Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Bari, Schlein: vicenda gravissima, Pd non accetta voti sporchi

Bari, Schlein: vicenda gravissima, Pd non accetta voti sporchiRoma, 4 apr. (askanews) – “La vicenda di Triggiano, se le accuse saranno confermate, è gravissima”. Lo afferma la segretaria del Partito democratico Elly Schlein aggiungendo che il Pd “non accetta voti sporchi”.


“Voglio chiarire innanzitutto una cosa, la linea del Partito Democratico è molto chiara: non accettiamo voti sporchi. Non tolleriamo voti comprati. Chi pensa che la politica sia un taxi per assecondare ambizioni personali senza farsi alcuno scrupolo non può trovare alcuno spazio nel partito che stiamo ricostruendo, qui deve trovare porte chiuse e sigillate”. (Segue)

SSN, Fnomceo a scienziati: Schillaci ha intrapreso la strada giusta

SSN, Fnomceo a scienziati: Schillaci ha intrapreso la strada giustaRoma, 4 apr. (askanews) – “Una preoccupazione, quella sulla tenuta del Servizio sanitario nazionale oggetto ieri di un appello firmato da 14 scienziati, che da sempre la FNOMCeO, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici chirurghi e degli Odontoiatri, condivide con il Ministro della Salute Orazio Schillaci”. Parola di Filippo Anelli, che della FNOMCeO è il presidente, e che torna oggi in un video per il Tg Sanità a commentare il documento, firmato anche dal Nobel Parisi, che sollecita più risorse per il Servizio sanitario nazionale.


“Per consolidare un servizio sanitario come quello di oggi – afferma Anelli – dopo vent’anni di tagli, bisogna puntare sui professionisti, ed è questo che è stato inizialmente fatto attraverso l’intervento sulla manovra economica dello scorso anno, allocando 2,3 miliardi proprio sui professionisti sanitari ed è questa la strada su cui il Ministro è impegnato per dare una risposta ai tanti cittadini che la chiedono”. E sono veramente tanti i cittadini che vogliono che il Governo metta tra le priorità dell’agenda politica la salute: ben il 90%, secondo l’indagine demoscopica condotta dall’Istituto Piepoli per FNOMCeO e presentata lo scorso ottobre in occasione del convegno con il quale la Federazione ha celebrato i 45 anni del Servizio sanitario nazionale.


“Lo chiediamo anche noi – conclude Anelli – credo che individuare nuove risorse, puntare sui professionisti sia la risposta più giusta da dare per risolvere il problema delle liste d’attesa, ma soprattutto per garantire in maniera uguale il diritto alla salute a tutte le persone che si trovano in Italia”.

Gemmato: SSN ingolfato da anni definanziamento. E’al centro agenda Governo

Gemmato: SSN ingolfato da anni definanziamento. E’al centro agenda GovernoRoma, 4 apr. (askanews) – “Non ci voleva certamente il parere di alcuni autorevolissimi scienziati italiani per constatare che nel nostro Paese vi sia la necessità di una importante revisione del Servizio Sanitario Nazionale. Liste di attesa, carenza di personale medico, finanziamento sanitario: sono tutte questioni che affrontiamo giornalmente da 16 mesi a questa parte, ma che affliggono la nostra sanità pubblica da almeno quindici anni, quando a governare non era questa compagine politica”.Risponde al documento siglato da 14 nomi della scienza sulle preoccupazioni riguardo il Ssn, il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, ricordando che “il nostro è un SSN ingolfato da anni e anni di definanziamento e modelli organizzativi non più funzionali; l’emergenza pandemica ha fatto da spartiacque e ha messo in evidenza tutte le vulnerabilità stratificate nel tempo di un’assistenza sbilanciata: tra ospedale e territorio, tra Nord e Sud, tra aree delle stesse Regioni. Oggi il Governo Meloni rimette la salute al centro dell’agenda politica, ed oggi è doveroso ribadire – ancora una volta – che questo esecutivo ha appostato sul fondo sanitario nazionale la cifra record di 134 miliardi di euro per il 2024, con un investimento di oltre 11 miliardi per il prossimo triennio”.


