Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Innovazione, anteprima “Il Visconte Cibernetico” domani alla Luiss

Innovazione, anteprima “Il Visconte Cibernetico” domani alla LuissRoma, 5 dic. (askanews) – “Il Visconte Cibernetico. Italo Calvino e il sogno dell’intelligenza artificiale” è il titolo del nuovo libro scritto da Andrea Prencipe, Rettore della Luiss, e Massimo Sideri, inviato, editorialista del Corriere della Sera e Adjunct Professor Luiss, che sarà presentato in anteprima domani, mercoledì 6 dicembre alle 18:30, presso il The Dome, nel Campus di viale Romania.

Dedicato ad una analisi del fenomeno dell’innovazione, il volume, edito da Luiss University Press, segue il “Metodo Calvino”, elaborato e descritto per la prima volta dai due autori nel libro “L’innovatore rampante. L’ultima lezione di Italo Calvino” (LUP 2022). Un incontro tra scienza, tecnologia, arte e musica per interpretare e immaginare la rivoluzione del presente con gli strumenti futuro e un insolito protagonista: il Robot TeoTronico, che accompagnerà al pianoforte il Maestro Roberto Prosseda.

Parteciperanno alla presentazione, inoltre: ” Luigi Gubitosi, Presidente Luiss; ” Paola Severino, Presidente Luiss School of Law; ” Maria Chiara Carrozza, Presidente CNR; ” Gen. S.A. Luca Goretti, Capo di Stato Maggiore, Aeronautica Militare; ” Paola Michelini, Attrice, con un monologo sull’AI. Modera la giornalista Maria Latella.

Il mistero dietro il realismo, Ron Mueck in Triennale Milano

Il mistero dietro il realismo, Ron Mueck in Triennale MilanoMilano, 4 dic. (askanews) – Un artista misterioso pur nell’evidenza dei suoi soggetti, un realista che si muove in realtà su terreni invisibili, una scultura che coinvolge direttamente nella narrazione lo spettatore. Triennale Milano e Fondation Cartier pour l’art contemporain presentano la settima mostra della loro collaborazione dedicata a Ron Mueck. Sei opere che portano lo spettatore in un mondo che è il nostro, ma che al tempo stresso è molto diverso, incerto, come lo sguardo della donna in un letto che accoglie il visitatore a inizio mostra.

“Quello che è veramente convincente e coinvolgente nelle sculture – ha detto ad askanews Charlie Clarke, co-curatore della mostra – è che in certo senso sono in grado di catturare la presenza di una persona. Non sta solo descrivendoci i dettagli del loro aspetto, noi crediamo che stiano davvero pensando, che siano persone reali alle quali ci sentiamo legati: è come se scolpisse quello che non può essere visto”. Al cuore dell’esposizione milanese c’è un’opera potente, sconvolgente per certi versi, che può rimandare alla storia e ai suoi incubi, come il colonialismo, oppure ai “memento mori”, o ancora al dilemma del principe Amleto. Ma l’opera in sé non offre risposte, solo domande.

La direttrice delle collezioni della Fondazione Cartier, Grazia Quaroni, l’ha inquadrata nella più generale relazione tra la mostra e gli spazi espositivi: “Si adatta all’architettura e alla situazione e presenta questa opera straordinaria, ‘Mass’, che viene dalla National Gallery of Victoria di Melbourne ed è una prima assoluta in Europa che sarà molto difficile rivedere. È un’opera molto insolita nel corpo di opere di Ron Mueck, è un’opera molto impressionante che l’architettura della Triennale ha saputo esaltare in maniera incredibile”. L’ultima sala della mostra mette in evidenza come Mueck – nato in Australia, ma poi trasferitosi in Gran Bretagna – usi le dimensioni delle opere come ulteriore elemento di mistero e se i lavori di piccole dimensioni sono ricchissimi di rimandi e suggestioni, i tre grandi cani che custodiscono l’uscita sono tanto spaventosi quanto spaventati, e la mitologia si ribalta nella quotidianità. E poi ci sono i film di Gautier Deblonde, che sono parte essenziale del progetto e ci restituiscono anche la presenza di Ron Mueck. “È un artista che non ha bisogno di parlare del lavoro – ci ha detto il regista -. E pure io come filmaker non ho avuto bisogno di parlare troppo. Mi è stato possibile essere lì e filmare il tempo della creazione”.

