Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Anicav: Coldiretti confonde, Masaf acceleri iter su origine pomodoro

Anicav: Coldiretti confonde, Masaf acceleri iter su origine pomodoroMilano, 2 ago. (askanews) – L’Anicav, l’associazione nazionale dell’industria conserviera vegetale, replica a stretto giro alla Coldiretti, che, in occasione dell’avvio della campagna della raccolta del pomodoro, torna ad agitare il fantasma del pomodoro cinese sulle tavole italiane. “Il comparto della trasformazione del pomodoro è continuamente oggetto di attacchi e di una ‘certa’ comunicazione, il più delle volte strumentale, che si ripete ormai da anni con una precisa cadenza – scrive Anicav – Questo tipo di azione mette in discussione l’origine e la qualità dei prodotti confondendo i consumatori e inducendo a credere che non ci siano differenze tra i derivati del pomodoro e che tutto ciò che arriva sulle nostre tavole è di dubbia origine, danneggiando così l’immagine di un intero settore”.

Anicav, oggi, insieme alle Organizzazioni interprofessionali del pomodoro da industria del Nord e del Centro-Sud Italia ha inviato una lettera congiunta al ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, con cui “alla luce delle preoccupazioni da più parti espresse, al fine di salvaguardare e valorizzare un settore che rappresenta un’eccellenza italiana nel mondo, evidenzia la necessità di una maggiore attenzione del Masaf alle dinamiche commerciali 2023 del pomodoro e dei suoi derivati. In particolare, abbiamo sottolineato l’esigenza che l’Icqrf (l’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari che fa capo al Masaf), validi in tempi brevi, al fine di renderla operativa, la verifica della zona d’origine attraverso la caratterizzazione dei macro e microelementi minerali presenti nel pomodoro, sulla base del lavoro messo a punto dalla Stazione sperimentale delle Conserve alimentari, alla quale, come Anicav, abbiamo dato fin dall’inizio il nostro pieno appoggio”. La richiesta di accelerare sulla zona d’origine del pomodoro, si accompagna a un chiarimento sul dato diffuso da Coldiretti sulle importazioni di concentrato di pomodoro dalla Cina, che nel 2022 ci ha superati in termini di produzione del pomodoro da industria. Lo scorso anno infatti l’Italia ha prodotto 5,5 milioni di tonnellate di pomodoro da industria (erano 6 nel 2021) contro i 6,2 milioni della Cina (4,8 nel 2021) e i 9,9 degli Stati Uniti. Ma questo non ha nulla a che vedere con le importazioni di concentrato che avvengono in un regime transitorio, di cosiddetta temporanea importazione. “In Italia – spiega Anicav – le importazioni di concentrato di pomodoro provenienti da paesi terzi avvengono in regime di Tpa (Traffico di perfezionamento attivo) o temporanea importazione, per cui il concentrato entra temporaneamente nel territorio nazionale a scopo di perfezionamento (lavorazione, trasformazione o riparazione) per poi essere riesportato verso paesi extracomunitari, quindi verso un mercato di sbocco molto diverso da quello dei derivati prodotti in Italia da pomodoro 100% italiano”.

“Ribadiamo ancora una volta – conclude la nota – che il contrasto a ogni possibile pratica fraudolenta è da sempre uno dei principali obiettivi di tutte le nostre azioni, a tutela della nostra reputazione e, soprattutto, di tutti i consumatori”.

Parmigiano Reggiano: cresce produzione in montagna, garanzia per territorio

Parmigiano Reggiano: cresce produzione in montagna, garanzia per territorioMilano, 2 ago. (askanews) – Nel 2022 sono state 846mila le forme di Parmigiano Reggiano Dop ottenute in caseifici in zona di montagna, con un aumento del 10,5% rispetto al 2016. Crescita a doppia cifra (+14%) anche per la produzione di latte, sempre nello stesso lasso di tempo, con oltre 404.000 tonnellate. Se poi guardiamo ai dati del Parmigiano Reggiano “Prodotto di montagna”, così come da certificazione introdotta nel 2016 dal Consorzio di tutela, i dati relativi al 2021 parlano di oltre 225.000 forme certificate, con un aumento del +26,6% sul 2016. Sono questi i numeri diffusi dal Consorzio nella conferenza stampa di presentazione della 57a Fiera del Parmigiano Reggiano a Casina dal 4 al 7 agosto.