“I fatti parlano chiaro – ribadisce – e molte delle cose che gli stessi scienziati elencano, noi le abbiamo già portate a casa in soli 16 mesi dell’attuale esecutivo. Abbattimento delle liste di attesa e la valorizzazione del personale sanitario sono i pilastri imprescindibili su cui stiamo puntando. Abbiamo previsto l’aumento della tariffa oraria per medici e infermieri per le prestazioni aggiuntive che – sulla scia di quanto già fatto con il Decreto Bollette nel marzo 2023 in favore del personale impegnato nei reparti di emergenza-urgenza – mirano ad affrontare la carenza di personale medico e del comparto, ridurre l’abuso delle esternalizzazioni e incentivare i professionisti sanitari a svolgere lavoro in più su base volontaria e, di conseguenza, abbattere le liste di attesa. Abbiamo stanziato 2,4 miliardi di euro per il rinnovo contrattuale del personale del Servizio sanitario nazionale che consentono di rivedere al rialzo un accordo collettivo fermo da anni e che testimoniano l’attenzione al capitale umano, il vero motore e propulsore della nostra sanità”. “Ai detrattori del nostro SSN – aggiunge il sottosegretario alla Salute – cito quanto riportato nell’ultima Relazione al Parlamento della Corte dei Conti sulla gestione dei servizi sanitari regionali, che rileva come le performance del SSN, riguardo agli esiti di salute e alla qualità delle cure, risultino superiori a quelle medie dei Paesi OCSE, descrivendo un sistema sanitario mediamente efficiente ed efficace. Certo si può sempre investire di più in sanità e lo stiamo facendo, ma ai maggiori finanziamenti vanno accompagnati nuovi modelli gestionali più innovativi e performanti”.


“Pragmatismo, visione, programmazione. Questi i principi che ispirano tutto il lavoro dell’Esecutivo, che sta dimostrando di tenere la sanità, soprattutto la sanità pubblica, sempre in cima all’agenda politica, senza ideologie e pregiudizi”, conclude.

Audiovisivo e cineturismo, a Siracusa gli Stati Generali del Cinema

Audiovisivo e cineturismo, a Siracusa gli Stati Generali del CinemaRoma, 4 apr. (askanews) – Un focus sul sistema audiovisivo in Italia, settore importante anche in termini di Pil. Dal 12 al 14 aprile nel Castello Maniace di Siracusa, sull’isola di Ortigia, si svolgeranno gli Stati Generali del Cinema. Tre giorni di incontri, talk, dibattiti e tavole rotonde con oltre 200 rappresentanti di tutto il settore. Un appuntamento promosso e organizzato dalla Regione Siciliana in collaborazione con il Ministero del Turismo e Enit, presentato in Senato, alla presenza del presidente Ignazio La Russa.


Antonella Ferrara, direttrice scientifica Stati Generali del Cinema: “Abbiamo organizzato circa 20 panel in tre giorni per parlare anche delle connessioni tra cinema e turismo, dell’impatto sui territori e dell’indotto, si metterà tutto il comparto a convegno; ci sarà uno speciale sul turismo ma si parlerà anche di tax credit, di come assistere le produzioni, come coordinare le film commission, di cosa possono fare attori, registi e sceneggiatori per fare sistema e rispondere alle sfide come l’IA e la concorrenza delle produzioni estere”. Renato Schifani presidente della Regione Sicilia: “Saranno un grandissimo momento di incontro, non ci sono precedenti in tal senso; ci auguriamo che da questo dibattito emergano non solo idee ma anche interessi da parte delle produzioni cinematografiche”. Si punta sull’attrattività della Sicilia come location ideale, favorita anche dal clima mite quasi tutto l’anno. “La Regione Siciliana – ha detto Schifani – metterà a disposizione eventuali benefit e sostegni alle realtà che sponsorizzeranno le bellezze della nostra terra”.


