Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Ristorazione, prospettive positive per 2024 ma attenzione a sfide

Ristorazione, prospettive positive per 2024 ma attenzione a sfideRoma, 14 mag. (askanews) – Il 2023 per il settore Ho.Re.Ca. è stato un anno caratterizzato da una significativa crescita delle catene di ristorazione, pari a circa l’11% del mercato. Si sono fatti spazio nell’arena anche i piccoli operatori nazionali che già contano oltre un terzo della rete. E il settore dovrebbe continuare a crescere nel 2024 a un tasso di circa 4-5% a valore, nonostante un inizio a rilento in alcuni comparti. Si stima che la componente prezzo contribuirà anche nel 2024 alla crescita del settore, anche per l’effetto trascinamento dovuto all’eredità del 2023.


Nonostante la prevista crescita, non mancheranno le sfide da affrontare. La carenza di personale qualificato e la riduzione del potere d’acquisto dei consumatori rimangono fattori critici che influenzeranno il settore e che richiederanno agli operatori strategie mirate. E’ quanto emerge dall’approfondimento di Bain & Company Italia in collaborazione con FIPE-Confcommercio, presentato in occasione del lancio del Rapporto Annuale Ristorazione. “Il settore HoReCa – spiega in una nota Sergio Iardella, Senior Partner di Bain & Company – sta dimostrando resilienza e adattabilità di fronte alle sfide in corso. Gli operatori che abbracciano l’innovazione e adottano soluzioni tecnologiche saranno meglio posizionati per affrontare il futuro”.

In Spagna risale produzione olio di oliva in 2023-2024: +28%

In Spagna risale produzione olio di oliva in 2023-2024: +28%Roma, 14 mag. (askanews) – Dati positivi per la produzione di olio d’oliva in Spagna: l’attuale campagna olearia fa registrare una crescita della produzione fino ad aprile, raggiungendo 850.157 tonnellate. Questo significa un aumento dell’11% rispetto alle stime iniziali e del 28% rispetto alla campagna olearia precedente.


Per quanto riguarda le previsioni per il prossimo raccolto, le stime indicano una ripresa della produzione grazie alle piogge e alle buone condizioni meteorologiche delle ultime settimane. Di conseguenza, i prezzi dovrebbero essere inferiori ai livelli elevati registrati nella campagna attuale. Sono i dati raccolti in occasione della riunione odierna del tavolo settoriale dell’olio d’oliva e delle olive da tavola, alla quale hanno partecipato organizzazioni ed enti rappresentativi del settore e che è stata presieduta dalla direttrice generale della produzione e dei mercati agrari, Ana Rodríguez.


Aggiornati anche i dati relativi alle olive da tavola, la cui campagna è giunta all’ottavo mese. La produzione spagnola ha raggiunto le 408.000 tonnellate e si registra una leggera riduzione nelle vendite. Inoltre, nel corso dell’incontro, sono stati discusse le modifiche normative e della politica agricola comune (Pac) che interessano il settore olivicolo. La Spagna ha anche presentato alla Commissione Europea proposte di modifica del piano strategico della Pac sugli eco-regimi, relativi alle coperture vegetali che interessano in particolare il settore dell’olio d’oliva.

Coldiretti: rinvio Sugar Tax importante per imprese e famiglie

Coldiretti: rinvio Sugar Tax importante per imprese e famiglieRoma, 14 mag. (askanews) – Il rinvio della sugar tax “è importante per evitare di penalizzare imprese agroalimentari e famiglie italiane, egualmente colpite da una misura distorsiva”. E’ quanto afferma la Coldiretti in una nota esprimendo soddisfazione per l’annuncio del Governo di rinviare al 2025 l’entrata in vigore della tassa sulle bevande analcoliche zuccherate che sarebbe scattata dal primo luglio prossimo.


“La sugar tax va a colpire l’agroalimentare italiano senza avere effetti positivi sulla salute dei cittadini consumatori. Oltre a penalizzare le imprese già gravate dall’aumento dei costi di produzione causati da guerre e tensioni internazionali – conclude Coldiretti – la tassa peserebbe soprattutto sulle tasche delle famiglie con minori disponibilità economiche”.