Questi dati per il Consorzio sono “un chiaro segnale che la politica di rilancio e valorizzazione per stimolare la produzione del Parmigiano Reggiano in montagna sta invertendo una tendenza alla decrescita che aveva colpito il comparto fino al 2014”. Nel decennio 2000-2010 nei territori di montagna della zona di origine si è assistito alla chiusura di 60 caseifici, con una riduzione del 10% di produzione del latte. Deficit che è stato azzerato dal 2014 a oggi con l’avvio del Piano di regolazione offerta che, tra le altre misure, ha previsto sconti specifici per i produttori e i caseifici ubicati in zone di montagna e il bacino “montagna” per le quote latte. Nel 2022, dunque, più del 21% della produzione totale si è concentrata negli 81 caseifici di montagna sparsi tra le province di Parma, Reggio Emilia, Modena e Bologna a sinistra del fiume Reno, che impiegano oltre 900 allevatori per una produzione annuale di 4,03 milioni di quintali di latte. Ciò ha reso possibile il mantenimento di un’agricoltura in zone altrimenti abbandonate. Altro segnale positivo è rappresentato dai cambiamenti generazionali all’interno dei caseifici: l’età media dei produttori si è abbassata dai 57 anni di media prima del 2016 ai 30-40 di oggi.

Dal 2013 un regolamento Ue ha introdotto la dicitura “Prodotto di montagna” per classificare i prodotti alimentari aventi origine nelle aree di montagna dell’Unione Europea. Il Parmigiano Reggiano è il più importante prodotto Dop ottenuto in montagna. In questa direzione il Consorzio del Parmigiano Reggiano ha definito il “Prodotto di montagna – Progetto territorio consorzio” che tra gli altri requisiti – 100% latte munto in stalle nelle zone di montagna, più del 60% dell’alimentazione delle vacche è coltivata in zona di montagna, il caseificio dev’essero sito in montagna; stagionatura fino a 12 mesi minimo, in zona di montagna o ad un massimo di 30 chilometri dal confine amministrativo della zona di montagna – deve essere sottoposto a una selezione qualitativa a 20 mesi compiuti con valutazione “al martello” degli esperti del Consorzio. occorrerà quindi ancora aspettare che trascorrano questi 20 mesi per capire quante saranno le forme certificate di Parmigiano Reggiano Dop prodotto di montagna per il 2022. “La produzione nelle zone di montagna è da sempre una delle caratteristiche salienti del Parmigiano Reggiano – ha affermato Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio – La differenza di una Dop rispetto a tante altre realtà economiche è che l’attività non può essere delocalizzata, e pertanto il fatturato diventa automaticamente ‘reddito’ per la zona di origine e benessere per chi in quella zona vive e lavora. Se non ci fosse la nostra Dop, in quei comuni non ci sarebbero neanche le scuole, perché se non ci fosse un senso economico nel coltivare quei territori, non ci sarebbe neanche lo sprone ad abitarli. Il Parmigiano Reggiano contribuisce a fortificare l’economia e a preservare l’unicità della dorsale appenninica emiliana”.

Per Guglielmo Garagnani, vicepresidente del Consorzio, “preso atto dei risultati raggiunti con il consolidamento della produzione nelle zone dell’Appennino, ora la sfida è riuscire a rafforzare il valore commerciale del Parmigiano Reggiano ‘Prodotto di montagna’ e promuoverne il valore aggiunto, per avere un posizionamento nel mercato che riesca a rendere sostenibile tale produzione nel tempo. Le aree di montagna da un lato soffrono di condizioni svantaggiate e maggiori costi di produzione, ma dall’altro la permanenza di una solida produzione agricola-zootecnica rappresenta un pilastro economico e sociale di interesse per tutta la comunità locale. Ecco perché è fondamentale che il Consorzio abbia messo in campo interventi che mirano alla diffusione e valorizzazione del Parmigiano Reggiano ‘Prodotto di montagna’, e che continui a farlo anche nei prossimi anni a venire”.

Nuovo impianto solare per lo stabilimento Findus di Cisterna di Latina

Nuovo impianto solare per lo stabilimento Findus di Cisterna di LatinaMilano, 1 ago. (askanews) – Un nuovo impianto solare da 2 MW nello stabilimento Findus di Cisterna di Latina dove si produce l’85% dei volumi dell’azienda parte del gruppo Nomad Foods. L’impianto da 4.064 pannelli solari, per una superficie di 9.346 m2, è stato realizzato da Grastim JV e si integra con un impianto di trigenerazione a turbina da 5,5 MW, di proprietà Grastim. I pannelli fotovoltaici produrranno circa 2.400 MWh di energia elettrica all’anno, la cui quasi totalità sarà assorbita dallo stabilimento in autoconsumo. In termini di impatto ambientale si stima una riduzione delle emissioni di CO2 pari a 1.180 tonnellate l’anno.

