienza governativa”, insieme all’uomo d’affari repubblicano Vivek Ramaswamy. “Insieme, questi due grandi americani tracceranno il percorso della mia amministrazione per smantellare la burocrazia governativa, tagliare le regolamentazioni eccessive, tagliare le spese non necessarie e ristrutturare le agenzie federali”, ha dichiarato il presidente eletto in una nota.


“Non vedo l’ora che Elon e Vivek apportino cambiamenti nella burocrazia federale, con una visione di efficienza e, allo stesso tempo, migliorando la vita di tutti gli americani”, ha sottolineato Trump. “È importante eliminare gli sprechi e le frodi di massa nella spesa pubblica di 6,5 trilioni di dollari. Lavoreranno insieme per liberare la nostra economia e rendere il governo degli Stati Uniti responsabile nei confronti di “NOI IL POPOLO”, ha proclamato Donald Trump. Trump ha, inoltre, annunciato l’intenzione di nominare Pete Hegseth, attuale presentatore di Fox News, come nuovo segretario alla Difesa Usa. “Con Pete al timone, i nemici dell’America sono in allerta: le nostre forze armate raggiungeranno nuovamente la grandezza e l’America non si arrenderà mai”, ha affermato il presidente eletto in una nota. Se la sua nomina sarà confermata dal Senato, Pete Hegseth, all’età di 44 anni, assumerà il comando delle forze armate più potenti del pianeta.


Come membro della Guardia Nazionale degli Stati Uniti, questo ex ufficiale di fanteria è stato schierato in Iraq e Afghanistan dove ha guadagnato due prestigiose medaglie con stella di bronzo, secondo il suo sito ufficiale. È entrato in Fox News come consulente nel 2014 e oggi è co-conduttore del popolare programma del fine settimana Fox and Friends. È anche presentatore del servizio in streaming del canale, Fox Nation. Hegseth è autore di diversi saggi, tra cui uno intitolato The War on Warriors che, secondo il comunicato stampa di Donald Trump, “rivela il tradimento della sinistra nei confronti dei guerrieri americani” e “come occorre riportare le nostre forze armate alla meritocrazia, alla letalità, alla responsabilità e all’eccellenza”. Secondo la stampa americana, il presentatore sarebbe stato contattato durante il primo mandato di Donald Trump per ottenere il portafoglio per gli Affari dei Veterani, ma alla fine non era stato selezionato. Questa volta assumerà la guida di un ministero con oltre 3,4 milioni di soldati e dipendenti civili. Pete Hegseth è “duro, intelligente e un vero sostenitore di America First”, ha affermato il presidente eletto sui social media. Secondo il Washington Post, Pete Hegseth è riuscito nel 2019 a convincere Donald Trump a graziare due soldati accusati di crimini di guerra in Afghanistan. Laureato alle prestigiose università di Princeton e Harvard, Hegseth afferma tuttavia sul suo sito di aver restituito il diploma a quest’ultima: nel suo programma ha criticato l’università per le sue presunte tendenze di sinistra. Vive con la moglie e i sette figli nel Tennessee, uno stato conservatore nel sud degli Stati Uniti. Il presidente eletto ha anche scelto il nuovo capo della Cia John Ratcliffe, ex responsabile dei servizi di intelligence nazionali. Lo ha scritto l’Associated Press.

Musk contro i giudici imbarazza Meloni e il governo (ma non Salvini)

Musk contro i giudici imbarazza Meloni e il governo (ma non Salvini)Roma, 12 nov. (askanews) – Dopo quello “Scholz è un cretino” di pochi giorni fa, Elon Musk torna a occuparsi di Europa e questa volta, in particolare, di Italia. Imbarazzando Giorgia Meloni e il governo, ma non Matteo Salvini, che non perde l’occasione per mostrarsi il leader più vicino all’amministrazione Trump.


