Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Turismo, Aries group: +50% nel settore Mice nel 2024

Turismo, Aries group: +50% nel settore Mice nel 2024Roma, 19 feb. (askanews) – Aries Group, gruppo alberghiero indipendente italiano attivo nelle principali città d’arte e di business in Italia, con hotel, resort e residence per il turismo congressuale, gli eventi (Mice), il leisure e il business travel, celebra un 2024 da record con un incremento del 50% del fatturato totale nel settore Mice, consolidando la propria posizione di mercato.


Grazie ad una crescente domanda internazionale, proveniente principalmente dall’America settentrionale, dal Regno Unito e dall’Europa, e ad un forte interesse da parte di aziende, associazioni ed enti istituzionali, il gruppo ha registrato un aumento significativo su tutti i principali indicatori di performance nell’ambito MICE, a conferma della vivacità del settore e dell’efficacia delle strategie adottate. Il fatturato totale ha registrato un incremento del 50% rispetto al 2023, accompagnato da una crescita del 49% del Room Revenue. Anche il numero di pernottamenti venduti in correlazione ad eventi MICE ha toccato quota 39.822 (+ 39%). La durata media del soggiorno è inoltre salita a 1,91 notti (+11%), mentre la tariffa media giornaliera (ARR) ha evidenziato un rialzo dell’8%, con una forte concentrazione nei giorni feriali, in particolare tra lunedì e giovedì. I settori aziendali che hanno trainato la crescita del comparto MICE per Aries Group includono Pharma, Med Tech (Medical Technology), Cosmesi & Beauty, Advisor Companies, Banking & Finance, GDO, IT & Tech, e il settore pubblico (Government e PA). Questi settori, grazie a forti investimenti in innovazione, in sviluppo commerciale e presidio mercati esteri, con una crescente attenzione verso la digitalizzazione e l’ottimizzazione dei processi, hanno mostrato una dinamica positiva che ha alimentato la domanda di eventi e iniziative MICE. Un’eccezione è rappresentata dall’Automotive, che ha registrato un calo significativo, con una riduzione delle programmazioni e dei lanci di prodotto.


“Il settore Mice si conferma un driver di crescita fondamentale per Aries Group e i risultati conseguiti nell’ultimo anno testimoniano la validità del nostro impegno nell’offrire esperienze su misura per aziende e professionisti. La nostra strategia punta a valorizzare le strutture del Gruppo con servizi innovativi e di alto livello, rispondendo alla crescente domanda di eventi aziendali in contesti esclusivi. In questo scenario, ad esempio, il Quark Hotel, con il suo moderno centro congressi – uno dei più grandi nella capitale della moda, del business e della finanza – rappresenta un asset strategico per rafforzare la nostra offerta MICE. Guardiamo al futuro con determinazione, capitalizzando nuove opportunità per espandere e diversificare la nostra offerta, e consolidando il posizionamento strategico del brand nel panorama dell’ospitalità business e leisure” commenta Raniero Amati, CSMO di Aries Group. Aries Group prevede un trend positivo anche per il 2025, un anno che, pur presentando sfide significative, si profila ricco di opportunità per il settore MICE. In un mercato sempre più esigente e dinamico sono richieste sempre più strategie mirate e competitive, in grado di offrire soluzioni contrattuali flessibili e personalizzate, capaci di rispondere alle esigenze di un ambiente in continua evoluzione. Per affrontare queste sfide, diventerà fondamentale supportare i clienti con formule innovative e garantire una gestione dinamica e reattiva delle loro richieste, in linea con quattro principali tendenze:


1. Eventi in presenza con integrazione digitale L’80% degli eventi continuerà a svolgersi in presenza, con gli hotel congressuali che manterranno un ruolo centrale, ospitando la maggior parte degli incontri (78% secondo ICCA ). Gli eventi ibridi non sostituiranno quelli fisici ma li completeranno, offrendo nuove opportunità di interazione grazie a tecnologie avanzate di engagement. 2. Innovazione tecnologica e AI in prima linea L’intelligenza artificiale sarà determinante per migliorare il networking, analizzare dati in tempo reale ed ottimizzare l’esperienza dei partecipanti. Inoltre, si confermerà in positivo l’uso della realtà aumentata e virtuale, con spazi digitalizzati in 3D e app innovative, per una gestione più fluida ed interattiva degli eventi professionali.