Un tempo che le opere di Mueck in Triennale ci restituiscono rielaborato, ripensato. Forse anche con la possibilità di comprenderlo meglio. (Leonardo Merlini)

Luoghi Letterari Veneto alla Fiera Più Libri più Liberi

Luoghi Letterari Veneto alla Fiera Più Libri più LiberiRoma, 4 dic. (askanews) – Mercoledì 6 Dicembre alle ore 14,45 presso la cornice de La Nuvola di Fuksas in Via Asia, 40 all’Eur si terrà la presentazione del progetto culturale di residenze letterarie “Luoghi Letterari Veneto” nell’ambito della fiera Più Libri più Liberi.

Un progetto che mira a promuovere a livello nazionale territori sconosciuti attraverso la letteratura. I piccoli paesi sono l’ossatura dell’Italia, per questo ricchissimi di possibilità ancora inespresse. Il progetto in Veneto è stato un successo, terza edizione dopo Sardegna e Piemonte. Quali prospettive economiche, sociali e culturali possono produrre Luoghi Letterari? Scrittori che vengono catapultati in una piccola realtà, vivendo nel profondo la vita delle comunità, possono creare un nuovo modo di fare turismo culturale? Quali rapporti possono nascere tra le amministrazioni locali, regionali e nazionali?

Intervengono: Cristiano Corazzari, Assessore alla Cultura della Regione del Veneto Gianmarco Murru, Direttore della rivista «Mediterraneaonline», Presidente di Luoghi Letterari Giulio Pisano, Agenzia letteraria Edit Real, Direttore Artistico di Luoghi Letterari. Modera la giornalista Federica Baioni.

Apertura eccezionale a Villa Medici: mostre, film, concerti

Apertura eccezionale a Villa Medici: mostre, film, concertiRoma, 3 dic. (askanews) – L’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici apre le sue porte per svelare luoghi raramente aperti al pubblico: dal 6 al 10 dicembre, nell’ambito della mostra Storie di pietra, verrà presentato un programma incentrato sul tema delle pietre, che include letture e un percorso musicale dell’Ensemble Calliopée. Avranno luogo anche una selezione di proiezioni cinematografiche ed un concerto, a cura di Vittoria Bonifati.

Nei saloni espositivi della Villa sarà possibile ammirare, a tariffe eccezionali, oltre 200 capolavori che vanno da Guido Reni a Damien Hirst passando per Rodin e Picasso contenuti nella mostra Storie di pietra, a cura di Jean de Loisy & Sam Stourdzé. Alla mostra si accompagnano le opere Scogliere di Bâmiyân, di Pascal Convert nell’Atelier Balthus, e di Anne James Chaton negli storici appartamenti di Ferdinando. Lo sguardo cinematografico sarà presente nel corso delle intere giornate attraverso immagini sul tema della cava di pietra e una “passeggiata” di immagini cinematografiche, proiettate in loop, mentre gli eventi performativi si concentreranno in due pomeriggi particolari.

Si comincerà mercoledì 6 dicembre alle ore 17:00 con lo scrittore Pierre Adrian, attualmente borsista in Villa, e il lancio della guida Saintes Pierres de Rome, 20 flâneries depuis la Villa Médicis, pubblicata dalle edizioni Jonglez. Alle ore 18:00 François Farges, Stefano Salis, Géraldine Leardi, Edoardo Pepino e Carlo Ossola presenteranno il libro SCRITTO NELLA PIETRA, Minerali collezionati e descritti da Roger Caillois, edito da Franco Maria Ricci.

Giovedì 7 dicembre, nelle sale espositive, l’Ensemble Calliopée darà vita alle ore 15:00 ad un percorso musicale collettivo creativo, accompagnando l’interpretazione di Karine Lethiec dell’opera ARMEN, scritta da Benoît Menu. Alle ore 19:45 Félicia Atkinson e Christina Vantzou presenteranno una performance elettronica dal titolo The rocks are our home che combina pianoforte, voce, registrazioni sul campo e piccoli strumenti. Un evento organizzato in collaborazione con Villa Lontana Records. Le mostre, le proiezioni e le letture sono accessibili con il biglietto dell’apertura eccezionale al costo di € 7,00 (intero) o € 5,00 (ridotto). Il concerto gratuito del 7 dicembre, invece, richiede una prenotazione separata al link: https://www.ticketlandia.com/m/event/concerto-apertura-eccezionale-it

