Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Campania, al via campagna estiva di prevenzione incendi boschivi

Campania, al via campagna estiva di prevenzione incendi boschiviNapoli, 17 giu. (askanews) – Con un decreto firmato dal direttore generale della Protezione civile della Regione, Italo Giulivo, è entrato in vigore il periodo di grave pericolosità per gli incendi boschivi in Campania. Il provvedimento, che tiene conto delle valutazioni sul quadro climatico, permarrà fino al 20 settembre prossimo, salvo proroghe.

Al fine di salvaguardare il patrimonio boschivo, scattano 5 misure: divieto di accendere fuochi nei boschi e fino ad una distanza di 100 metri da essi, nonché nei pascoli; divieto di combustione di residui vegetali, agricoli e forestali; divieto di abbruciamento stoppe ed erbe infestanti; divieto di accendere fuochi d’artificio, lanciare razzi di qualsiasi tipo e/o mongolfiere di carta, meglio note come “lanterne volanti”, dotate di fiamme libere, nonché altri articoli pirotecnici ad una distanza non inferiore a 1 chilometro dalle superfici boscate e pascoli, salvo deroghe specifiche; divieto di compiere le seguenti attività nei boschi e nei pascoli: usare motori o fornelli che producano brace o faville; usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli; far brillare mine; fumare o compiere altra azione che possa creare comunque pericolo mediato o immediato di incendio come, ad esempio, gettare fiammiferi o sigarette accese; sostare con autoveicoli su viabilità non asfaltata all’interno di aree boscate. Numerose sono le prescrizioni per le autorità competenti (precauzioni sono richieste, ad esempio, per le esercitazioni militari nonché per il transito dei treni in zone boscate) ma anche per i privati (come l’obbligo per i concessionari di impianti esterni di Gpl e gasolio, in serbatoi fissi, per uso domestico o commerciale, di mantenere sgombra e priva di vegetazione l’area circostante al serbatoio per un raggio non inferiore a 6 metri) nonché per i cittadini (i proprietari o detentori delle aree boscate sono tenuti a provvedere al decespugliamento laterale ai boschi: lungo il perimetro di aree boscate, va creata una fascia di rispetto, priva di vegetazione, tale da ritardare o impedire il propagarsi degli incendi). La Protezione civile della Regione Campania richiama “l’attenzione dei sindaci, sulla necessità di rafforzare le attività di ricognizione, sorveglianza, avvistamento e allarme per incendi boschivi sul proprio territorio, anche avvalendosi delle associazioni di volontariato di protezione civile, nonché di sensibilizzare i cittadini e le associazioni di categoria degli agricoltori e degli allevatori, promuovendo la cultura di protezione civile e le corrette norme di comportamento per la salvaguardia dell’ambiente”.

La Protezione civile ricorda, inoltre, l’obbligo per i Comuni dell’istituzione e aggiornamento del catasto delle aree percorse dal fuoco, nonché della redazione ed aggiornamento del piano di protezione civile che contempli anche il rischio incendi boschivi e di interfaccia. Con lo stesso decreto si invitano le Prefetture a fare obbligo ai sindaci dei Comuni interessati dal fenomeno degli incendi boschivi, o di quelli ove esistono patrimoni forestali di particolare pregio, tra l’altro, di: emanare specifiche ordinanze, preordinate alla prevenzione degli incendi lungo le strade, nelle campagne e nei boschi dei territori di rispettiva competenza; comunicare alla Protezione civile regionale le attività ad alto rischio esplosivo e/o di infiammabilità (fabbriche di fuochi pirotecnici, depositi di carburanti, depositi/fabbriche di prodotti chimici e plastici), ubicate nelle aree a rischio incendio boschivo.

Napoli, a Città della Scienza week end dedicato alla luce

Napoli, a Città della Scienza week end dedicato alla luceRoma, 17 giu. (askanews) – Il weekend di sabato 17 e domenica 18 giugno a Città della Scienza è tutto dedicato allo straordinario fenomeno della luce. La natura della luce ha entusiasmato alcune delle menti più fini della storia, a partire dalle origini dell’ottica nell’Antica Grecia di Euclide, per poi proseguire in un percorso ininterrotto attraverso le epoche.

