Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Brand Usa, ceo Fred Dixon: si espande nostro leadership team

Brand Usa, ceo Fred Dixon: si espande nostro leadership teamMilano, 16 ott. (askanews) – Brand Usa annuncia l’ingresso di nuove figure nel suo leadership team: quattro assunzioni di alto livello riportano direttamente al Presidente e CEO Fred Dixon e si uniscono ad altri dirigenti di lunga data dell’organizzazione, tra cui Donald Richardson, Chief Financial Officer; Aaron Wodin-Schwartz, Chief Corporate Affairs Officer; Jake Conte, Senior Vice President & General Counsel; e Monica Lopez, Chief of Staff & Culture, che si è unita all’organizzazione a settembre. La ricerca per un Chief Marketing Officer è ancora in corso.


Brand USA, l’organizzazione istituita dal Travel Promotion Act come prima partnership pubblico-privata degli Stati Uniti d’America per comunicare le politiche e le procedure di viaggio degli Stati Uniti ai viaggiatori di tutto il mondo, oltre che far conoscere gli Stati Uniti come destinazione turistica di primo piano. “Sono lieto di annunciare questa espansione della nostra squadra di vertice mentre crescono gli sforzi di Brand USA in un mondo sempre più competitivo”, ha dichiarato Fred Dixon, Presidente e CEO di Brand USA. “Investendo in aree come comunicazione globale, sviluppo commerciale e di prodotto, MICE, partnership strategiche e intelligenza artificiale, rafforziamo la nostra missione per aumentare le visite e la spesa internazionali per offrire benefici alle comunità di tutto il paese e mantenere Brand USA ai vertici del settore” ha aggiunto.


I nuovi dirigenti iniziano questo mese in vista dell’avvio della Brand USA Travel Week UK & Europe a Londra, dal 21 al 24 ottobre: Angie Briggs, Senior Vice President, Industry Partnerships and Engagement & Chief Development Officer


Briggs guiderà il team in carico del coinvolgimento dei partner, concentrandosi sulla valorizzazione dei partner nuovi e già esistenti e sull’espansione delle relazioni con gli stakeholder aziendali e di destinazione. Leader di fiducia nell’industria, porta con sé una vasta esperienza nella crescita e nel coinvolgimento attraverso partnership strategiche, sviluppo aziendale e strategie di marketing in vari settori. Precedentemente, ha ricoperto il ruolo di Vice President, Industry Relations and Destination Engagement presso la U.S. Travel Association. Chris Heywood, Senior Vice President, Public Relations & Chief Communications Officer


In questo nuovo ruolo, Heywood sarà il principale portavoce media e guiderà le relazioni pubbliche globali, la comunicazione e le relazioni con i media. Sarà responsabile delle iniziative per promuovere gli Stati Uniti come destinazione turistica principale attraverso storytelling strategici, gestione della reputazione, coinvolgimento dei media e promozione della pop culture. Heywood ha ricoperto il ruolo di Senior Vice President, Global Communications per la Los Angeles Tourism & Convention Board. Janette Roush, Senior Vice President, Innovation & Chief AI Officer In questa nuova posizione, Roush guiderà la strategia sull’Intelligenza Artificiale e le iniziative di innovazione dell’organizzazione, aprendo nuove strade per la promozione ai consumatori, il coinvolgimento commerciale e delle partnership. Roush è stata precedentemente Executive Vice President, Marketing and Digital per New York City Tourism + Conventions, è una LinkedIn Top Voice ed è consulente esperta per il programma AI Opener for Destinations, promosso dal Gruppo NAO in Europa e negli Stati Uniti. Malcolm Smith, Senior Vice President, Global Markets & Chief Trade and Product Development Officer In questo nuovo ruolo, Smith guiderà il trade engagement team, supervisionerà lo sviluppo dei prodotti e le nuove iniziative per attrarre incontri internazionali, incentive ed eventi. Leader esperto nell’industria del turismo inbound internazionale, Smith ha precedentemente ricoperto il ruolo di Senior Vice President, Business Development and General Manager di IPW presso la U.S. Travel Association, dove ha guidato con successo il più grande salone internazionale di turismo inbound negli Stati Uniti.