Elvira Amata, assesora regionale al Turismo, Sport e Spettacolo ha dichiarato: “Ritengo l’Italia un set cinematografico all’aperto, tanta cultura e un grande patrimonio che anche grazie al cinema viene messo in evidenza. In Sicilia negli ultimi anni tante case di produzioni sono arrivate per film, serie e documentari e abbiamo investito come Regione, è un investimento che ti torna, ti dà un moltiplicatore di circa il 300% sul territorio per non pensare all’indotto secondario”. Si è parlato ad esempio del boom di turisti, americani soprattutto a Taormina e Cefalù dopo che qui è stata girata la serie “White Lotus 2” e dell’attrattività di tante altre location teatro di film e serie anche italiane. Il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ha detto che il cinema è “la più alta espressione della cultura contemporanea, perché è quella che si avvicina di più alle persone”, affermando che da parte del governo è “doveroso dare il massimo sostegno a una filiera così importante, anche per le ricadute sul territorio, con delle maestranze che sono eccellenze a livello mondiale”.


Il video su www.askanews.it

Musica, Victoria al Cocoricò il 30 aprile

Musica, Victoria al Cocoricò il 30 aprileRoma, 4 apr. (askanews) – Una ricca programmazione è prevista per il mese di aprile al Cocoricò, il tempio internazionale della musica elettronica che martedì 30 aprile ospiterà l’unica data italiana del tour mondiale di Victoria, che si presenta per la prima volta in Italia come Dj condividendo gli spazi iconici del Cocoricò con il brasiliano Mochakk, artista che ha conquistato un pubblico globale scalando le line up dei più importanti club e festival mondiali.


Una appuntamento che si aggiunge al calendario di aprile del Cocoricò: sabato 20 aprile torna Galactica, il consolidato format che richiamerà sulla riviera romagnola migliaia di appassionati di club culture grazie a una proposta artistica di qualità, con i migliori act della scena internazionale: dalla Spagna la psy techno di Indira Paganotto, la regina della techno berlinese Ellen Allien, l’astro nascente Sara Landry e il duo italiano Ankkh si alterneranno alla console nella leggendaria piramide per una serata all’insegna del clubbing di alto livello. Sabato 27 aprile è il turno di Charlotte De Witte, l’artista belga tra i nomi più significativi della scena internazionale, presenza stabile nelle lineup dei più importanti festival al mondo come Awakenings, Sònar, Sonus, Dour Festival, CRSSD Fest, Pukkelpop e la DJ techno numero 1 al mondo nella classifica dei 100 migliori DJ 2023 stilata da DJ Mag.


Sabato 1° giugno debutterà al Cocoricò Music On, il format nato dall’esigenza del dj e producer Marco Carola di condividere la sua visione della techno: propone infatti la creazione di un club sound all’avanguardia, insieme ad eventi unici in tutto il mondo. Nel 2011, Marco Carola ha deciso di espandere il suo regno musicale e creare una casa per artisti emergenti, talentuosi e ispirati. Saranno presto annunciati gli ospiti per questa edizione. L’evento sarà diurno e notturno, per l’occasione sarà inaugurato il nuovo palco Horizon, adiacente alla Piramide.

Vestiti, gioielli e ristoranti con i soldi destinati ai migranti: a processo moglie, suocera e cognati di Soumahoro

Vestiti, gioielli e ristoranti con i soldi destinati ai migranti: a processo moglie, suocera e cognati di SoumahoroRoma, 4 apr. (askanews) – La moglie, la suocera e i due cognati del deputato Aboubakar Soumahoro sono stati mandati a processo dal giudice dell’udienza preliminare del tribunale di Latina. Le accuse contestate nell’ambito dell’inchiesta sulle cooperative coinvolte nella gestione di richiedenti asilo e di minori non accompagnati, sono a seconda delle posizioni, frode in pubbliche forniture, bancarotta fraudolenta patrimoniale (per distrazione) e autoriciclaggio. Il processo inizierà a Latina il prossimo 11 giugno. Al centro della vicenda c’è l’attività della cooperativa Karibu, con sede nel comune di Sezze. Secondo gli inquirenti, la moglie del deputato, Liliane Murekatete, la suocera Marie Therese Mukamitsindo e i cognati Michel Rukundo, Richard Mutangana e Aline Mutesi, avrebbero distratto fondi che erano stati erogati e destinati all’accoglienza dei migranti. In ragione di ciò gip di Latina aveva disposto, nei mesi scorsi, anche un sequestro per quasi 2 milioni di euro. In base a quanto ricostruito dalla Guardia di finanza erano emerse, nel corso delle indagini, disposizioni bancarie “prive di congrua giustificazione causale e comunque per finalità diverse da quelle alle quali era preposta la Karibu”. In particolare, come era stato riportato nell’ordinanza, le carte di credito delle cooperative sarebbero state usate anche per “finalità private (ristoranti, gioiellerie, centri estetici, abbigliamento, negozi di cosmetica)”.