Le attività per grandi e bambini consentiranno di scoprire di più sulle proprietà di questa fondamentale onda elettromagnetica come con il divertente laboratorio interattivo Illusioni ottiche, durante il quale, attraverso la costruzione di uno strumento dal sapore antico, il taumatropio, ci si potrà addentrare nel meraviglioso mondo dell’ottica. E ancora con il laboratorio Illuminiamo le stelle, usando l’astronomia come filo conduttore, si entrerà nel vivo dell’elettronica per realizzare un vero e proprio paper circuit, nel quale astri e costellazioni si accendono e brillano su uno sfondo appositamente progettato. Non mancheranno gli spettacoli al Planetario e le visite guidate al museo interattivo del corpo umano Corporea e alle Mostre in programma: Insetti & Co, 7 Passi nella sostenibilità, e “Spazio al Futuro”. Continua il grande successo delle aperture serali del Planetario di Città della Scienza: l’ “Appuntamento in Via Lattea”, che ha registrato il sold out anche lo scorso 15 giugno, vedrà l’ultima data dell’apprezzata rassegna il prossimo 4 luglio.

Scudetto Napoli, Manfredi: è stato grande momento di socialità

Scudetto Napoli, Manfredi: è stato grande momento di socialitàNapoli , 5 giu. (askanews) – “È stato veramente un grande momento di socialità e di messaggio positivo e ne siamo molto felici, non solo per lo scudetto ma anche per come la città si è comportata”. Così il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi a Rainews24 ha commentato la festa scudetto che si è svolta ieri a Napoli. “Migliaia di persone in strada che hanno festeggiato con grande civiltà e gioia. Persone arrivate da tante parti del mondo, tanti turisti” continua il primo cittadino, il quale ricorda che dopo la conquista matematica del Tricolore è trascorso un mese dove “i napoletani hanno avuto l’opportunità di festeggiare, però non abbiamo fatto solo quello, – evidenzia – abbiamo anche lavorato tanto. Infatti oggi è lunedì mattina e tutti sono a lavoro normalmente dopo aver trascorso una giornata di grande festa e una notte di baldoria. Nessun problema anche sotto il profilo dell’ordine pubblico: “È stato un successo, una grande vittoria di Napoli e dei napoletani della loro civiltà. Del lavoro che tutti insieme abbiamo fatto con le istituzioni e le forze dell’ordine. Io ringrazio tutti per l’impegno. È stato un momento davvero felice. Non c’è stato nessun incidente né a Napoli né nei tanti comuni dell’area metropolitana dove c’erano maxischermi e in strada più di un milione di persone è stata davvero una grande festa” conclude Manfredi.

A Capri una storia d’imprenditoria di successo tutta al femminile

A Capri una storia d’imprenditoria di successo tutta al femminileMilano, 3 giu. (askanews) – Un lusso non convenzionale, quasi informale, con una attenzione al cliente nei minimi dettagli ma sempre nel rispetto della tradizione. Sono questi gli ingredienti del successo dell’Hotel Villa Marina a Capri un esempio di imprenditoria tutta al femminile che fa la differenza. Incastonata nel verde sopra Marina Grande, a Villa Marina si respira l’atmosfera dell’epoca in cui quest’isola era il luogo di incontro di molti artisti, scrittori, poeti, star del cinema, capi di Stato e del fascinoso jet-set internazionale che si dava appuntamento in piazzetta per un aperitivo, tra abiti di preziosi tessuti ma dalle fogge disimpegnate e anticonvenzionali.

Ma non c’è solo lusso, c’è una storia di famiglia che merita di essere raccontata. La capostipite è Carmì, venuta alla luce nel 1924 e proprio a Villa Marina, il suo spirito, le sue storie e la sua anima continuano ad abitare nell’antica casa caprese che la sua erede ha trasformato in un hotel da mille e una notte. Carmì si laureò in lingue per il desiderio di comunicare con il mondo e aprire casa sua agli illustri personaggi che popolavano l’isola di Capri, portando ciascuno un tocco di unicità legata alle loro tradizioni. Educò i tre figli allo spirito di accoglienza e ospitalità di nuovi amici, rispettando le diverse culture, portatrici di tanta ricchezza. Villa Marina è una classica villa mediterranea costruita nel 1915, abitazione privata fino al 2008. Fino a quando Carmì e i suoi tre figli decidono di trasformarla in hotel: una scelta naturale considerata l’inclinazione all’accoglienza della famiglia, la bellezza del luogo, il pregio architettonico della struttura, il rigoglioso e curatissimo giardino mediterraneo di oltre 3000mq. Il tocco di eleganza e l’allure da salotti internazionali a questa ospitalità li fornì l’arrivo a Capri, durante la Seconda guerra mondiale, di un’ebrea tedesca in fuga dalle persecuzioni naziste: Margì, che poi sposò un caprese e si unì alla famiglia di Carmì.