Alleanza Cooperative: pesca palamito sportivo resta a 50 ami

Alleanza Cooperative: pesca palamito sportivo resta a 50 amiRoma, 14 mag. (askanews) – Confermata la limitazione a 50 ami dei palangari presenti a bordo dell’unità da diporto e il divieto di uso dei verricelli di salpa-rete elettrici perché questo non arreca danno vista la natura sportivo e ricreativa di quel tipo di pesca. Con questa motivazione il TAR del Lazio ha respinto la domanda cautelare presentata contro il MASAF da Big Game Italia per l’annullamento del DM del 30 gennaio 2024, recante “misure tecniche per pesca sportiva e ricreativa con il palangaro”.


Lo rende noto l’Alleanza delle Cooperative pesca e acquacoltura (Agci Agrital, Confcooperative Fedagripesca, Legacoop agroalimentare) sottolineando come si tratti di un provvedimento fortemente sostenuto da tutte le associazioni della pesca professionale. “Come chiaramente emerso – afferma l’Alleanza – nell’incontro recentemente tenuto presso il Masaf tra il ministro Lollobrigida e le associazioni della pesca, il provvedimento risponde alla esigenza di estendere le sempre più stringente regolamentazione per la tutela e gestione delle risorse ittiche all’importante comparto della pesca ricreativa, responsabile secondo i dati scientifici forniti dal CNR, di circa un terzo delle catture nazionali”.


L’Alleanza delle Cooperative saluta quindi con soddisfazione la decisione del TAR che conferma la validità della misura, e auspica che l’intera normativa della pesca ricreativa possa essere rivista rispondendo agli indirizzi comunitari, a cominciare dalla istituzione di una licenza obbligatoria, utile strumento anche per la lotta alla pesca illegale che spesso si cela dietro le attività ludiche.

Orsero apre nuovo stand Fruttital in ortomercato Milano

Orsero apre nuovo stand Fruttital in ortomercato MilanoRoma, 14 mag. (askanews) – Orsero ha aperto un nuovo stand di Fruttital, società del gruppo operante sul territorio italiano, all’interno del Padiglione 1 dell’ortomercato di Milano Sogemi Foody. Dopo oltre 60 anni di presenza all’interno della storica struttura del mercato ortofrutticolo meneghino, la società trasferisce la propria attività nella costruzione da poco ultimata, parte del progetto Foody 2025.


Il nuovo stand segna per Fruttital e per il gruppo Orsero un passo significativo nell’innovazione e nell’ottimizzazione delle operazioni commerciali in una delle piazze maggiormente strategiche del settore ortofrutticolo italiano. La struttura occupa 6 moduli e una superficie operativa di 1.400 mq, distribuiti su due piani. Il piano superiore, di 140 mq, ospita gli uffici, mentre al piano terra un grande salone condizionato permette di movimentare la merce in modo più efficiente. L’impianto tecnico è sia frigorifero che elettrico e l’infrastruttura IT è altrettanto avanzata, con le più moderne tecnologie e un sistema di rete protetto da leader mondiali nel campo della sicurezza informatica.


Raffaella Orsero, VP e CEO, e Matteo Colombini, Co-CEO e CFO del Gruppo Orsero, spiegano: “siamo orgogliosi di far parte di Foody 2025; il progetto rappresenta un passo importante verso la creazione di un moderno city hub alimentare europeo a Milano, città chiave per il mondo del fresco. I mercati all’ingrosso, nonostante l’ascesa della GDO negli anni, continuano ad essere strategici per la crescita del nostro Gruppo e ci permettono di mantenere l’equilibrio tra i due canali distributivi e di adattarci alle mutevoli esigenze del mercato”. Per Alessandro Piccardo, presidente e amministratore delegato di Fruttital, ha aggiunto: “il nuovo stand porterà un’importante trasformazione nell’approccio lavorativo di Fruttital all’interno del mercato ortofrutticolo di Milano, migliorando significativamente l’efficienza, la velocità e la fluidità delle operazioni”.

