Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Vino, Oiv: superficie vigneto mondiale 7,3 mln ha, invariata da 2017

Vino, Oiv: superficie vigneto mondiale 7,3 mln ha, invariata da 2017Milano, 20 apr. (askanews) – Nel 2022 la superficie viticola mondiale è risultata di circa 7,3 milioni di ettari (-0,4% sul 2021, e sostanzialmente invariata dal 2017). Il dato (che comprende viti per tutti gli usi e piante giovani non ancora produttive) è emerso dal punto sullo stato del settore vitivinicolo mondiale fatto dall’Organizzazione internazionale della vigna e del vino (Oiv), che oggi ha tenuto una conferenza stampa nella sua sede a Digione, in Borgogna (Francia).

Il vigneto europeo misura complessivamente 3,3 milioni di ettari, con la Spagna che rimane la zona viticola più grande del globo, con circa 955mila ettari registrati nel 2022 (-0,8% rispetto al 2021). Segue la Francia che ha aumentato le dimensioni del suo vigneto (+ 0,8% sul 2021) attestandosi l’anno scoso a 812mila ettari. L’Italia è al quarto posto con 718mila ettari di superficie vitata, dimensione che si è stabilizzata dopo l’espansione registrata tra il 2016 e il 2020. Il terzo posto della classifica è occupato dalla Cina, il cui vigneto nel 2022 è rimasto pressoché invariato rispetto all’anno precedente, con circa 785mila ettari. Anche se la superficie dei vigneti continua a diminuire dal 2000, la Turchia nel 2022 si attesta al quinto posto con circa 410mila ettari. A seguire Stati Uniti (390mila ha in costante calo dal 2014), Argentina (207mila ha), Cile (196mila ha), Portogallo (193mila ha) e Romania (188mila ha).

Oiv: nel 2022 produzione mondiale vino -1% su 2021, stabile da 4 anni

Oiv: nel 2022 produzione mondiale vino -1% su 2021, stabile da 4 anniMilano, 20 apr. (askanews) – L’anno scorso la produzione mondiale di vino (esclusi succo e mosto) è stata stimata in 258 milioni di ettolitri, in flessione di un punto sull’anno precedente ma sostanzialmente stabile per il quarto anno consecutivo, e solo leggermente al di sotto della sua media ventennale. Nel 2022 nell’Ue, la produzione è stata di 161,1 milioni di ettolitri, in crescita di 4 punti sul 2021 ma in linea con la media degli ultimi cinque anni. E’ quanto emerso dal punto sullo stato del settore vitivinicolo mondiale fatto dall’Organizzazione internazionale della vigna e del vino (Oiv) che oggi ha tenuto una conferenza stampa nella sua sede a Digione, in Borgogna (Francia).

Nel 2022 Italia (49,8 mln hl), Francia (45,6) e Spagna (35,7) hanno rappresentato il 51% della produzione mondiale di vino. Se il dato che riguarda il nostro Paese è relativamente stabile (-1% sul 2021 e +2% sulla media dell’ultimo quinquennio), quello della Francia registra invece +21% sull’anno precedente e un +7% sugli ultimi cinque anni. La produzione in Spagna nel ’22 è stata stabile sull’anno precedente (+1%) ma in calo sull’ultimo quinquennio (-5%). Tra gli altri principali Paesi della UE, la Germania è l’unico ad aver registrato un aumento della produzione di vino arrivando nel 2022 a 8,9 mln hl (+6%). Le altre Nazioni hanno registrato variazioni negative sul 2021: Portogallo (-8%), Romania (-19%), Austria (-5%) e Grecia (-14%), con quest’ultima che con 2,1 mln ha toccato il volume di produzione più basso degli ultimi decenni. Fuori dalla Ue, dati 2022 su 2021, crescono la Georgia (+2% con 2,1 milioni di ettolitri) e la Svizzera (+63% e +15% sull’ultimo quiquennio, con 1 mln hl), mentre cala la produzione negli Stati Uniti (-7% e -9% sula media quinquennale) e continua il crollo di quella cinese (-29%, con 4,2 mln hl). Il Cile, che nel 2022 con 12,4 mln hl si è confermato il più grande produttore del Sud America, ha segnato un calo rispetto all’anno precedente (-7%) ma una crescita sulla sua ultima media quinquennale (+7%), a differenza dell’Argentina (-8% con 11,5 mln hl, e -9% sugli ultimi cinque anni). Il Brasile ha invece ingranato la marcia arrivando a 3,2 mln hl (+9% e +14% sulla media quinquennale). Seppur con un calo del 6% sul 2021, i volumi di vino prodotti in Sudafrica nel 2022 (10,2 mln hl) sono comunque tornati sui livelli medi di produzione pre-siccità, calamità che dal 2015 ha pesantemente penalizzato il grande Paese africano.

