Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Al via “Lo Spiraglio – FilmFestival della salute mentale”

Al via “Lo Spiraglio – FilmFestival della salute mentale”Roma, 9 apr. (askanews) – Fra i grandi temi della salute mentale il Festival quest’anno ha scelto la salute mentale nel carcere. Per questo in anteprima assoluta sono stati selezionati alcuni film in concorso che hanno aperto il Festival nella Casa Circondariale di Roma Regina Coeli il 3 aprile di fronte alle Istituzioni carcerarie e della ASL Roma 1. Tra i film “Indipendenza da gioco. Storia di Luca” di Benedetto Alessandro Sanfilippo, e “Kvara – una storia d’amore e pallone” di Raffaele Iardino e Mario Leombruno, saranno presentati ai detenuti e a un pubblico selezionato per l’occasione. Ancora sullo stesso tema il Comitato di selezione ha assegnato un nuovo premio, istituito da Il Pensiero Scientifico Editore intitolato a Luciano De Feo. Prima di fondare la casa editrice nel 1946 De Feo lavora diversi anni nel mondo del cinema: è stato direttore dell’Istituto Nazionale LUCE e, successivamente, dell’Istituto Internazionale del Cinema Educativo ICE; nel 1930 è tra i fondatori della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. Il premio è andato al film Salvate dai pesci. Racconti dalla sezione femminile di Rebibbia, cortometraggio diretto da Stefano Corso. Il film è una testimonianza partecipata e sul campo, in presa diretta, che racconta i frammenti di un percorso di narrazione all’interno di un grande carcere, ma in uno spazio libero, senza sbarre e senza sorveglianza. La scelta del premio riprende l’idea di cinema che aveva Luciano De Feo: un cinema universale, un cinema educatore, un cinema che deve capire e parlare più lingue e mettere in comunicazione tra loro popoli, storie e contesti nazionali anche molto diversi. Si svolge a Roma dall’11 al 14 aprile 2024 a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, presso il MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, la quattordicesima edizione de Lo Spiraglio Filmfestival della salute mentale. Diretto da Federico Russo per la parte scientifica e da Franco Montini per quella artistica e organizzato da ROMA CAPITALE e dal Dipartimento Salute Mentale della ASL Roma 1 in collaborazione con il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, il festival si conferma come appuntamento immancabile per capire, pensare e conoscere a fondo il mondo della salute mentale. Lo Spiraglio Filmfestival della salute mentale si innesta sempre più nel crescente interesse pubblico e mediatico verso i temi della salute mentale, sempre meno tabù e sempre più rappresentati anche in ambito artistico. Quest’anno cade anche il Centenario della nascita di Franco Basaglia, la cui legge del maggio 1978 sancì la chiusura dei manicomi, riformando il sistema di cura per il disagio mentale e segnando una svolta nel mondo dell’assistenza ai pazienti psichiatrici. Una vera e propria ‘rivoluzione dal basso’ che da allora pone al centro la persona e non la malattia, avendo smontato le regole oppressive che disciplinavano la vita dei pazienti. Tutti temi e istanze che risuonano nello spirito dei lungometraggi e dei cortometraggi presentati in concorso al festival e che saranno visionati e giudicati da una doppia Giuria, formata da esperti di cinema e personalità del mondo scientifico e una giuria popolare che assegnerà il Premio del Pubblico dello Spiraglio, alla sua seconda edizione. Con una fitta serie di appuntamenti il gruppo integrato di valutatori (critici cinematografici, volontari, operatori, utenti e stagisti