Una pittura misteriosa e naturale: Cy Gavin da Gagosian

Una pittura misteriosa e naturale: Cy Gavin da GagosianRoma, 3 dic. (askanews) – Dalle alghe alle stelle, con una pittura che è gesto, ma anche densità e disturbo. Gagosian presenta nella sua galleria di Roma i “New Paintings” dell’artista di Pittsburgh Cy Gavin, che così ci è stato introdotto dalla direttrice Pepi Marchetti Franchi: “Cy Gavin – ha detto ad askanews – è una delle voci più interessanti nel panorama pittorico internazionale ed è alla sua prima mostra in Italia. Gagosian lo ha già presentato a New York con molto successo”.

Lo spazio di via Crispi è perfetto per accogliere dipinti di grandi dimensioni, che fanno risuonare l’ambiente espositivo insieme alle opere. E la pittura diventa in questo caso una sorta di racconto alternativo, che va dalle più piccole manifestazioni naturali fino al cosmo e a una coppia di stelle binarie. Il tutto, ed è probabilmente la cosa più interessante, senza retorica tecnica o narrativa. “Cy Gavin – ha aggiunto la direttrice della galleria – è sicuramente un pittore misterioso, con uno sguardo molto originale, che ciò trasmette la sua ricerca per l’inusuale, per l’inaspettato che spesso e volentieri ci circonda, ma che non riusciamo a vedere. È uno sguardo che, attraverso la sua pittura, racconta in maniera un po’ cinematografica, quasi fosse un zoom, la realtà che ci circonda, spesso anche la natura che si insinua anche in luoghi meno ovvi, anche per esempio nella città”.

Questa ricerca dell’imprevisto, del clandestino, potremmo dire, sembra dare la cifra all’esposizione, che mette insieme soggetti noti e altri più strani, larghi panorami e dettagli apparentemente trascurabili. E che racconta della pittura e di come ancora sia un medium che offre un contributo suo alla nostra visione del mondo.

Power100 di Art Review: Nan Goldin prima, potere agli artisti

Power100 di Art Review: Nan Goldin prima, potere agli artistiMilano, 1 dic. (askanews) – Undici artisti ai primi undici posti e Nan Goldin in prima posizione. La classifica annuale del Power100 di Art Review, dedicata alle persone “più influenti nel sistema dell’arte”, per il 2023 è dominata dagli artisti, che scalzano decisamente dal vertice curatori, direttori di museo, galleristi o filosofi. Una svolta che sembra in qualche modo rimandare alle battaglie di Hollywood, ma che forse, più che altro, certifica il bisogno di aggrapparsi alla vera ricerca e alle nuove intuizioni, in un momento storico di clamorosa fragilità e incertezza tra guerre, crisi climatica, populismi politici e mondo trans-pandemico. Aggrapparsi anche a figure che hanno messo nel lavoro artistico tutta la propria vita, il corpo e l’energia, come è il caso di Nan Goldin, artista, fotografa, regista, che guida la classifica di quest’anno, forte di una carriera e di una lezione senza compromessi, anzi vissuta con una diretta compromissione con i soggetti del suo lavoro. The Ballad of Sexual Dependency” del1986, è un’opera diventata leggendaria che ha simboleggiato un cambio generale di prospettiva rispetto a ciò che l’arte deve fare e, soprattutto, di come può effettivamente farlo. I riconoscimenti della scorsa Biennale Cinema, poi, hanno dato un ulteriore contributo, certificando che lo sguardo vicino, appassionato, onesto e mai giudicante di Goldin può essere quello adatto ai nostri tempi.