3. Sostenibilità e turismo rigenerativo sempre al centro La sostenibilità diventerà un criterio essenziale nella scelta delle location, orientando il settore verso soluzioni a basso impatto ambientale. Aries Group rafforzerà il proprio impegno in questo ambito con l’avvio di un progetto ESG (Environmental, Social, Governance), volto a integrare sostenibilità e responsabilità sociale in ogni aspetto delle sue attività. Inoltre, continuerà a collaborare con realtà innovative e sostenibili come Ethic Ocean, Wami, Treedom e diversi gestori di mobilità sostenibile, promuovendo un turismo più responsabile e rigenerativo. 4. Pressione sui costi e competitività internazionale Il settore MICE dovrà affrontare un aumento medio dei costi del 4,3% , richiedendo così nuove strategie di ottimizzazione. Destinazioni più economiche come Lisbona, Praga e Atene diventeranno sempre più attrattive nel corso dell’anno per le aziende, spingendo i player del settore ad ulteriori investimenti a favore di qualità e innovazione. Il mercato Mice, alimentato dall’evoluzione delle tecnologie digitali e da un crescente orientamento verso la sostenibilità, si configura come un ambito strategico in cui le opportunità di crescita dinamica e innovazione strutturale promettono di ridefinire il panorama degli eventi e dell’ospitalità in Italia.

Enit presente alle Fiere travel di Monaco di Baviera e Belgrado

Enit presente alle Fiere travel di Monaco di Baviera e BelgradoRoma, 19 feb. (askanews) – Enit, l’Agenzia Nazionale del Turismo, presente da oggi fino al 23 febbraio ai grandi eventi del turismo sulla scena internazionale. L’Agenzia, infatti, partecipa alla Fiera Internazionale del Turismo di Belgrado ed alla F.re.e di Monaco di Baviera. Due appuntamenti strategici, per promuovere le destinazioni turistiche italiane e far conoscere le numerose opportunità che il nostro Paese offre ai turisti.


A Belgrado l’Italia è presente con il suo padiglione realizzato da ENIT, un’area ideata per ospitare gli operatori turistici ed i visitatori, con un focus dedicato alla Regione Sardegna. Turismo serbo verso l’Italia che si conferma in crescita: oltre 300.000 pernottamenti annui di turisti serbi in Italia, spesa media in aumento (forte interesse a shopping, cultura e lifestyle), +15% di arrivi nel 2024 rispetto al 2023, durata media del viaggio di circa 8 giorni. Un mercato che si orienta molto verso città d’arte quali Roma, Firenze e Venezia, si dedica a shopping experience specie a Milano, apprezza esperienze enogastronomiche e per il mare predilige mete quali Sardegna e Riviera Adriatica. “Partecipiamo alla Fiera Internazionale del Turismo di Belgrado perché crediamo nelle potenzialità di questo mercato. Nell’ultimo triennio i turisti serbi arrivati in Italia, infatti, sono notevolmente cresciuti. Le nostre destinazioni risultano attrattive, come dimostrano i dati, e continuiamo a lavorare per accrescere le sinergie sul territorio, incrementando i flussi verso l’Italia e generando nuova domanda” commenta Ivana Jelinic, Amministratore Delegato di ENIT.