Un “intreccio” di donne si sono susseguite nel corso del tempo a Villa Marina. “Carmì e Ami erano la forza osmotica dei nostri frequenti momenti di scambio. Personalmente associo il lusso ad una raffinata cultura di pochi, soprattutto quando ripenso alla nostra ‘Capri segreta’. Villa Marina trae ispirazione proprio da questo – racconta Francescaromana Guarino Ad di Villa Marina -. Abbiamo aggiunto nel tempo lo studio e la disciplina della buona gestione, la formazione del nostro prezioso staff, che condivide questo spirito e con il quale accoglie i nostri ospiti. Chi arriva a Villa Marina si trova proprio in una splendida villa con una ‘famiglia’ aperta ai suoi ospiti. Villa marina è una casa unconventional, perché mantiene una tradizione libera”. In un modo come quello dell’hotellerie di lusso che è prevalentemente dominato da uomini, Villa Marina è in controtendenza, al vertice sono tutte donne: Strategia, direzione e marketing. “E forse una straordinaria coincidenza che ha messo insieme più donne e quindi più entusiasmo, più accuratezza, più energia positiva, più voglia di essere semplicemente” conclude Francescaromana Guarino.

Queste donne determinate e lungimiranti continuano a chiamare Villa Marina “Una casa” che curano in ogni dettaglio, dalle camere dedicate a 21 personaggi che hanno vissuto Capri (Neruda, Gracie Fields, Prampolini, Depero, Malaparte e altri), ai giardini panoramici sul mare tra bouganville, gerani, rose, le belle di notte, le russelie, le palme, gli ulivi secolari e gli agapanti che sono il simbolo dell’amore, in un’esplosione di colori e profumi ora curata dal giardiniere Alfonso. Da non perdere pranzi e cene vista mare nel ristorante Ziqù dove dalla creatività dello Chef friulano, di adozione caprese, Manuele Cataruzza reinterpreta le specialità della tradizione locale in chiave contemporanea e lo Ziqù Bar, un luogo molto ambito per eventi di vario genere, feste e shooting fotografici.

Villa Marina, un “luogo di grande energia ma anche di sano relax”….La Spa, ad esempio, ha un nome che è un invito: “Stai”, e cioè resta, riposati, lasciati coccolare da mani sapienti in un’ambiente elegante arricchito da materiali naturali come la pietra e il marmo. Infine, gli arredi e le strutture di fine design, rinnovati ogni anno, sono di delicata creatività contemporanea e rientrano nei più elevati standard alberghieri senza però scivolare nell’impersonalità.

Accoglienza, cordialità e “aria di casa”: è questo il mix vincente di Villa Marina. Un resort a 5 stelle, dove rigenerarsi e lasciarsi coccolare dalle attenzioni del personale e dall’ospitalità dei proprietari.

Napoli, De Luca: Teatro San Carlo non merita questa situazione

Napoli, De Luca: Teatro San Carlo non merita questa situazioneNapoli, 31 mag. (askanews) – “Almeno una considerazione credo di doverla fare: veritas filia temporis. La verità è figlia del tempo. Mi dispiace per questa situazione: il San Carlo non merita questa situazione”. Così il governatore campano Vincenzo De Luca a margine di un appuntamento a Napoli, commenta la situazione del Teatro San Carlo di Napoli, alle prese con lo sciopero dei lavoratori e la scadenza per domani 1° giugno del soprintendente Lissner.

“Per quello che mi riguarda il San Carlo dev’essere all’altezza della scala e dei migliori teatri del mondo, e non merita quello che sta succedendo. mi fermo qui”, conclude De Luca.

A Napoli firmano contratti i nuovi assunti al Comune

A Napoli firmano contratti i nuovi assunti al ComuneNapoli, 30 mag. (askanews) – Prosegue a Palazzo San Giacomo la sottoscrizione dei contratti per l’assunzione dei vincitori del concorso bandito dal Comune di Napoli per posti di categoria C, D e Dirigenti. In totale, tra i nuovi assunti e il personale che ha superato progressioni verticali interne, si tratta di circa mille nuove figure professionali che, entro il mese di giugno, saranno immesse nei ruoli dell’amministrazione comunale.

“Si tratta di un risultato molto importante per il Comune di Napoli – ha detto il sindaco Gaetano Manfredi – la contrattualizzazione dei vincitori del concorso è un tassello fondamentale del percorso di rilancio e trasformazione della macchina comunale che abbiamo appena avviato”. Ad accogliere gli emozionati dipendenti nel loro primo giorno di lavoro c’erano il direttore generale, Pasquale Granata, e il capo di Gabinetto, Maria Grazia Falciatore, che hanno formulato a nome di tutta l’Amministrazione gli auguri di buon lavoro ai nuovi arrivati.

