Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

IdeA Agro con Spo Zentrum e Jingold per produzione avocado in Sicilia

IdeA Agro con Spo Zentrum e Jingold per produzione avocado in SiciliaMilano, 11 mar. (askanews) – Una coltivazione di avocado su 100 ettari di terreno in Sicilia. E’ l’obiettivo della partnership strategica tra IDeA Agro e due realtà come Spo Zentrum e Jingold. L’accordo prevede la realizzazione di un impianto di avocado su un areale di circa 100 ettari nella provincia di Siracusa. Agro Avo, la nuova realtà nata dalla partnership tra le tre istituzioni “altamente sinergiche e complementari”, “si candida a diventare in pochi anni un player di riferimento nella produzione e commercializzazione di avocado siciliano in Italia”, si legge in una nota di IdeA Agro, lo strumento di private equity italiano che investe nel settore dell’agricoltura, lanciato nel 2018 da DeA Capital alternative funds.


Spo Zentrum, partner operativo locale nell’operazione, è una società siciliana specializzata in produzione, confezionamento e distribuzione di prodotti ortofrutticoli con circa 450 ettari in Sicilia, magazzini di pre-calibratura in Sicilia e centri logistici e di distribuzione nel centro Italia. Jingold, partner commerciale e di prodotto nell’operazione, rappresenta un attore globale nel settore del breeding e della commercializzazione di kiwi. Dispone di una vasta rete composta da oltre 800 agricoltori e collabora con partner commerciali in Sud America, Asia, Sud Africa ed Europa meridionale. L’idea di sviluppare un avocadeto in Sicilia è legata all’evidente opportunità di mercato che vede da diversi anni un trend dei consumi in costante ascesa sia a livello nazionale che internazionale. Dal punto di vista produttivo, prosegue la nota, la Sicilia offre un microclima ideale per la coltivazione dell’avocado consentendo di coniugare qualità del prodotto, rese produttive elevate e abbattimento dei costi di logistica con evidenti benefici in termini di sostenibilità.


Il progetto si connota come sostenibile attraverso l’adozione di pratiche di irrigazione efficienti e pratiche agricole sostenibili volte alla conservazione delle risorse idriche e preservazione del suolo mediante utilizzo di impianti di ultima generazione. Parallelamente, l’attuazione di una filiera corta e il sequestro di carbonio messo in atto dalla coltura giocheranno un ruolo significativo nella riduzione delle emissioni atmosferiche. Inoltre, l’impianto sarà connotato da una completa tracciabilità ai fini di garantire alta qualità del prodotto e da un importante sostegno all’economia locale attraverso investimenti mirati con un impatto sociale tangibile, al fine di creare opportunità occupazionali sul territorio. Per Pier Luigi Rossi, managing director del Fondo IDeA Agro, si tratta di un “ambizioso progetto, che ci vede collaborare con rinomati partner nell’ambito della produzione e della commercializzazione di prodotti ortofrutticoli italiani. Dal suo primo closing nel 2018, il Fondo ha concluso con successo, con questa ultima operazione, nove investimenti per complessivi oltre 1.000 ettari, mirati a potenziare e sviluppare filiere agricole e agroindustriali corte e integrate. Siamo estremamente orgogliosi dei risultati finora ottenuti”. “Questo progetto rappresenta un’ottima opportunità, che potrebbe portare benefici significativi all’agricoltura locale e all’economia regionale – ha aggiunto Giacomo Rizzo, amministratore delegato di Spo Zentrum – Riteniamo che l’investimento nella coltura di avocado in Sicilia possa offrirci interessanti prospettive di crescita, promuovendo una gamma ancora più diversificata di colture all’interno del portafoglio prodotti e offrendo un’ulteriore risorsa redditizia per la società”. Per Alessandro Fornari, amministratore delegato di Jingold, “Questa iniziativa rappresenta un passo significativo nella nostra strategia di espansione e diversificazione. La Sicilia offre un ambiente ideale per lo sviluppo di questa coltura e collaborare con partner esperti del settore ci permette di combinare le nostre competenze e risorse per massimizzare il successo di questo progetto. Siamo fiduciosi che l’impianto avrà un impatto positivo sia sul territorio che sulla nostra società”.