A Monaco di Baviera prende il via la F.re.e. – Travel and Leisure Fair per presentare le news del mondo turistico, a cui partecipano i principali attori del comparto. Nei primi 9 mesi del 2024, la Germania si conferma salda al primo posto tra i Paesi che scelgono l’Italia: una quota di viaggiatori in arrivo del 14,8% ossia 10,6 milioni di persone che hanno pernottato per più di 55 milioni di notti con una spesa complessiva di 7,4 miliardi di euro. Per i primi 6 mesi del 2025 già 1,2 milioni di passeggeri dalla Germania hanno prenotato un viaggio in Italia, in testa quelli che partono da Francoforte, seguiti da Berlino e Monaco. “La F.re.e. rappresenta una delle eccellenze nel settore fieristico del turismo. Essere presenti come ENIT è di primaria importanza. La Germania, difatti, è il primo mercato per arrivi in Italia e vogliamo consolidare questo flusso, facendo scoprire le numerose proposte che offre il nostro Paese” afferma Alessandra Priante, Presidente ENIT.

Il Mar Rosso trascina il turismo, Veratour punta sull’italianità

Il Mar Rosso trascina il turismo, Veratour punta sull’italianitàMarsa Alam, 16 feb. (askanews) – Il turismo è ripartito e la destinazione che traina il comparto italiano è il Mar Rosso, che sta tornando a vivere un vero boom. Tra gli operatori attivi sulle spiagge egiziane c’è anche Veratour che a Marsa Alam ha tenuto anche una convention per le proprie agenzie di viaggio. “Il Mar Rosso per Veratour – ha detto ad askanews Stefano Pompili, CEO del gruppo – vuol dire veramente tanto: è la destinazione che sta trainando fortemente il mercato italiano e con il cambiamento della situazione geopolitica rispetto all’anno passato quest’anno stiamo davvero vedendo un incremento molto forte”.


Per il periodo pasquale, in particolare, si prevede sul Mar Rosso un +83% di presenze rispetto al 2024, dopo che per Natale e Capodanno già si era registrato un +48%. Ma cosa rappresenta oggi l’Egitto per Veratour? “Significa più o meno un 30% di volumi d’affari – ha risposto il CEO – un 30% dei passeggeri che durante l’anno vanno in vacanza con con Veratour. Abbiamo due strutture qui a Marsa Alam, una è quella dove ci troviamo, l’Emerald Lagoon, poi ne abbiamo una nuova aperta da qualche mese più a Nord, sempre nella regione di Maria Alam. A Sharm el Sheik abbiamo strutture molto conosciute sul mercato italiano, chiaramente il nostro Veraclub Reef Oasis Beach e il Veraclub Sharm, che hanno oggi forse in questo momento l’accettazione più alta. Il 70% dei nostri turisti vanno a Sharm, il 30% a Marsa Alam. Per poi concludere con quella che è una destinazione straordinaria, che è Marsa Matrouh, nel nord dell’Egitto, vicino ad Alessandria, che aprirà il 20 maggio e chiuderà il 20 ottobre”. Tra gli elementi che caratterizzano l’offerta di Veratour c’è l’aspetto dell’italianità, dato che o stesso clamide del tour operator recita: “La vacanza italiana nel mondo”. “La ricetta è il Made in Italy – ha concluso Stefano Pompili – attraverso un driver molto semplice che è fatto di cucina italiana, e questo per gli italiani è fondamentale, e poi assistenza, tanta animazione e tanto sport”.


Secondo Veratour il potenziale dell’Egitto è tuttora enorme, soprattutto perché si tratta di una destinazione aperta a tutti i target e a tutte le tipologie di viaggiatori.

Firenze, apre il nuovo grande ostello della catena ao

Firenze, apre il nuovo grande ostello della catena aoMilano, 13 feb. (askanews) – Il grande ostello “a&o Firenze Campo di Marte” apre ufficialmente le porte agli ospiti. Situata nel cuore del capoluogo toscano, la nuova struttura è composta da 119 camere e si trova a 30 minuti a piedi da Piazza del Duomo e a dieci minuti dallo stadio Asics Firenze Marathon. Come molte strutture “a&o Hostels” in Europa, l’ostello è in una posizione ben collegata, a breve distanza dalla stazione ferroviaria di Campo di Marte, da cui è possibile raggiungere la stazione di Santa Maria Novella in 15 minuti.