Il tema è quello dei centri in Albania e in particolare la decisione della magistratura italiana di far trasferire in Italia sette migranti bengalesi ed egiziani che erano stati portati nei centri di Gjader e Shenjin. “Questi giudici devono andarsene”, scrive Musk su X, commentando un post. La posizione del miliardario è subito sottolineata e apprezzata dal ministro delle Infrastrutture e vice premier. “Elon Musk – scrive su X – ha ragione. Il 20 dicembre potrei ricevere una condanna a sei anni di prigione per aver fermato gli sbarchi di immigrati clandestini in Italia quando ero Ministro dell’Interno. Da una prospettiva internazionale, tutto questo appare ancora più incredibile”. Meloni, che subito dopo l’elezione di Trump aveva chiamato l’”amico” Musk, destinato ad avere un ruolo rilevante nella nuova amministrazione, non commenta. “Piaccia o non piaccia, Musk è un cittadino. Famoso, ricco ma ad oggi è un cittadino”, cerca di minimizzare il capogruppo di Fdi alla Camera Tommaso Foti. Ma certamente – sottolinea una fonte di governo – l’attivismo del fondatore di Tesla crea qualche imbarazzo, come testimonia anche Maurizio Lupi (Noi Moderati) che giudica le sue parole “inopportune” perchè “alimentano uno scontro con la magistratura che il centrodestra non vuole”. Da parte sua l’opposizione va all’attacco. Di “un’intollerabile ingerenza” parla il Dem Andrea Casu, che chiede “un intervento della presidente Meloni per dire se è dalla parte della sovranità nazionale e dell’autonomia degli organi giudiziari o se accetta in silenzio quelle parole”. Riccardo Magi, di +Europa, si chiede “se i patrioti Meloni e Salvini difenderanno la sovranità italiana dalle ingerenze del miliardario americano”, mentre Angelo Bonelli (Avs) auspica che Meloni “condanni” le parole di Musk, che vuole “costruire un’autocrazia tecnologica grazie al suo impero economico per fare a meno della democrazia”.


Intanto la premier, oggi pomeriggio, ha ricevuto a Palazzo Chigi Ron DeSantis, ultra-conservatore governatore della Florida. DeSantis – che si era presentato alle primarie per la scelta del candidato repubblicano alla presidenza Usa, prima di ritirarsi a favore di Trump – è impegnato in questi giorni in una “missione commerciale” in Italia. La premier è poi partita per Baku, dove domani interverrà alla Cop29. In volo ha avuto anche aggiornamenti sul “big tuesday” – la giornata delle audizioni dei commissari europei designati – che si è conclusa con un “congelamento” di tutti e sei i candidati, compreso Raffaele Fitto. Il ministro italiano si è presentato questa mattina di fronte alla commissione Affari regionali dell’Europarlamento, consapevole di dover affrontare i pesanti dubbi di Socialisti, Verdi e liberali di Renew, che non hanno apprezzato la decisione di Ursula von der Leyen di affidare una presidenza esecutiva a un membro dei Conservatori di Ecr, ‘famiglia’ che sta fuori dalla maggioranza che ha dato il via libera al bis della politica tedesca. Per questo Fitto, tra le altre cose, ha voluto chiarire la sua intenzione di svolgere il suo ruolo nell’interesse dell’Ue. “Non sono qui – ha sottolineato – per rappresentare un partito politico, non sono qui per rappresentare uno Stato membro; sono qui oggi per affermare il mio impegno per l’Europa” e per assicurare che “sempre agirò soltanto nell’interesse della nostra Unione e dei nostri cittadini”. I veti incrociati (se saltasse Fitto lo stesso destino sarebbe riservato a Teresa Ribera del Psoe spagnolo e al liberale francese Stéphane Séjourné) hanno causato un rinvio della decisione “a data da destinarsi”. Adesso toccherà a von der Leyen cercare una mediazione. Pse, Verdi e Renew sono disponibili a dare via libera alla Commissione a patto di togliere a Fitto la vicepresidenza esecutiva. Ipotesi “inconcepibile” per Meloni, che fa i “complimenti” al suo ministro per la “competenza dimostrata” e si rivolge direttamente a Elly Schlein: “Vorrei sapere dalla segretaria del Pd se questa è la sua posizione ufficiale: sottrarre all’Italia una posizione apicale per impedirle di avere una maggiore influenza anche su settori chiave come agricoltura, pesca, turismo, trasporti e infrastrutture strategiche. Possibile che preferisca mettere il proprio partito davanti all’interesse collettivo?”