Alleanza Cooperative: bene deposito ricorso Italia controllo pesca

Alleanza Cooperative: bene deposito ricorso Italia controllo pescaRoma, 11 mar. (askanews) – “Esprimiamo vivo apprezzamento alla notizia del ricorso del Governo italiano contro il Regolamento sul controllo in pesca”: così in una nota Alleanza cooperative pesca e acquacoltura. “Un regolamento – sottolineano – che ha avuto una genesi travagliata e che alla fine ha prodotto un risultato ben lontano da quanto richiedeva inizialmente la Corte dei conti UE. Un esempio su tutti: la revisione del sistema sanzionatorio. Sono stati introdotti così tanti elementi di aleatorietà che, se non dovesse intervenire una correzione, senza ombra di dubbio si genereranno disparità tra pescatori comunitari con tutte le conseguenze del caso anche in termini di accesso al FEAMPA”.


Il ricorso depositato oggi da parte del MASAF, che fa seguito al voto contrario espresso in Consiglio dei ministri UE dal ministro Lollobrigida, oltre che dei rappresentanti italiani di maggioranza in Parlamento europeo, “rappresenta senza dubbio un segnale di attenzione nei confronti delle istanze più volte avanzate dall’Alleanza”, conclude l’associazione.

Agroalimentare, riunione Mimit-Masaf su crisi Mar Rosso: al vaglio misure

Agroalimentare, riunione Mimit-Masaf su crisi Mar Rosso: al vaglio misureMilano, 11 mar. (askanews) – Gli effetti della crisi del Mar Rosso sul settore agroalimentare e agroindustriale italiano. E’ questo il tema al coentro della riunione che si è tenuta a Palazzo Piacentini tra il ministro delle Imprese, Adolfo Urso, e il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida. “Abbiamo vagliato, con i nostri staff tecnici, i possibili sviluppi e le ipotesi di intervento, a breve e medio termine, per supportare le imprese che maggiormente subiscono gli impatti di questa situazione che resta fluida e incerta” si legge in un post su X del ministro Urso che annuncia “a stretto giro incontri con gli altri attori coinvolti”.

In Emilia Romagna al via bando per iniziative Consorxi Dop e Igp

In Emilia Romagna al via bando per iniziative Consorxi Dop e IgpRoma, 11 mar. (askanews) – Promozione web e social, eventi, fiere e pubblicazioni per far conoscere sempre di più i prodotti Dop e Igp, di qualità controllata e biologici dell’Emilia-Romagna. Punta al sostegno di queste attività di comunicazione sul territorio il bando, approvato dalla Giunta regionale, che si rivolge ai Consorzi di promozione economica e di tutela dei prodotti a qualità regolamentata. A disposizione per il 2024 ci sono finanziamenti per 150mila euro.


Obiettivo: mettere in luce sul mercato interno e nei Paesi dell’Unione europea, attraverso eventi e pubblicazioni a stampa e sul web, i prodotti di qualità regolamentata presso i Le azioni di comunicazione dovranno fornire informazioni su caratteristiche e tecniche utilizzate per ottenere i prodotti tipici, spiegare i vantaggi dei regimi di qualità e le caratteristiche nutrizionali, favorire l’integrazione di filiera e rendere consapevole il consumatore della positiva ricaduta ambientale delle produzioni ottenute con tecniche rispettose dell’ambiente. “Ogni giorno i Consorzi dei prodotti Dop e Igp lavorano per sostenere i nostri prodotti di grande qualità – spiega in una nota l’assessore regionale all’Agricoltura Alessio Mammi – Con questo bando intendiamo sostenere le loro attività di promozione anche a livello locale, per dare valore a tutto il sistema agroalimentare e metterne in evidenza l’identità territoriale”.


I regimi di qualità ammissibili al sostegno sono Dop e Igp, Stg (Specialità tradizionale garantita ottenuta con ingredienti o metodi di produzione tradizionali), produzioni biologiche, qualità controllata, zootecnia. Sono ammessi progetti con un valore tra i 5mila e i 25mila euro che prevedono la realizzazione di materiale informativo e promozionale e la partecipazione a fiere ed esposizioni. Le attività devono svolgersi nel periodo compreso tra la data di presentazione della domanda di sostegno e il 31 dicembre 2024. Tutti i progetti ammissibili saranno finanziati. Il contributo non potrà comunque superare il 70% della spesa ammessa. Nel caso le risorse disponibili non fossero sufficienti a coprire il 70% di tutte le domande ammissibili, sarà comunque garantito un contributo pari al 70% ai progetti di beneficiari che rispondano ai seguenti criteri: non essere rientrati in interventi dello Sviluppo rurale, svolgere attività in collaborazione con le scuole alberghiere dell’Emilia-Romagna o inserite negli eventi promossi dai Comuni della regione.

