Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Mostre, “Air, River, Sea, Soil” racconta conseguenze colonialismo

Mostre, “Air, River, Sea, Soil” racconta conseguenze colonialismoRoma, 17 ott. (askanews) – Da oggi al 3 novembre 2024, Rifugio Digitale a Firenze presenta “AIR, RIVER, SEA, SOIL. A History of an Exploited Land”, un progetto speciale del Middle East Now Festival. La mostra, curata da Roi Saade, è stata sviluppata collettivamente dall’Access in the Making (AIM) Lab nel 2022.


AIM Lab è un laboratorio di ricerca anticoloniale, anti-ableista e femminista che esplora temi quali accessibilità, disabilità, ambiente e cura attraverso la sperimentazione creativa, adottando un approccio innovativo all’accessibilità nelle arti. L’evento è organizzato in collaborazione con Forma Edizioni. “AIR, RIVER, SEA SOIL. A History of an Exploited Land” racconta come il dominio coloniale, passato e presente, gli spostamenti forzati delle popolazioni, l’espropriazione delle terre, i disordini politici, le spinte capitalistiche, le guerre e i conflitti, abbiano trasformato il Medio Oriente e il Nord Africa in un insieme di territori sorvegliati e militarizzati, che dividono le comunità, ne bloccano i movimenti e le alienano dalle loro relazioni con la terra. Mentre l’ordine mondiale capitalista e colonialista continua a estrarre vigorosamente le risorse naturali della terra per trarne profitto, le comunità locali sono costrette a vivere in condizioni di continua precarietà e abbandono. Un fenomeno raccontato attraverso il lavoro di cinque fotografi e artisti.


Partendo dal Nord Africa e in particolare dalla Tunisia nord-occidentale, Zied Ben Romdhane con Lost in Moments ci introduce alle condizioni di vita degli abitanti dei villaggi della regione di Jendouba che lottano per accedere all’acqua potabile. Da lì ci dirigiamo in Egitto a ovest di Alessandria d’Egitto, dove Mohamed Mahdy con Moon Dust documenta gli effetti dell’inquinamento atmosferico generato da una fabbrica di cemento e le sue minacciose conseguenze sulla salute degli abitanti di Wadi El Qamar (Valle della Luna). Spostandoci a est, verso la Giordania, Infertile Crescent di Nadia Bseiso indaga la terra arida e bruciata della moderna mappa giordana e gli impatti ambientali che i confini creati dall’uomo hanno avuto sull’ambiente di questa regione un tempo fertile. Da lì ci dirigiamo in Libano, dove il progetto The Epic of Dalieh di Roi Saade racconta la privatizzazione illegale della terra e del mare a Beirut, tracciando parallelismi con un’antica epopea. Infine, arriviamo in Iraq, dove Tamara Abdul Hadi con Re-imagining. Return to the Marshes offre un modo per reimmaginare e rivendicare le narrazioni delle persone e delle zone umide dell’Iraq meridionale, note come Al-Ahwar.

Toscana, Ceccardi (Lega): Europarlamento stanzi 68 mln per alluvione

Toscana, Ceccardi (Lega): Europarlamento stanzi 68 mln per alluvioneMilano, 8 ott. (askanews) – “E’ già passato un anno, la Toscana non può più attendere. Dall’odierna seduta plenaria dell’Europarlamento mi attendo il via libera definitivo allo stanziamento di 68 milioni di euro dal Fondo di solidarietà europeo, destinato ai ristori per la tragica alluvione che ha devastato la Toscana tra l’ottobre e il novembre del 2023. Queste risorse servirebbero a coprire parte dei costi delle operazioni di emergenza e recupero, tra cui la riparazione delle infrastrutture danneggiate e lo svolgimento delle operazioni di bonifica. Ho intrapreso questa battaglia per la Toscana nella scorsa legislatura, l’11 novembre 2023, quando presentai un’interrogazione alla Commissione Europea al fine di sensibilizzarla sul disastro avvenuto pochi giorni prima. Una battaglia che ha visto al mio fianco anche i consiglieri regionali della Lega e che oggi deve assolutamente concludersi positivamente, fermo restando che i tempi della Commissione per l’attivazione del Fondo di solidarietà dovrebbero essere ben più veloci”. Così l’europarlamentare toscana Susanna Ceccardi (Lega) sul voto del Parlamento Europeo atteso nella giornata odierna e relativo alla mobilitazione del Fondo di solidarietà dell’Unione europea “per fornire assistenza a Italia, Slovenia, Austria, Grecia e Francia in relazione a sei catastrofi naturali verificatesi nel 2023”.