Il 23 maggio a Milano la 79esima assemblea di Assolatte

Il 23 maggio a Milano la 79esima assemblea di AssolatteRoma, 14 mag. (askanews) – Si terrà giovedì 23 maggio a Milano, all’hotel Principe di Savoia, la 79ma Assemblea generale di Assolatte, con la partecipazione degli industriali del lattiero caseario e ospiti istituzionali. L’evento sarà l’occasione per fare un bilancio del comparto e del “sistema latte” nazionale e internazionale e, in concomitanza con l’assemblea, verranno delineati anche gli scenari futuri con la presentazione dello studio condotto per Assolatte da The european house – AMBROSETTI.


Dopo una intervista a Paolo Zanetti, presidente di Assolatte, si svolgerà una tavola rotonda con i protagonisti del settore: Antonio Auricchio, Gianpiero Calzolari, Laura Ferrari, Fabio Leonardi e Giovanni Pomella. L’assemblea si concluderà con la cerimonia di premiazione della dodicesima edizione del Premio giornalistico Lattendibile.

Cia: su olio avanti con nuovo piano nazionale di settore

Cia: su olio avanti con nuovo piano nazionale di settoreRoma, 14 mag. (askanews) – Avanti con nuovo piano nazionale per il comparto olivicolo-oleario e a politiche, supportate da adeguate risorse, che riconoscano le sfide sulle spalle del settore tra emergenze climatiche e fitosanitarie, rischio abbandono dei campi e urgenza di riorganizzarsi e innovare. Così Cia-Agricoltori Italiani al termine della riunione promossa, al Masaf, dal sottosegretario di Stato, Patrizio Giacomo La Pietra, preliminare alla revisione di una strategia quasi decennale e alla costituzione del Tavolo di settore.


Il presidente nazionale di Cia, Cristiano Fini, e quello di Italia Olivicola, Gennaro Sicolo, hanno confermato l’impegno a contribuire, fattivamente, alla costruzione del piano. Secondo le associazioni agricole “serve incentivare la produzione nazionale attraverso un’azione di ristrutturazione e ammodernamento degli impianti olivicoli esistenti, da rafforzare anche con ulteriori strutture, più innovative e in grado di esaltare il patrimonio di varietà e l’orografia del territorio italiano”. In difficoltà, sottolinea Cia, è un comparto che oggi deve fare, tristemente, i conti con almeno 200mila ettari di oliveti in stato di totale abbandono e oltre 300mila a rischio tenuta. Per Cia va quindi invertita la rotta prima che venga compromesso non solo il potenziale produttivo agricolo, ma anche la vitalità delle aree rurali.


Necessario, poi, l’input di pratiche e soluzioni tecnologiche per tutelare la risorsa acqua, stabilizzare le rese, preservare la qualità, ma anche il reddito dei produttori. Ampio spazio va dato alla ricerca, in particolare rispetto alla Xylella e, quindi, all’esigenza di rigenerare le aree compromesse e proteggere efficacemente quelle indenni. A chiudere il cerchio, l’anello fondamentale rappresentato dal ruolo delle Organizzazioni di produttori (Op) e dalla necessità di approdare a un’unica interprofessione inclusiva e rappresentativa.

Pesca tradizionale in Stretto Messina diventa presidio Slow Food

Pesca tradizionale in Stretto Messina diventa presidio Slow FoodRoma, 14 mag. (askanews) – Si chiama Feluca ed è l’imbarcazione utilizzata per la tradizionale pesca al pesce spada nello Stretto di Messina e insieme agli antichi metodi di pesca impiegati, come il tremaglio e le nasse, rappresenta un patrimonio culturale da tutelare e proteggere. Oggi la Pesca Tradizionale nello Stretto di Messina entra a far parte della famiglia dei Presìdi Slow Food.