Italia-Francia: a Roma tavola rotonda con professionisti audiovisivo

Italia-Francia: a Roma tavola rotonda con professionisti audiovisivoRoma, 4 apr. (askanews) – Dopo il successo, lo scorso gennaio, dell’appuntamento parigino De Rome a’ Paris-Italian Screens, con una full immersion di incontri professionali tra produttori, distributori, venditori italiani e francesi, Roma si conferma palcoscenico ideale per rafforzare ulteriormente l’importante e proficua collaborazione tra CNC (Centre national du cinema et de l’image animee) e Unifrance con la DGCA-MiC (Direzione Generale per il Cinema e l’Audiovisivo del Ministero della Cultura) e Cinecittà, insieme all’Istitut francais Italia e all’Ambasciata di Francia in Italia. Una partnership che riflette l’ottimo stato di salute delle coproduzioni tra Francia e Italia e un’annata 2024 che si preannuncia ricca di novità.


Si è svolta la tavola rotonda annuale fra professionisti del settore presso l’Ambasciata di Francia in Italia in occasione della quattordicesima edizione della rassegna di cinema francese Rendez-Vous. Un appuntamento, a porte chiuse, organizzato in sinergia da Unifrance, l’Ambasciata di Francia e Cinecittà per la DGCA-MiC, in cui i professionisti dell’audiovisivo italiano e francese hanno scambiato dati e informazioni, approfondito misure e strumenti adottati dai due paesi, indagato criticità e declinato strategie comuni. In apertura dei lavori, Martin Briens, Ambasciatore di Francia in Italia, ha dato il benvenuto agli ospiti presenti ricordando che la Francia e l’Italia sono da molti decenni i principali partner rispettivi in termini di produzione. Nel 2023, su 144 coproduzioni internazionali realizzate in Francia, 27 sono state realizzate con l’Italia: ha citato, a titolo di esempio, Linda veut du poulet! (Linda e il pollo) di Sebastien Laudenbach e Chiara Malta, celebrati ai Cesar dopo la vittoria ad Annecy lo scorso giugno, o Il sol dell’avvenire, di Nanni Moretti. Infine, ha sottolineato quanto questi incontri permettano di mantenere le coproduzioni a un livello molto elevato, con progetti ambiziosi costruiti su racconti condivisi e sulla volonta’ di Francia e Italia di rivolgersi a un pubblico comune.