dei servizi di salute mentale) ha concordato sugli otto lungometraggi e gli otto cortometraggi che accedono alle fasi finali del concorso, selezionati tra i numerosissimi film iscritti all’edizione di questo anno. Gli otto lungometraggi in concorso spaziano su grandi tematiche e come sempre affrontano i temi del festival utilizzando variegati linguaggi, stili, generi. Tra questi, Vite Sottili, di Maite Carpio: adolescenti e anoressia nella storia di tre famiglie e il loro percorso di cura all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Micaela Ramazzotti in veste di regista sarà presente al festival per presentare Felicità, la storia di una famiglia disfunzionale, composta da genitori problematici, incapaci di regalare speranze di libertà ai propri figli. Ma anche Sull’Adamant – Dove l’impossibile diventa possibile di Nicolas Philibert, Orso d’Oro al Festival di Berlino nel 2023, che racconta un centro diurno unico nel suo genere, un edificio galleggiante costruito sulla Senna, nel cuore di Parigi, che accoglie adulti affetti da disturbi mentali. Quindi, Anna, diretto da Marco Amenta, la storia di una ragazza bella e selvaggia, che gestisce una fattoria in un angolo incontaminato della Sardegna e si scontra con il progresso e la burocrazia e Kripton, diretto da Francesco Munzi, che sarà presente al festival e che indaga la vita sospesa di sei ragazzi, tra i venti e i trent’anni, volontariamente ricoverati in due comunità psichiatriche della periferia romana, che combattono con disturbi della personalità e stati di alterazione. Tra i cortometraggi, una relazione di coppia è al centro di La neve coprirà tutte le cose di Daniele Babbo, interpretato da Barbara Ronchi, mentre dall’Iran arriva il pluripremiato Black Seed di Amirhoman Khosravani. Dalla Grecia, il drammatico Wings di Fivos Imellos, mentre Indipendenza da gioco. Storia di Luca di Benedetto Alessandro Sanfilippo affronta i meccanismi propri del dipendente da gioco, cercando le cause del malessere che conducono all’abuso. I premi del festival verranno assegnati durante la cerimonia finale. La giuria assegnerà il Premio “Fausto Antonucci” di 1.000 euro al miglior cortometraggio e il Premio “Jorge Garcia Badaracco – Fondazione Maria Elisa Mitre” di 1.000 euro al miglior lungometraggio. Quindi, il Premio SAMIFO di 1.000 euro assegnato da una giuria dedicata, che sceglierà il film che meglio saprà ritrarre/esprimere/raffigurare aspetti legati alla transculturalità e alla vulnerabilità delle persone migranti. Oltre al nuovo “Premio Luciano De Feo”, dalla scorsa edizione è stata costituita una giuria popolare che assegnerà il Premio del Pubblico dello Spiraglio, un riconoscimento al film in concorso che abbia riscosso maggiori riconoscimenti da parte degli spettatori presenti in sala. Il festival aprirà i battenti al pubblico presso l’Auditorium del MAXXI l’11 aprile alle ore 16.00 con un incontro sui grandi temi della salute mentale che tratta questa edizione, incrociando lo sguardo originale e curioso di Vittorio Lingiardi, psichiatra e psicoanalista, docente presso l’Università La Sapienza di Roma e titolare della rubrica cinematografica “Psycho” sul Venerdi de La Repubblica. Il Premio “Lo Spiraglio Fondazione Roma Solidale Onlus” quest’anno sarà assegnato al regista e sceneggiatore Matteo Garrone. Nelle edizioni precedenti sono stati premiati Roberto Andò, Elio Germano, Claudio Santamaria, Saverio Costanzo, Fabrizio Bentivoglio, Anna Foglietta, Paolo Virzì, Sergio Rubini, Sergio Castellitto, Carlo Verdone, Alba Rohrwacher, Marco Bellocchio e Giulio Manfredonia.