Per quanto riguarda l’Oceania, l’Oiv ha evidenziato che nel 2022 l’Australia ha prodotto 12,7 mln hl (-14% sul 2021), un dato in linea con media degli ultimi cinque anni, al contrario della Nuova Zelanda che è arrivata a produrre ben 3,8 mln hl (+44%), un record assoluto, raggiunto nonostante nel 2021 avesse avuto una vendemmia più bassa della media.

Riforma IG, Confagricoltura: ComAgri ha accolto molte nostre richieste

Riforma IG, Confagricoltura: ComAgri ha accolto molte nostre richiesteMilano, 20 apr. (askanews) – Con il voto di oggi della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo sulla proposta di regolamento delle Indicazioni geografiche (IG) “sono state accolte molte istanze presentate da Confagricoltura che mirano a rafforzare la protezione delle Dop e Igp, a snellire le procedure di approvazione e di modifica dei disciplinari, prevedere un ruolo per i produttori agricoli nei consorzi, aumentare la trasparenza verso i consumatori e tutelare il settore vitivinicolo”. Lo ha dichiarato in una nota la stessa Confederazione degli agricoltori, sottolineando che si tratta di “un provvedimento importante” e ricordando che “l’Italia è il primo Paese europeo per numero di prodotti agroalimentari a denominazione di origine, con un valore di circa 20 miliardi di euro”.

Confagricoltura giudica molto positive le misure introdotte “per semplificare le procedure di gestione delle IG, con tempistiche per la registrazione e la modifica dei disciplinari più snelle rispetto alle attuali, che oggi richiedono oltre i 12 mesi”. “Bene anche il mantenimento del ruolo dell’Euipo”, agenzia che gestisce i marchi Ue, a cui sono attribuiti solo compiti amministrativi nella gestione delle richieste. Positivi, inoltre, “il carattere volontario degli impegni di sostenibilità, che possono essere inclusi nel disciplinare di produzione o in un documento a parte, e la maggiore protezione su Internet, per esempio sui siti di e-commerce”. In ambito vitivinicolo, “il risultato di oggi va incontro alle richieste di Confagricoltura: sono infatti stati lasciati nella regolamentazione di base elementi importanti di tutela delle IG: le norme che regolano la protezione, l’omonimia, la relazione con i marchi e gli impegni di sostenibilità restano dunque specifiche per il vino, contrariamente a quanto inizialmente proposto dalla Commissione”.

La Confederazione ringrazia infine gli europarlamentari per il lavoro svolto, “auspicando che l’assemblea plenaria e il Consiglio possano sostenere le posizioni della ComAgri”.

Coldiretti: riforma Ig decisiva per lotta al falso Made in Italy

Coldiretti: riforma Ig decisiva per lotta al falso Made in ItalyMilano, 20 apr. (askanews) – “Con la riforma del sistema europeo delle denominazioni di origine (IG) è in gioco il primato italiano nell’Unione Europea con 883 prodotti riconosciuti, tra alimentari e vini, che sviluppano un valore di 19,3 miliardi di euro con il contributo di oltre 86mila operatori”. Lo ha detto il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, in riferimento all’approvazione all’unanimità da parte della Commissione Agricoltura dell’Europarlamento (ComAgri) della relazione sulla riforma delle Indicazioni geografiche (IG).