L’impianto solare è basato sull’installazione di pannelli fotovoltaici monocristallini di ultima generazione ed è composto da due sezioni: una realizzata su tetti a falda, per un totale di circa 1.200 kW; l’altra su strutture in carpenteria infisse nel terreno, per un totale di ulteriori 800 kW. La formula di vendita è quella ESCo (Servizio Energia), per cui investimento, autorizzazioni, realizzazione e manutenzione sono totalmente a carico Grastim, che venderà energia elettrica al cliente finale. L’investimento è stimato sui 2,1 milioni di euro.

L’installazione del nuovo impianto a pannelli solari si inserisce in un percorso più ampio intrapreso da Findus per arrivare a una riduzione del 25% della CO2 entro il 2025 e un un piano di sostenibilità dello stabilimento di Cisterna di Latina, che conta 20 linee di produzione, 104 diverse referenze e oltre 70 di semilavorati, per un totale di 60 mila tonnellate di prodotto finito e 20 mila di semilavorato. Lo stabilimento di Cisterna di Latina è il primo sito del gruppo Nomad Foods – gruppo di cui Findus fa parte e la più grande azienda europea di alimenti surgelati – ad essere dotato di energia solare. A seguito di ulteriori studi sull’efficienza energetica, il Gruppo è ora in fase di esplorazione per altri progetti di energia rinnovabile su tutti i propri siti produttivi, con l’intenzione di promuovere una decarbonizzazione diffusa nelle sue catene di approvvigionamento.

Italgrob: bene Mimit su accordo ant-inflazione, anche produttori aderiscano

Italgrob: bene Mimit su accordo ant-inflazione, anche produttori aderiscanoMilano, 1 ago. (askanews) – Il protocollo anti-inflazione a cui lavora il ministro delle Imprese, Adolfo Urso, per contenere la pressione inflattiva è salutato con favore dalla Federazione italiana dei distributori del fuori casa, Italgrob. “Siamo lieti” di questa iniziativa, dichiara in una nota il presidente, Antonio Portaccio, all’indomani di uno dei primi incontri al Mimit sul tema che non ha ancora portato a un accordo di filiera. “Nonostante i dati pubblicati dall’Istat, che fotografano una inflazione in diminuzione, +6% su base annua e un rallentamento dal 10,5% al 10,4% sul carrello della spesa – aggiunge Portaccio – osserviamo che i consumi interni rimangono ancora deboli, segno evidente che l’inflazione sta pesando, e tanto, su famiglie e cittadini”.

Portaccio si dice “consapevole che il processo per arrivare a rendere strutturale una misura sul contenimento dei prezzi debba coinvolgere tutte le realtà che a vario titolo si occupano dell’agrifood italiano”. Il riferimento è all’industria produttiva che rappresenta il nodo della trattativa, che proseguirà con altri incontri nei prossimi giorni. A tal proposito ritiene “necessario che anche l’industria produttiva e le imprese del settore possano trovare un punto di caduta comune fra tutti i protagonisti della filiera agroalimentare italiana che consenta di arrivare a una sintesi costruttiva che sia utile per il Paese e per i cittadini”. Italgrob, sostiene il suo presidente, “in questi ultimi mesi, grazie alle 3.800 imprese del comparto distributivo, è riuscita a contenere l’aumento dei prezzi al consumo anche andando ad incidere sulle marginalità operative, evitando così che l’aumento dei prezzi venisse scaricato sui consumatori finali”.

Crazy pizza di Briatore cresce in Medio Oriente: nuovo locale a Kwait City

Crazy pizza di Briatore cresce in Medio Oriente: nuovo locale a Kwait CityMilano, 1 ago. (askanews) – Crazy Pizza, il più giovane dei brand del gruppo Majestas guidato da Flavio Briatore e Francesco Costa, rafforza la propria presenza in Medio Oriente. È stata inaugurata, infatti, la nuova sede a Kuwait City, la prima in Kuwait, che si aggiunge a quelle già presenti in Europa e Regno Unito, per un totale di nove locali.