Tennis, a Roma wild card per Berrettini e Fognini

Tennis, a Roma wild card per Berrettini e FogniniRoma, 9 apr. (askanews) – “Daremo una wild card per il tabellone principale a Matteo Berrettini e Fabio Fognini”. La promessa arriva direttamente dal presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel, Angelo Binaghi, nel corso della sua intervista a Storie Italiane su Rai 1.


Il romano Berrettini ha giocato cinque volte il torneo di casa, l’ultima nel 2021, con un bilancio di 7 vittorie e 5 sconfitte. Il miglior risultato è il quarto di finale del 2020 perso contro il norvegese Casper Ruud dopo le vittorie sull’argentino Federico Coria e Stefano Travaglia. Fognini ha giocato 17 volte in carriera gli Internazionali BNL d’Italia, vincendo 15 delle 31 partite disputate. Ha raggiunto come miglior risultato i quarti di finale nel 2018. Ha giocato anche tre ottavi di finale nel 2015, 2017 e 2019.


Berrettini e Fognini si aggiungono così ai sette italiani già sicuri per classifica di un posto nel main draw nel torneo maschile: Jannik Sinner (numero 2 del mondo), Lorenzo Musetti (24), Matteo Arnaldi (38), Lorenzo Sonego (57), Flavio Cobolli (63), Luciano Darderi (64) e Luca Nardi (76).

Il Consiglio dei ministri ha dato via libera al Def. Pil 2024 a +1%

Il Consiglio dei ministri ha dato via libera al Def. Pil 2024 a +1%Roma, 9 apr. (askanews) – Via libera del Consiglio dei ministri al Documento di Economia e Finanza. Nel Def, a quanto si apprende, la stima sul Pil 2024 viene ridotta a +1% dal +1,2% previsto nella Nadef 2023.


Il Documento di Economia e Finanza approvato dal Consiglio dei ministri conferma il rapporto deficit-Pil 2024 al 4,3%, lo stesso livello previsto nel quadro programmatico della Nadef per l’anno in corso. Il rapporto debito/pil è previsto collocarsi nel 2024 al 137,8%, leggermente più alto del 137,3% della chiusura del 2023 ma più basso rispetto al 140,1% previsto nella Nadef.


Il Def che il governo ha appena approvato “tiene conto delle nuove regole europoee” di cui mancano ancora le “disposizioni attuative”. Il quadro programmatico sarà contenuto nel nuovo Piano fiscale strutturale di medio termine la cui scadenza è prevista per il 20 settembre ma “nostro obiettivo è presentarlo anche prima”. Lo ha detto il Ministro dell’economia Guancarlo Giorgetti, nella conferenza stampa dopo il Cdm. “Quello della decontribuzione che scade nel 2024 è un obiettivo che intendiamo assolutamente replicare nel 2025”. Così anche Giorgetti. “Questo è il vero obiettivo che noi ci poniamo quando andremo a definire il piano strutturale entro il 20 settembre”, ha aggiunto.


Il ministro ha anche detto che “le previsioni macroeconomiche e di crescita sono assai complicate da fare in un quadro di carattere internazizonale e geopolitico complicato”. “Nel corso degli anni la spesa per interessi aumenta” in relazione all’andamento dei tassi. “Auspico che si avvi a breve una diminuzione dei tassi di interesse in relazione al fatto che l’inflazione, almeno nel nostro Paese, sembra sotto controllo”, ha anche affermato il ministro, che ha anche detto: “La mancanza del quadro programmatico nel Def è un fatto non nuovo, già verificatosi in quattro precedenti”. “Esiste già una disposizione, che abbiamo affinato l’anno scorso, che in relazione alle modifiche dei prezzi fa scattare eventualmente l’adeguamento. Quindi se si verificheranno le circostanze questo partirà”. Lo ha detto Giorgetti, rispondendo ad una domanda sul caro-carburanti nel corso della conferenza stampa al termine del Consiglio dei ministri che ha approvato il Def. “Però – ha aggiunto – come è evidente a tutti il prezzo della benzina non dipende dal governo”.

