Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Maltempo, protezione civile Piemonte al lavoro in Toscana

Maltempo, protezione civile Piemonte al lavoro in ToscanaRoma, 6 nov. (askanews) – La colonna mobile di Protezione civile della Regione Piemonte sta prestando la sua attività a Montemurlo, in provincia di Prato, uno dei paesi più colpiti dall’alluvione che il maltempo ha provocato in diverse zone della Toscana.

Non appena arrivati ieri a destinazione, i volontari hanno dato supporto per l’allestimento di palestre per accogliere parte della popolazione sfollata in via precauzionale. Oggi, in base alle indicazioni fornite dal Comune, hanno iniziato le attività di pompaggio dell’acqua dalle case e dalle cabine elettriche, di rimozione di mobili non più utilizzabili dalle abitazioni e di lavaggio delle strade. Si tratta di 90 volontari del Coordinamento regionale, del Corpo AIB dell’Associazione nazionale carabinieri e due funzionari della Regione, che si avvalgono di 8 idrovore di varia portata, 5 mini pale, un mini escavatore, 6 mezzi pesanti, 11 mezzi leggeri, 12 pickup.

“Vogliamo ringraziare i volontari per l’importante lavoro di soccorso e sostegno alle comunità colpite dall’alluvione – dichiarano il presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessore alla Protezione civile Marco Gabusi – Il Piemonte purtroppo conosce molto bene gli effetti delle calamità naturali. Proprio oggi ricorre infatti l’anniversario dell’alluvione del 5-6 novembre 1994, da cui, anche grazie allo sforzo e al lavoro di tanti volontari, il Piemonte ha saputo rialzarsi, così come è accaduto nelle altre occasioni in cui il nostro territorio ha dovuto affrontare emergenze e catastrofi naturali”.

Un menù ad hoc col tartufo per il ristorante Fre

Un menù ad hoc col tartufo per il ristorante FreMilano, 29 ott. (askanews) – La stagione del tartufo, in Langa, è la stagione più importante dell’anno. Quella in cui si celebrano alcuni dei frutti più preziosi di questo territorio. Quella in cui le colline profumano ancora della vendemmia appena finita, mentre sotto terra compaiono i primi, pregiatissimi, tartufi.

“Il Fre”, il ristorante una Stella Michelin del Réva Resort, celebra questa stagione con un menu speciale, creato dal resident chef Francesco Marchese, classe 1990, veneto e con una grande esperienza acquisita in territorio francese. Per la stagione del tartufo 2023, la proposta del Fre è il menu “Expression du terroir”, un percorso piu tradizionale, composto da piatti dalle note delicate ed eleganti, studiati appositamente dagli chef per poterli arricchire con le note intense del Tartufo Bianco d’Alba.

Il menu, proposto al prezzo di 110 euro, prevede quattro diverse portate (ordinabili anche alla carta), che possono essere a piacere gustate con una o più lamellate di tartufo bianco (extra menu). Si parte con un soufflè al Bra duro, salsa Viroflay e lardo; si prosegue con un Tajarin alla crema al burro d’Isigny; poi con un filetto di vitello poché nel latte e foglie di vite con salsa poulet e procino farcito e si chiude con la “Nuvola”, una spuma con gelato al latte e croccante di Pan di Spagna. Il percorso FRE e i piatti signature dello chef sono sempre presenti nel menu.

La Nocciola d’oro delle Langhe ad Antonino Cannavacciuolo

La Nocciola d’oro delle Langhe ad Antonino CannavacciuoloMilano, 25 ott. (askanews) – Lo chef stellato Antonino Cannavacciuolo riceverà sabato 28 ottobre ad Alba “La Nocciola d’oro delle langhe”. Alla presenza del presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e dei Sindaci dell’Alta Langa il riconoscimento sarà consegnato in occasione dell’inaugurazione dell’evento la Nocciola Piemonte igp delle Langhe che si terrà al Salotto dei Gusti e dei Profumi all’interno della 93ª Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, in Piazza Risorgimento, in programma dal 27 ottobre al 1 novembre.

L’evento, giunto alla 12ª edizione, sarà l’occasione per presentare la Nocciola Piemonte IGP delle Langhe ad un pubblico sempre più vasto, proveniente da tutto il mondo. Grazie alla collaborazione con l’Ente Fiera Nazionale del Tartufo Bianco d’Alba, l’Unione Montana Alta Langa, il Consorzio Turistico Langhe Monferrato Roero, l’Associazione Commercianti Albesi e il supporto della Regione Piemonte e della Fondazione CRC, verrà allestito un suggestivo ed elegante spazio espositivo che ricreerà l’atmosfera di una raffinata pasticceria, dove la Nocciola sarà protagonista, con l’esaltazione delle sue straordinarie qualità organolettiche che la rendono unica al mondo.