“Dalla difesa del sistema delle indicazioni geografiche europee dipende la lotta al falso Made in Italy alimentare che nel mondo vale oltre 120 miliardi di euro” ha ricordato Prandini, aggiungendo che “il contrasto alle imitazioni aiuta la crescita di un sistema che oltre all’impatto economico ed occupazionale rappresenta un patrimonio culturale ed ambientale del Paese”. “E’ importante la volontà del Parlamento di indicare obbligatoriamente la provenienza in etichetta dei prodotti ad indicazione geografica protetta (Igp) per proteggere i consumatori dagli inganni ma è anche da rilevare l’emendamento di tutela anti-Prosek in cui si chiarisce come menzioni tradizionali come Prosek non possano essere registrate, in quanto identiche o evocative di nomi di Dop o Igp” ha proseguito Coldiretti, parlando di “un indirizzo significativo, in attesa del pronunciamento definitivo sulla vertenza che oppone l’Italia alla Croazia da parte della Commissione”.

Vino, Regione Lombardia ha attivato elenco vigneti eroici e storici

Vino, Regione Lombardia ha attivato elenco vigneti eroici e storiciMilano, 20 apr. (askanews) – Regione Lombardia ha attivato l’elenco dei vigneti eroici e storici, per la salvaguardia dei vigneti presenti sui territori più fragili o aventi particolare pregio paesaggistico, storico e ambientale. Verranno, pertanto, istituiti due elenchi regionali per i vigneti eroici e per i vigneti storici, su richiesta di riconoscimento da parte dei singoli produttori. Lo ha annunciato in una nota la stessa Regione.

“Richiedere alla Regione il riconoscimento di vigneto eroico o storico e la loro iscrizione nell’elenco regionale sarà molto importante per i prossimi anni, in quanto consentirà ai produttori riconosciuti di ottenere in maniera prioritaria aiuti comunitari con la misura dell’Ocm del vitivinicolo per interventi sulla ristrutturazione e riconversione varietale di vigneti eroici e storici” ha spiegato l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, aggiungendo che “il prossimo bando della misura ‘Ristrutturazione e riconversione vigneti’ (Rrv), infatti, prevederà non più punteggi di priorità ma un vero e proprio canale preferenziale di finanziamento, con risorse dedicate in esclusiva per i conduttori di questa tipologia di vigneti iscritti nell’elenco regionale”. La Regione ha ricordato che i vigneti eroici sono quelli che possiedono almeno una delle seguenti caratteristiche: pendenza media del terreno superiore al 30%, altitudine media superiore ai 500 metri sul livello del mare (ad esclusione dei vigneti situati su altopiani), sistemazione degli impianti viticoli su terrazze e gradoni e viticoltura delle piccole isole. I vigneti storici invece, sono quelli la cui presenza è segnalata in una determinata superficie in data antecedente al 1960 e che abbiano almeno uno dei due requisiti seguenti: utilizzo di forme di allevamento tradizionali legate al luogo di produzione, sistemazione storica del terreno agricolo (sistemazioni idrauliche-agrarie) o di particolare pregio paesaggistico.

In Lombardia sono riconosciuti storici anche i vigneti già presenti prima del 1960, che ricadono all’interno del paesaggio dei “Vigneti terrazzati del versante retico della Valtellina”, che nel 2020 ha ottenuto il riconoscimento e l’iscrizione nel Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico. “Questo provvedimento – ha concluso Beduschi – vuole concretamente riconoscere quegli imprenditori vitivinicoli che, con sacrificio ed in condizioni difficili, tramandano la tradizione di una viticoltura che, oltre a mantenere sistemi di coltivazione tipici di alcune parti del territorio lombardo, consente di garantire un importante presidio territoriale in aree di grande valore produttivo, paesaggistico ed ambientale”.

Sarà possibile presentare le domande di riconoscimento da oggi fino al 30 settembre, unicamente per via telematica, tramite la compilazione della domanda presente sulla piattaforma Sisco (Portale delle imprese agricole di Regione Lombardia). Per gli anni a seguire la domanda potrà essere presentata dal 2 gennaio al 30 settembre.