Spiagge.it: servizi al turismo balneare sempre più digitalizzati

Spiagge.it: servizi al turismo balneare sempre più digitalizzatiMilano, 14 ott. (askanews) – La digitalizzazione dei servizi nel turismo balneare è una tendenza in continua crescita in Italia; consente alle imprese di velocizzare, automatizzare ed espandere il proprio business anche oltre frontiera, raggiungendo in tempi brevi i clienti stranieri che visitano il nostro Paese. Spiagge.it, portale per la prenotazione online di ombrelloni, con più di 2mila strutture balneari affiliate, 230mila download dell’app mobile e più di 700mila prenotazioni effettuate, conferma la vertiginosa crescita di questo trend, registrando nell’estate appena conclusa +50% di prenotazioni in piattaforma rispetto all’anno precedente. Il 2024 rappresenta un altro importante traguardo per Spiagge.it in termini di crescita degli stabilimenti partner. Il portale ha fatto il suo ingresso anche in Francia come Plages.fr e conta già 30 stabilimenti affiliati che utilizzano il canale di prenotazione online.


Secondo i dati di scenario di mercato raccolti da Spiagge.it, si stima che per il 2024 il fenomeno della digitalizzazione nel settore balneare abbia registrato un totale di fatturato pari a 50 milioni di euro e che il trend di crescita si sia confermato nell’ultimo triennio. Nel 2020, infatti, solo il 3% delle strutture in Italia si affidava a software gestionali mentre oggi ne fa uso un terzo delle 7000 imprese del settore e, addirittura, nel solo 2024 vi è stato in generale un incremento del 30% rispetto all’anno precedente. La crescita del 50% delle prenotazioni registrate su spiagge.it per l’anno in corso invece è dovuta in parte all’apertura della piattaforma di prenotazione anche a parchi tematici e piscine, per i quali è stata studiata un’esperienza di prenotazione ad hoc capitalizzando quanto già fatto per le spiagge e suscitando interesse da parte degli operatori del settore. Le regioni che in termini complessivi primeggiano in digitalizzazione sulla piattaforma di spiagge.it sono il Friuli (72%), Veneto (64%) e Puglia (43%). La Calabria, pur partendo da un livello di digitalizzazione inferiore, sta accelerando significativamente la sua crescita: nel 2024 infatti il 17% degli stabilimenti si è dotato del software gestionale, registrando un aumento del 20% rispetto al 2023. Invece, in termini di crescita nel numero di stabilimenti digitalizzati dal 2024 rispetto al 2023, la Sardegna guida la classifica con un incremento del 58%, seguita da Puglia e Lazio (+41%) e Toscana (+36%).


Spiagge.it conferma in piattaforma una crescita di attività da parte degli utenti già attivi nel 2023, che hanno incrementato le prenotazioni in piattaforma del 25%. Esaminando il dato a livello regionale, le regioni che si distinguono per il numero di prenotazioni sono: Sardegna (+40%), Basilicata (+31%), Friuli Venezia Giulia (+29%) e Puglia (+28%). Osservando invece il trend generale di mercato di utilizzo dei canali online per la prenotazione di servizi balneari, secondo gli esperti di spiagge.it l’aumento continuerà in maniera preponderante negli anni futuri, raggiungendo e potenzialmente superando i 100 milioni di euro di transato su canali online entro il 2026. Gli stranieri sono sempre più importanti, con americani, austriaci, tedeschi e svizzeri principali fruitori del servizio di prenotazioni online. Una tendenza emergente registrata nel 2024 sulla piattaforma è stata l’aumento delle prenotazioni online da parte dei turisti stranieri che attualmente rappresentano il 21% del totale. Questi tendono a prenotare con più anticipo, soggiornare per periodi più lunghi e spendere di più rispetto ai turisti italiani. Le regioni con un maggiore numero di richieste da parte degli stranieri sono: Friuli Venezia Giulia (41%), seguita da Campania (36%), Sardegna e Veneto (entrambe 21%). Le località più gettonate invece sono: Positano in Campania, prediletta da americani e canadesi; Grado in Friuli, scelta principalmente da tedeschi e austriaci; le spiagge della provincia di Bari, apprezzate da turisti provenienti da USA, Inghilterra, Olanda e Francia e dalla provincia di Venezia, particolarmente prenotata da tedeschi, austriaci e svizzeri.