Con lui Daniela Elstner, Direttrice Generale di Unifrance, e Roberto Stabile, Responsabile dei Progetti Speciali della DGCA del MiC presso Cinecittà hanno introdotto le rispettive delegazioni e annunciato i prossimi appuntamenti. Roberto Stabile ha sottolineato come questo appuntamento si inserisca nel solco di una lunga tradizione di collaborazione tra la Francia e l’Italia e rispecchi il momento di grande collaborazione anche a livello istituzionale. Infatti, la DGCA del MIC sta operando di concerto con CNC e Unifrance per lo sviluppo di coproduzioni e per incrementare la distribuzione di film italiani in Francia, con una continuita’ programmatica che si sussegue da Roma a Parigi, da Cannes a Venezia, con l’obiettivo di favorire occasioni di incontro e scambio tra i professionisti dei due paesi e mantenere il contatto tra le due industrie durante tutto l’anno. Daniela Elstner ha anche ricordato che l’Italia è il quarto mercato mondiale per il cinema francese nel 2023 (primo nel 2018 e nel 2019) e il secondo in termini di coproduzioni internazionali. Anatomia di una caduta (Anatomie d’une chute) (300.000 presenze), Emma e il giaguaro nero (Le dernier jaguar) (250.000 presenze), Jeanne du Barry (280.000 presenze), Dogman (200.000 presenze) e Viaggio in Giappone (Sidonie au Japon) (50.000 presenze) sono solo alcuni dei recenti eclettici successi del cinema francese in Italia. Ha altresì richiamato la continua e forte presenza francese a Roma/Festa del Cinema e a Venezia (con i prestigiosi riconoscimenti per le registe Audrey Diwan, Leone d’Oro, e Alice Diop, che ha recentemente vinto il Leone d’Argento), così come nei numerosi festival che il Paese ha da offrire. Ha inoltre sottolineato i fortissimi legami con Cinecittà, con la quale negli ultimi 5 anni si sono moltiplicate le collaborazioni.


Quest’anno, le tematiche trattate hanno spaziato dalle politiche e strategie per il rilancio delle sale, alle modalità di distribuzione, dalla produzione con e per le piattaforme, all’incremento qualitativo delle coproduzioni tra Italia e Francia. L’evento si inserisce nel quadro delle collaborazioni sempre più strette tra le istituzioni dei due paesi, volte a favorire gli scambi tra i professionisti dell’audiovisivo e lo sviluppo di politiche comuni. L’elevato numero di coproduzioni franco-italiane e la volontà di avviare strategie condivise da parte dei presenti sono state un’ulteriore riprova della vicinanza tra Francia e Italia.

Tulipani di Seta Nera, al via voto Premio Sorriso Rai Cinema Channel

Tulipani di Seta Nera, al via voto Premio Sorriso Rai Cinema ChannelRoma, 4 apr. (askanews) – Dal 9 al 12 maggio al The Space cinema Moderno di Roma torna il Festival Internazionale della Cinematografia Sociale “Tulipani di seta nera”, giunto alla sua XVII edizione. “L’unico modo per riconoscere il diverso è riconoscersi diversi” ha commentato Stefano Fresi padrino di questa edizione, insieme a Liliana Fiorelli, sottolineando l’obiettivo della selezione di opere del Premio Sorriso Rai Cinema Channel.


Le opere selezionate sono state scelte proprio per raccontare la diversità, la fragilità e l’unicità delle persone e dei luoghi in un percorso di superamento del conflitto verso l’unione di persone e popoli per la pace. Da oggi 114 opere, scelte tra le 400 iscitte alle 4 sezioni in concorso del Festival, ovvero Cortometraggio, Documentario, #SocialClip e Digital serie sono visibili sulla piattaforma realizzata da Rai Cinema Channel con il patrocinio di Rai per la Sostemibilità ESG e la Media Partnership di Rai Pubblica Utilità. L’opera che otterrà il maggior numero di visualizzazioni per la propria sezione concorrerà per il Premio Sorriso Rai Cinema Channel che verrà assegnato durante la XVII edizione. Ci sono state partecipazioni da tutta Italia, oltre che da paesi Ue ed extra Ue, tra cui Iran, Cile, Colombia, Argentina, Brasile Australia e Canada. Le opere selezionate parlano bullismo, stereotipi di genere; vanno dall’ambiente alla sicurezza sul lavoro e stradale; dai disturbi alimentari alle incomprensioni famigliari; dalla disabilità alla guerra, con una particolare attenzione alle diseguaglianze, alle diverse forme di esclusione sociale e alla salute mentale. Tra i protagonisti delle opere selezionate nelle varie sezioni, volti noti al grande pubblico come Antonio Catania, Giorgio Colangeli, Carla Signoris, Alessandro Haber, Matilde Gioli, Ludovica Di Martino, Ester Vinci, Elisabetta Pellini, Pietro Genuardi, Silvia D’Amico, Andrea Roncato, Sara Ricci, Pietro De Silva, Nadia Bengala, Ivan Castiglione, Lucia Batassa, Franco Mussida della PFM, Salmo, Club Dogo feat Elodie, Dargen D’Amico.