Trump ha nominato Mike Waltz consigliere di sicurezza nazionale

Trump ha nominato Mike Waltz consigliere di sicurezza nazionaleRoma, 12 nov. (askanews) – Il presidente eletto Usa Donald Trump ha annunciato oggi la nomina del deputato Mike Waltz come suo consigliere per la sicurezza nazionale.


“Sono onorato di annunciare che il deputato Mike Waltz è stato nominato a far parte del mio gabinetto come Consigliere per la Sicurezza Nazionale. Mike è il primo “berretto verde” a essere stato eletto al Congresso e ha precedentemente servito alla Casa Bianca e al Pentagono” ha dichiarato Trump in un comunicato. Mike Waltz, rappresentante della Florida, è noto per la sua esperienza militare come membro delle Forze Speciali dell’Esercito degli Stati uniti e per il suo servizio in Afghanistan.

Musk contro giudici imbarazza Meloni e il governo (ma non Salvini)

Musk contro giudici imbarazza Meloni e il governo (ma non Salvini)Roma, 12 nov. (askanews) – Dopo quello “Scholz è un cretino” di pochi giorni fa, Elon Musk torna a occuparsi di Europa e questa volta, in particolare, di Italia. Imbarazzando Giorgia Meloni e il governo, ma non Matteo Salvini, che non perde l’occasione per mostrarsi il leader più vicino all’amministrazione Trump.


Il tema è quello dei centri in Albania e in particolare la decisione della magistratura italiana di far trasferire in Italia sette migranti bengalesi ed egiziani che erano stati portati nei centri di Gjader e Shenjin. “Questi giudici devono andarsene”, scrive Musk su X, commentando un post. La posizione del miliardario è subito sottolineata e apprezzata dal ministro delle Infrastrutture e vice premier. “Elon Musk – scrive su X – ha ragione. Il 20 dicembre potrei ricevere una condanna a sei anni di prigione per aver fermato gli sbarchi di immigrati clandestini in Italia quando ero Ministro dell’Interno. Da una prospettiva internazionale, tutto questo appare ancora più incredibile”. Meloni, che subito dopo l’elezione di Trump aveva chiamato l’”amico” Musk, destinato ad avere un ruolo rilevante nella nuova amministrazione, non commenta. “Piaccia o non piaccia, Musk è un cittadino. Famoso, ricco ma ad oggi è un cittadino”, cerca di minimizzare il capogruppo di Fdi alla Camera Tommaso Foti. Ma certamente – sottolinea una fonte di governo – l’attivismo del fondatore di Tesla crea qualche imbarazzo, come testimonia anche Maurizio Lupi (Noi Moderati) che giudica le sue parole “inopportune” perchè “alimentano uno scontro con la magistratura che il centrodestra non vuole”. Da parte sua l’opposizione va all’attacco. Di “un’intollerabile ingerenza” parla il Dem Andrea Casu, che chiede “un intervento della presidente Meloni per dire se è dalla parte della sovranità nazionale e dell’autonomia degli organi giudiziari o se accetta in silenzio quelle parole”. Riccardo Magi, di +Europa, si chiede “se i patrioti Meloni e Salvini difenderanno la sovranità italiana dalle ingerenze del miliardario americano”, mentre Angelo Bonelli (Avs) auspica che Meloni “condanni” le parole di Musk, che vuole “costruire un’autocrazia tecnologica grazie al suo impero economico per fare a meno della democrazia”.