Italia e Kazakistan: relazioni più strette, volo Neos unisce Paesi

Italia e Kazakistan: relazioni più strette, volo Neos unisce PaesiMilano, 7 ott. (askanews) – Italia e Kazakistan rafforzano le proprie relazioni puntando su energie rinnovabili, agricoltura, industria e innovazione, ma anche sul turismo, grazie al collegamento operato da Neos tra Milano e Almaty, che rappresenta l’unico volo diretto dall’Italia. Una rotta che la compagnia aerea del Gruppo Alpitour ha aperto nel 2022 su diretto impulso dell’ambasciata italiana in Kazakistan, e che ora è uno dei binari lungo i quali si rinforza la collaborazione.


“Dal primo volo a oggi – ha detto ad askanews Carlo Stradiotti, amministratore delegato di Neos – abbiamo portato circa 80mila passeggeri tra le due destinazioni, quindi un servizio che è stato anche apprezzato sia dal turismo kakazo e in prospettiva anche quello italiano, che ha cominciato con l’offerta di prodotti come i tour in Kazakistan e nella regione dell’Asia Centrale, sia soprattutto per quanto riguarda i volumi, turismo kazako che viene a Milano”. Il Kazakistan dunque come opportunità per l’industria turistica italiana, che, come sempre quando si apre una nuova destinazione, lavora anche per rendere più semplici e fluide le operazioni. “Abbiamo bisogno – ci ha spiegato Pier Ezhaya, presidente di Astoi Confindustria Viaggi, tra gli ospiti della tavola rotonda – che non ci siano vincoli di tipo di ingresso, di visti, che ci sia più facilità di poter visitare i Paesi se la motivazione è di tipo turistico e poi soprattutto che i prezzi siano accessibili. Oggi il Kazakistan è un Paese ancora acerbo dal punto di vista turistico, ancora, per esempio, non ci sono tantissime guide, mentre funzionano bene sia gli alberghi sia i mezzi di trasporto e devo dire anche il cibo, che per noi italiani è sempre un punto delicato e dolente. Però ecco va detto che va reso il prodotto più adatto al nostro mercato, sapendo che gli italiani sono sempre alla ricerca di mete nuove”.


E il volo Malpensa-Almaty è oggi parte dell’ecosistema di Neos che, per la sua stessa natura, spesso è stata protagonista dell’apertura di nuove rotte e destinazioni. Oltre che di collegamenti che permettono ai viaggiatori stranieri di arrivare in Italia. “Il nostro mestiere – ha concluso Stradiotti – è portare gente da un punto all’altro, quello che ci piace di più fare è portarla a Milano, e quindi rientra perfettamente in questa logica. Pensiamo che ci siano una serie di caratteristiche in quel tipo di traffico, quel tipo di gente che giustificano in modo importante questa iniziativa. Il Kazakistan è un Paese molto grande in termini di superficie, con pochi abitanti, ma con una grossa disponibilità economica a viaggiare, spendere e anche divertirsi e Milano ha un’attrattività come pochi altri punti nel mondo”. Milano che, con la presenza di esponenti del governo e l’impegno diretto di Regione Lombardia, oggi vuole rappresentare una porta da e per il Kazakistan.

Viaggi studio, Trinity acquisisce St. Andrews: gestiamo strutture

Viaggi studio, Trinity acquisisce St. Andrews: gestiamo struttureMilano, 3 ott. (askanews) – Trinity ViaggiStudio, tour operator specializzato nell’organizzazione di vacanze studio all’estero, rafforza la propria presenza sul mercato con l’acquisizione di St. Andrews College Language Schools, società scozzese specializzata in campi estivi e programmi culturali che gestisce complessivamente 18 centri nel Regno Unito, dieci in Inghilterra e otto in Scozia.