Istat: nel 2023 in calo le vacanze lunghe in estate, meno viaggi

Istat: nel 2023 in calo le vacanze lunghe in estate, meno viaggiMilano, 9 apr. (askanews) – Nel primo trimestre del 2023 la domanda turistica aumenta rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+40,5% di viaggi, +34,4% di notti, +39,7% di turisti). La crescita si concentra nelle vacanze (+37,3% di viaggi, +32,1% di notti) ed è trainata dalle vacanze lunghe, che aumentano di oltre il 60%. Tuttavia, le vacanze sono ancora inferiori del 25,5% rispetto ai livelli dello stesso periodo del 2019 (-15% di notti). Secondo quanto emerge dal report “Viaggi e vacanze 2023” dell’Istat, nel secondo trimestre i viaggi sono sostanzialmente stabili rispetto alla primavera del 2022 e rimangono più bassi del 32% rispetto al corrispondente periodo del 2019 (-36,5% di notti). Nel trimestre estivo (luglio-settembre) il calo delle vacanze lunghe (-12,6% di viaggi, -13,4% di notti) é in controtendenza rispetto alle estati dei due anni precedenti e riporta l’ammontare dei viaggi sotto i valori dell’estate del 2019 (-18,5%,-15% in termini di notti). Nell’ultimo trimestre dell’anno la domanda è stabile rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e il confronto con il corrispondente periodo del 2019 evidenzia le criticità persistenti nella domanda turistica: -39% di viaggi, -27% di notti.


Le persone partite per una vacanza estiva sono 18,4 milioni, in calo del 13% rispetto all’anno precedente (21,1 milioni nel 2022). La diminuzione riguarda tutte le fasce di età e si concentra tra i residenti nel Nord-ovest (-18%) e nel Sud (-17,8%), aree che tornano sotto i livelli dell’estate 2019 (rispettivamente -12% e -23%). Nel complesso, i turisti che partono per vacanza tra luglio e settembre sono il 19% in meno del 2019 (18,4 milioni nel 2023, 22,7 milioni nel 2019). I viaggi estivi sono mediamente più lunghi rispetto a quelli degli altri trimestri (8,5 notti) e di durata pari a quelli dell’estate del 2022. Le vacanze lunghe rappresentano il 73,3% dei viaggi estivi, quota simile all’estate del 2022 (73,6%) e del 2019 (72,6%). Quasi la metà delle vacanze lunghe (49,6%) dura meno di una settimana.

Calcio, giudice: supplemento di indagini su Mancini e bandiera derby

Calcio, giudice: supplemento di indagini su Mancini e bandiera derbyRoma, 9 apr. (askanews) – Il Giudice Sportivo della Serie A ha chiesto alla Procura della Figc una relazione in merito al comportamento di Gianluca Mancini al termine dell’ultimo derby: il difensore giallorosso, nel post di Roma-Lazio, aveva sventolato una bandiera laziale con raffigurato sopra un topo. Nel comunicato diffuso da Gerardo Mastrandrea, il giudice ha sottolineato che la competenza a decidere sul caso è sua. Contestualmente, il Giudice Sportivo ha chiesto un supplemento di indagini per i cori sia dei tifosi laziali sia di quelli romanisti.


Per il difensore della Roma, a questo punto, è ancora possibile una sanzione, che può andare dall’ammenda alla squalifica, in funzione della gravità rilevata. “Il Giudice sportivo – è scritto nella nota – letta la relazione pervenuta dalla Procura Federale, con riferimento ai cori di discriminazione razziale e religiosa, intonati dalle tifoserie delle società Roma e Lazio sia prima che durante la gara, riportati dettagliatamente nel medesimo rapporto della Procura Federale a partire dalle ore 16.44 del giorno della gara, assumono rilevanza, per dimensione e percezione segnalate dai rappresentanti del-la stessa Procura, i seguenti eventi intervenuti durante la gara:


cori tifoseria Lazio (“Curva nord centrale”) di discriminazione razziale verso calciatore Soc. Roma Lukaku (1° e 28° min. primo tempo e 51° min. secondo tempo); coro tifoseria Lazio (“Curva nord – Distinti nord ovest+est”) di discriminazione razziale (di matrice religiosa) verso tifoseria avversa-ria (35° primo tempo); coro tifoseria Roma (“Curva sud centrale e laterale”) di discrimina-zione razziale verso calciatore della Soc. Lazio Guendouzi (22° secondo tempo). Per le suddette manifestazioni, che non hanno comportato peraltro annuncio sonoro o interruzione della gara, si rende necessario apposito supplemento istruttorio da parte della Procura Federale, acquisendo in ogni caso una relazione dei responsabili dell’ordine pubblico. Si invita, inoltre, la Procura Federale a relazionare, a titolo di supplemento, in ordine ad eventuali ulteriori fatti avvenuti e comportamenti tenuti dai tesserati al termine dell’incontro, disponendosi in ogni caso, a norma dell’art. 61, comma 1, ultimo periodo, CGS, l’inoltro degli esiti delle indagini eventualmente avviate d’ufficio, ai fini delle valutazioni e delle determinazioni finali spettanti a questo Giudice Sportivo in base alla competenza generale a decidere prevista dagli artt. 65, comma 1 lett. a), e 61, comma 1, CGS, nonché dall’art. 14, comma 1, lett. d) ed e) CGS CONI, trattandosi di eventi accaduti in occasione dello svolgimento della gara”

Il Pd: l’Antimafia accenda subito un faro sull’arresto di un esponente Fdi a Palermo

Il Pd: l’Antimafia accenda subito un faro sull’arresto di un esponente Fdi a PalermoRoma, 9 apr. (askanews) – “Ciò che emerge dall’operazione della Dda di Palermo che ha portato all’arresto di Mimmo Russo, esponente di Fratelli d’Italia, è molto preoccupante. Legami consolidati tra mafia, massoneria e politica, denaro e affari per i boss per assicurarsi voti. La magistratura porterà avanti la sua inchiesta ma è evidente il mix, inquietante, tra corruzione, estorsioni e voto di scambio. Per questo come Pd chiederemo che la Commissione Antimafia si occupi del caso ed accenda subito un faro sulla vicenda, sulle sue connessioni politiche e territoriali, sul grado di inquinamento e infiltrazione dell’istituzione”. Lo affermano la responsabile Giustizia del Pd Debora Serracchiani e il capogruppo dem in Antimafia Walter Verini.

Dal 25 aprile la ventesima stagione di “Grey’s Anatomy” su Disney+

Dal 25 aprile la ventesima stagione di “Grey’s Anatomy” su Disney+Roma, 9 apr. (askanews) – “Grey’s Anatomy” tornerà in Italia il 25 aprile su Disney+ per la ventesima stagione, con nuovi episodi settimanali ogni giovedì. Le prime diciannove stagioni sono già disponibili in streaming.


Considerata una delle più grandi serie televisive contemporanee, il medical drama segue un gruppo di medici del Grey Sloan Memorial che si trovano quotidianamente a affrontare decisioni di vita o di morte. Cercano conforto l’uno nell’altro e, a volte, più di una semplice amicizia. Insieme scoprono che nella medicina e nelle relazioni non è tutto bianco o nero. Tra le prime guest star annunciate per questa stagione ci saranno Jessica Capshaw, che riprenderà il suo ruolo nei panni di Arizona Robbins, mentre Alex Landi tornerà nel ruolo del dottor Nico Kim. Nel frattempo, Natalie Morales arriverà al Grey Sloan Memorial Hospital per interpretare Monica Beltran, un chirurgo pediatrico il cui pragmatismo e la cui lucidità l’hanno resa una delle migliori nel suo campo. Freddy Miyares si unisce al cast con un ruolo ricorrente nel ruolo di Dorian, un paziente intelligente, affettuoso e simpatico che è stato coinvolto in un grave incidente e sta lottando per il suo futuro.


Grey’s Anatomy ha tra i suoi protagonisti Ellen Pompeo (Meredith Grey), Chandra Wilson (Miranda Bailey), James Pickens Jr. (Richard Webber), Kevin McKidd (Owen Hunt), Caterina Scorsone (Amelia Shepherd), Camilla Luddington (Jo Wilson), Kim Raver (Teddy Altman), Jake Borelli (Levi Schmitt), Chris Carmack (Atticus “Link” Lincoln), Anthony Hill (Winston Ndugu), Alexis Floyd (Simone Griffith), Harry Shum Jr. (Benson “Blue” Kwan), Adelaide Kane (Jules Millin), Midori Francis (Mika Yasuda) e Niko Terho (Lucas Adams). Shonda Rhimes è l’ideatrice e la produttrice esecutiva di Grey’s Anatomy. Meg Marinis è showrunner e produttrice esecutiva. Betsy Beers, Mark Gordon, Debbie Allen ed Ellen Pompeo sono produttori esecutivi. La serie è prodotta da ABC Signature, parte dei Disney Television Studios.