Situato nel quartiere Shuwaikh, con una disponibilità di circa 100 posti tra l’area ristorante e il terrazzo, Crazy Pizza Kuwait City propone “un’esperienza gastronomica di alto livello accompagnata da un menù e un servizio premium e intrattenimento”. L’arredamento è curato dall’architetto Michele Bönan, che ha realizzato il concept degli altri ristoranti dell’insegna. La nuova apertura, spiega una nota, si colloca nella strategia di sviluppo del brand che prevede “prossime numerose aperture sia in Italia che a livello internazionale, sia con aperture in diretta che in licenza, come in questo caso, grazie a partnership con imprenditori locali, in grado di penetrare meglio e più rapidamente il mercato di riferimento”. Questa strategia è volta a rafforzare il ruolo di Crazy Pizza “tra i principali player del fine dining che risponde ad una precisa domanda del mercato del Middle East. Ormai da diversi anni infatti questo mercato esprime grande interesse per i format di luxury e fine dining”.

Oggi Crazy Pizza conta sette ristoranti nelle città di Londra, Montecarlo, Roma, Milano, Porto Cervo, Riyadh e Doha, cui si unisce la nuova venue di Kuwait City.

Ismea: partita erogazione di 15 mln per imprese agricole alluvionate

Ismea: partita erogazione di 15 mln per imprese agricole alluvionateMilano, 1 ago. (askanews) – A meno di un mese dall’apertura del portale dedicato, 15 milioni di euro arrivano alle imprese agricole operative nei territori delle regioni Emilia-Romagna, Marche e Toscana colpiti dalle alluvioni di maggio 2023. Concluse, infatti, le istruttorie delle domande pervenute, dal 27 luglio sono entrati nella fase di erogazione i prestiti cambiari Mia (Misura intervento alluvione) messi a disposizione da Ismea.

La misura, finalizzata a sostenere la liquidità delle imprese, ha fatto registrare il sold-out in meno di quattro ore dall’apertura. La nuova infrastruttura tecnologica Ismea ha poi ulteriormente ottimizzato la gestione delle domande, dalla fase di presentazione a quella di comunicazione esiti, fino al momento della gestione degli appuntamenti per l’erogazione – anche a distanza – del prestito. “Un importante passo avanti e per le regioni interessate. Grazie al contributo di Ismea acceleriamo il processo di ricostruzione e sosteniamo la continuità delle produzioni italiane gravemente danneggiate dai fenomeni alluvionali”, ha commentato il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida.

Mia è un finanziamento, a tasso zero, di importo correlato ai ricavi dell’impresa e fino a 30 mila euro per beneficiario, con durata cinque anni di cui due di preammortamento. “Si tratta di un intervento teso a sostenere la continuità delle attività agricole e della pesca nei territori alluvionati e che si aggiunge, per le imprese già titolari di finanziamenti in essere con Ismea, alla sospensione dei pagamenti delle rate con scadenza 2023, per un periodo pari alla durata dello stato di emergenza – ha dichiarato Livio Proietti, commissario straordinario di Ismea – la sospensione delle rate, disposta dall’Istituto, ha interessato oltre 25 milioni di crediti attesi per l’anno in corso”.

Al via campagna pomodoro 2023: prevista produzione di 5,6 mln tonnellate

Al via campagna pomodoro 2023: prevista produzione di 5,6 mln tonnellateMilano, 1 ago. (askanews) – È iniziata la campagna di trasformazione del pomodoro 2023, che si annuncia all’insegna delle difficoltà. Da un lato, lamenta l’Associazione nazionale industriali conserve alimentari vegetali, la costante crescita dei costi di produzione, in particolare quelli della materia prima e degli imballaggi, dall’altro la contrazione dei consumi generata dalle tendenze inflattive, che avranno effetti molto negativi sulle marginalità delle imprese. La combinazione di fattori “preoccupa notevolmente” il comparto.