Riforma Ig, Consorzio Doc Prosecco: Italia ha saputo muoversi compatta

Riforma Ig, Consorzio Doc Prosecco: Italia ha saputo muoversi compattaMilano, 20 apr. (askanews) – “Mi fa piacere condividere pubblicamente, anche con coloro i quali si erano inizialmente dichiarati contrari, i plausi che ora giungono da più parti alla relazione, approvata oggi dalla Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo, relativa alla nuova regolamentazione UE sulle Dop e Igp. Spero questo faciliti il percorso di approvazione definitiva della riforma, iniziativa che fino a ieri vedeva tanti, troppi distinguo mentre oggi, stando ai lanci stampa, sembrano essere tutti rientrati”. Lo ha dichiarato in una nota il presidente del Consorzio di tutela della DOC Prosecco, Stefano Zanette, aggiungendo “devo ammettere che, una volta tanto, il nostro Paese si è saputo muovere sostanzialmente compatto nel cogliere i molti vantaggi introdotti da questa riforma che, dopo l’approvazione da parte della plenaria dell’Europarlamento dovrà essere discussa in sede di ‘trilogo’. tavolo al quale ci aspettiamo giunga forte e chiaro, attraverso il Consiglio, l’orientamento favorevole del nostro governo”.

In sintesi, l’importanza del progetto, secondo il Consorzio “va individuata nel rafforzamento del ruolo dei Consorzi di tutela, nell’aumentata protezione delle IG anche in relazione alle ‘menzioni tradizionali’, nella semplificazione delle procedure e nell’introduzione del tema della sostenibilità, non solo ambientale, nelle filiere”. “Un sentito ringraziamento, a nome mio personale e di tutta la filiera produttiva del Prosecco, lo devo alla Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo che alla fine ha approvato all’unanimità la Relazione di Paolo De Castro, al quale va riconosciuto il grande merito di essere riuscito, non senza fatica, a condurre in porto il risultato” ha proseguito Zanette, aggiungendo che “un ringraziamento, infine, a tutti coloro i quali, associazioni di categoria, organismi di rappresentanza, consulenti, istituti universitari e assistenti parlamentari, hanno collaborato con il nostro Consorzio nell’avanzare proposte di miglioramento del testo base e a favorire il consenso necessario all’approvazione di oggi”.

Consorzio vini Trasimeno a “Festa del Tulipano” a Castiglione del Lago

Consorzio vini Trasimeno a “Festa del Tulipano” a Castiglione del LagoMilano, 20 apr. (askanews) – Da venerdì 21 aprile a lunedì 1 maggio, Castiglione del Lago (Perugia) profumerà di fiori e vini autoctoni grazie alla tradizionale “Festa del Tulipano”. Il Consorzio Tutela Vini Doc Colli Del Trasimeno e i suoi produttori saranno infatti tra i protagonisti della manifestazione con il “Trasimeno Rosé Festival”, un vero e proprio evento nell’evento, per promuovere gli autoctoni da uve Trasimeno Gamay e le varie sfaccettature dei rosati del Trasimeno.

La Taverna del Tulipano, area allestita sotto la Rocca del Leone dove si potranno assaporare piatti della tradizione umbra, predisporrà una carta vini concepita per dare risalto ai rosati che nascono attorno al lago. Sempre all’interno della Taverna, nelle giornate animate dalle sfilate di carri allegorici completamente rivestiti di tulipani, in programma il 23, il 25 e in notturna il 30 aprile, verrà offerto a tutti i commensali un calice di vino rosato. La stessa iniziativa sarà proposta il 24 aprile e il 1 maggio durante i picnic organizzati lungo il percorso pedonale che costeggia la Rocca del Leone, con la partecipazione delle cantine del Consorzio e dei loro vini. Per l’intera durata della Festa del Tulipano sarà allestita la Terrazza del Rosé, con affaccio panoramico sul lago, dove incontrarsi e brindare con le etichette locali. “Siamo lieti della sinergia creatasi tra il Trasimeno Rosé Festival e la Festa del Tulipano, la più importante festa di primavera dell’Umbria” ha dichiarato il presidente del Consorzio Tutela Vini Doc Colli Del Trasimeno, Emanuele Bizzi, sottolineando che “grazie all’impegno di produttori, attività ristorative e commerciali vogliamo sottolineare la qualità e la tradizione dei nostri vini rosati che, con le loro sfumature, richiamano le bellissime tinte del tramonto sul Trasimeno”.