“Per noi – ha detto ad askanews Claudia Randazzo, CEO & Founder di Trinity ViaggiStudio Srl – è stata una acquisizione molto importante perché St. Andrews rappresenta il nostro maggior corrispondente è fornitore all’estero e quindi abbiamo potuto in questo modo creare un’alleanza, che comunque era nata già vent’anni fa, quando le aziende sono praticamente cresciute insieme. Diciamo che era abbastanza naturale creare questa connessione. Adesso, grazie a questa acquisizione, Trinity ha la possibilità insieme a St. Andrews di sviluppare sempre di più la qualità nel prodotto, di dare un prodotto sul mercato che possa essere uno stimolo un po’ per tutti, perché la qualità che Trinity chiederà a St. Andrew’s sarà poi un’incentivazione per tutto il mercato. Questo è il mio auspicio e sicuramente anche il mio intento”. L’acquisizione è avvenuta attraverso la sister company Trinity International Education e rappresenta un ulteriore ampliamento della strategia del gruppo, che dall’organizzazione delle vacanze studio passa anche alla gestione delle strutture. Interessante pure la prospettiva di esportare le competenze e il valore del Made in Italy, non solo in ambito turistico, ma ovviamente anche educativo.


“Ci sentiamo assolutamente ambasciatori – ha aggiunto Randazzo – perché il target richiesto dagli italiani è sempre molto alto. Devo dire che noi siamo un popolo che ambisce a una qualità e uno standard molto elevato, quindi sono sicura che l’intervento di una società italiana in una società in questo caso scozzese, comunque internazionale, non potrà che apportare miglioramenti a 360 gradi e sicuramente si è vero, un Made in Italy che si può esportare facilmente nel mondo”. Trinity ViaggiStudio ha concluso l’anno finanziario 2023-24 con ricavi operativi pari a 24 milioni di euro, segnando una crescita del 5,4% rispetto all’esercizio precedente.

Giornata mondiale turismo, Emirates riafferma impegno verso settore italiano

Giornata mondiale turismo, Emirates riafferma impegno verso settore italianoRoma, 27 set. (askanews) – L’estate 2024? Per Emirates Italia è stata un grandissimo successo. A dirlo sono i dati che la compagnia aerea ha rilasciato in occasione della Giornata Mondiale del Turismo e che raccontano come la stagione dei viaggi nel nostro Paese abbia performato in modo importante. In particolare, il dato sicuramente più interessante è quello relativo al “fattore di carico medio dei posti” che nei mesi di giugno e luglio, sui voli da e verso i 4 gateway della compagnia aerea in Italia, ovvero Roma, Venezia, Milano e Bologna, ha superato l’80%, a testimonianza della crescente attrattività del nostro Paese tra i viaggiatori del network globale di Emirates.


Nella stagione estiva 2024, Emirates – si legge in una nota – ha operato più di 600 voli con un mix di Airbus A380 e Boeing 777, attraverso quattro gateway italiani. I due principali aeroporti internazionali per gli scali sono stati Dubai e New York, anche se non sono state necessariamente le destinazioni finali. Infatti, al di là di questi due grandi hub, i passeggeri in partenza dall’Italia hanno proseguito il loro viaggio verso destinazioni come Denpasar, Tokyo, Bangkok e Male, che sono state le scelte più popolari per chi ha deciso di trascorrere le proprie vacanze all’estero. Considerate le 150.000 prenotazioni effettuate nel periodo di punta, i dati di Emirates hanno rivelato un’interessante tendenza: ben il 59% dei viaggiatori ha scelto di viaggiare da solo. Questo dato sottolinea un trend crescente verso il turismo individuale ed evidenzia il numero in crescita di chi viaggi per lavoro. Di contro, sono state più di 5.900 le prenotazioni effettuate per viaggi di gruppo con tre o più persone.


