Calcio, Rocca: vorrei Conceiçao su panchina SS LazioRoma, 14 mar. (askanews) – “Se ha fatto bene Sarri a dimettersi? Non lo so, non c’ero nello spogliatoio, dico solo che è una grande perdita. È un grande allenatore e uomo di grande serietà, è uscito con grande dignità. Non sempre le colpe sono degli allenatori, di solito gli allenatori pagano un po’ per tutti”. Così il Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, a “Un giorno da pecora” su Rai Radio 1.
Rocca, tifoso della Lazio, ha avuto un pensiero anche per la Roma, riferendosi al recente passaggio di testimone da Josè Mourinho a Daniele De Rossi: “C’era un tema di modulo e mentalità probabilmente”, ha detto. “Se mi piace De Rossi? Ora non esageriamo. Ha portato la squadra a livelli importanti e sta giocando benissimo”. Quanto alla crisi della Lazio Rocca ha ipotizzato che le responsabilità potrebbero essere dei giocatori. “Come nuovo allenatore della Lazio vorrei il mio amico Sergio Conceiçao…”, ha aggiunto.
Lazio: da oggi online “Diurna”, il blog di confronto politicoRoma, 14 mar. (askanews) – “Da oggi sarà online “Diurna”, un nuovo spazio di approfondimento e confronto politico. Il nuovo blog vuole essere un luogo di discussione sui principali temi di Roma e del Lazio: dall’economia al sociale, dalla cultura allo sport, con contributi anche sulle politiche europee e le crisi internazionali.
Nel primo numero, Diurna ospita un articolo del sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, che delinea le trasformazioni e la rigenerazione della città: investimenti, cantieri e riforme per cambiare il volto della capitale. Diurna vuole diventare uno spazio di dibattito ed elaborazione aperto al contributo di tutti, uno strumento al servizio dell’intera comunità democratica, dagli amministratori ai cittadini, per promuovere, descrivere e analizzare le trasformazioni della nostra società”. Lo comunicano dalla redazione di Diurna.
Europee, D’Amato (Az): grande mobilitazione Azione verso le elezioniRoma, 9 mar. (askanews) – “Con Azione abbiamo dato il via alla prima grande mobilitazione verso le elezioni europee. In particolare, nel Lazio sono oltre 30 le piazze organizzate durante il fine settimana per diffondere la nostra visione dell’Unione europea e le nostre proposte: difesa comune, transizione ecologica ed energetica, politiche migratorie, politiche agricole e riforma delle istituzioni europee. Oggi abbiamo cominciato da piazza Talenti, insieme a Livia Pandolfi, coordinatrice di Azione nel Municipio 3, è stato un evento molto partecipato, nonostante la pioggia i tanti azionisti hanno occupato il gazebo per porre domande e discutere tutti insieme. Segno di grande vitalità e di una comunità forte e unita. È stata anche l’occasione per discutere della petizione www.laziostradesicure.it, volta a ridurre le vittime degli incidenti stradali nell’ottica degli obiettivi europei di zero vittime. Oggi sarò anche presente via Boccea e via Giustino Fortunato e poi a Tarquinia, in provincia di Viterbo, per concludere domani a Fondi, in provincia di Latina”. Così il Consigliere regionale del Lazio e responsabile Welfare di Azione, Alessio D’Amato.
Migranti, Radicali Italiani manifestano a Roma: chiudere i CprRoma, 9 mar. (askanews) – La segretaria di Radicali Roma, Evita Vittoria Cammerino, assieme al segretario di Radicali Italiani Matteo Hallissey hanno manifestato questa mattina, di fronte al CPR di Ponte Galeria per protestare contro la continua violazione dei diritti fondamentali delle persone trattenute.
“Emergenza sanitaria, condizione disumane certificate anche dalla corte europea dei diritti dell’uomo, violenze quotidiane, per questo chiediamo la chiusura immediata di tutti i CPR, a partire da quello di Ponte Galeria, siamo qui a Roma per chiedere al Sindaco Gualtieri di porre fine a questa emergenza”, ha dichiarato Matteo Hallissey- Segretario Radicali Italiani. “Abbiamo deciso di replicare la protesta che nel 2014,13 detenuti portarono avanti cucendosi la bocca per denunciare le gravi violazioni di diritti umani e le condizioni degradanti in cui vengono trattenuti all’interno del centro. Con questa manifestazione vogliamo anche dar voce all’appello che abbiamo mandato al sindaco Gualtieri affinché emani un’ordinanza contingibile e urgente di chiusura del Cpr di Ponte Galeria per la grave emergenza sanitaria e di sicurezza che sussiste all’interno di questo centro a Roma”,-ha detto Federica Oneda-Direzione Radicali Roma.