Quattro i “borghi più belli d’Italia” gemellati e presenti all’evento con le proprie delegazioni in costume e carri allegorici: Gradara (Marche), Poppi (Toscana), Castel San Pietro Romano (Lazio) e Pacentro (Abruzzo). L’iniziativa è resa possibile anche grazie al sostegno della Regione Umbria nell’ambito del piano di valorizzazione dei vini regionali di qualità, in collaborazione con Umbria Top Wines. Partecipano all’organizzazione dell’evento il Gal Trasimeno-Orvietano, l’Associazione Eventi Castiglione, l’Unione dei Comuni del Trasimeno e Confcommercio Trasimeno.

Federvini: da ComAgri voto cruciale per protezione delle nostre IG

Federvini: da ComAgri voto cruciale per protezione delle nostre IGMilano, 20 apr. (askanews) – Federvini plaude all’ottimo lavoro degli eurodeputati italiani, guidati dal relatore Paolo De Castro, sulla riforma del sistema delle Indicazioni geografiche (IG) dell’UE, tenutosi oggi alla Commissione Agricoltura (Comagri) del Parlamento Europeo.

“Si tratta di un passaggio cruciale per il futuro del settore vitivinicolo europeo e, più in generale, di tutte le eccellenze agroalimentari di qualità” ha commentato Federvini, che con la presidente, Micaela Pallini, sottolinea che “gli emendamenti approvati questa mattina rappresentano un’occasione unica per arrivare a un riassetto generale della normativa, colmando le lacune che alcuni recenti accadimenti avevano messo in luce, come testimoniano il caso Prosek e gli attacchi all’Aceto Balsamico di Modena da parte di Slovenia e Cipro”. “Ringraziamo il Parlamento Europeo per l’attenzione mostrata ai comparti rappresentati da Federvini – ha concluso la presidente – in particolare per la volontà di riaffermare la centralità del settore vitivinicolo all’interno del nuovo regolamento unico sui prodotti di qualità, così come per aver voluto mettere in sicurezza alcune peculiarità che caratterizzano nel profondo il settore vitivinicolo italiano come la definizione di vino a Igp”.

“Nel nuovo regolamento europeo sulle IG – ha concluso la Federazione – risulta inoltre evidente la volontà di snellire e semplificare le procedure di riconoscimento e modifica dei disciplinari di produzione, oltre che una tutela estesa anche ai casi di evocazioni e usurpazioni on line”.

Grande Impero, una “Gita fuori porta” contro sprechi alimentari

Grande Impero, una “Gita fuori porta” contro sprechi alimentariRoma, 20 apr. (askanews) – Prosegue il progetto “Il nostro impegno quotidiano”, che mira ad un uso più consapevole del cibo e alla riduzione degli sprechi alimentari, ideato e portato avanti da Grande Impero e dall’associazione Meraki.

L’azienda leader nel settore della panificazione artigianale ha voluto organizzare una giornata all’azienda agricola Regina Viarum di Roma, alla quale hanno preso parte 50 studenti dell’Istituto Cristo Re di Roma. Durante la giornata i ragazzi presenti hanno lavorato in laboratori didattici a tema “km zero”, dedicandosi alla produzione e alla conoscenza del miele, degli ortaggi, dell’olio, della ricotta e dei formaggi. A fare gli onori di casa è stata Federica Gianni, titolare dell’azienda agricola Regina Viarum: “Siamo profondamente orgogliosi di condividere iniziative di valore che sposano perfettamente la nostra filosofia, ovvero il “sapere ed i sapori”: informare i nostri ospiti attraverso la degustazione di prodotti di qualità, coltivati a km zero, in un ambiente che riconduce alla storia dalla quale trarre grandi insegnamenti”.