Un’analisi più approfondita dei dati rivela anche differenze significative tra i passeggeri in partenza e quelli in arrivo. Quelli in partenza dall’Italia (oltre 80.000 persone) hanno optato per soggiorni di circa 13,9 giorni con un costo medio del volo di circa 1.300 euro. Le prime 5 destinazioni sono state New York, Dubai, Denpasar, Tokyo e Bangkok. Al contrario, chi è arrivato in Italia – oltre 95.000 persone – ha cercato di sfruttare al massimo la propria vacanza, soggiornando per quasi 17 giorni e spendendo in media 1.700 euro per il volo. I passeggeri in entrata sono stati quelli provenienti da Australia, Dubai e New York, mercati chiave per la compagnia. “Il turismo italiano ha vissuto un’annata eccezionale: le presenze di visitatori stranieri sono aumentate del 14% e la loro spesa del 20% nei primi due mesi del 2024, contribuendo in modo significativo alla crescita del PIL. In questo scenario, Emirates, con un load factor dell’80.9% durante l’estate, ha dimostrato un’eccellente performance nel mercato italiano, consolidando la propria posizione come leader nel settore aereo. Grazie a prodotti e servizi di altissima qualità, a una connettività senza pari e a un forte impegno nei confronti del Bel Paese, l’estate italiana di Emirates ha contribuito in modo determinante alla crescita del turismo italiano”, ha dichiarato Flavio Ghiringhelli, Country Manager di Emirates Italia.


Risultati che sono possibili – prosegue il comunicato – grazie a un’ottima pianificazione da parte di Emirates che: – ha rafforzato le operazioni da e verso l’Australia – per offrire una connettività sempre più ampia e senza interruzioni e facilitare gli scambi con l’Italia; – ha consolidato le rotte dall’Italia verso Dubai – l’hub della compagnia aerea che nel 2024 è diventato primo al mondo per numero di passeggeri – con oltre 40 voli settimanali verso Dubai; – continua a mantenere il suo presidio sulla rotta New York – Milano che, a oggi, si conferma una delle preferite per tutti i viaggiatori che raggiungono l’Italia (tra il 1° settembre 2023 e il 31 agosto 2024 il 16% del totale passeggeri arrivato in Italia con Emirates è arrivato da New York).

NYCanta e Neos, insieme per farti volare nel mondo con la musica italiana

NYCanta e Neos, insieme per farti volare nel mondo con la musica italianaRoma, 26 set. (askanews) – Neos, compagnia area parte di Alpitour World e l’Associazione Culturale Italiana di New York ideatrice ed organizzatrice del NYCanta – Festival della Musica Italiana di New York, confermando il partenariato consolidato, comunicano che durante il Festival che si svolgerà Domenica 13 Ottobre 2024 all’Oceana Theater di New York sarà effettuata un’estrazione tra tutti gli spettatori presenti nel teatro. Saranno assegnati due biglietti Neos di andata e ritorno dagli Stati Uniti all’Italia per le tratte New York- Milano e New York-Palermo da poter utilizzare entro il 31 ottobre 2025.


Neos www.neosair.it. Per informazioni sulla sedicesima edizione del NYCanta – Festival della Musica Italiana di New York, per conoscere i dieci concorrenti in gara e tutti gli ospiti che interverranno www.nycanta.com

Fincantieri: varata a Monfalcone “Star Princess”

Fincantieri: varata a Monfalcone “Star Princess”Roma, 26 set. (askanews) – Si è svolto oggi presso lo stabilimento di Monfalcone il varo di “Star Princess”, la seconda nave da crociera a LNG (gas naturale liquefatto) che Fincantieri sta costruendo per Princess Cruises. Alla cerimonia di varo erano presenti, tra gli altri, John Padgett, Presidente di Princess Cruises e Cristiano Bazzara, Direttore dello stabilimento Fincantieri di Monfalcone. Madrine del varo Chiara del Vecchio, terzo ufficiale di macchina a bordo di “Sun Princess” e Francesca Maraventano, assistente di direzione del cantiere di Monfalcone. Con circa 178.000 tonnellate di stazza lorda “Star Princess”, gemella di “Sun Princess” costruita anch’essa a Monfalcone e consegnata quest’anno, è la seconda nave più grande finora costruita in Italia, nonché la seconda nave da crociera a LNG che Fincantieri sta costruendo per questo armatore. È anche la seconda nave dual-fuel alimentata principalmente a LNG che entrerà nella flotta di Princess. Il gas naturale liquefatto è la tecnologia di combustibile più avanzata, matura, scalabile e commercialmente sostenibile per l’industria marittima. È inoltre considerato uno dei combustibili fossili più puliti in quanto riduce le emissioni di gas serra ed elimina quasi completamente altre emissioni nell’aria e di particolato. “Star Princess” è la seconda nella classe Sphere di Princess Cruises, con consegna prevista nell’autunno del 2025. La nuova unità ospiterà circa 4.300 persone e si basa su un design di piattaforma di nuova generazione.