“Invitiamo tutte le cittadine, i cittadini e le realtà associative e politiche a sottoscrivere l’appello affinché il Sindaco chiuda questo centro”, ha concluso Evita Cammerino-Segretario Radicali Roma.
Roma, dal 6 aprile alla Galleria Mattia De Luca la mostra “SAL”Roma, 9 mar. (askanews) – La Galleria Mattia De Luca inaugura sabato 6 aprile, presso Palazzo Albertoni Spinola, la mostra Sal, a cura di Luigi Sansone: è la prima retrospettiva a Roma dedicata all’opera multiforme e pionieristica di Salvatore Scarpitta (New York, 1919 – 2007) che ripercorre il percorso creativo dell’artista italoamericano, uno dei protagonisti più innovatori del linguaggio artistico della seconda metà del Novecento, attraverso alcune delle sue opere più significative.
Il doppio focus dell’esposizione è sul periodo italiano e su quello americano: il primo si svolge a Roma e comprende la produzione degli esordi espressionisti, la fase astratto-figurativa che approda all’informale delle pitture materiche, la realizzazione delle tele estroflesse e infine i lavori con le fasce, esposti alla Galleria La Tartaruga di Plinio De Martiis nella storica mostra dell’aprile 1958. Il periodo americano inizia con la mostra da Leo Castelli a New York, nel gennaio 1959 e termina nel 2007, anno della morte dell’artista. La fase americana di Scarpitta, ricca di spunti creativi, sviluppa ulteriormente il tema delle fasce e si orienta inoltre in quattro principali direzioni: la geometrica realizzazione di opere con la significativa struttura “a croce di Sant’Andrea”; l’innesto vitale di materiali provenienti dal mondo delle corse d’auto nei lavori con le fasce, la costruzione di auto da corsa, la realizzazione di slitte e di strutture da traino ispirate al mondo dei nativi americani.
Oltre a dipinti astratto-figurativi, che preannunciano la stagione dei lavori “fasciati”, saranno presenti in mostra alcune tele estroflesse come Senza titolo, 1957, Dimensione, 1958, e altre tele con le fasce tra cui Ammiraglio, 1958 e Tensione, 1958. Molte delle opere esposte rivivono la scena romana dopo la storica mostra alla Galleria La Tartaruga del 1958, e furono alla Leo Castelli Gallery di New York, nel gennaio 1959: le due esposizioni più importanti per l’artista. Tra le opere emblematiche della sua produzione, sarà esposta Gunner’s mate, 1961, composta da quattro strutture a forma di “X” su cui sono posizionati tre lavori con le fasce: unica installazione rimasta a tutt’oggi nella forma originaria, mentre le altre eseguite nello stesso periodo sono state smontate dall’artista e oggi rimangono i singoli pezzi indipendenti l’uno dall’altro, perché volutamente componibili in sequenze diverse e intercambiabili.
Lazio, Rocca: dispiaciuto per polemica a università CassinoRoma, 6 mar. (askanews) – “Mi hanno profondamente ferito le polemiche strumentali riguardo la mia uscita di scena anticipata dall’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università di Cassino. Facciamo chiarezza. Da parte mia non c’era alcuna volontà di mancare di rispetto al rappresentante degli studenti. La cerimonia doveva terminare alle 12, ma si è protratta oltre il tempo preventivato. Alle 12.10 ero atteso dai vertici e dai lavoratori della Reno de Medici, un’azienda che grazie all’impegno della Regione Lazio ha potuto continuare a essere attiva e ha ripreso la produzione, garantendo il sostentamento a centinaia di famiglie. Successivamente dovevo andare alla Casa della Salute di Pontecorvo e alle 15, purtroppo, dovevo partecipare in forma privata a un funerale a Roma. Impegni di cui avevo preventivamente informato il Magnifico Rettore. Circostanze peraltro già chiarite dall’assessore Regimenti e dai presenti. In ogni caso, in considerazione dell’importanza che la mia amministrazione riconosce al mondo accademico, dell’università, della ricerca e soprattutto degli studenti, invito il rappresentante degli studenti dell’Università di Cassino nel mio ufficio in Regione oppure sono pronto a incontrarlo a Cassino alla prima occasione disponibile”. Lo dichiara il Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.
Lazio, Rocca: grazie ai fondi Ue cambieremo volto della regioneRoma, 4 mar. (askanews) – “Grazie ai Fondi Europei cambieremo il volto del Lazio: digitalizzazione, modernizzazione delle infrastrutture, sostegno alle imprese, Strategie Territoriali. Tutto questo senza lasciare indietro le comunità e i cittadini più fragili”. Lo scrive su facebook il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca.