Arezzo, vicina Letizia Girolami: vedevo spesso uomo fermato

Arezzo, vicina Letizia Girolami: vedevo spesso uomo fermatoRoma, 7 ott. (askanews) – “Letizia era molto amante degli animali, erano persone tranquille e molto riservate. Qui nella villa ci vivevano sicuramente Peter e Letizia, la figlia so che spesso andava all’estero per lavoro o per studio quindi non sempre era qua. L’uomo pakistano fermato per l’omicidio di Letizia lo vedevo tutti i giorni. Soprattutto da agosto ad adesso era una presenza fissa, faceva a piedi su e giù lungo questa strada”. Lo ha dichiarato Cristina, la vicina di casa di Letizia Girolami, la 72/enne trovata morta tra sabato e domenica nelle campagne di Foiano della Chiana e per il cui omicidio è stato fermato l’ex fidanzato della figlia della donna, un 38 enne di origini pakistane. La donna ha parlato ai microfoni di Ore 14, la trasmissione in onda su Rai 2 condotta da Milo Infante.


“Una volta – ha continuato Cristina – mi sono anche preoccupata perché era tutto incappucciato e aveva uno zainetto sulle spalle. Io stavo correndo e l’ho seguito per capire cosa stesse facendo. In realtà poi quando l’ho visto che entrava da loro, mi sono informata e poi ho saputo che era il fidanzato di Letizia. Era una persona riservata, sempre a testa bassa. Se andavo a correre e lo incontravo faccia a faccia, abbozzava un sorriso. Invece se ero in macchina, si limitava a far passare, si scansava perché la strada è stretta. Di discussioni non so nulla, mai sentite”, ha concluso la donna.

Toscana, nozze d’argento per “Memorie del passato” a Lucignano

Toscana, nozze d’argento per “Memorie del passato” a LucignanoRoma, 1 ott. (askanews) – Lucignano ha accolto nel weekend la 25ª edizione di Memorie del Passato, uno degli eventi più attesi dell’anno, che trasforma l’incantevole borgo in un luogo di vivace rievocazione delle tradizioni, arti e mestieri del passato. Organizzata dalla Pro Loco di Lucignano con il patrocinio del Comune, l’iniziativa ha offerto un viaggio immersivo tra le usanze quotidiane di fine Ottocento e inizio Novecento, con botteghe artigiane, spettacoli itineranti e un’atmosfera di festa che ha coinvolto l’intero centro storico.


Mario Turchetti, presidente della Pro Loco, esprime il significato dell’evento: “Celebrare la 25ª edizione è un traguardo importante. Memorie del Passato è un’occasione non solo per riscoprire arti e mestieri ormai scomparsi, ma anche per avvicinare le nuove generazioni alla cultura e alle radici di un tempo”. Il sindaco Roberta Casini sottolinea l’importanza culturale e sociale dell’evento: “Guardare al futuro con consapevolezza significa anche preservare e tramandare le nostre tradizioni. Memorie del Passato è un’occasione unica per valorizzare Lucignano e i suoi antichi costumi, promuovendo il territorio e coinvolgendo le nuove generazioni nella salvaguardia delle nostre radici”.

Moto, il 13 settembre si celebra la Harley-Davidson Night

Moto, il 13 settembre si celebra la Harley-Davidson NightRoma, 10 set. (askanews) – I concessionari Harley-Davidson di tutta Italia celebreranno la Harley-Davidson Night il 13 settembre.


Gli appassionati potranno immergersi completamente nell’esperienza Harley-Davidson testando l’intera gamma 2024 disponibile presso i concessionari, inclusi i modelli Grand American Touring e i nuovi modelli migliorati Street Glide e Road Glide con il motore aggiornato Milwaukee-Eight 117 V-Twin. Oltre alle moto, sarà disponibile una vasta gamma di parti e accessori per aiutare i clienti a creare la moto dei propri sogni, oltre all’abbigliamento da guida.


La serata sarà arricchita nei concessionari da musica e intrattenimento, per conoscere lo stile di vita Harley-Davidson.