Al secondo posto della classifica di Art Review una presenza stabile nella lista annuale della rivista, l’artista e teorica Hito Steyerl, pioniera nelle opere e nella teoria, che indaga il cambiamento climatico e la deriva autocratica di molto potere. Temi anche questi che si alimentano della contemporaneità complessa del XXI secolo. Al terzo posto, con un balzo significativo rispetto agli anni precedenti, c’è Rirkrit Tiravanija, artista formalmente thailandese, ma con una vita cosmopolita che incarna la storia della globalizzazione, altro fenomeno che, nonostante una pubblicistica meno solerte, continua a determinare le dinamiche del presente. In questo caso, oltre alle pratiche di estetica relazionale e le contaminazioni con il mondo esterno tipiche del suo lavoro, a pesare per la classifica sono le molte esposizioni importanti che Tiravanija ha avuto nel 2023, dalla Haus Der Kunst di Monaco al MoMA PS1 di New York, passando per Singapore, Los Angeles, Seul e la Biennale Thailandia. Dal quarto all’ottavo posto cinque artisti neri: l’americana Simone Leigh, femminista e protagonista all’ultima Biennale Arte; il regista britannico Isaac Julien, che ha sempre lavorato sulla blackness; il ghanese Ibrahim Mahama, una delle nuove star della scena contemporanea, narratore del mondo post-coloniale; l’americano Theaster Gates, storico pioniere delle pratiche sociali e da anni figura consolidata e autorevole, che ha partecipato anche alla Biennale Architettura di Lesley Lokko; l’artista e regista premio Oscar Steve McQueen, protagonista centrale e politico della scena delle immagini in movimento. Completano la top ten il collettivo di filmaker indigeni australiani Karrabing Film Collective e l’artista multimediale cinese Cao Fei.

Il primo non artista in classifica è il gallerista Larry Gagosian, un monumento del settore che sembrava avere perso influenza, ma che evidentemente è tornato sulla scena in modo importante. Scendendo lungo la classifica, poi si trovano al 15esimo posto il curatore della prossima Biennale Arte, il brasiliano Adriano Pedrosa, che porterà a Venezia il suo “Stranieri ovunque”; il gallerista David Zwirner, uno dei pesi massimi assoluti del mercato (19esimo); il filosofo della contemporaneità post gender Paul B. Preciado (22esimo); la filosofa del manifesto Cyborg Donna Haraway (31esima) e ancora due altri grandi nomi della scena internazionale delle immagini in movimento come Arthur Jafa (32esimo) e John Akomfrah (33esimo). In una classifica dominata dagli artisti spicca il fatto che non ce ne sia neppure uno italiano. Ci sono però quattro donne che rappresentano molto di ciò che accade sulla scena del nostro Paese, e non solo. Cecilia Alemani, già curatrice della Biennale 2022, è al 53esimo posto, mentre tra le due figure di collezioniste più note Patrizia Sandretto Re Rebaudengo (58esimo posto) sorpassa Miuccia Prada (72esima), mentre tra loro in classifica c’è anche la curatrice ecologista Lucia Pietroiusti (65esima). Di uomini dall’Italia, nessuna traccia.

È evidente che nelle scelte di Art Review si rispecchia quell’atteggiamento di attenzione a tutte le istanze inclusive, alle minoranze e alle diversità, che da anni attraversa il sistema dell’arte globale. È evidente che l’attenzione si concentra su certi tipi di ricerche e di posture politiche che sono, con tutte le critiche che non smettono di arrivare da più parti, quelle al centro del nostro tempo, quelle sulle quali si giocano le partite più importanti: l’ambiente, i diritti, la libertà della diversità. È altrettanto noto che ci sono accuse di “conformismo al contrario”, che per alcuni diventa a sua volta discriminazione verso gli ex dominatori. È una partita che non avrà mai dei vincitori certi, ma soprattutto che è probabile che non valga nemmeno la pena di giocare, perché troppo scivolosa, troppo esposta a strumentalizzazioni, troppo manipolabile da posizioni di retroguardia. Quindi viva la classifica di Art Review, che fotografa un mondo di potere nel quale, almeno in teoria, c’è spazio per molti, per quasi tutti, e questo in ogni caso è un passo avanti. Lo sappiamo bene che poi il sistema dell’arte è a sua volta fatto di denaro, investitori, fondi, a volte anche di operazioni di abbellimento di facciata. È il mercato, bellezza, avrebbero detto anni fa, e lo è davvero. Ma dietro tutto ciò, di cui è fondamentale essere consapevoli, è bello pensare che se la figura più influente è una donna come Nan Goldin, allora, sopra i fiumi di champagne, siamo certi che c’è anche sostanza, cuore, lotta e, soprattutto, arte. Vera, senza sconti e senza ammiccamenti. (Leonardo Merlini)