Intanto la premier, oggi pomeriggio, ha ricevuto a Palazzo Chigi Ron DeSantis, ultra-conservatore governatore della Florida. DeSantis – che si era presentato alle primarie per la scelta del candidato repubblicano alla presidenza Usa, prima di ritirarsi a favore di Trump – è impegnato in questi giorni in una “missione commerciale” in Italia. La premier è poi partita per Baku, dove domani interverrà alla Cop29. In volo ha avuto anche aggiornamenti sul “big tuesday” – la giornata delle audizioni dei commissari europei designati – che si è conclusa con un “congelamento” di tutti e sei i candidati, compreso Raffaele Fitto. Il ministro italiano si è presentato questa mattina di fronte alla commissione Affari regionali dell’Europarlamento, consapevole di dover affrontare i pesanti dubbi di Socialisti, Verdi e liberali di Renew, che non hanno apprezzato la decisione di Ursula von der Leyen di affidare una presidenza esecutiva a un membro dei Conservatori di Ecr, ‘famiglia’ che sta fuori dalla maggioranza che ha dato il via libera al bis della politica tedesca. Per questo Fitto, tra le altre cose, ha voluto chiarire la sua intenzione di svolgere il suo ruolo nell’interesse dell’Ue. “Non sono qui – ha sottolineato – per rappresentare un partito politico, non sono qui per rappresentare uno Stato membro; sono qui oggi per affermare il mio impegno per l’Europa” e per assicurare che “sempre agirò soltanto nell’interesse della nostra Unione e dei nostri cittadini”. I veti incrociati (se saltasse Fitto lo stesso destino sarebbe riservato a Teresa Ribera del Psoe spagnolo e al liberale francese Stéphane Séjourné) hanno causato un rinvio della decisione “a data da destinarsi”. Adesso toccherà a von der Leyen cercare una mediazione. Pse, Verdi e Renew sono disponibili a dare via libera alla Commissione a patto di togliere a Fitto la vicepresidenza esecutiva. Ipotesi “inconcepibile” per Meloni, che fa i “complimenti” al suo ministro per la “competenza dimostrata” e si rivolge direttamente a Elly Schlein: “Vorrei sapere dalla segretaria del Pd se questa è la sua posizione ufficiale: sottrarre all’Italia una posizione apicale per impedirle di avere una maggiore influenza anche su settori chiave come agricoltura, pesca, turismo, trasporti e infrastrutture strategiche. Possibile che preferisca mettere il proprio partito davanti all’interesse collettivo?”

Fitto, Meloni a Schlein: preferisce mettere l’interesse del Pd davanti a quello collettivo?

Fitto, Meloni a Schlein: preferisce mettere l’interesse del Pd davanti a quello collettivo?Roma, 12 nov. (askanews) – “I miei complimenti a Raffaele Fitto, commissario italiano designato per la prossima Commissione Europea, per la competenza che ancora una volta ha dimostrato nell’audizione di stamattina al Parlamento Europeo. Una competenza che, nel merito, gli è valsa l’apprezzamento di moltissimi presenti di diverse famiglie politiche. Anche alcuni esponenti della sinistra italiana lo hanno riconosciuto, e li ringrazio per questo. Ma per questo trovo inconcepibile che alcuni esponenti del Pd chiedano adesso di togliere al commissario italiano designato la vicepresidenza esecutiva della Commissione Europea. Vorrei sapere dalla Segretaria del PD se questa è la sua posizione ufficiale: sottrarre all’Italia una posizione apicale per impedirle di avere una maggiore influenza anche su settori chiave come agricoltura, pesca, turismo, trasporti e infrastrutture strategiche. Possibile che preferisca mettere il proprio partito davanti all’interesse collettivo?” Lo scrive su X la presidente del Consiglio Giorgia Meloni.