Il Presidio punta a sostenere e valorizzare il lavoro dei pescatori locali delle coste tra Sicilia e Calabria, anche attraverso la promozione delle attività di pesca turismo, un ottimo strumento per salvaguardare il patrimonio culturale materiale e immateriale della costa e un importante elemento di diversificazione a sostegno dell’attività dei pescatori. “Lo spirito del nostro sostegno a questa iniziativa è quello di tutelare il nostro territorio – ha detto il sindaco di Messina Federico Basile – e contribuire allo sviluppo di strumenti che possono aiutarci a raccontare un’identità legata alle tradizioni del nostro mare.”


Proprio per il notevole impatto che questo riconoscimento può generare sulla comunità, anche sul fronte turistico, dal 17 al 19 maggio si terrà l’evento “Il Mare chiama”, una festa del Presidio ospitata in uno dei luoghi più affascinanti della città, l’edificio storico del Monte di Pietà, dove sarà allestita una mostra tematica e saranno proiettati documentari d’epoca e contemporanei dedicati ai riti della pesca tradizionale sullo Stretto di Messina. Tre giorni di appuntamenti enogastronomici, tavole rotonde, forum e laboratori del gusto sulla pesca tradizionale nello Stretto di Messina con numerosi ospiti, provenienti da diverse città italiane e da alcuni paesi dell’area del Mediterraneo, per promuovere un nuovo modello di politiche alimentari in grado di avviare percorsi di sviluppo per un intero territorio.

AGRIcoltura100: settore investe in sostenibilità e innovazione

AGRIcoltura100: settore investe in sostenibilità e innovazioneRoma, 14 mag. (askanews) – L’agricoltura italiana sta dimostrando sempre più il suo ruolo di primo piano nel processo di transizione ecologica del Paese ed è sempre più forte la consapevolezza che solo attraverso investimenti che portano a un minor utilizzo di input ambientali sarà possibile immaginare un futuro sostenibile per la filiera agroalimentare.


Negli ultimi 24 mesi, infatti, ben sette imprese su dieci (69,5%) hanno effettuato investimenti in innovazione, puntando soprattutto su nuove tecnologie e tecniche agricole d’avanguardia. E l’innovazione si conferma il fattore che più di ogni altro permette di gestire la transizione ecologica, mitigare i rischi, e migliorare l’impatto ambientale e sociale, come evidenzia il fatto che le aziende più innovative sono la quasi totalità (il 78,9%) di quelle col maggior livello di sostenibilità. È quanto emerge dalla quarta edizione di AGRIcoltura100, il progetto di Reale Mutua e Confagricoltura volto a promuovere il contributo dell’agricoltura alla crescita sostenibile del Paese, presentato questa mattina a Roma, a Palazzo della Valle, sede di Confagricoltura, alla presenza del ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Calderone.


“La cultura della sostenibilità sta progressivamente diventando consapevolezza, si sta consolidando e diffondendo in tutto il Paese – ha sottolineato Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura -. Una scelta giusta anche dal punto di vista economico in funzione della fortissima correlazione tra livelli di sostenibilità e risultati di business. Quindi, le imprese più sostenibili sono anche quelle che ottengono i migliori risultati di produttività e redditività, e viceversa. L’Italia è il paese che registra il maggior valore aggiunto delle produzioni di derivazione agricola. Ed è da questo elemento che occorre porre le basi per la ripartenza del settore, programmando il futuro dell’agricoltura”, ha concluso Giansanti. Alla nuova edizione hanno partecipato 3.132 aziende, un panel in continua crescita dalle 1.850 del 2020. Il nuovo Rapporto conferma l’impegno dell’agricoltura italiana nel miglioramento dei propri impatti ambientali, sociali ed economici. Oggi il 55,3% delle aziende del comparto presenta un livello elevato di sostenibilità, in aumento sia sul 2023 sia sul 2020, dove la quota era del 48,8%. Diminuiscono al contempo le imprese al livello base, passate dal 20% di quattro anni fa al 12,1% di oggi.