Erc Starting Grant a progetto I-BOT della Scuola Sant’Anna di Pisa

Erc Starting Grant a progetto I-BOT della Scuola Sant’Anna di PisaRoma, 5 set. (askanews) – Sviluppare la prima generazione di microrobot impiantabili, in grado di navigare in modo controllato e non invasivo nel corpo umano. È questo il principale obiettivo di I-BOT (Implantable microroBOT), il nuovo progetto della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa che ha ottenuto uno Starting Grant dall’European Research Council (Erc).


Il progetto inizierà ufficialmente il primo gennaio 2025, avrà una durata di 5 anni con un investimento pari a 1,5 milioni di Euro, e sarà coordinato da Veronica Iacovacci, ricercatrice presso l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna. Dopo la Laurea Magistrale in Ingegneria biomedica presso l’Università di Pisa, Iacovacci ha conseguito il dottorato di ricerca in BioRobotica nel 2017 e ha lavorato come Post Doctoral Fellow presso l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna, l’ETH di Zurigo e la Chinese University of Hong Kong. Nel 2020 ha ottenuto una borsa di studio Marie Sklodowska-Curie per il progetto Mambo (sviluppo di microrobot magnetici per terapie localizzate all’interno del corpo umano). “Ricevere un Erc Starting Grant rappresenta un’opportunità unica di crescita professionale e scientifica. I-BOT ambisce a sviluppare nuove tecnologie di base, dalla robotica alle scienze dei materiali, per affrontare sfide nell’ambito dei dispositivi medici e dell’interventistica non invasiva” dichiara Veronica Iacovacci.


Nel corso degli anni la ricerca sulla microrobotica in ambito medico si è concentrata sullo sviluppo di sistemi per il rilascio controllato di farmaci o altre terapie direttamente a cellule o tessuti specifici. Il progetto ERC I-BOT mira a un sostanziale cambio di paradigma per concepire microrobot impiantabili in grado di eseguire procedure mediche quali suture, riparazione dei tessuti e monitoraggio diagnostico a lungo termine. I-BOT si propone di sviluppare la prima generazione di microrobot impiantabili in grado di navigare in modo controllato e non invasivo nel corpo umano per raggiungere l’area da trattare. Attraverso l’azione combinata di ultrasuoni e campi magnetici, i microrobot saranno in grado cambiare la loro geometria e le loro dimensioni per adattarsi alla zona del corpo umano in cui dovranno intervenire e per esercitare forze sui tessuti circostanti e azioni terapeutiche. Queste importanti innovazioni consentiranno ai microrobot di restare a contatto con i tessuti in modo stabile e di svolgere il proprio compito nel tempo.


“Nel corso del progetto – spiega Iacovacci – analizzeremo alcuni casi di studio che spaziano dal trattamento di ulcere nel tratto gastro-intestinale, alla realizzazione di graft vascolari fino a sistemi per il monitoraggio di lesioni tumorali”. (Credit: Scuola Superiore Sant’Anna)

Pellegrinaggio “Tre giorni con Maria” fa tappa a Torrita di Siena

Pellegrinaggio “Tre giorni con Maria” fa tappa a Torrita di SienaRoma, 4 set. (askanews) – Dopo la Calabria, ultima tappa prima della pausa estiva, il Pellegrinaggio nazionale della statua della Vergine della Medaglia Miracolosa riparte dalla Toscana: dal 9 al 12 settembre sarà a Torrita di Siena (SI), in diocesi di Montepulciano Chiusi Pienza, nella comunità parrocchiale dei santi Costanzo e Martino e Nostra Signora del Rosario, nella chiesa della Madonna delle Fonti a Giano.


Spiega il parroco don Andrea Malacarne, parroco di Torrita di Siena: “Nella nostra comunità di chiese dedicate alla Madonna ve ne sono sei e tante le edicole mariane. La devozione mariana è molto sentita. In occasione della festa della Madonna delle Fonti vivremo l’esperienza della visita della Madonna della Medaglia Miracolosa: la statua verrà accolta proprio nella chiesa della Madonna delle Fonti dove sosterà fino al 12 settembre. Ci stiamo preparando da tempo a questo appuntamento che dovevamo fare a maggio. Siamo reduci dalla missione popolare fatta con i missionari del Preziosissimo Sangue e questa iniziativa si inserisce in questo solco. La popolazione aspetta questa visita con fervore, per dire grazie alla Madonna, per chiedere grazie, anche io come parroco chiedo la grazia di mantenere viva la fiamma della fede e per tutti chiedo il dono di una fede salda”. Il Pellegrinaggio nazionale della statua della Vergine della Medaglia Miracolosa, di cui Torrita di Siena è una delle tappe, ha preso avvio l’11 novembre 2020, in Vaticano, con la benedizione di Papa Francesco in ricordo del 190° anniversario delle apparizioni a Santa Caterina Labouré e guarda al 27 novembre 2030, quando si celebrerà il bicentenario. Possono aggiungersi nuove tappe a questa iniziativa promossa dai Missionari Vincenziani d’Italia in collaborazione con la Famiglia Vincenziana: coloro che fossero interessati a promuovere un tempo breve di animazione pastorale con due missionari vincenziani e la Sacra effigie della Madonna della Medaglia Miracolosa, possono contattare la Commissione della “Tre Giorni con Maria” all’indirizzo e-mail: tregiorniconmaria@gmail.com