Il nuovo design dell’edificio comprende una lobby luminosa con vetrate su due piani, un’area colazione con terrazza all’aperto e camere arricchite da grafiche ispirate alle locandine di mostre e spettacoli di Firenze, create con l’intelligenza artificiale a partire da immagini catturate in città. L’ostello offre un totale di 466 posti letto ed è la seconda struttura a&o Hotels in Italia dopo l’apertura di Venezia avvenuta nel 2017. Con questa nuova apertura, a&o Hostels, la più grande catena di ostelli in Europa, raggiunge 42 strutture. Per rendere la capitale toscana accessibile in ogni periodo dell’anno, saranno lanciate offerte speciali nei periodi di bassa stagione dedicate, in particolare, a gruppi scolastici e famiglie.


“Firenze – ha dichiarato Oliver Winter, fondatore e CEO di “a&o Hostels” – è una città dinamica e affascinante, con un’attrattività che dura tutto l’anno. Vogliamo rendere la visita accessibile a tutti e, dopo un’ampia ristrutturazione, a&o Firenze Campo di Marte apre per offrire alloggi di qualità a prezzi vantaggiosi. Che si tratti di un viaggio di piacere, di una breve sosta o di una ‘workation’. Con la sua vasta offerta artistica e culturale, Firenze è una destinazione straordinaria”. Le strutture del nuovo “a&o Firenze Campo di Marte” introducono standard innovativi nel portfolio del gruppo “a&o”: sette terminali per il self check-in, disponibili in 13 lingue per garantire un arrivo rapido e semplice; pulizia 24/7 di corridoi e lobby grazie a robot aspirapolvere e lavapavimenti industriali; stazioni di ricarica per veicoli elettrici e 40 posti auto nel parcheggio sotterraneo interno; forno a convezione centralizzato e programmato digitalmente per un servizio cena ottimizzato; mobile key tramite app a&o, utilizzabile come chiave digitale della stanza su richiesta; camere decorate con grafiche ispirate alle locandine di mostre e spettacoli fiorentini, realizzate grazie all’uso dell’intelligenza artificiale a partire da fotografie scattate in città.


Nel corso dell’anno, la lobby sarà riprogettata dallo studio viennese “BWM Architektur & Design” arricchendosi di installazioni artistiche sulle pareti. Il grande cortile interno sarà trasformato in uno spazio multifunzionale, con aree sportive e ricreative aperte anche ai residenti del quartiere.

Belstay Hotels: nel 2024 fatturato sale a 20,6 milioni, +8%

Belstay Hotels: nel 2024 fatturato sale a 20,6 milioni, +8%Milano, 13 feb. (askanews) – Si è concluso il secondo anno di attività di Belstay Hotels, la catena a quattro stelle per clientela sia business sia leisure, con standard di prodotto e servizio internazionali, design e ristorazione italiani. Un anno che ha visto risultati positivi, in tutti i rami di attività: fatturato, occupazione, eventi, food & beverage. Nel 2024 i quattro hotel situati a Milano, Venezia Mestre e Roma hanno totalizzato un fatturato di 20,6 milioni di euro, con una crescita dell’8% rispetto all’esercizio 2023, con marginalità superiori alle attese e oltre 190.000 camere vendute. Gli ospiti sono stati oltre 320.000; la clientela individuale è equamente suddivisa tra mercato domestico e internazionale; i segmenti di mercato hanno raggiunto gli obbiettivi di consolidamento attesi, attestandosi a 50% business, 40% leisure e 10% MICE.