M5S, iscritti votano 21-24 novembre su alleanze e ruoli di vertice

M5S, iscritti votano 21-24 novembre su alleanze e ruoli di verticeRoma, 12 nov. (askanews) – Si avvia a conclusione il “processo costituente” del Movimento 5 stelle. Con la firma del presidente stellato Giuseppe Conte è partita la convocazione dell’assemblea degli iscritti, organismo statutariamente competente per le votazioni sui temi messi in discussione nelle fasi precedenti della consultazione interna che ha preso il via l’estate scorsa. Le votazioni si concluderanno in parallelo con la conclusione dell’evento politico pubblico, l’assemblea costituente M5S convocata a Roma per il fine settimana del 23 e 24 novembre prossimi. Le questioni sottoposte all’attenzione degli iscritti sono di due tipi: una prima parte politico-programmatica e una seconda parte relativa alle alleanze, alle regole interne (fra le quali il limite di due mandati elettivi) e agli assetti di potere nel Movimento, compresi i ruoli e i poteri di presidente e garante, ruoli attualmente ricoperti dallo stesso Conte e dal fondatore Beppe Grillo.


Sul sito ufficiale del M5S si legge la formula ufficiale: “È convocata, mediante lo strumento della consultazione in rete, l’assemblea degli iscritti in prima convocazione dalle ore 10 del giorno 21 novembre 2024 alle ore 15 del giorno 24 novembre 2024 per deliberare sul seguente ordine del giorno. Proposte in relazione ai seguenti temi: a. Riforma del Sistema sanitario nazionale e tutela della persona. b. Crescita economica inclusiva e lavoro dignitoso. c. Contrasto all’evasione fiscale ed etica nell’impresa. d. Politica di pace ed Europa. e. La centralità della questione della giustizia nell’azione politica del Movimento. f. Transizione ecologica e patrimonio naturale per un’ecologia integrale. g. Informazione libera e sovvenzioni alla cultura. h. Riforma della scuola primaria e secondaria. i. Riforme per un maggior equilibrio territoriale del Paese. j. Università e ricerca scientifica”. Fin qui la parte tematica. Quella che ha maggiormente animato il dibattito interno e lo scontro Conte-Grillo è invece contenuta nella seconda parte del’ordine del giorno: “Proposte relative al ruolo del Presidente e degli organi che lo affiancano o coadiuvano. Proposte relative al ruolo del Garante. Proposte relative alle modalità di votazione per le modifiche statutarie. Proposte relative al Comitato di Garanzia e al Collegio dei probiviri. Proposte relative all’organizzazione territoriale. Proposte relative al nome, al simbolo e al suo utilizzo. Proposte varie relative ai finanziamenti, ai giovani, al funzionamento interno dell’associazione, alla Scuola di formazione e alla comunicazione sui territori. Proposte di modifica del Codice etico relative al limite di mandati. Proposte di modifica del Codice etico relative ai requisiti di candidabilità. Proposte relative al posizionamento nell’arco parlamentare. Proposte relative alle alleanze politiche. Per ciascun punto all’ordine del giorno l’assemblea sarà chiamata ad esprimersi su una o più specifiche proposte che saranno dettagliatamente pubblicate il giorno 14 novembre 2024”.


“La votazione – si legge ancora sul sito del M5S – si svolgerà esclusivamente utilizzando lo strumento telematico on line SkyVote. Ai sensi dell’art. 7, lett. e), e dell’art. 10, lett. a), dello Statuto, non possono votare le/gli Iscritte/i da meno di 6 (sei) mesi, gli Iscritti nel periodo di sospensione (anche in via solo cautelare) e gli Iscritti esclusi dall’Associazione, ancorché con provvedimento non definitivo, ed i Sostenitori. Le/gli iscritte/i aventi diritto a partecipare all’Assemblea potranno far pervenire eventuali osservazioni e/o considerazioni e/o opinioni entro le ore 20.00 di martedì 19 novembre 2024, scrivendo alla e-mail assemblea@movimento5stelle.eu”.