Mondovì si anima dei “Colori delle Alt(r)e Langhe”

Mondovì si anima dei “Colori delle Alt(r)e Langhe”Milano, 22 ott. (askanews) – Da venerdì 27 a domenica 29 ottobre, Mondovì diventerà capitale dell’enogastronomia locale, per la prima edizione di “Colori delle Alt(r)e Langhe”, il festival del cibo e del vino del monregalese ideato dal direttore artistico Anna Prandoni, giornalista e divulgatrice, con il supporto dell’esperto enologo Andrea Moser, decretato da Fortune uno dei quaranta personaggi under 40 in grado di fare la differenza nel mondo enologico italiano.

L’appuntamento, che sarà inaugurato con il taglio del nastro venerdì 27 ottobre alle 17:30 nell’ottocentesco Circolo Sociale di Lettura – alla presenza di Luca Robaldo, sindaco di Mondovì, e Alessandro Terreno, assessore Politiche giovanili, Manifestazioni, Sport e Impianti sportivi – si inserisce nel più ampio palinsesto di Calici&Forchette, insieme a Peccati di Gola & alla XXV Fiera Regionale del tartufo: confermato binomio dedicato ai prodotti enogastronomici del territorio monregalese e cuneese, che si terrà da sabato 28 ottobre a mercoledì 1° novembre. (segue)

Il “design couture” veste l’alta cucina a Torino

Il “design couture” veste l’alta cucina a TorinoMilano, 22 ott. (askanews) – Stories Milano, il brand di moda del designer piemontese Stefano Giordano, ha firmato le nuove divise di sala e cucina per il lancio del nuovo Santommaso 10: lo storico ristorante del Gruppo Lavazza tornato a risplendere nel centro del capoluogo piemontese dopo un profondo lavoro di restyling.

Qui, dove la storia dell’azienda mondiale di caffè ha avuto inizio, le brigate di sala e cucina oggi indossano una selezione di capi caratterizzati dallo stile e dal linguaggio “design couture” di Stories. “Quando è stata annunciata la riapertura del Santommaso 10, ho avuto un unico desiderio: poter essere parte attiva di questa rinascita. Così, ho avviato sin da subito una ricerca sui tessuti da utilizzare e, in contemporanea, sulle interpretazioni stilistiche da seguire” racconta il designer Stefano Giordano. “Ho raccolto tutti gli spunti, ho messo insieme le intuizioni e ho fatto la mia proposta di divise di sala e di cucina. La scelta cromatica non poteva che ricadere sul colore del caffè, protagonista indiscusso del marchio Lavazza, che ho voluto interpretare in due tonalità”.

Bagna Cauda day 2023 diventa Bagna Pax, ‘Mettete cardi nei cannoni’

Bagna Cauda day 2023 diventa Bagna Pax, ‘Mettete cardi nei cannoni’Roma, 16 ott. (askanews) – Il Bagna Cauda Day è la più grande bagna cauda collettiva e contemporanea al mondo. Si celebrerà in più di 150 locali tra ristoranti, cantine storiche, agriturismo, con una disponibilità di oltre ventimila posti a tavola. L’iniziativa è promossa per l’undicesimo anno dall’Associazione culturale Astigiani e si svilupperà in due fine settimana: 24, 25, 26 novembre e 1, 2, 3 dicembre.

“Il Bagna Cauda Day di quest’anno lancia un messaggio importante divenuto purtroppo ancor più di attualità. Abbiamo affidato a Gino Vercelli, fumettista di vaglia, il compito di disegnare lo slogan ‘Bagna Pax: mettete dei cardi nei vostri cannoni’. Un forte richiamo alla voglia di pace e di convivialità che già l’anno scorso con la Caritas ci aveva fatto organizzare una bagna cauda con ospiti ucraini e russi – raccontano da Astigiani – Tutti i bagnacaudisti che nell’ultimo fine settimana di novembre e nel primo week end di dicembre andranno a gustare la bagna cauda nei locali aderenti riceveranno in omaggio il bavagliolone in stoffa”. La manifestazione, diffusa in tutto il Piemonte, in Valle d’Aosta e Liguria conta anche significative presenze all’estero. In Cina celebreranno il Bagna Cauda Day i piemontesi che lavorano a Shanghai, si festeggerà il Bagna Cauda Day anche in altre capitali europee e in America.