Per questa campagna di trasformazione, in Italia sono stati messi a coltura circa 68.600 ettari, con un incremento del 5% rispetto al 2022. Sulla base di questi dati e considerando le rese storiche, è possibile prevedere una produzione di circa 5,6 milioni di tonnellate. “Naturalmente – precisa Anicav – si tratta di stime e il volume delle produzioni dipenderà sia dalle rese agricole che da quelle industriali, anche in ragione della qualità della materia prima conferita. Su di essa l’attenzione dell’industria resta alta dovendo garantire un prodotto finito che rispetti gli elevati standard dei derivati del pomodoro. Rimane l’incognita maltempo, col rischio del continuo susseguirsi di eventi estremi (pesanti grandinate, ondate di calore, ecc.) che hanno già avuto e potrebbero ancora avere importanti effetti sulle coltivazioni e quindi sulla produzione industriale”. “Gli incrementi dei prezzi a scaffale degli ultimi mesi nella maggior parte dei casi non si sono tradotti in maggiori profitti, e serviranno solo a coprire parzialmente i costi in continua crescita – afferma il presidente di Anicav, Marco Serafini – Penso in particolare al prezzo riconosciuto alla parte agricola per la materia prima che ha visto aumenti fino al 40% rispetto allo scorso anno, portando il prezzo medio di riferimento del pomodoro tondo a 150 euro a tonnellata sia al nord che al sud. Una situazione non facile per le nostre aziende”.

“Sarà difficile, per non dire impossibile, recuperare i costi di produzione alle stelle. Si profila un’annata commerciale particolarmente complicata, ma confidiamo nelle capacità di resilienza dei nostri imprenditori che, ancora una volta, faranno il possibile per evitare che questo trend si ripercuota eccessivamente sui consumatori finali. Nonostante gli aumenti, le conserve rosse continuano ad avere prezzi assolutamente accessibili anche grazie agli sforzi del comparto. Non è difficile rendersi conto di quanto costi preparare un piatto di pasta al pomodoro rispetto a una semplice colazione al bar, tra l’altro con evidenti differenze in termini di valori nutrizionali – conclude Giovanni De Angelis, direttore generale di Anicav – Dal canto nostro, garantiamo come sempre il massimo impegno per la tutela e la valorizzazione di una filiera da primato”. Quella del pomodoro da industria rappresenta la più importante filiera italiana dell’ortofrutta trasformata, con un fatturato complessivo (2022) di 4,4 miliardi di euro (3,3 miliardi generati dalle aziende associate ad Anicav), circa 10.000 lavoratori fissi e oltre 25.000 lavoratori stagionali, cui si aggiunge la manodopera impegnata nell’indotto.

L’Italia, terzo trasformatore mondiale di pomodoro dopo gli Usa e poco distante dalla Cina, resta primo trasformatore di derivati destinati direttamente al consumo finale, rappresenta il 14,8% della produzione mondiale (pari a 37,3 milioni di tonnellate) e il 56,5% del trasformato europeo.

Sostenibilità, a Riso Scotti finanziamento da 7 mln da Unicredit e Sace

Sostenibilità, a Riso Scotti finanziamento da 7 mln da Unicredit e SaceMilano, 1 ago. (askanews) – Riso Scotti ha ricevuto un finanziamento di sette milioni di euro da UniCredit, con utilizzo di fondi della Banca europea degli investimenti, assistito da garanzia SupportItalia di Sace.

Il prestito, di durata quinquennale, spiega una nota, è finalizzato a supportare il piano di investimenti triennale del gruppo pavese in ottica di automazione e innovazione. È un finanziamento “futuro sostenibile”, la gamma di prodotti per le imprese che si impegnano a migliorare il proprio profilo di sostenibilità, e gode di un beneficio sul tasso iniziale correlato a due parametri: riduzione delle emissioni CO2 ed erogazione di formazione ai dipendenti su tematiche Esg. Garanzia SupportItalia è lo strumento straordinario del gruppo Sace previsto dal Decreto Aiuti per sostenere le esigenze di liquidità e investimenti delle imprese italiane impattate dal conflitto russo-ucraino.

“Dal 1860, Riso Scotti rappresenta una storia di tradizione, legata ad uno dei cibi più antichi e diffusi; si pone oggi l’obiettivo di guardare all’innovazione, per interpretare il riso al meglio e declinarlo in proposte contemporanee – afferma Dario Scotti, presidente e ad di Riso Scotti – La presenza del marchio e dei prodotti in oltre 80 Paesi nel mondo impone da un lato una capacità di coniugare gusto, bontà e salute in un’alimentazione davvero globale, dall’altro una estrema attenzione alla sostenibilità non solo del prodotto, ma anche dei processi che UniCredit e Sace ci stanno aiutando ad implementare”.