I dati sottolineano che la cultura della sostenibilità è largamente radicata nelle aziende del settore. Il primo valore che le attribuiscono è quello di accrescere la qualità del prodotto, anche a garanzia della salute dei consumatori, ritenuta fondamentale o molto importante dall’85,7% delle imprese. Al secondo posto tra i valori di sostenibilità si colloca l’impegno per l’ambiente (76,3%). Seguono le relazioni con la filiera (70,1%), la valorizzazione della comunità locale (67,4%), l’investimento in innovazione (67,1%) e la consapevolezza del ruolo sociale dell’impresa verso i lavoratori e la comunità (65,8%), valore quest’ultimo in crescita di oltre 5 punti percentuali rispetto al 2022. Il miglioramento della sostenibilità conferma inoltre l’impatto positivo sui risultati economici. Nelle imprese ad alto livello di sostenibilità gli indici di produttività sono del 40% superiori, la redditività è doppia e la quota di imprese che sperimentano una fase di crescita è tripla rispetto alle imprese a livello di sostenibilità base, tutti elementi che evidenziano gli evidenti vantaggi economici di lungo termine nell’investire nello sviluppo di modelli di business sostenibili.

Coldiretti: urgente piano invasi, primi 4 mesi più caldi di sempre

Coldiretti: urgente piano invasi, primi 4 mesi più caldi di sempreRoma, 14 mag. (askanews) – Lo scorso anno è sparito in Italia un litro d’acqua su cinque con un calo della disponibilità idrica del 18% che pesa su coltivazioni e stalle, dove manca foraggio e acqua per gli animali in un inizio 2024 che si è classificato come il più caldo di sempre, con una temperatura superiore di 1,84 gradi alla media storica. E’ l’allarme lanciato da Coldiretti in occasione dell’incontro a Palazzo Rospigliosi a Roma organizzato con Anbi e Fondazione Univerde, nell’ambito della premiazione del concorso fotografico Obiettivo Acqua.


All’incontro erano presenti, tra gli altri, il presidente di Coldiretti Ettore Prandini e il segretario generale Vincenzo Gesmundo, assieme a Luca De Carlo, Presidente Commissione Agricoltura e Produzione Agroalimentare Senato, Francesco Vincenzi, Presidente Anbi, Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente Fondazione Univerde, Nazario Palmieri, Generale Comandante Carabinieri Tutela Forestale e Parchi. La situazione, riporta la Coldiretti, è gravissima al Sud dove sono ingenti i danni causati dalla mancanza d’acqua alle coltivazioni e nelle stalle dove gli allevatori sono sempre più in difficoltà a garantire l’alimentazione degli animali, con i pascoli bruciati e i pozzi secchi per l’assenza di pioggia. Una situazione drammatica dinanzi alla quale la Coldiretti rilancia la proposta di un piano invasi con pompaggio sul quale sono arrivate le prime risposte nell’ultimo Dl Agricoltura. Si tratta di un progetto immediatamente cantierabile per una rete di bacini di accumulo. I laghetti sarebbero realizzati senza cemento, con pietra locale e con le stesse terre di scavo con cui sono stati preparati, per raccogliere la pioggia e utilizzarla in caso di necessità.


“L’obiettivo è raddoppiare la raccolta di acqua piovana – spiega il presidente della Coldiretti Ettore Prandini – garantendone la disponibilità per gli usi civili, per la produzione agricola e per generare energia pulita idroelettrica, contribuendo anche alla regimazione delle piogge in eccesso e prevenendo il rischio di esondazioni”. Fondamentale in tale ottica il recupero degli invasi già presenti sul territorio attraverso un’opera di manutenzione. “Ma dinanzi agli effetti sempre più dirompenti dei cambiamenti climatici occorre anche sviluppare soluzioni di agricoltura 4.0, dagli strumenti di precisione all’intelligenza artificiale – conclude Prandini – che solo per l’irrigazione consentono una riduzione del consumo di acqua stimata tra il 30% e il 40%”.