Da sottolineare quest’anno l’adesione al progetto di due realtà importanti: Slow Food e l’alleanza dei cuochi che impegna i ristoratori aderenti (opportunamente segnalati) a usare per la loro bagna cauda i prodotti dei presidi, dall’aglio alle acciughe, dai peperoni all’olio evo. Anche l’Atl Langhe Monferrato Roero comunicherà il Bagna Cauda Day tra gli appuntamenti più importanti del territorio sottolineando come la bagna cauda sia “l’altro profumo dell’autunno piemontese”.

Maltempo, Distretto fiume Po: in arrivo pioggia e calo termico

Maltempo, Distretto fiume Po: in arrivo pioggia e calo termicoRoma, 10 ott. (askanews) – Il Distretto del Po si prepara ad un progressivo calo termico, seppur con valori prossimi o lievemente superiori a quelli tipici del periodo: un ritorno delle precipitazioni è infatti previsto tra questo weekend e l’inizio della settimana prossima.

La disponibilità idrica a scala distrettuale è in lieve, ma continua, diminuzione, con le sezioni principali del fiume Po che, negli ultimi giorni, hanno registrato una riduzione delle portate con valori che risultano essere prossimi a quelli tipici del periodo; tutte le sezioni registrano valori superiori a quelli di magra ordinaria. Per i prossimi giorni è attesa una lieve riduzione dei deflussi nelle principali sezioni del fiume Po. L’indice Sfi calcolato negli ultimi 30 giorni identifica una condizione idrologica “nella norma” in tutte le sezioni principali del fiume Po. I volumi invasati dei Grandi Laghi sono superiori rispetto alla media di riferimento, con un trend costante per quanto riguarda l’altezza idrometrica del Lago Maggiore, del Lago d’Idro e del Lago di Garda, mentre in diminuzione per quanto concerne il Lago di Como e il Lago d’Iseo. Le portate erogate sono prossime o inferiori ai valori medi di riferimento.

L’indice standardizzato calcolato negli ultimi 30 giorni per i volumi d’invaso regolati dei Grandi Laghi identifica condizioni idriche “nella norma” per il lago di Como, di Garda e Lago Maggiore; condizioni idriche di “umidità moderata” per il lago di Iseo. Alla luce del quadro di sintesi rappresentato, la condizione di severità idrica sul Distretto rimane “bassa”, così come definita in sede di Osservatorio nel corso dell’incontro del 31 agosto.

La cioccolateria artigianale Giraudi sbarca all’Anuga

La cioccolateria artigianale Giraudi sbarca all’AnugaMilano, 8 ott. (askanews) – Fino all’11 ottobre, la cioccolateria artigianale Giraudi di Castellazzo Bormida (AL) presenta la nuova identità visiva all’Anuga, la fiera internazionale B2B del mondo alimentare che si tiene ogni anno a Colonia, in Germania.

Se artigianalità, innovazione e qualità rimangono i tre elementi cardine dell’azienda guidata dal maestro cioccolatiere Giacomo Boidi, con il cambio dell’immagine visiva saranno presentate quattro importanti novità: payoff, colore identitario del marchio, pattern e confezioni. “Lavoro nell’azienda Giraudi da oltre 40 anni” ha dichiarato il titolare Giacomo Boidi. “Ho iniziato che ero giovane, anzi giovanissimo, e posso dire che da quel momento, tante cose sono cambiate nel mondo del cioccolato e in quello di Giraudi. Il nostro catalogo si è ampliato e, con esso, la qualità dei prodotti. La nuova identità visiva spiega al meglio quest’evoluzione. Ogni giorno, insieme a mio figlio Davide, siamo allo studio di nuove ricette o abbinamenti. Il cioccolato è un mondo che non si finisce mai di scoprire. L’Anuga sarà per noi una grande occasione per raccontare il nostro lavoro e per ampliare ancora di più il nostro raggio d’azione”.

Parco Salute Torino, Cirio: impegno mantenuto, la gara va avanti

Parco Salute Torino, Cirio: impegno mantenuto, la gara va avantiRoma, 7 ott. (askanews) – La gara per realizzare il Parco della Salute e della Scienza di Torino va avanti e la stazione appaltante potrà aggiornare i costi dell’opera all’aumento dei prezzi delle materie prime e dell’energia. Lo ha deciso il commissario straordinario Marco Corsini, quale stazione appaltante dell’opera, al termine di un percorso giuridico condiviso con l’Anac, l’autorità anticorruzione.