Il pellegrinaggio della statua della Vergine della Medaglia Miracolosa offre la possibilità di vivere “Tre giorni con Maria”:”Il Signore ci ha lasciato scorgere la necessità sempre più urgente di uscire, andare, incontrare per annunciare il Vangelo del Regno di Dio che trova in Maria una creatura che lo ha vissuto integralmente, rendendola una persona lieta e pienamente realizzata” spiega Padre Valerio Di Trapani CM, nuovo Visitatore della Provincia d’Italia dei Missionari Vincenziani. “Si tratta dunque di uscire per andare nelle Comunità ecclesiali che intendono accogliere la proposta dei Missionari Vincenziani di animazione della Comunità Parrocchiale proponendo loro incontri di catechesi per giovani e adulti, di preghiera, di riconciliazione sacramentale, di visita alle persone fragili e malate e di amicizia con i giovani e adolescenti nei loro contesti di vita”. 


Al termine di ogni esperienza di animazione, saranno lasciate nella parrocchia visitata delle schede di riflessione sul tema dell’anno: così la “Tre giorni con Maria” che segnerà ogni tappa del pellegrinaggio “non sarà soltanto un breve passaggio, ma un evento a partire del quale la comunità possa continuare a radunarsi per pregare, riflettere e condividere sui temi proposti” conclude Padre Valerio. Il programma della tappa di Torrita di Siena del Pellegrinaggio nazionale della statua della Vergine della Medaglia Miracolosa prevede i seguenti appuntamenti, in occasione della Festa alle Fonti, chiesa della Madonna delle Fonti a Giano: lunedì 9 settembre alle 17 accoglienza della sacra effigie della Madonna della Medaglia Miracolosa e Santo Rosario meditato. Alle 18 S. Messa e alle 21 catechesi.


Martedì 10 settembre, al mattino visita agli ammalati e alla RSA. Alle 16 Adorazione Eucaristica, preghiera per le vocazioni e tempo utile per le confessioni. Alle 17:15 Santo Rosario meditato. Alle 18 S. Messa. Alle 21 catechesi. Mercoledì 11 settembre, al mattino visita gli ammalati. Alle 16 Adorazione Eucaristica, preghiera per le vocazioni e tempo utile per le confessioni. Alle 17:15 Santo Rosario meditato. Alle 18 S. Messa. Alle 21 catechesi. Giovedì 12 settembre, Festa del SS. Nome di Maria. Alle 10 visita e benedizione al camposanto. Alle 16 Adorazione Eucaristica, preghiera per le vocazioni e tempo utile per le confessioni. Alle 17:15 Santo Rosario meditato. Alle 18 S. Messa e rinnovo delle promesse matrimoniali. Alle 21 Santo Rosario e processione. Atto di consacrazione della Parrocchia alla Madonna, consegna della Medaglia Miracolosa e saluto I Missionari Vincenziani che guidano la missione adottano modalità differenti di approccio in base al contesto in cui si trovano. Sottolinea Padre Mario Sirica CM, membro della Commissione “Tre giorni con Maria”: “In generale, diamo questo suggerimento: dare spazio alla popolazione della parrocchia che vive una situazione di povertà materiale e spirituale. Ecco perché chiediamo che ci sia sempre attenzione alle visite agli ammalati, alla confessione, alle RSA. La nostra attenzione è mirata a una fascia di popolazione che vive un momento particolare della vita”.

Giani contro congresso Casa Pound a Grosseto: “vadano altrove”

Giani contro congresso Casa Pound a Grosseto: “vadano altrove”Firenze, 4 set. (askanews) – “E’ veramente inopportuno, qualcosa di assurdo, il congresso nazionale di Casa Pound”, in programma a Grosseto dal 5 all’8 settembre. Lo afferma il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani. L’iniziativa, secondo Giani, “crea solo problemi”.