Turismo, Salvini: su affitti brevi trovare un equilibrio

Turismo, Salvini: su affitti brevi trovare un equilibrioRoma, 24 set. (askanews) – Sull’eccessiva presenza di turisti, anche a causa degli affitti brevi negli immobili residenziali (overtursm) “io non sono per i divieti, io sono liberale, ognuno deve poter mettere a reddito il suo immobile, ma occorre trovare un equilibrio”. Lo ha affermato il vicepremier e ministro di Infrastrutture e trasporti, Matteo Salvini, intervenendo alla conferenza per il 70 anniversario di Confcooperative Habitat a Roma.


“Se l’incasso dell’affitto di lungo termine è tassato in una certa maniera e senza certezze è chiaro che nelle grandi città preferiscono fare tutti affitti di di 3-4 giorni, ma l’Italia – ha avvertito Salvini – si trasformerebbe in un grande parco giochi”.

Inaugurata nuova pista turistica all’aeroporto di Milano-Bergamo

Inaugurata nuova pista turistica all’aeroporto di Milano-BergamoMilano, 13 set. (askanews) – L’Aero Club di Bergamo ha inaugurato ufficialmente la nuova pista di volo turistica, lunga 714 metri e larga 18, che è stata oggetto di lavori di riqualifica e ripavimentazione insieme con le superfici delle vie di rullaggio, realizzati dalla società di gestione Sacbo con un investimento di circa 800mila euro su progetto della propria Direzione Infastrutture di Sacbo ed eseguiti dalla ditta Artifoni. L’intervento ha riguardato anche l’adeguamento della segnaletica di pista, delle vie di rullaggio e del piazzale aeromobili.


Le attività di progettazione hanno previsto il miglioramento ed efficientamento dell’operatività aeronautica e della movimentazione al suolo mediante adeguamento delle distanze dichiarate di pista, eliminazione degli starting point delle testate 12 e 30, la nuova configurazione della strip della pista di volo, e la realizzazione della Runway End Safety Area (area di sicurezza di fine pista) su entrambe le testate. “Sacbo riconosce e annette importanza all’attività dell’Aero Club Bergamo, svolta nel contesto operativo di primaria importanza dell’Aeroporto di Bergamo – ha dichiarato Giovanni Sanga, presidente di Sacbo – l’investimento nelle opere di riqualificazione della pista di volo, sostenuto dal gestore aeroportuale, serve a garantire la massima sicurezza e la continuità dei programmi, tra i quali rientra la scuola di volo e attraverso cui il sodalizio quasi centenario porta avanti i valori della cultura aeronautica”.


“Da quando ho assunto la guida dell’Aero Club Bergamo ho avvertito la vicinanza e l’attenzione di Sacbo, che ha compreso come la nostra missione preveda di rendersi utile alla comunità, per esempio rendendosi disponibili gratuitamente alla sorveglianza del territorio a supporto della Protezione Civile – ha aggiunto Andrea Orsi, presidente del sodalizio orobico, conta circa 150 soci piloti – siamo grati a Sacbo per l’intervento di riqualificazione della pista di volo dell’Aero Club, che ci permette di operare in condizioni di massima sicurezza. La nostra scuola di volo è un fiore all’occhiello proprio perché la posizione della base operativa rappresenta un importante valore aggiunto nella formazione del pilota, che si abitua a convivere con il traffico aereo di un importante aeroporto internazionale e in uno spazio aereo controllato”. Nel corso della cerimonia d’inaugurazione della nuova pista, inoltre, Sanga ha sottolineato anche l’importanza di avere accanto all’aeroporto di Bergamo un polo formativo che, proprio da giovedì 12 settembre, si è arricchito di un nuovo istituto superiore. Con l’inizio dell’anno scolastico in Lombardia, infatti, la campanella è suonata anche al nuovo l’Istituto delle Professioni Aeronautiche “Lindbergh Aviation Academy” di Grassobbio e si lega alla già esistente AEA (Aircraft Engineering Academy), di cui Alessandro Cianciaruso è presidente e amministratore delegato, così come della Lindbergh Aviation Academy.