Una vera e propria gita fuori porta, quindi, che ha visto Grande Impero dar valore all’origine dei prodotti genuini, utilizzati in maniera sana e consapevole. Un impegno che l’azienda porta avanti da tempo, come testimoniato anche dalla presenza di Antonella Rizzato (CEO di Grande Impero) in Commissione Senato per la discussione del DDL 413, riguardante le disposizioni sulla produzione e la vendita del pane. “Per troppi anni – ha dichiarato Rizzato in Senato, in occasione della discussione del DDL 413 – la panificazione artigianale ha subito una normazione lontana dalle reali problematiche di chi, come noi, è impegnato quotidianamente in una produzione che salvaguardi la qualità e mantenga inalterati i processi e gli ingredienti. Sono l’acqua, la farina, la pasta madre, insieme alla lunga lievitazione e a ingredienti indispensabili come il sacrificio, l’abnegazione e l’amore che fanno il pane. Tutto il resto è un surrogato o un cugino lontano del quale sappiamo pochissimo. Ringrazio, quindi, questo Governo per aver posto l’accento sull’importanza del Made in Italy e la sua tutela. Ringrazio il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare Francesco Lollobrigida e il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano per aver promosso la candidatura della cucina italiana a Patrimonio dell’Unesco. Il pane è alimento principe della cucina italiana e per questo meritevole di supportare a pieno titolo il processo di riconoscimento”.

“Grande Impero, negli anni, ha investito per migliorarsi sempre di più e per poter affermare, con certezza e soddisfazione, di essere l’unica azienda produttrice di pane artigianale per la grande distribuzione. Siamo mossi dallo stesso obiettivo che ha spinto la Commissione nella redazione di questa proposta di legge: informare il consumatore in modo chiaro e trasparente, tutelando il processo di acquisto. È per questo – ha concluso Rizzato – che abbiamo integrato l’attività di produzione e vendita con iniziative di divulgazione scientifica che mirano a sottolineare l’importanza di una corretta e sana alimentazione”.

Agroalimentare, riforma IG approvata all’unanimità in ComAgri

Agroalimentare, riforma IG approvata all’unanimità in ComAgriMilano, 20 apr. (askanews) – Questa mattina a Strasburgo la Commissione Agricoltura dell’Europarlamento (ComAgri) ha approvato all’unanimità la relazione sulla riforma delle Indicazioni geografiche (IG).

Grande soddisfazione per l’esito del voto è stata espressa da Unione italiana vini (Uiv), che ha sottolineato che “i 46 emendamenti approvati sono infatti ampiamente condivisi con la posizione dell’associazione che rappresenta l’85% dell’export italiano di vino”. Tra i punti cardine contenuti nella storica riforma portata avanti dal relatore Paolo de Castro e appoggiata anche dagli altri eurodeputati italiani, la Uiv evidenzia “la presenza del vino all’interno della riforma, la definizione di vini Igp, la protezione dei nomi geografici contro possibili evocazioni (come, per esempio, la questione del Prosek) e le nuove disposizioni volontarie sulla sostenibilità del vino”.

“Tutti gli emendamenti, fortemente richiesti e condivisi da Uiv, hanno riscontrato oggi in ComAgri esito positivo, e questo è motivo di plauso nei confronti di un’istituzione europea che ha ben recepito l’importanza del nuovo regolamento Ue sui prodotti Dop e Igp. Il pericolo di tenere disancorato il vino dal sistema di protezione dei prodotti di qualità è stato scongiurato – ha aggiunto Uiv -, e questa è la vittoria più importante ma non l’unica: la Riforma permetterà di fare passi avanti notevoli in materia di protezione delle denominazioni in ambito internazionale, di chiarimento delle regole produttive sui vini a Igt e di semplificazione delle procedure relative ai disciplinari”. Ora l’iter prevede, prima dell’estate, la discussione in sede plenaria del Parlamento europeo e infine, entro l’anno, gli incontri del trilogo (Parlamento, Commissione e Consiglio) per approvare definitivamente il nuovo testo unico europeo sulle produzioni di qualità.