”Le variazioni di Giuditta”, il nuovo libro di Sabrina Sciabica

”Le variazioni di Giuditta”, il nuovo libro di Sabrina SciabicaRoma, 1 dic. (askanews) – “Appoggiò il viso. Desiderò che al di là della porta ci fosse una donna. Desidero che fosse in carne e ossa, non un ologramma o una bambola gonfiabile di quelle che si vendevano nei negozi per adulti. Desiderò la sua carne, i suoi capelli, immaginandoli lunghi. Cercò una voce femminile in lontananza ma sentì soltanto silenzio”. Il romanzo “Le variazioni di Giuditta” di Sabrina Sciabica sarà presentato a Roma lunedì 4 dicembre alle ore 18,30 presso il Caffè Letterario Horafelix, in via Reggio Emilia n. 89.

“Le variazioni di Giuditta” è una riflessione sull’omologazione, sul valore della cultura e della bellezza, sui condizionamenti e sui doveri che ci fanno sentire limitati. E soprattutto sull’arte in tutte le sue forme espressive, come possibilità di riscoperta, come elemento di risonanza dell’anima, come strumento interculturale e unificante. Se ne parlerà lunedì pomeriggio in libreria dove, dopo la presentazione e il firmacopie, è previsto un brindisi augurale. Sabrina Sciabica è alla sua terza pubblicazione. La scrittrice è nata a Palermo e risiede a Roma. È giornalista pubblicista e ha pubblicato L’imbarcadero per Mozia e Voci capitoline con L’Erudita, la collana esordienti della Giulio Perrone Editore.

Santo Versace e sua moglie in visita alla comunità Nuovi Orizzonti

Santo Versace e sua moglie in visita alla comunità Nuovi OrizzontiRoma, 30 nov. (askanews) – Oggi presso la sede della Comunità internazionale Nuovi Orizzonti a Frosinone, Santo Versace e sua moglie Francesca De Stefano sono stati accolti dalla fondatrice Chiara Amirante per una cordiale e piacevole visita. I coniugi si sono intrattenuti diverse ore nella sede centrale della Comunità che opera in tutto il mondo intervenendo su tutti gli ambiti del disagio sociale, e grazie alla collaborazione con la Fondazione Santo Versace amplierà la missione in settori più specifici di intervento. “Ci sentiamo in famiglia”: è questa la frase che oggi ha accompagnato il nostro incontro con la Fondazione Santo Versace Ente Filantropico – ha sottolineato la fondatrice Chiara Amirante in un post.

Ai Musei San Salvatore in Lauro Esposizione Triennale di Arti Visive

Ai Musei San Salvatore in Lauro Esposizione Triennale di Arti VisiveRoma, 30 nov. (askanews) – Dall’1 al 15 Dicembre nei “Musei di San Salvatore in Lauro” del Pio Sodalizio dei Piceni si terrà l’Esposizione Triennale di Arti Visive. Giunta alla sua quinta edizione, la rassegna si conferma polo d’interesse per il pubblico, tra gli ospiti del primo dicembre il conte Daniele Radini Tedeschi.

Il tema portato in mostra dal titolo “La poetica delle differenze. Alla ricerca di un nuovo Umanesimo” risulta quanto mai attuale in un periodo storico come questo dove i conflitti armati sono la tragica normalità di molte nazioni. Multietnicità, integrazione ma anche fiducia nel valore profetico dell’arte, vista quest’ultima come strumento di emancipazione sociale. “Autopoiesi”, “Oltre l’essenza”, “Anàstasis”, “Memorie sospese nello spazio”, “Nel grembo del mondo”, “Ascensione”, Archetipi”, sono solo alcuni titoli delle opere in esposizione che sembrano voler rimandare a un piano programmatico, a un’utopia in grado di ispirare un processo di rinnovamento sociale al pari, secoli fa, de Il sole di Pellizza da Volpedo o, in architettura, dei progetti visionari di Bruno Taut. E ancora saranno presenti sculture totemiche o biomorfiche incise nel cemento, nella resina o nel legno come “Guardo oltre”, “Fructus amoris”, “Guardiano di stelle” in cui il plasticismo rimanderà a reminiscenze naturali che ricollegano l’uomo alla terra e alle geometrie vegetali, echi di quella concezione secondo cui l’arte non è artificio bensì generata spontaneamente dalla natura e sublimata dall’attività creativa.