“Sono molto orgoglioso – prosegue Rocca – del bonus psicologo per i malati oncologici e dell’apertura pomeridiana di oltre 200 scuole laziali, misure rese possibili grazie a queste risorse. Le spenderemo bene, le spenderemo tutte. Ne abbiamo parlato questa mattina al tempio di Adriano con il Ministro Raffaele Fitto e le rappresentanze in Italia del Parlamento europeo in Italia e della Commissione europea-Rappresentanza in Italia”, conclude il governatore del Lazio.
Atletica, Rocca: Rieti rende orgoglioso il LazioRoma, 2 mar. (askanews) – “Una giornata importante per lo sport della Regione Lazio e per la città di Rieti. Il centro d’Italia infatti conquista l’argento mondiale con la stella del salto in lungo, Mattia Furlani, che si allena a Rieti da quando è bambino. Un talento nato con i colori della Studentesca Andrea Milardi e che rappresenterà l’Italia agli Europei di Atletica 2024 che si svolgeranno a Roma il prossimo giugno. Al giovane Mattia vanno le mie congratulazioni per aver portato il Lazio su uno dei gradini più alti dell’atletica leggera mondiale”. Lo dichiara in una nota il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.
Ma Rieti, prosegue Rocca “non è solo terra di atletica. Mi rende orgoglioso sapere che la città ospiterà i Mondiali di volo a vela nel 2027. Anche questo traguardo testimonia la passione che Rieti nutre per questa disciplina sportiva. Infatti, la Valle Santa rappresenta un punto di riferimento per gli appassionati di volo a vela, che ogni anno invadono i cieli del centro Italia”, conclude il presidente della Regione Lazio.
Sardegna, M5S Roma: vince campo progressista contro arroganzaRoma, 27 feb. (askanews) – “Oggi è un grande giorno: la Sardegna ha appena eletto la prima Presidente donna della sua storia, la nostra Alessandra Todde, che è anche la prima Presidente di Regione espressa dal Movimento 5 Stelle. Hanno vinto l’unione e la forza del campo progressista contro l’arroganza del centrodestra di Meloni e Salvini: ad Alessandra vanno le nostre migliori congratulazioni, il duro lavoro, la serietà e la credibilità della sua proposta politica hanno pagato con una grande vittoria”. Così in una nota i gruppi consiliari capitolini M5S e Lista Civica Raggi.
In Campidoglio per pace, Gualtieri: preoccupa risposta a guerra con riarmoRoma, 22 feb. (askanews) – Gli Enti locali per la pace, dal Campidoglio, dove oggi si svolge la loro giornata di lavoro nazionale alla presenza di sindaci, assessori e rappresentanti di oltre 50 autonomie locali italiane, lanciano un richiamo alle istituzioni nazionali e internazionali: “facciamo pace”.
Il nostro “è un periodo segnato da guerre tragiche in Europa e in Medio Oriente, ma quello che trovo più bisognoso di una risposta civica e culturale è il fatto che la guerra sembra portare solo più guerra come cultura politica”, ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri portando il saluto della Capitale all’iniziativa. Con il sindaco l’assessora capitolina all’ambiente Sabrina Alfonsi. “Sono molto preoccupato che di fronte all’aggressione di Putin, alla violazione sistematica dei diritti umani che ha portato anche all’eliminazione di un avversario politico, Navalnyj – ha aggiunto Gualtieri – non si sappia avere altra risposta che aumentare le spese del riarmo e prepararsi alla guerra”.
“È un piacere per Roma ospitare in Campidoglio questa iniziativa importante – ha sottolineato il sindaco -. Una dimensione fondamentale per la battaglia per la pace deve essere l’idea che le città possano essere non solo dimensioni amministrative ma luoghi dove si possono scrivere le pagine importanti della storia, e diffondere la cultura della pace”. Cultura della pace, secondo Gualtieri, “non significa necessariamente aver trovato una soluzione diplomatica, ma non rassegnarsi alla guerra e all’aggressione, cui rispondere con guerra e aggressione”.
Questo che stiamo vivendo, ha sottolineato Gualtieri, “è un punto molto basso del dibattito pubblico cui occorre reagire, non minimizzando quello che sta compiendo Putin, ma affermando che per contrastarlo non si può scendere al suo livello. Se si legittima la guerra e si indica la vittoria come unica soluzione – ha aggiunto – si retrocede rispetto ai risultati ottenuti negli anni con la Marcia della pace e l’associazione degli Enti locali. Se si cancella questo ordine di valori di civiltà, stiamo calpestando questa pagina importante dell’umanità”, ha concluso. Il direttore del coordinamento degli Enti locali Flavio Lotti ha consegnato delle lampade a olio provenienti da Assisi al sindaco Gualtieri e all’assessora Alfonsi come testimonianza dell’impegno della città per la pace.