Nestlè: in I sem vendite a valore +9,5%, rivede al rialzo stime 2023

Nestlè: in I sem vendite a valore +9,5%, rivede al rialzo stime 2023Milano, 27 lug. (askanews) – Nestlé nei primi sei mesi dell’anno ha registrato una crescita organica dell’8,7% mentre i prezzi sono saliti del 9,5%, riflettendo l’impatto dell’inflazione degli ultimi due anni, spiega in una nota la multinazionale svizzera dell’alimentare. Ha visto invece una riduzione dello 0,8% della crescita reale interna, un indicatore interno dei volumi di vendita. L’utile netto è aumentato del 7,7% a 5,6 miliardi di franchi svizzeri. L’utile sottostante per azione è aumentato dell’11,1% in valuta costante e del 4,1% su base riportata a 2,43 franchi.

A livello di categoria di prodotti, Purina PetCare ha fornito il maggior contributo alla crescita organica, il caffè ha registrato una crescita elevata a una cifra, con sviluppi positivi delle vendite tra i marchi e una continua ripresa per i canali fuori casa. La nutrizione infantile è cresciuta a due cifre, con contributi ad ampio raggio tra marchi e aree geografiche. Crescita sostenuta a una cifra per i prodotti lattiero-caseari mentre la pasticceria ha registrato una crescita a due cifre, alimentata da un forte sviluppo delle vendite per KitKat. I piatti pronti e gli aiuti in cucina hanno registrato una crescita a una cifra media, guidati da Maggi. Nestlé Health Science ha registrato una bassa crescita a una cifra, con un ritorno a una crescita positiva per vitamine, minerali e integratori nel secondo trimestre. Il comparto acqua ha visto un leggero calo delle vendite, in quanto i vincoli temporanei di capacità per Perrier hanno continuato a prevalere sulla forte crescita di S.Pellegrino e Acqua Panna. A livello di canali di vendita, la crescita organica delle vendite al dettaglio è rimasta robusta all’8%, l’e-commerce è cresciuto del 13,5%, raggiungendo il 16,7% delle vendite totali del gruppo, mentre quella nel fuori casa è stata del 17,1%.

Per l’intero anno 2023 Nestlé sta aumentando la previsione di crescita organica delle vendite in un intervallo compreso tra il 7% e l’8%. L’utile sottostante per azione in valuta costante dovrebbe aumentare tra il 6% e il 10%. “Per il resto dell’anno, siamo fiduciosi di poter offrire una combinazione positiva di volume e mix, un miglioramento del margine lordo e un aumento significativo degli investimenti di marketing – ha detto Mark Schneider, Ceo di Nestlé – Insieme alla continua gestione e ottimizzazione del portafoglio, nonché alla continua implementazione delle nostre iniziative di sostenibilità, siamo ben posizionati per crescere e generare valore per i nostri stakeholder”.

Food delivery, la turca Getir si ritira da Spagna, Italia e Portogallo

Food delivery, la turca Getir si ritira da Spagna, Italia e PortogalloMilano, 27 lug. (askanews) – Getir, azienda di consegna della spesa a domicilio ultraveloce, intende ritirarsi in modo ordinato da Spagna, Italia e Portogallo. Lo comunica in una nota l’azienda turca fondata nel 2015 e oggi attiva in Turchia, Olanda, Germania, Uk, Francia, Spagna, Italia, Portogallo, Stati Uniti.

Getir, inoltre, fa sapere che sta finalizzando un round di finanziamento e che continuerà a operare nel Regno Unito, negli Stati Uniti, in Germania, nei Paesi Bassi e in Turchia, che generano il 96% dei ricavi dell’azienda. L’uscita dell’operatore dai tre mercati di Spagna, Italia e Portogallo “gli consentirà di concentrare le proprie risorse finanziarie sui mercati esistenti in cui le opportunità di redditività operativa e crescita sostenibile sono maggiori. Getir è molto grata per il duro lavoro e la dedizione di tutti i suoi dipendenti in Spagna, Portogallo e Italia” si legge nella nota.

A dicembre del 2022 Getir aveva acquisito la rivale Gorillas dando vita a un gruppo che secondo le stime di allora del Finacial Times avrebbe un valore complessivo di 10 miliardi di dollari. Gorillas è operativa anche in Italia ma era uscita dal nostro mercato a luglio del 2022 perchè poco redditizio. Per tutto il mercato delle consegne a domicilio, si sta aprendo una fase di assestamento dopo il boom imposto dalle restrizioni per il Covid.