Psa, Copagri: intervenire per scongiurare default suinicoltura

Psa, Copagri: intervenire per scongiurare default suinicolturaRoma, 11 mar. (askanews) – “A oltre due anni dai primi casi di infezione di Peste suina africana-PSA nel continente, non si arresta l’avanzata dell’epidemia, che ad oggi ha colpito oltre 1500 cinghiali e quasi 14mila suini, con ben 21 focolai accertati, concentrati prevalentemente nel pavese”. Lo ha ricordato la Copagri, in occasione della riunione svoltasi oggi in materia di Peste suina africana-PSA al ministero della Salute. Alla riunione hanno preso parte i sottosegretari alla Salute Marcello Gemmato e all’agricoltura Patrizio La Pietra ed è stata annunciata la nomina di tre subcommissari con deleghe specifiche.


“La gravità della situazione, oltre che agli alti livelli di contagio, è legata alla grande resistenza del virus, per il quale al momento non esistono vaccini e che ha un tasso di mortalità che può raggiungere il 100% degli animali colpiti; pur non essendo trasmissibile all’uomo, la PSA può avere gravi conseguenze sul tessuto economico e sociale del Paese, andando a incidere sensibilmente sulla redditività degli allevamenti e condizionando pesantemente le movimentazioni dei suini e dei relativi prodotti”, ha segnalato la Copagri. “Da qui l’importanza di agire celermente, semplificando gli adempimenti previsti e accelerando con le strategie di contrasto alla diffusione dell’epidemia, così da tutelare il patrimonio zootecnico nazionale e il settore suinicolo, che rappresenta un valore importante sia in termini di quantità che qualità”, ha osservato la Confederazione, facendo notare che “la suinicoltura, per importanza, è tra i primi settori nel comparto carni, con oltre 30mila allevamenti per quasi 9 milioni di capi, concentrati nel Nordest del Paese; senza contare tutto l’indotto, dalla mangimistica alla trasformazione e alla distribuzione”.


“In attesa della costituzione di un Tavolo permanente in cui affrontare il problema in maniera sinergica e strutturata, la priorità va all’erogazione degli indennizzi per i tanti allevamenti colpiti, ma anche e soprattutto al contenimento dell’infezione, attraverso il rafforzamento delle misure di biosicurezza e l’inevitabile abbattimento dei cinghiali”. Per l’associazone, “con oltre 2 milioni di esemplari in tutta la Penisola, l’obiettivo degli abbattimenti deve essere il raggiungimento di un equilibrio agro-ecologico sostenibile, che garantisca una presenza di cinghiali sufficienti al mantenimento del ruolo ecologico della specie e compatibile con le caratteristiche ambientali e agricole dei territori”.


“In mancanza di simili interventi, si rischia il vero e proprio default del comparto, con l’abbattimento di milioni di suini allevati e la perdita irreversibile di migliaia di aziende, per una filiera fondamentale in termini economici, con un valore di oltre 10 miliardi di euro, senza contare l’export, e circa 40mila addetti, ma anche qualitativi, esprimendo ben 42 Indicazioni Geografiche, per un valore di affari pari a 1,87 miliardi alla produzione e 4,85 miliardi al consumo”, ha concluso la Confederazione.

Depositato ricorso Corte Giustizia Ue strumenti controllo pesca

Depositato ricorso Corte Giustizia Ue strumenti controllo pescaRoma, 11 mar. (askanews) – Oggi il Governo italiano, su proposta del ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, ha depositato il ricorso alla Corte di Giustizia dell’Unione europea, avverso il Regolamento (UE) 2023/2842 del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 novembre 2023 per quanto attiene ai controlli nel settore della pesca.


Rispetto al Regolamento che rende obbligatorio l’utilizzo da parte dei pescherecci di strumenti di controllo elettronico a distanza, in particolare telecamere a circuito chiuso (CCTV) e la registrazione elettronica delle catture, il Governo Meloni aveva già espresso voto contrario in sede di approvazione. “L’Italia è la Nazione che è stata maggiormente penalizzata dalle norme Ue sulla pesca – spiega in una nota il ministro Lollobrigida – i nostri pescatori sono stati quelli più colpiti come dimostra il calo delle marinerie del 40% che si è verificato nell’ultimo decennio. Avevamo promesso alle associazioni di settore e alle organizzazioni sindacali che avremmo verificato, insieme all’Avvocatura dello Stato, l’esistenza dei presupposti per impugnare il provvedimento e siamo abituati a mantenere le promesse”.