Questi i profili contrattualizzati fino ad oggi: istruttore Comunicazione e Informazione (5), istruttore culturale (9), assistente sociale (19), istruttore direttivo Comunicazione e Informazione (9), istruttore direttivo Agronomo (8), istruttore direttivo Culturale (20), istruttore informatico (10), istruttore Contabile (70), istruttore direttivo Informatico (11), istruttore tecnico (95), istruttore direttivo tecnico (11). La prossima settimana sarà la volta di ulteriori 400 unità circa che saranno immesse nei ruoli degli istruttori amministrativi e degli agenti di Polizia locale.

A Napoli servizio telefonico gratis su allerte ed emergenze

A Napoli servizio telefonico gratis su allerte ed emergenzeNapoli, 30 mag. (askanews) – Parte al Comune di Napoli il servizio gratuito sindacincontatto 2.0 attraverso il quale i cittadini riceveranno telefonicamente informazioni relative a: emergenze di protezione civile, allerta meteo per fenomeni rilevanti, emergenze di traffico e viabilità, criticità metro linea 1 e funicolari, eventi rilevanti in città.

Attraverso il form di registrazione, attivo sulla piattaforma www.napoli.sindacincontatto.it, i cittadini potranno scegliere il tipo di informazione da ricevere. “La piattaforma sindaci in contatto 2.0 – ha detto il primo cittadino partenopeo, Gaetano Manfredi – aiuterà l’amministrazione a comunicare con i cittadini e consentirà loro di ricevere, in tempo reale, informazioni utili per vivere meglio e in maggiore sicurezza. Aiutiamoci insieme per una Napoli più vivibile e più sicura”.

Calcio, De Luca: festa per Napoli intristita da vicenda Spalletti

Calcio, De Luca: festa per Napoli intristita da vicenda SpallettiNapoli, 26 mag. (askanews) – “Al termine del campionato ci sarà la festa per lo scudetto del Napoli, un po’ intristita dalla vicenda di Spalletti. Non dico nulla, si festeggerà un risultato sportivo straordinario che merita un evento, una festa e un ricordo perché quella del Napoli in questo campionato è stata davvero un’impresa sportiva eccezionale”. Così il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, nel corso della diretta Facebook del venerdì.

“Complimenti, ovviamente, anche alla Salernitana, che per il terzo anno consecutivo rimane in serie A. Fatte le debite proporzioni è – ha sottolineato il governatore – un risultato straordinario anche questo: non è la vittoria del campionato o la partecipazione alla Champions, ma per questa squadra è un risultato sportivo che vale come una vittoria di un campionato. A mia memoria non era mai capitato che rimanesse in Serie A per tanto tempo. Il mio augurio è che ci sia anche una campagna acquisti e di preparazione tale da garantire perlomeno un campionato di serenità, poi tutto quello che viene di più ovviamente è ben accetto”, ha concluso De Luca.

Nola, De Luca: al sindaco aggressione camorristica intollerabile

Nola, De Luca: al sindaco aggressione camorristica intollerabileNapoli, 26 mag. (askanews) – “Solidarietà e vicinanza” sono state espresse dal presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, al sindaco di Nola, Carlo Buonauro, al quale sono state incendiate auto e moto.

Nel corso della diretta Facebook del venerdì, il governatore campano ha sottolineato che il primo cittadino nolano è stato “vittima di un gesto intimidatorio, di un’aggressione di stampo camorristico davvero intollerabile”. “Dobbiamo tenere ferma la linea della legalità anche di fronte a elementi di intimidazione o di aggressione. Per quel che ci riguarda – ha aggiunto De Luca – siamo vicini da tutti i punti di vista agli amministratori che resistono, dal punto di vista dell’assistenza legale e del sostegno finanziario”. 

Spari bar nel Napoletano, De Luca: violenza non da Paese civile

Spari bar nel Napoletano, De Luca: violenza non da Paese civileNapoli, 26 mag. (askanews) – “Esprimiamo la nostra solidarietà alla famiglia di Sant’Anastasia colpita da un episodio di violenza armata, due delinquenti hanno sparato ferendo una bambina di 10 anni. Continuiamo a registrare episodi di violenza che non dovrebbero appartenere a un Paese civile”. Così il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, aprendo la diretta Facebook del venerdì.

“Il mio appello va alle forze dell’ordine perché – ha aggiunto il governatore – ci sia un intervento deciso. In questo caso dalle forze dell’ordine è venuta una prova importante di efficienza e rapidità di intervento, sono stati individuati i responsabili della sparatoria”.