Con riferimento a quest’ultimo segmento (Meetings, Incentives, Conferences & Exhibitions) nel 2024 la catena alberghiera ha realizzato oltre 1000 eventi con un incremento del volume d’affari del 12% rispetto all’anno precedente. Le aziende che hanno scelto Belstay per i propri eventi appartengono principalmente ai settori farmaceutico, beauty e formazione. Un altro segmento strategico per l’azienda è quello dello sport. Il volume d’affari ha registrato un +74% rispetto al 2023 e sul target dei Gruppi Sportivi Belstay punta molto anche nel 2025. Un’importante componente di questo successo è da attribuire a SEGUIMI, il brand di ristorazione, che offre ambienti piacevoli, ingredienti di qualità, convivialità quali principali tratti distintivi, ma il plus offerto alle società sportive è l’attenzione nel soddisfare le esigenze alimentari degli atleti.


Le previsioni per il 2025, secondo il gruppo, lasciano presagire che il trend di crescita di prenotazioni, volumi ed eventi bisserà le performance del 2024. “Il 2024 – ha detto Roberto Di Tullio, amministratore delegato di Belstay Hotels – ha rappresentato un anno di crescita solida per Belstay Hotels, con performance in aumento su tutti i principali indicatori: un fatturato in aumento con marginalità superiore alle aspettative, un tasso di occupazione ormai consolidato ed un forte sviluppo nei segmenti a noi più cari, tra i quali MICE e Sport. Questi risultati confermano la validità della nostra strategia e il crescente apprezzamento del mercato per la nostra offerta, che coniuga ospitalità di qualità, flessibilità e un forte legame con la tradizione italiana. Il successo del brand SEGUIMI e l’incremento della domanda per eventi e meeting aziendali rafforzano ulteriormente il nostro posizionamento. Guardiamo al 2025 con determinazione, pronti ad ampliare il nostro ruolo nel settore dell’hotellerie”.

Bit, Mangia’s: l’italianità è chiave per un hotellerie vincente

Bit, Mangia’s: l’italianità è chiave per un hotellerie vincenteRho, 11 feb. (askanews) – “La nostra idea di hotellerie è semplice e genuina: applichiamo i brand standard internazionali, molto rigidi, molto sofisticati, ma ci mettiamo dentro il cuore italiano, lifestyle, qualche cosa che non si riesce a trovare altrove. Se tu fai bene l’ospitalità, hai successo, ma potrebbe essere noiosa. Se la fai bene e gli metti un po’ di Italia dentro, il Made in Italy vince sempre”. Lo ha detto ad askanews in Bit Fiera Milano Marcello Mangia, presidente e amministratore delegato di Mangia’s Resorts and Club.


“L’anno sarà bellissimo – ha aggiunto Mangia – abbiamo dei numeri molto incoraggianti, la Sicilia e la Sardegna che sono le nostre destinazioni sembrano essere veramente di grande tendenza, sono anche destinazioni non abbastanza sfruttate, perciò c’è una possibilità di grande espansione, siamo molto molto soddisfatti, la strada che abbiamo intrapreso sta dando dei risultati, un turismo esperienziale fortemente legato ai territori, fuori dalla grandissima folle delle destinazioni premium, ma con alto valore aggiunto, perché sono clienti anche altospendenti. Sono arrivati grandi brand internazionali, Merriot, Hilton, in Sicilia e Sardegna, questo è un fatto che fa ben sperare anche per il futuro”.

Bit, MSC Crociere: elemento di italianità distintivo per noi

Bit, MSC Crociere: elemento di italianità distintivo per noiRho, 10 feb. (askanews) – “Ci dobbiamo aspettare un 2025 ricco di novità, un anno in cui non solo aumenta la nostra flotta per l’arrivo della nuova ammiraglia MSC World America, ma dove vareremo anche due terminal crocieristici, il primo nel Mediterraneo, a Barcellona, e il secondo che sarà il terminal crociere più grande al mondo a Miami. Quindi un anno in cui i nostri ospiti potranno scoprire nuove destinazioni, avere un percorso legato all’ospitalità ancora più ricco con i nostri terminal e una flotta sempre più grande con l’arrivo di MSC World America”. Lo ha detto dalla BIT Leonardo Massa, vice president Southern Europe della divisione crociere del Gruppo MSC.