“Il Governo Meloni non è disponibile – conclude Lollobrigida – a subire decisioni che non ricercano un giusto equilibrio tra sostenibilità ambientale, economica e sociale e che peraltro riteniamo possano violare le norme sulla privacy dei pescatori, anche tenuto conto del principio di proporzionalità, nonché le regole della concorrenza”.

Fedagripesca Toscana: con lupi situazione resta insostenibile

Fedagripesca Toscana: con lupi situazione resta insostenibileRoma, 11 mar. (askanews) – “Non dobbiamo pensare che quello di Settignano sia un caso isolato. La presenza così pervasiva dei lupi nella nostra regione rischia di danneggiare intere attività come l’allevamento suino, bovino e ovino allo stato brado e semibrado. La selezione resta l’unica via possibile prima che sia troppo tardi”. A dirlo è Mario Mori, consigliere di Fedagripesca Toscana, commentando il caso della capriola sbranata da un lupo a pochi metri dal centro abitato di Settignano.


“Il problema dei lupi sta diventando sempre più un’emergenza – continua Mori – Abbiamo bisogno di una misura organica, pianificata a tavolino, per limitare i danni causati da questi animali. L’unica via possibile resta la selezione dei lupi, prima che sia troppo tardi. La loro presenza è dilagante in tutto il territorio regionale e poiché si tratta di un animale in cima alla catena alimentare che non ha predatori, effettuare una selezione è il modo più efficace per ridurne la diffusione. Dobbiamo dircelo, i lupi sono ormai troppi”, conclude.

Valsoia: utile netto in calo (-9,4%), ricavi 2023 salgono a 113 mln

Valsoia: utile netto in calo (-9,4%), ricavi 2023 salgono a 113 mlnMilano, 11 mar. (askanews) – Il 2023 per Valsoia si è chiuso con ricavi di vendita in crescita dell’11,3% a 112,82 milioni di euro mentre l’utile netto del periodo è sceso a 7,22 milioni di euro, in contrazione rispetto all’esercizio precedente del 9,4%. Il calo, spiega l’azienda, è sostanzialmente attribuibile ai minori proventi finanziari. L’Ebitda è risultato pari a 12,51 milioni di euro, in lieve aumento (+0,5%) rispetto all’esercizio precedente, registrando un indice percentuale di marginalità operativa (Ebitda margin percentuale) pari all’11,1% rispetto al 12,3% dell’esercizio 2022. Al 31 dicembre 2023 la posizione finanziaria netta rettificata risultava pari a circa 27,3 milioni di euro, in linea con quella di inizio esercizio. Il cda ha proposto inoltre un dividendo di 0,38 euro per azione.


La crescita dei ricavi è da ricondurre sia all’incremento della divisione food salutistico col brand Valsoia bontà (+5,1%) e salute sia all’andamento positivo della divisione food tradizionale (+26,5%), con le marche Piadina Loriana, Santa Rosa confetture, Diete.Tic, Weetabix, Oreo O’s Cereali, Margarina Vallè e Häagen-Dazs. Per quanto riguarda le vendite all’estero c’è stato un incremento del 7,9% a quota 10 milioni di fatturato netto, nonostante il rallentamento dovuto a una stagione inizialmente meno favorevole per il gelato anche in Europa. In Italia solo i ricavi della divisione B2B (principalmente industriale) si sono ridotti. Invece, a fronte della significativa crescita dei listini e, conseguentemente, dei prezzi al pubblico, c’è stata una sostanziale stabilità dei volumi delle linee salutistiche mentre tutte le marche della divisione food registrano crescite anche consistenti dei volumi come nel caso di Santa Rosa (+5,8%) e Loriana (+11,2%). I volumi totali dell’azienda (largo consumo confezionato) evidenziano una crescita pari al +3,8% rispetto all’anno precedente (Italia + estero).