Caribe Bay è il primo parco divertimenti carbon neutral in Italia

Caribe Bay è il primo parco divertimenti carbon neutral in ItaliaRoma, 12 set. (askanews) – Caribe Bay, parco a tema acquatico che accoglie i suoi ospiti in un’oasi caraibica di 80.000 mq, con 2.000 palme, lagune trasparenti, sabbia bianca e attrazioni per tutti i gusti e le età, è il primo parco divertimenti “carbon neutral” d’Italia. Da quest’estate, infatti, la somma algebrica delle emissioni di anidride carbonica del Parco, tra dirette e compensate, è pari a zero … e il Pianeta ringrazia!


Il calcolo, informa una nota, è stato effettuato attraverso la piattaforma CliMax erogata da Up2You, in conformità alle linee guida definite dal protocollo GHG (Greenhouse Gas Protocol Corporate Accounting and Reporting Standard). Carla Cavaliere, responsabile sostenibilità di Caribe Bay, dichiara: “A dispetto dell’accezione comune, che vuole i parchi divertimento aziende energivore e impattanti, il nostro è un comparto molto attento all’ambiente. Caribe Bay da anni promuove lo sviluppo di modelli di consumo sostenibili e la sensibilizzazione degli ospiti verso le nuove urgenze dettate dal cambiamento climatico. Ogni anno miglioriamo l’efficienza energetica della struttura e da tempo abbiamo implementato pratiche virtuose legate, ad esempio, allo smaltimento dei rifiuti e al riciclo dell’acqua”.


Nel 2021, grazie al supporto di Up2You, start-up che affianca le aziende e le supporta nella riduzione dell’impatto ambientale, Caribe Bay ha intrapreso un percorso per migliorare ulteriormente la propria performance di sostenibilità ambientale. Nello specifico, dopo aver calcolato le proprie emissioni di anidride carbonica (Scope 1 e 2), nel triennio 21/23 il Parco ha ridotto l’impatto del 76%, passando da 399 tonnellate di CO2 eq. nel 2021 alle 96 tonnellate di CO2 eq. nel 2023. Le iniziative di riduzione attuate da Caribe Bay includono l’acquisto di energia elettrica da fonti rinnovabili e la dismissione dei veicoli aziendali ad alto impatto. Caribe Bay ha poi compensato le sue emissioni residue (Scope 1 e 2), sostenendo progetti internazionali certificati VERRA e Gold Standard, diventando così il primo Parco “carbon neutral” in Italia.


I progetti di compensazione sono legati soprattutto alla tutela delle foreste e allo sviluppo di fonti energetiche rinnovabili, si concentrano in 8 Paesi del mondo e puntano anche a favorire il progresso delle comunità locali. Tra i 10 progetti internazionali sostenuti dal Caribe Bay, figura anche un’iniziativa italiana, atta alla preservazione delle alghe nei bacini di pesca, situata a pochi chilometri dal Parco, nella Laguna Veneta. Le alghe, infatti, sono un veicolo fondamentale del cosiddetto “blue carbon” ovvero il carbonio immagazzinato negli ecosistemi costieri e marini. “Per un settore come l’intrattenimento – conclude Cavaliere – che attraverso l’offerta di relax e divertimento fa del benessere delle persone il suo obiettivo primario, la sostenibilità è un valore imprescindibile e i nostri investimenti nello sviluppo del Parco saranno sempre orientati in questo senso, a cominciare dall’obiettivo di rendere il Parco autosufficiente dal punto di vista energetico: il futuro del Pianeta è nelle nostre mani e siamo tutti direttamente responsabili”.