Confindustria, Garrone: mi auguro che Orsini faccia scelte autonome

Confindustria, Garrone: mi auguro che Orsini faccia scelte autonomeMilano, 9 apr. (askanews) – “Quando ho fatto la mia scelta, la scorsa settimana, l’ho fatta scrivendo anche una lettera ai confindustriali spiegando i motivi del mio ritiro e dando tutta una serie di indicazioni per una Confindustria più forte. Io mi auguro che il presidente designato Orsini, a partire dalla composizione della sua squadra e dall’organizzazione centrale di Confindustria, abbia la possibilità di fare delle scelte autonome e di poter rappresentare tutte le componenti e le anime del sistema articolato in Confindustria”. Lo ha detto Edoardo Garrone, presidente del gruppo Sole 24 Ore, a margine della presentazione dell’edizione 2024 del Festival dell’Economia di Trento, dopo il ritiro dalla corsa alla presidenza di Confindustria e la designazione di Emanuele Orsini alla guida dell’associazione.


“Ci sono i territori, le categorie il manifatturiero, i servizi la logistica, il turismo – ha spiegato Garrone -, non è che ci sono imprenditori o classi di imprenditori di seria A e serie B. Gli imprenditori, grandi e piccoli che siano, sono l’ossatura del nostro paese, quindi tanto più le imprese tutte sono in grado di essere rappresentate in modo tale di avere gli elementi e i provvedimenti dei governi per essere competitivi, tanto più ne va della fortuna del nostro paese e dei nostri cittadini”.

Mattarella a Polizia: sapete coniugare diritto manifestare a sicurezza

Mattarella a Polizia: sapete coniugare diritto manifestare a sicurezzaRoma, 9 apr. (askanews) – “Tra i compiti rilevanti della Polizia di Stato nello svolgimento vita democratica del paese vi è la gestione della sicurezza in occasione delle manifestazioni. Un ruolo delicato per le forze di polizia, il cui esercizio viene assolto con sperimentata capacità di coniugare il diritto di riunione e di manifestazione del pensiero e la garanzia della incolumità delle persone e la tutela dei beni e che ha visto l’anno scorso il conferimento tramite mio decreto della medaglia d’oro al valor civile per la dedizione nello svolgerlo”. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ricevendo al Quirinale il capo della Polizia, direttore generale della pubblica sicurezza, il Prefetto Vittorio Pisani, accompagnato da una rappresentanza di appartenenti al Corpo in occasione del 172esimo anniversario di fondazione.

Mattarella: fiducia, apprezzamento e riconoscenza dell’Italia per l’impegno della Polizia

Mattarella: fiducia, apprezzamento e riconoscenza dell’Italia per l’impegno della PoliziaRoma, 9 apr. (askanews) – “Fiducia, apprezzamento e riconoscenza miei e della Repubblica, per l’impegno personale delle donne e degli uomini della Polizia di Stato”. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ricevendo al Quirinale i vertici e una delegazione della Polizia di Stato in occasione dell’anniversario.


“I vostri compiti riguardano un ampio spettro – ha sottolineato il capo dello Stato -: dal contrasto alla criminalità organizzata e informatica, alla prevenzione e contrasto del terrorismo interno e internazionale, al controllo del territorio per la sicurezza dei cittadini, alla gestione dei flussi migratori al di fuori dei canali legali, alla sicurezza stradale, alle iniziative per prevenire e contrastare la violenza in particolare sulle donne, all’opera svolta per la sicurezza stradale per prevenire i purtroppo frequenti gravi incidenti che si verificano”.