Il Commissario provvederà all’adeguamento dei dati economici di gara “individuando criteri oggettivi e neutri, desumibili da meccanismi ufficiali di rilevamento delle variazioni dei costi nei vari settori di mercato, che consentano la mera attualizzazione ad oggi dei dati economici riferiti all’epoca di indizione della gara, senza alterarne la consistenza originaria e quindi – di conseguenza – senza sottoporre le condizioni iniziali a modifica sostanziale”. “Avevamo assicurato il massimo impegno per individuare una soluzione per proseguire con la gara lanciata nel 2019 e attualmente in corso e siamo riusciti a mantere la promessa. Il commissario Corsini, che ringrazio, ha lavorato in questi mesi per individuare la corretta procedura che ora, al termine di un percorso condiviso con l’Anac, ci consente di andare avanti. Dopo aver sbloccato e terminato il cantiere del Grattacielo della Regione ora sblocchiamo anche quello per realizzare il Parco della Salute, due opere strategiche che sembrava impossibile vedessero una fine. Ma l’impegno paga e oggi ne è la dimostrazione”, ha detto il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio.

“Messa in sicurezza la procedura, la Regione ora è pronta a fare la sua parte per coprire gli extra costi. Prudenzialmente infatti avevamo già accantonato nei fondi dell’ex articolo 20 la cifra necessaria, per cui la copertura finanziaria di questi 72 milioni è già garantita”, ha spiegato l’assessore alla Sanità Luigi Genesio Icardi. “Questa notizia ha una valenza straordinaria, perché in un momento così complesso che vede altri interventi in corso per mettere in sicurezza e tutelare l’operatività di ospedali che come sappiamo hanno un secolo di vita, avere la conferma finalmente di una prospettiva ci fa guardare avanti con una fiducia rinnovata e ci dà la forza per affrontare i prossimi anni come un periodo realmente di transizione che ci porta verso il futuro di una opera sanitaria tra le più importanti d’Italia”, ha sottolineato il direttore generale della Città della Salute e della Scienza di Torino, Giovanni La Valle.

Per approfondire i prossimi passi legati al progetto, giovedì 12 ottobre alle 11 è convocata la Cabina di Regia di cui fanno parte Regione Piemonte, Comune di Torino, Prefettura, Città della Salute, Università degli Studi di Torino e Politecnico. Seguirà alle ore 12 un punto stampa.

Presentato a Cuneo il libro fotografico “Frammenti” di Stefano Glinianski

Presentato a Cuneo il libro fotografico “Frammenti” di Stefano GlinianskiRoma, 2 ott. (askanews) – Giovedì 28 settembre il Circolo cuneese ‘L Caprissi ha avuto l’onore di ospitare, nei propri settecenteschi locali nel cuore del centro storico, Stefano Glinianski, magistrato della Corte dei Conti che ricopre diversi incarichi per la Pubblica Amministrazione, per la presentazione del libro fotografico “Frammenti”.

Dopo l’introduzione a cura del Presidente del Circolo, Franco Civallero, la presentazione si è svolta in forma di dialogo tra l’autore ed il magistrato cuneese, Flavia Risso. L’autore ha così raccontato come è nata questa iniziativa: immagini raccolte a titolo personale e quindi sincere e spontanee durante missioni di lavoro in Medio Oriente e in Africa, che solo in seguito sono diventate un volume realizzato tramite la sponsorizzazione di alcune realtà che hanno creduto in questo progetto. Si tratta di un libro anomalo, che non si acquista, o meglio, che non si paga poiché, chiunque lo riceve, non corrisponde un prezzo di copertina ma assume un impegno morale a fare una donazione alla Comunità di Sant’Egidio. Durante la serata sono poi state lette alcuni dei versi che accompagnano le fotografie all’interno della raccolta, intervallate da momenti musicali del giovane e virtuoso violista cuneese Fujie Roatis. Le fotografie sono attualmente esposte presso i locali del circolo.

Il commento di Glinianski all’iniziativa è cosi sintetizzabile: “Quando l’immagine incontra, come in questa occasione, la musica con il virtuosismo di un giovane musicista e la declinazione in versi di pensieri, con toccante sensibilità, da parte di una attenta lettrice, arrivando così al cuore delle persone, con un piccolo gesto, si è manifestata da parte di ciascuno di noi una profonda e sinergica forma d’arte espressiva”.