Artisti solitari e visionari che ragionano sulla “necessità interiore”, vagheggiando una società che possa custodire la memoria seppur orientata verso un futuro ideale. La tematica della rassegna parte da un’idea di Stefania Pieralice che da anni porta avanti – in Biennale di Venezia Arte, per il Padiglione Nazionale Grenada – una “estetica della terra”, in cui ogni terra è senza limiti e senza origini razziali. In tale contesto la curatrice riconosce d’aver seguito: “un approccio non curatoriale, in cui l’interesse è stato volto alle personalità degli artisti piuttosto che alle loro opere, al mondo interiore inteso come narrazione di ognuno, in prima persona, riconoscendo in tali autobiografie il preludio a una crescita spirituale comunitaria secondo una concezione romantica e wagneriana dell’arte e della vita”. Partendo dal fallimento del linguaggio, oggetto di separazione tra culture, etnie oltre che prigione del senso, l’iniziativa si propone di ricercare una modalità di comunicazione metastorica, che possa riconfigurare il tempo e lo spazio, attraverso l’arte visiva. Tra i partners della rassegna l’Università eCampus che ospita la prima mostra fotografica del poeta-paesologo Franco Arminio; la Galleria dei Miracoli con la personale dello scultore Arkeo; la RUFA- Rome University of Fine Arts.

A Roma “Nativitag”, la Natività per otto artisti della street art

A Roma “Nativitag”, la Natività per otto artisti della street artRoma, 30 nov. (askanews) – Otto nomi della street art italiana hanno “rieditato” la nascita più importante della Cristianità alla luce (e alle ombre) della società di oggi. Si intitola “Nativitag”, crasi letteraria che unisce il tema della Natività al linguaggio stilistico degli artisti, la nuova mostra del Margutta Veggy Food and Art, a Roma, ideata e organizzata da Tina Vannini e curata da Simona Micheli dell’Associazione culturale Fram!Lab. La collettiva, che comprende 24 opere, aprirà giovedì 7 dicembre e sarà visitabile sino a venerdì 12 gennaio. In mostra Mr Klevra, Maupal, Elettra Orlandi, Mauro Sgarbi, Darehood, Zoe, Uman e Giusy Guerriero. Ingresso libero, tutti i giorni dalle 10 alle 23.

La mostra intende proiettare lo spettatore in una dimensione nuova, poiché ogni artista ha elaborato le proprie opere interpretando il tema della natività attraverso il proprio pensiero e le proprie emozioni. In base a questa libertà, Mr Klevra raffigura lo sguardo essenziale di una Madonna triste e in apprensione, mentre Maupal la propone armata di bomboletta spray accanto un tag all’insegna della fluidità di genere. La Madonna di Elettra Orlandi, invece, è intenta all’allattamento del nascituro ed è avvolta da un manto blu che si scopre serpente. Poi, se Mauro Sgarbi propone una nascita cosmica, tra costellazioni e galassie, Darehood restringe il raggio d’azione e ci ricorda la guerra tra Israele e Palestina. Tra le opere in mostra, anche i pulcini stilizzati ed enigmatici di Zoe, il ritratto, intenso e quasi apocalittico, della donna con nascituro di Uman e l’attesa essenziale e spoglia di Giusy Guerriero, che ritrae contemporaneamente una donna-contenitore e il bebè-contenuto. “La mostra di Natale, appuntamento che è divenuto da noi ormai tradizione, quest’anno ha cercato di lanciare un grido di speranza, scegliendo il linguaggio diretto, graffiante, puro e poetico di 8 Street Artist – ha spiegato Tina Vannini, ideatrice del progetto e titolare de Il Margutta – alla luce dei recenti accadimenti, italiani e mondiali, e delle tante storie di violenza e di morte a cui assistiamo, anche causate dalle (dubbie?) moralità e ideologie di singoli, gruppi e nazioni, la Natività deve raccontare la stessa grande Storia ma deve proporre anche sfaccettature diverse, così da unirci in un coro unanime, senza distinzioni di età, etnie e religioni, e nel rispetto dei Credo di ognuno”.