“L’elemento dell’italianità è sempre stato per noi un elemento distintivo all’interno dell’industria crocieristica – ha aggiunto il manager – in quanto in un mercato abbastanza monopolizzato dal modello americano, da sempre ci siamo posti come alternativa e abbiamo cercato proprio negli elementi che definiscono l’italianità del mondo, il cibo, il design, l’arredo e più di tutti la cultura dell’accoglienza che ci contraddistingue come paese da oltre 2000 anni, elementi di differenza che in questi anni ci hanno accompagnato nella nostra crescita, ci continueranno ad accompagnare e sempre viaggiare con il MSC nel mondo significa viaggiare con un pezzo d’Italia”. “Il prossimo sogno – ha concluso Leonardo Massa – è legato all’Alaska, in quanto nel 2026 incominceremo a fare crociere in Alaska e sarà per noi la prima volta con MSC Poesia, un itinerario straordinario e poi stiamo varando MSC World America, ma già immaginiamo World Asia che arriverà proprio nel 2026”.

Bit, Alpitourworld: anno iniziato bene, Mar Rosso traina crescita

Bit, Alpitourworld: anno iniziato bene, Mar Rosso traina crescitaRho, 10 feb. (askanews) – “L’anno intanto è iniziato molto bene, così come si era chiuso bene quello precedente, all’insegna di un fenomeno di advance booking particolarmente pronunciato, quindi abbiamo visto una fase di avvio della stagione invernale eh accelerata, così come in accelerazione quella estiva, quindi su volumi molto più alti rispetto a quelli dell’anno scorso. In questo momento stiamo registrando una crescita di circa il 18% rispetto all’anno scorso e già l’anno scorso i tassi di crescita erano decisamente molto buoni. L’anno è all’insegna di una crescita di quasi tutte le destinazioni, ma ce n’è una su tutte che è l’Egitto, il Mar Rosso principalmente che sta facendo fare un un salto in avanti ai nostri volumi e che ci ha lasciato anche abbastanza, come dire, sorpresi, tant’è che stiamo rimettendo a posto parte della nostra programmazione aerea, visto che c’è domanda, e stiamo allargando la nostra capacità da quasi tutti gli aeroporti italiani per tutta la stagione estiva, quindi questo, diciamo, è la cosa positiva. Cresce tutto il corto raggio, il medio e il lungo raggio. L’Italia sta facendo una buona ha fatto un un buon avvio, dato un buon avvio e registriamo anche un un interesse crescente su destina dell’Est Africa, Kenny e Zanzibar su tutte, ma bene in generale tutti anche i viaggi, quelli itineranti con con il marchio Turisanda, stiamo raccogliendo grandissime soddisfazione nel Nord America, in Oriente, Sud America, quindi molto molto bene, siamo molto soddisfatti”. Lo ha detto ad askanews il direttore commerciale di Alpitourworld, Alessandro Seghi, dal villaggio ASTOI in Bit Fiera Milano.


“Stiamo assistendo veramente a un a un momento molto florido – ha aggiunto Seghi – seppur ci sono delle situazioni che devono essere un po’ inquadrate, quelle, non so, le spinte inflattive, un tema di tasso di cambio con tra dollaro ed euro che non è particolarmente favorevole in questo momento, per cui stiamo lavorando tantissimo con il pricing dinamico per cercare di trovare le punte di prezzo corrette e poter intercettare quella domanda che si sta facendo viva e si sta, come dire, manifestando in maniera decisamente concreta”.