“La Toscana attraverso di me -continua Giani- vede CasaPound con connotati e caratteristiche che si richiamano al fascismo. I loro congressi vadano a farli da un’altra parte, perché vanno a inficiare l’equilibrio della vita della società civile. Sento parlare di minacce, di atteggiamenti che portano solo problemi alla nostra società. Casa Pound, per cortesia, in Toscana, i suoi congressi non li vogliamo”, conclude il presidente della Toscana, riferendosi alle lettere minatorie che avrebbero ricevuto gli organizzatori, come Anpi, di una contromanifestazione antifascista.

Palio di Siena annullato per pioggia, la carriera si corre domani

Palio di Siena annullato per pioggia, la carriera si corre domaniSiena, 16 ago. (askanews) – La bandiera verde è il segnale che il Palio dell’Assunta, che doveva tenersi oggi pomeriggio alle 19, è stato annullato per pioggia. Una leggera pioggia si è abbattuta nel primo pomeriggio in piazza del Campo, costringendo il Comune ad appendere bandiera verde e rimandare la Carriera a domani, stessa ora.


“E’ stata esposta la bandiera verde alle trifore di Palazzo Pubblico: rimandato il Palio del 16 agosto 2024 a causa delle avverse condizioni del meteo. La pioggia – si legge in una nota del Comune di Siena – ha cominciato a scendere su Piazza del Campo intorno alle 17:30”. “L’amministrazione comunale ha ritenuto impossibile procedere con il Corteo Storico e con l’effettuazione della corsa, sentiti i Deputati della Festa e dopo una riunione con i Capitani”, conclude la nota.

WWF: enorme tartaruga liuto trovata morta nel mare della Versilia

WWF: enorme tartaruga liuto trovata morta nel mare della VersiliaMilano, 8 ago. (askanews) – Una enorme tartaruga liuto “Dermochelys coriacea”, la più grande specie di tartaruga esistente, è stata trovata senza vita ieri nel mare della Versilia, dove era stata vista nuotare da alcuni giorni. Il personale dell’Unità Navale V.2044 della sezione operativa della Guardia di Finanza di Marina di Carrara si è accorto che il grande rettile marino, di circa 300 chili e lungo 2 metri, aveva collo una pinna anteriore agganciati alla cima di un contrappeso subacqueo, che era impossibile sollevare dal fondo.


Lo ha reso noto il WWF, spiegando che i militari della guardia di finanza si sono dovuti immergere per liberare il corpo della tartaruga marina e trainarlo poi al porto di Viareggio, dove una gru lo ha sollevato e adagiato sul furgone degli operatori di Viareggio dell’organizzazione per la conservazione della natura, che hanno raggiunto il porto dal centro di primo soccorso di Ronchi a Marina di Massa. “Questo triste ritrovamento, provocato, involontariamente o consapevolmente, ancora una volta dall’attività umana, rappresenta una enorme perdita per la biodiversità dei nostri mari e la tutela delle grandi specie che li abitano” ha commentato il WWF, precisando che “il corpo senza vita della maestosa tartaruga verrà ora trasferito all’istituto Zooprofilattico Sperimentale di Pisa, che insieme all’ARPAT di Livorno e all’Università di Siena lo analizzerà per accertare la causa della morte”.


Da circa 25 anni i volontari del WWF in Toscana si adoperano per salvaguardare la biodiversità marina e solo pochi giorni fa si sono occupati della liberazione in mare di tre tartarughe marine. Continuano inoltre, come ogni estate, le numerose attività di monitoraggio alla ricerca delle tracce di nidificazioni di tartarughe marine che quest’anno hanno già individuato e messo in sicurezza sette nidi sulla costa apuo-versiliese. Complessivamente, sulle coste italiane gli esperti ed attivisti del WWF stanno monitorando circa 200 nidi e stanno già assistendo alle prime schiuse che hanno consentito a centinaia di piccole tartarughine di raggiungere il mare. L’organizzazione ha ringraziato il personale della Guardia di Finanza dell’Unità Navale V 2044 di Marina di Carrara, “che si è adoperato per dare aiuto e supporto con un impegno e determinazione che vanno oltre le attività di servizio e che permetteranno al mondo scientifico di lavorare per fare luce sull’accaduto e agire per evitare che cose simili non si ripetano”.