Il presidente, Lorenzo Sassoli de Bianchi, ha espresso soddisfazione “per il positivo andamento dei ricavi nell’anno 2023 in crescita sia per la divisione food Salutistico che food tradizionale”. “Anche il 2023 è stato caratterizzato da una rilevante crescita dei costi che hanno condizionato l’Ebitda contenendolo sostanzialmente allo stesso livello dell’esercizio precedente – ha spiegato – La società ha confermato la sua eccellente solidità finanziaria. Il controllo dei costi di acquisto e delle marginalità sono stati la priorità anche per l’esercizio 2023 unitamente al continuo sostegno che proseguirà anche nel 2024 ai consumi delle nostre marche. Il secondo anno di gestione della margarina Vallè è stato molto positivo così come la partenza della distribuzione del gelato tradizionale Häagen-Dazs, leader in molti tra gli 80 paesi worldwide dove opera”. Per quanto riguarda il 2024 Valsoia, che è attualmente coinvolta nella chiusura dei rinnovi contrattuali 2024 con le insegne della grande distribuzione e “in serrati tavoli di negoziazione anche con i fornitori di materie prime, packaging e servizi, prevede per tutte le linee di prodotti, di proprietà e distribuiti, listini e condizioni di vendita invariate rispetto al 2023, a eccezione delle confetture Santa Rosa e della crema vegetale Valsoia previste con listini in aumento.

Spagna: 45 mln risorse Prtr per modernizzare irrigazione agricola

Spagna: 45 mln risorse Prtr per modernizzare irrigazione agricolaRoma, 11 mar. (askanews) – Il ministero dell’Agricoltura, della Pesca e dell’Alimentazione (MAPA), attraverso la Società Commerciale Statale delle Infrastrutture Agrarie (SEIASA), ha formalizzato oggi a Lleida due accordi per stanziare un totale di 45.000.000 di euro per realizzare lavori di ammodernamento che consentano di risparmiare sui costi dell’acqua e dell’energia nell’irrigazione a Huesca e Lleida. Gli accordi firmati si aggiungono agli oltre 140 milioni di euro che saranno investiti nell’ammodernamento dell’irrigazione nelle province di Lleida e Girona.


Il progetto di modernizzazione e miglioramento dell’efficienza energetica con l’incorporazione di energie rinnovabili nella zona irrigua del Canale di Aragón e della Catalogna ha un budget di 20.000.000 e andrà a beneficio di 11.088 irrigatori e agirà su un’area di 104.850 ettari. Inoltre, è attualmente in esecuzione un altro progetto incluso nel Piano di ripresa, trasformazione e resilienza (PRTR) con un investimento previsto di 6.360.000 euro e che consiste nella sua completa digitalizzazione. Il progetto di ammodernamento dell’irrigazione del Canale Pinyana, che copre i comuni di Corbins, Benavent de Segriá, Torre-Serona, Vilanova de Segriá, Lleida e La Portella (Lleida), prevede un investimento di 25.000.000 di euro. La nuova infrastruttura, di cui beneficeranno 673 irrigatori, mira a ridurre l’attuale utilizzo di combustibili fossili e i costi energetici, fornendo acqua per l’irrigazione per gravità ai 1.880 ettari interessati.


Entrambe le azioni fanno parte della cosiddetta Fase III, del Piano di Ripresa, Trasformazione e Resilienza del Governo spagnolo (PRTR), all’interno del Piano per migliorare l’efficienza e la sostenibilità dell’irrigazione promosso dal Ministero dell’Agricoltura, della Pesca e dell’Alimentazione. per questo motivo sono cofinanziati con i fondi Next Generation dell’Unione Europea.

Ue pubblica percorso transizione verde ecosistema agroalimentare

Ue pubblica percorso transizione verde ecosistema agroalimentareRoma, 11 mar. (askanews) – La Commissione Europea ha pubblicato il percorso di transizione per l’ecosistema industriale agroalimentare, che si concentra sull’industria di trasformazione alimentare. Il percorso sarà lanciato nel corso della Open Food Conference che ha preso il via oggi e, per facilitare l’attuazione del percorso, la Commissione istituirà una piattaforma di sostegno delle parti interessate del percorso di transizione.


Adottando un approccio basato sui sistemi alimentari, il percorso identifica sfide e opportunità specifiche per questa parte della catena del valore e propone azioni per potenziare il suo contributo a un sistema agroalimentare dell’UE competitivo, sostenibile, resiliente ed equo. Il percorso, spiega la Commissione Europea in una nota, incoraggia le parti interessate dell’industria ad adottare il Codice di condotta dell’UE sulle pratiche di marketing e commercio alimentare responsabili, suggerendo al tempo stesso di attivare azioni per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità del Codice.


Il documento pubblicato oggi presenta le politiche e i programmi dell’UE che possono essere attivati per sostenere la transizione verso un ecosistema industriale agroalimentare dell’UE verde, digitale e resiliente, e invita anche le autorità nazionali e regionali a mobilitare le proprie politiche di conseguenza.