Bit, ASTOI: turismo italiano più solido, nel 2025 ancora crescita

Bit, ASTOI: turismo italiano più solido, nel 2025 ancora crescitaRho, 10 feb. (askanews) – “La Bit è un’occasione importantissima per presentarsi innanzitutto al mondo consumer, perché questa è una fiera aperta anche al consumatore. Domenica c’è stata un’ottima affluenza e poi in questi due giorni invece più agli addetti ai lavori, diciamo, ai colleghi di settore. Lo spazio che abbiamo qui è il villaggio ASTOI, dove ci sono 18 player di livello nazionale, quindi molto importanti, che presentano la propria offerta, mettendo a fattor comune gli spazi per attrarre più clienti e ognuno poi con a propria proposta di viaggio”. Lo ha detto ad askanews Pier Ezhaya, presidente di ASTOI Confindustria Viaggi, raccontando la partecipazione dell’associazione alla Bit di Fiera Milano.


“L’immagine del turismo italiano – ha aggiunto – è di un turismo più solido, con le spalle più grosse dopo il Covid che quindi ha saputo rilanciarsi, ripensarsi e rimettersi bene in carreggiata. Quindi è un turismo che ha imparato anche a fare sistema, cosa di cui in Italia c’è sempre molto bisogno e quindi c’è fiducia e c’è ottimismo”. “I numeri – ha concluso Pier Ezhaya – sono positivi: abbiamo chiuso bene il 2024, con una crescita del 6% dei ricavi. Il 2025 sembra essere partito altrettanto bene. Non dimentichiamo che quest’anno c’è un evento straordinario che è quello che viene chiamato in gergo il Ferraprile, ossia la congiuntura di Pasqua con i ponti di fine aprile e di inizio maggio, che consentirà due settimane di vacanza con pochi giorni di ferie. Peraltro nella prima chiuderanno anche le scuole e quindi è sicuramente buono anche per le famiglie, quindi registriamo già su questa prima finestra di vacanza una domanda molto robusta e poi buoni segnali anche sull’estate. Ci aspettiamo più o meno una crescita a fine anno simile a quella dell’anno scorso”.

BIT, il settore del turismo alla prova di operatori e viaggiatori

BIT, il settore del turismo alla prova di operatori e viaggiatoriRho, 9 feb. (askanews) – “Per Fiera Milano Bit è una manifestazione estremamente importante, innanzitutto perché riesce a coinvolgere due degli stakeholder di questo settore: i viaggiatori e gli operatori professionali. Infatti la domenica la fiera è aperta anche i viaggiatori e quindi riusciamo ad avere un contatto diretto anche con il consumatore finale. Questo credo che anche per gli operatori sia un’ottima opportunità per capire se la loro offerta turistica è centrato o meno, è una specie di test proprio sul campo. Devo dire che il numero degli operatori, l’energia che si respira negli stand oggi, le proposte che abbiamo visto veramente confermano la leadership di questa manifestazione e anche che il disegno con cui è creata è un disegno vincente”. Lo ha detto ad askanews il direttore di BIT, la Borsa Internazionale del Turismo di Fiera Milano, Paolo Pizzocaro.


“Il settore sta bene – ha aggiunto Pizzocaro – abbiamo recuperato il periodo pre-COVID, quindi i nostri valori sono sicuramente come quelli pre-COVID, quindi molto positivi. Quest’anno il turismo ha una crescita mondiale di circa un +3-5% rispetto al 2024, quindi diciamo numeri assolutamente positivi che fanno ben sperare. E devo dire che in questo gioca molto l’impegno degli operatori, dei tour operator, delle linee aeree, delle crociere, tutti coloro che operano in questo settore perché continuano a generare innovazione e quindi hanno una grande attenzione al cambiamento delle abitudini, alle passioni dei viaggiatori e quindi questo sforzo continua fa sì che evidentemente l’offerta si rinnovi e si rinnovi anche l’interesse da parte del consumatore”.