Il festival è presieduto da Diego Righini e realizzato dall’associazione di promozione sociale “Università Cerca Lavoro”, su idea di Paola Tassone, e nasce con l’intento di dare attenzione a temi sociali come l’integrazione, la tutela, i diritti e la valorizzazione di ogni singola persona o luogo.

Europee, Avs candida l’ex sindaco di Roma Ignazio Marino nella circoscrizione centro

Europee, Avs candida l’ex sindaco di Roma Ignazio Marino nella circoscrizione centroRoma, 4 apr. (askanews) – Ignazio Marino sarà candidato nelle liste dell’Alleanza Verdi-Sinistra alle europee. Lo hanno annunciato Nicola Fratoianni e Angelo Bonelli in conferenza stampa, insieme all’ex sindaco di Roma. L’ex sindaco di Roma sarà capolista nella circoscrizione centro.


Per valutare il Pd di Elly Schlein conteranno i voti in Parlamento, più che le “dichiarazioni sui giornali”, a cominciare dal tema dell’aumento delle spese militari. Lo ha detto Ignazio Marino, candidato alle europee per Avs, parlando in conferenza stampa. “Io non è che ho nessun particolare sentimento (verso il Pd della Schlein, ndr), posso dire che non conosco, non ho mai incontrato Elly Schlein ma quando è stata eletta con le primarie mi sono incuriosito”. Ha aggiunto Marino: “Sono andato su Google, ho cercato l’intervista più lunga che aveva fatto, l’ho ascoltata tutta. Mi è sembrata una donna molto articolata nell’esprimere il proprio pensiero. Però poi conta come traduci le tue espressioni in voti. Con tutto il rispetto alla fine non contano le dichiarazioni sui giornali ma in Parlamento”. Insomma, “bisogna vedere come si porranno di fronte a temi come l’aumento del 2% del Pil per le armi”. “Le candidature di Ignazio Marino, Fiorella Belpoggi e Sergio Ulgiati sono la nostra risposta alla destra che è diventata imprenditrice della paura e delle fake news che non basa le proprie argomentazioni su evidenze scientifiche, soprattutto per ciò che concerne il cambiamento climatico. Contiamo di realizzare e avere un successo straordinario a queste elezioni”, così il deputato di Avs Angelo Bonelli, alla conferenza stampa per annunciare la candidatura alle elezioni europee di Ignazio Marino, sottolineando: “Un successo che vogliamo mettere a servizio di un’Europa che sia più forte e più centrale in temi come la pace, il clima e i migranti. La nostra è un’alleanza al servizio della costruzione di un nuovo centrosinistra”.

Eurozona, prezzi case tornano a calare: -0,7% tra III e IV trim

Eurozona, prezzi case tornano a calare: -0,7% tra III e IV trimRoma, 4 apr. (askanews) – Tornano a calare i prezzi delle case per l’insieme dell’area euro: nell’ultimo trimestre del 2023 hanno registrato una contrazione dello 0,7% rispetto ai tre mesi precedenti e un meno 1,1% nel confronto su base annua. Lo riporta Eurostat, ricordando che sia nel secondo che nel terzo trimestre i prezzi dell’immobiliare abitativo dell’area avevano segnato aumenti dello 0,2% rispetto ai tre mesi immediatamente precedenti, mentre nel terzo trimestre la dinamica su base annua aveva registrato meno 2,2%.


In Italia nel quarto trimestre i prezzi delle case hanno mostrato una variazione nulla mentre la dinamica su base annua è risultata quasi analoga a quella del terzo trimestre, un decimale di punto in più al più 1,8%. Da segnalare il meno 2% congiunturale dei prezzi delle case in Germania e il meno 7,1% su base annua, sempre nel quarto trimestre. Negativa anche la dinamica dei prezzi in Francia con un meno 2,7% dai tre mesi precedente e meno 3,6% su base annua.